MilanLab nasce con l’obiettivo di ottimizzare i risultati della Squadra fungendo da supporto tecnologico al processo decisionale dello Staff atletico, medico e tecnico e del management della Società nella gestione delle risorse umane. Attivo dal 2002, fortemente voluto dalla Società, - MilanLab fonda le sue basi su un concetto semplice ma strategico che ne ispira l’intera metodologia: il benessere. L’integrità psicofisica dei campioni è il patrimonio più prezioso di una società di calcio: da ciò dipendono il rendimento sul campo della squadra e il successo sportivo ed economico del Club. E’ pertanto decisivo monitorare, misurare e controllare in modo sistematico e rigoroso i vari elementi che concorrono al benessere dell’atleta, il quale è sottoposto a forti sollecitazioni durante la stagione calcistica, sia nelle fasi di competizione più intense, sia nel corso degli allenamenti e delle fasi di recupero. Missione di MilanLab è ottimizzare i risultati della squadra attraverso un sistema di information technology, che consente di vedere in ogni momento le condizioni psicofisiche di ogni singolo calciatore e della squadra nel suo complesso. Lo scopo è quindi identificare quali tipi di elementi debbano essere evidenziati e quali interventi messi in atto al fine di mettere in condizione l’atleta di ottenere il massimo della prestazione. In questo modo MilanLab contribuisce all’implementazione del know how aziendale e offre un prezioso sostegno al processo decisionale. Alla salute e al benessere dell’atleta corrispondono anche una migliore capacità di sfruttare appieno il proprio potenziale e una maggiore prontezza ad adattarsi ai ritmi delle competizioni e degli allenamenti. Il metodo di ricerca applicato da MilanLab consiste in una costante e continua misurazione dei dati delle singole aree, nella loro integrazione, nella messa a punto di protocolli specifici per mantenere o ripristinare l’equilibrio e quindi l’efficienza del sistema. Al fine di ottenere risultati significativi è dunque stato necessario creare un sistema capace di raccogliere ed elaborare un elevato numero di informazioni. Il sistema di raccolta ed elaborazione dei dati avviene per mezzo di una specifica tecnologia capace di “apprendere” attraverso l’elaborazione dei dati “memorizzati”, in relazione all’esito della performance, al profilo di eccellenza del singolo atleta e ai suoi infortuni o cali di forma. Lo scopo è riuscire a determinare e isolare i fattori che concorrono in modo sistematico al verificarsi di particolari “eventi a rischio” per il calciatore, e quindi poter intervenire alla luce di previsioni affidabili e controllabili.GarethBale ha scritto:
No Rocks non è proprio così, hai un'idea un pò sbagliata su questo centro! che ricordiamolo vengono da tutto il mondo, sia calciatori che altri sportivi e stranamente nessuno se mai lamentato.
Mo sto per andare al mare, un altro momento ti farò capire che sbagli a considerarlo così!
Preso dal sito del Milan e non mi sembra si discosti da quel che dicevo io.
Poi ho letto che viene usato per altro ma qui si sta parlando del Milan e delle sue stagioni piene di infortuni, non delle visite di altri sportivi.