David Lynch
- Dino Velvet
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 23/12/2010, 0:31
- LOST HIGHWAY
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 29/12/2010, 1:14
- Città: Milano
Re: David Lynch
Lynch è quanto di più lontano possibile dal tipico regista intellettuale, lo si capisce non solo dai suoi film, ma soprattutto dalla sua persona!
Che poi agli intellettuali piaccia masturbarsi di fronte ai suoi film è un altro discorso!
PErsonalmente, non è il mio caso, amo il cinema ma ho sempre scansato certi ambienti o correnti!
Lynch lo adoro in primis per ciò che mi trasmette a livello istintivo, poi per le sue qualità uniche a livello di messa in scena e per il suo immaginario!
Tra l'altro, lui per primo fugge da qualsiasi tipo di codifica razional-intellettuale, ponendo anzi l'esempio della musica, che da sempre si ascolta con l'istinto più che con la ragione!
Ecco, i suoi film vanno visti con l'istinto e con i sensi, e il punto non è capire cosa si ha davanti, ma perdercisi!
E questo, ovviamente, o lo si ama o lo si odia!
Sul rapporto con Badalamenti, consiglio di vedere l'intervista presente nel cofanettone di Twin Peaks, in cui Angelo spiega come è solito lavorare con Lynch, specialmente nel caso della OST di Twin Peaks, mostrando come ci sia un vero e proprio rapporto in simbiosi tra i due, con le immagini che influenzano la musica e viceversa!
Che poi agli intellettuali piaccia masturbarsi di fronte ai suoi film è un altro discorso!
PErsonalmente, non è il mio caso, amo il cinema ma ho sempre scansato certi ambienti o correnti!
Lynch lo adoro in primis per ciò che mi trasmette a livello istintivo, poi per le sue qualità uniche a livello di messa in scena e per il suo immaginario!
Tra l'altro, lui per primo fugge da qualsiasi tipo di codifica razional-intellettuale, ponendo anzi l'esempio della musica, che da sempre si ascolta con l'istinto più che con la ragione!
Ecco, i suoi film vanno visti con l'istinto e con i sensi, e il punto non è capire cosa si ha davanti, ma perdercisi!
E questo, ovviamente, o lo si ama o lo si odia!
Sul rapporto con Badalamenti, consiglio di vedere l'intervista presente nel cofanettone di Twin Peaks, in cui Angelo spiega come è solito lavorare con Lynch, specialmente nel caso della OST di Twin Peaks, mostrando come ci sia un vero e proprio rapporto in simbiosi tra i due, con le immagini che influenzano la musica e viceversa!
- LOST HIGHWAY
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 29/12/2010, 1:14
- Città: Milano
Re: David Lynch
Dovrebbe essere questo il video di Badalamenti a cui mi riferivo (dico dovrebbe perchè ho YT bloccato in ufficio):
http://www.youtube.com/watch?v=SwvSFOEfHJE
http://www.youtube.com/watch?v=SwvSFOEfHJE
Ultima modifica di LOST HIGHWAY il 30/12/2010, 18:11, modificato 1 volta in totale.
- The Inquisitor
- Messaggi: 6791
- Iscritto il: 23/12/2010, 3:29
- Città: Crema
- Has thanked: 659 times
- Been thanked: 158 times
Re: David Lynch
LOST HIGHWAY ha scritto:Lynch è quanto di più lontano possibile dal tipico regista intellettuale, lo si capisce non solo dai suoi film, ma soprattutto dalla sua persona!
Che poi agli intellettuali piaccia masturbarsi di fronte ai suoi film è un altro discorso!
PErsonalmente, non è il mio caso, amo il cinema ma ho sempre scansato certi ambienti o correnti!
Lynch lo adoro in primis per ciò che mi trasmette a livello istintivo, poi per le sue qualità uniche a livello di messa in scena e per il suo immaginario!
Tra l'altro, lui per primo fugge da qualsiasi tipo di codifica razional-intellettuale, ponendo anzi l'esempio della musica, che da sempre si ascolta con l'istinto più che con la ragione!
Ecco, i suoi film vanno visti con l'istinto e con i sensi, e il punto non è capire cosa si ha davanti, ma perdercisi!
E questo, ovviamente, o lo si ama o lo si odia!
Sul rapporto con Badalamenti, consiglio di vedere l'intervista presente nel cofanettone di Twin Peaks, in cui Angelo spiega come è solito lavorare con Lynch, specialmente nel caso della OST di Twin Peaks, mostrando come ci sia un vero e proprio rapporto in simbiosi tra i due, con le immagini che influenzano la musica e viceversa!
Concordo...
Il video dove Badalamenti spiega come ha concepito con Lynch la traccia "Laura's theme" è fantastico, l'avevo visto pure io anni fa....
Re: David Lynch
Oh, Sabì, ma fasse una vita no eh?enemy of reality ha scritto:
Meno male che c'è mia mamma che non ti delude mai invece![]()
Re: David Lynch
Ho tutta la filmografia originale (il box di Eraserhead mi è costato una cifra tra l'altro):
film preferiti 'The Elephant Man' e 'Velluto Blu'.
Non è il mio regista preferito in assoluto però davanti ne ha pochi, giusto 3 o 4.
film preferiti 'The Elephant Man' e 'Velluto Blu'.
Non è il mio regista preferito in assoluto però davanti ne ha pochi, giusto 3 o 4.
- casper-21
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: 22/12/2010, 23:29
- Città: Persiceto (BO)
- Has thanked: 7 times
- Been thanked: 45 times
Re: David Lynch
Il mio preferito in assoluto forse rimane The Straight Story. Ma anche Mulholland Drive se la gioca. Questi due li metto tranquillamente tra i film migliori che abbia mai visto (ma anche Lost Highway ci starebbe se non fosse mai esistito MD).
Per il resto l'unico che proprio non apprezzo è Dune, oltre magari ad alcune delle cose minori tipo i Rabbits.
Non sono entrato nell'ottica di Inland Empire e per qualche motivo non mi ha fatto impazzire Elephant Man (il Freaks di Browning per me sta su un altro pianeta).
Gli altri li trovo tutti di livello eccelso.
Per il resto l'unico che proprio non apprezzo è Dune, oltre magari ad alcune delle cose minori tipo i Rabbits.
Non sono entrato nell'ottica di Inland Empire e per qualche motivo non mi ha fatto impazzire Elephant Man (il Freaks di Browning per me sta su un altro pianeta).
Gli altri li trovo tutti di livello eccelso.
- Sentient 6
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:26
- Città: Realmonte
Re: David Lynch
:faccinaverde:Fait ha scritto: Dopo la musica anche il cinema!
SABINO HAHAHAHAH SFIGATO
- danielemido
- Messaggi: 2405
- Iscritto il: 23/12/2010, 11:45
- Been thanked: 1 time
Re: David Lynch
Ogni aggettivo per Lynch e Badalamenti sarebbe riduttivo.
Do solo un paio di considerazioni personali random:
Dopo Kubrick, Lynch è il mio regista preferito.
Ho visto tutti i film di entrambi, tranne uno, ovvero Inland Empire appunto di Lynch.
L'unico suo film che non mi è piaciuto, e dico per niente, è Dune, troppo distante dal mio genere.
Ora, tornando ad Inland Empire, qualche anima pia sa se esiste una versiona su Megavideo?
Perchè sono anni che devo andare in videoteca per noleggiarlo ma mi dimentico sempre ormai.
Do solo un paio di considerazioni personali random:
Dopo Kubrick, Lynch è il mio regista preferito.
Ho visto tutti i film di entrambi, tranne uno, ovvero Inland Empire appunto di Lynch.
L'unico suo film che non mi è piaciuto, e dico per niente, è Dune, troppo distante dal mio genere.
Ora, tornando ad Inland Empire, qualche anima pia sa se esiste una versiona su Megavideo?
Perchè sono anni che devo andare in videoteca per noleggiarlo ma mi dimentico sempre ormai.
- LOST HIGHWAY
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 29/12/2010, 1:14
- Città: Milano
Re: David Lynch
Recuperalo in DVD o, ancora meglio, in BluRay, oppure cerca di scaricarti una versione HD di buona qualità, che vedere i film in streaming o in divx è IL MALE!
- danielemido
- Messaggi: 2405
- Iscritto il: 23/12/2010, 11:45
- Been thanked: 1 time
Re: David Lynch
Hai ragione, purtroppo non ho mai voglia di tenere a scaricare film perchè mi rallenta un sacco, proverò a tenere acceso il pc di notte.LOST HIGHWAY ha scritto:Recuperalo in DVD o, ancora meglio, in BluRay, oppure cerca di scaricarti una versione HD di buona qualità, che vedere i film in streaming o in divx è IL MALE!
Re: David Lynch
Mulholland Drive è fantastico l'avrò visto 4-5 volte
Però non c'ho capito molto lo stesso
Però non c'ho capito molto lo stesso
- Silent
- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 23/12/2010, 0:54
- Città: Asti
- Has thanked: 583 times
- Been thanked: 128 times
Re: David Lynch
Io ho visto solo Twin Peaks (STREPITOSA la prima stagione, soporifera la seconda), è mi è bastato per invaghirmene. Velluto Blu e Mulholland Drive sono nella mia lista delle "cose da vedere" ormai da tempo.
Darei una piccola menzione alle pubblicità girate da Lynch per la PS2. Ricordate quegli spot inquietanti "Welcome to your third place"? Puro spettacolo.
Darei una piccola menzione alle pubblicità girate da Lynch per la PS2. Ricordate quegli spot inquietanti "Welcome to your third place"? Puro spettacolo.
- LOST HIGHWAY
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 29/12/2010, 1:14
- Città: Milano
Re: David Lynch
Riuppo perchè ho rivisto (per l'ennesima volta) Blue Velvet, complice il BluRay, rimanendo parecchio colpito, nonostante lo conoscessi a memoria, a riprova di come molti film riescano a crescere nel corso degli anni, andando a toccare corde diverse della propria sensibilità ad ogni nuova visione!
Per alcuni versi, è un film "perfetto", in cui l'universo lynchano riesce a sposarsi con equilibrio e armonia ad un impianto narrativo classico, tipico di un poliziesco/thriller hollywoodiano!
L'incipit iniziale mi lascia sempre incantato, quei colori, quella canzone, quel mondo così perfetto, quelle viscere così imperfette, è l'intro perfetta per una discesa nei meandri di un mondo pazzo, malato!
Per alcuni versi, è il film più disturbante di Lynch, trovo disturbanti alcune sequenze, trovo disturbante l'elemento sessuale della vicenda, trovo disturbante la figura della Rossellini!
E, va sottolineato, il merito è anche di un grandissimo che non c'è più, quel Dennis Hopper che qui incarna uno dei villain più detestabili, ma anche più carismatici, di tutto l'universo lynchano!
Perfetto anche Mac Lachlan, il futuro agente Cooper, nonchè, vera e propria proiezione cinematografica del Lynch uomo (lo stesso Kyle ha dichiarato spesso come, sia per questo film, sia per Twin Peaks, si sia ispirato a Lynch, imitandone movenze e abitudini estetiche), qui alle prese con una vera e propria perdita dell'innocenza!
E poi c'è la musica, il suono, qui ad una svolta importante per l'universo di Lynch, con questo film infatti esordisce al fianco di David Angelo Badalamenti come autore della colonna sonora, elemento che da qui in avanti avrà un ruolo cruciale in tutta l'opera lynchana!
Ma è anche l'ultimo film in cui appare come ruolo di sound designer al fianco di Lynch Alan Splet, suo collaboratore storico fin dai primi corti, Splet ha saputo definire con Lynch quel tessuto di suoni industriali che da Eraserhead in poi hanno contraddistinto e colorato tutta l'opera di Lynch, e non solo quella cinematografica!
E parlando di musica, non posso non citare Roy Orbison e la sua splendida "In Dreams", qui protagonista di due sequenze uniche, ennesima prova del talento di Lynch nel rendere immagine e musica come una cosa sola!
Per concludere, da notare come bisogna essere grati al nostrano Dino De Laurentis se il film ha visto la luce, visto che, dopo il fiasco registrato con Dune, è stato uno dei pochi a credere in Lynch, producendolo e dandogli carta bianca sul piano creativo!
Per alcuni versi, è un film "perfetto", in cui l'universo lynchano riesce a sposarsi con equilibrio e armonia ad un impianto narrativo classico, tipico di un poliziesco/thriller hollywoodiano!
L'incipit iniziale mi lascia sempre incantato, quei colori, quella canzone, quel mondo così perfetto, quelle viscere così imperfette, è l'intro perfetta per una discesa nei meandri di un mondo pazzo, malato!
Per alcuni versi, è il film più disturbante di Lynch, trovo disturbanti alcune sequenze, trovo disturbante l'elemento sessuale della vicenda, trovo disturbante la figura della Rossellini!
E, va sottolineato, il merito è anche di un grandissimo che non c'è più, quel Dennis Hopper che qui incarna uno dei villain più detestabili, ma anche più carismatici, di tutto l'universo lynchano!
Perfetto anche Mac Lachlan, il futuro agente Cooper, nonchè, vera e propria proiezione cinematografica del Lynch uomo (lo stesso Kyle ha dichiarato spesso come, sia per questo film, sia per Twin Peaks, si sia ispirato a Lynch, imitandone movenze e abitudini estetiche), qui alle prese con una vera e propria perdita dell'innocenza!
E poi c'è la musica, il suono, qui ad una svolta importante per l'universo di Lynch, con questo film infatti esordisce al fianco di David Angelo Badalamenti come autore della colonna sonora, elemento che da qui in avanti avrà un ruolo cruciale in tutta l'opera lynchana!
Ma è anche l'ultimo film in cui appare come ruolo di sound designer al fianco di Lynch Alan Splet, suo collaboratore storico fin dai primi corti, Splet ha saputo definire con Lynch quel tessuto di suoni industriali che da Eraserhead in poi hanno contraddistinto e colorato tutta l'opera di Lynch, e non solo quella cinematografica!
E parlando di musica, non posso non citare Roy Orbison e la sua splendida "In Dreams", qui protagonista di due sequenze uniche, ennesima prova del talento di Lynch nel rendere immagine e musica come una cosa sola!
Per concludere, da notare come bisogna essere grati al nostrano Dino De Laurentis se il film ha visto la luce, visto che, dopo il fiasco registrato con Dune, è stato uno dei pochi a credere in Lynch, producendolo e dandogli carta bianca sul piano creativo!
- thegameisback
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 26/12/2010, 0:22