La RANDOMENICA di Jeffo

Il forum principale di Tuttowrestling: il posto giusto per discutere di wrestling (WWE, TNA e quant’altro) insieme agli altri appassionati.
Avatar utente
Geno
Messaggi: 13613
Iscritto il: 27/12/2010, 16:46
Città: Fiesso D'Artico
Località: Venezia
Has thanked: 3 times
Been thanked: 216 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da Geno »

Emperador Horace ha scritto: 07/01/2020, 0:16 E Nash che squasha i No Limit :love:

La cosa di Shannon Moore me la ricordo benissimo, la usai durante il mio primo stint qui, come kanyon's boyfriend, per accreditare la mia tesi che la TNA ci credeva veramente in lui e lo stava trattando come una superstar :divertito2:
Reject chi? :ooops:

Cmq l'evento col blackout fu Sacrifice, ma nel momento in cui va via l'immagine non ci sono interferenze, quindi forse il guasto fu reale.
https://www.tuttowrestling.com/tna-sacrifice2006.html

Sicuro comunque Liger fosse incazzato per BFG, ma la ripicca forse fu saltare Lockdown dove doveva combattere con Daniels (e forse perdere?), mentre il finale aggiustato non riesco a trovare o ricordare quale sia. Forse l'eliminazione di Liger nella fagiolata finale della World X Cup?
Però almeno i No Limit avevano uno status non particolarmente elevato per cui sticazzi. Tra l'altro mi sono ricordato che lottarono in un triple threat con dentro i MCMG e i LAX per i titoli Jr. Cioè la TNA mise Hernandez tra i Junior :divertito1:



Avatar utente
Michael Myers
Messaggi: 2795
Iscritto il: 23/12/2010, 11:48
Città: Mantova
Has thanked: 14 times
Been thanked: 137 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da Michael Myers »

La mia storia preferita sul rapporto TNA-NJPW è quando la TNA fece vincere gli IWGP tag titles alla British Invasion senza consultare la New Japan, meravigliosi.

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

Michael Myers ha scritto: 07/01/2020, 23:13 La mia storia preferita sul rapporto TNA-NJPW è quando la TNA fece vincere gli IWGP tag titles alla British Invasion senza consultare la New Japan, meravigliosi.
Oddio sì, avevo rimosso completamente.

Poi si chiedono perchè anche quest'anno li hanno presi a pernacchie e piuttosto che lavorare con loro hanno perso il canale US.

Avatar utente
Geno
Messaggi: 13613
Iscritto il: 27/12/2010, 16:46
Città: Fiesso D'Artico
Località: Venezia
Has thanked: 3 times
Been thanked: 216 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da Geno »

La fece pure la WCW col titolo Jr vinto da Juvi contro Liger in tipo cinque minuti con una bottigliata. Titolo che il giapponese si riprese contro Psicosis perché Juvi si era rotto.

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

Seconda puntata dello spazio più HOT e SEXY del mondo intero.
LA RANDOMENICA, rigorosamente in CAPS LOCK. Lo spazio dove, ogni domenica, guardo un match random, scelto sulla base di criteri della mia testa. Match che non ho mai visto, o che non vedo da millenni.

Dato che stasera Tessa Blanchard prova a fare quello che veniva fatto anni fa, la TNA sempre sul pezzo, andiamo a vedere proprio un match della più famosa Intergender Wrestler.
Candice LaRae, in un match che potremmo chiamare:

Immagine

Siamo in AIW, Absolute Intense Wrestling, nel 2015. Un match che non penso di aver mai visto.



Prima una breve cappella introduttiva. Candice ha basato l'ultima fase della sua carriera pre-WWE proprio sugli scontri intergender, soprattutto in coppia con Joey Ryan in PWG e poi lanciandosi nelle competizioni one-on-one andando anche per titoli massimi maschili. Quindi quando ci sono scontri intergender in giro per le indiz, ricordatevi che Candice l'ha fatto prima di tutti e con molto più successo.
Veniamo al match stesso dunque.

Nella fase iniziale si vede subito un dettaglio molto importante. Abbiamo la Candice che viene trattata alla pari di Gargano. Un aspetto che, come dicevo, risulta essere molto importante, perchè quando ci sono queste cose in passato, abbiamo sempre il maschio che si prende gioco della wrestler e quindi abbiamo la prima fase di supponenza in cui si accorge che sia al suo livello e blablabla.
Questa apertura ci porta a una fase di Take Down in con una serie di prese da amateur wrestling, da cui la Candice esce abbastanza tranquillamente, mostrandoci in questo modo come siano allo stesso livello e come Gargano abbia iniziato il match come lo inizierebbe contro un avversario maschio.

Questo però comporta una perdita narrativa, perchè l'equilibrio dev'essere supportato da altri aspetti. Per esempio delle scorrettezze, un personaggio più accentuato,...
Segue una fase con un timing molto brutto, un'esecuzione poco pulita e alcuni botch per arrivare al primo dominio di Candice.

Proprio andando a prendere questa problematica narrativa, c'è uno scambio interessante in cui Gargano, prima sembra titubare nel tirare un pugno a Candice, salvo poi tirarle un calcio ben assestato in faccia.
La costruzione di queste fasi e, questo specifico segmento, ha aiutato a dipandare un dubbio avuto fin dall'inizio della visione, chi fosse il face e chi l'heel, infatti Candice ha messo in campo il dominio iniziale in perfetto stile face, mentre Gargano ha preso il controllo da heel messo in difficoltà.
Fase di dominio di Candice che viene convertita in una spam di finisher, mossa interessante per tenere vivo un pubblico che sembrava tendenzialmente morto, ma pericolosa per la narrazione dell'incontro.
Brutto timing sulla face buster sul paletto per riprendere il controllo da parte di Gargano.

La fase centrale ha uno spam di finisher sempre più alto, il che va benone data la narrazione che vedeva appunto Candice spararsi cartucce belle elevate nel suo false comeback.
Tutto il discorso del Superkick è un no gigante. CI starebbe se tu non me l'avessi appena sbattuta contro i paletti senza protezioni, ma non puoi riprendere un tema, già sviscerato tra l'altro a inizio match. Manca totalmente coesione narrativa con quanto abbiamo visto nei 10 minuti precedenti.

Il finale riuslta invece sensato, ben costruito e ben messo in scena, riprende il tema dell'equilibrio molto bene, soprattutto nel post upupdownup, quindi molto bene.

Che dire del match in sè?
Una narrazione non sempre perfetta, perchè manca un senso narrativo coeso, si parte in un modo, si evolve in un altro e nel finale si torna all'inizio, diciamo che sembrava non sapere bene cosa essere.
Apprezzo molto il discorso delle fasi piene di spot centrali, perchè comunque è stato un crescendo di mosse, così da non sminuire le differenti fasi interne di scambi.
Sicuramente un match che avrebbe necessitato di essere costurito meglio, soprattutto per lo storytelling, perchè il resto è stato efficace e messo in scena in maniera sensata.

Voto: 6/7

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

Questa settimana facciamo doppio episodio, perchè nasce dal topic di Main Event.
O meglio, stavo guardando la puntata di sta settimana di Main Event e mi escono due match che ho detto "cazzo se questi li hanno lasciato liberi di fare escono due matchoni".
Ovviamente così non è stato.
E mi sono ricordato di quando a Velocity facevano matchoni della madonna perchè non si inculava nessuno sto programma, manco i producer WWE stessi.

Ovviamente la mia mente ha viaggiato su un match specifico. Un match di Velocity nel 2005 che prese 4 stelle e 1/4 da Meltzer.
Mentre ripensavo a quel match poi, ne ho pensato a un altro, uno dei protagonisti c'è ancora, questa volta palese come nessuno si inculi Superstars, tanto che gli viene fatto lo scherzone mentre entra sul ring.

Partirei dunque da questo qui perchè meno bello.
Daniel Bryan Vs. William Regal da Superstars del 7 novembre 2011.
I due fecero pure un match molto figo alla data a Milano del tour europeo di quell'anno, presumo attorno a sta data, non ho voglia di controllare.



Ah ecco il match in questione è a Liverpool, quindi si il match a cui assistetti dal vivo (c'erano altri del forum sicuro, Saimas? Pirola? Ricordo sicuro .Tarver) probabilmente fu prima.

Questo match parte subito con le chcchette. Lock up fatto nella maniera classica inglese, a differenza della modalità tipica del wretling US.
Che meraviglia vedere Regal sul ring, il modo in cui porta le prese al braccio, guardate il movimento delle mani, dei piedi, una classe, puro stile inglese. Quanto manca Regal sul ring.

Il false comeback di Bryan che avviene tornando con il lock up US e poi lo scambio di European Uppercut che è meraviglioso.
L'hope spot che mi avviene dopo una counter in stile escapist stile Johnny Saint.

Dopo la pausa pubblicitaria, si abbandona una prima parte che ha messo in mostra le capacità tecniche di Regal e la formazione britannica di Bryan, per passare a un lavoro di storytelling eccelso da parte di Danielson, con lui che inizia a lavorare il ginocchio di Regal per impedirgli di utilizzare la sua finisher.
La modalità di lavorare il ginocchio da heel, anche in questo caso sembra andare a omaggiare lo stesso Regal che, come sappiamo, è uno dei maestri di D-Bryan.

Voto: 6.5

Guardando su Cagematch mi sono preso una cantonata. Perchè il match fu sì a Milano, fu sì a novembre, fu senza dubbio prima di questo, dato che fu un match del 2010.


Ok, ora veniamo al vero motivo di questa terza puntata.
I più smaliziati tra voi sicuramente avranno indovinato di quale match parlo. Gli indizi sono: William Regal, Velocity e Meltzer.
Siamo dunque a Velocity, puntata del 16 luglio 2005.
Da un lato William Regal, dall'altro Chris Benoit. In un match che prese 4 stelle e 1/4 da Dave Meltzer.



Sta musica di Regal anonimissima non me la ricordavo mica.
Madonna Great American Bash 2005, che porcata immane, mai quanto il 2004 o il 2006, ma porcata totale pure questo.
Bello lo spottone pro seconda guerra del golfo alle soglie di una terza guerra del golfo. iuessei iuessei. Con un Canadese e un Inglese sul ring. Yeah. Meik america greit aghein.

Osservate bene le gambe soprattutto di Regal nella fase di Lock Up. Uno dei criteri di selezione nei try out attuali sono proprio le gambe, il modo in cui queste raccontano una storia, è fenomenale.
+1 per il commento che mi ricorda il precedente di pregio tra i due al Brian Pillman Memorial 2000.

La sequenza di prese è un'altra chicchetta di stili. Notate lo Snapmere fatto alla laterale di Regal, un classico della scuola inglese, mentre Benoit risponde con lo stile Stampede, usando delle modalità specifiche di uscita dalla Headlock.
Il modo in cui i due sono in perfetto equilibrio, racchiuso tutto nel back bridge, prima di uno, poi dell'altro sotto la pressione, qualcosa che in WWE non si è mai vista.

Il modo in cui Benoit prende il controllo della contesa è da wow, roba che all'epoca percepì quella che divenne la moda nelle indiz nel periodo, con un tocco di UFC nel mezzo.
Lo scambio di testata, il take down e Benoit che va over con i pugni, sono una sequenza intensa. Che nel 2020, con in mente Shibata, o quello che questo tipo di mosse ha provocato nel cervello di Benoit, fanno venire i brividi.

Il modo in cui quella testata ha svoltato tutto il match, portando da una situazione di equilibrio a un Benoit che riesce a capitalizzare inserendo un Dragon Suplex e un German, intervallati da ginocchiate sulla fronte sanguinante, sono una narrazione impeccabile. Soprattutto perchè questa sequenza ci riprota all'equilibrio iniziale dove è Regal ad interrompere il false comeback del canadese e restituire quanto ha preso.

Il secondo dominio di Regal tutto basato sul cercare di danneggiarlo il più possibile. Hold interrotte dalle corde, una Chicken Wing, il modo in cui si libera Benoit, sfruttando la fronte sanguinante è un altro grande tocco narrativo.
Parliamo anche dello spam di finisher nel finale.
La Sharpshooter, il primo tentativo di Butterfly Suplex di Regal, counterato ma con William che rimane legato a Benoit per poter connettere il Suplex dopo.

Il finale avviene con una mossa in comune tra le due scuole, ma con una fortissima variazione narrativa, Regal tenta un Piledriver, che invece viene connesso da Benoit in una versione modificata che fa a colpire la spalla e il collo per permettergli di connettere e far funzionare correttamente la Crossface.

Che dire?
Un match straordinario, una piccola perla nascosta, che spero anche voi vi mettiate a vederla o rivederla. Ci sono dei momenti che sembrano uscire da un match di oggi, lo spam di finisher finale, le sequenze in stile MMA, un continuo omaggio alla scuola inglese e quella Stampede. Un omaggio fortissimo alle carriera di entrambi, una sfida come se ne sono viste ben poche in WWE.
Tra l'altro i due, assieme a Finlay nel 2006 misero insieme una bella sequenzina di incontri tra la fine della primavera e l'estate, che consiglio di recuperarvi se non li aveste mai visti.

Voto: 7.5

Avatar utente
PuroIndyLove
Messaggi: 1626
Iscritto il: 05/11/2012, 10:32
Città: Napoli
Has thanked: 193 times
Been thanked: 126 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da PuroIndyLove »

Ricordavo vagamente questo match tra Benoit e Regal.

Allo stesso modo misero su un buon match in quel di No Mercy l'anno dopo, molto duro e old school.

Segnalo anche io il match contro Finlay a Judgement Day 2006, una perla nascosta di quel PPV, forse l'ultimo bel match della carriera di Benoit (non ricordo match migliori prima che morisse, nemmeno quelli contro MVP).

Mah, in un mondo ideale a Regal e Bryan avrebbero concesso 15 minuti in PPV dove combattere un match più sostanzioso.

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

PuroIndyLove ha scritto: 19/01/2020, 15:06 Ricordavo vagamente questo match tra Benoit e Regal.

Allo stesso modo misero su un buon match in quel di No Mercy l'anno dopo, molto duro e old school.

Segnalo anche io il match contro Finlay a Judgement Day 2006, una perla nascosta di quel PPV, forse l'ultimo bel match della carriera di Benoit (non ricordo match migliori prima che morisse, nemmeno quelli contro MVP).

Mah, in un mondo ideale a Regal e Bryan avrebbero concesso 15 minuti in PPV dove combattere un match più sostanzioso.
Sì, stavo guardando un po' le bio su WIki perchè ho ricordi vaghi, alla fine sembra proprio il periodo Judgment Day/No Mercy 2006 in cui si sviluppò la rivalità attorno allo US tra i tre, se ho voglia me la recupero in 'sti giorni.

Su Benoit così a memoria ti direi che gli ultimi feud furono con Chavo e MVP, con Chavo non ricordo assolutamente i match, mentre con MVP me li ricordo, ma ricordo furono sicuramente di livello inferiore rispetto a quelli con Regal e Finlay.

Avatar utente
fAJtal
Messaggi: 340
Iscritto il: 19/07/2016, 22:47
Has thanked: 5 times
Been thanked: 6 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da fAJtal »

Rivisto il match di Candice e niente volevo chiedervi, voi che seguite più costantemente di me, ultimamente non la trovate adagiata? Mi sembra abbia perso un po' quello smalto che la rendeva abbastanza particolare, o è una mia impressione?

Avatar utente
Saimas
Messaggi: 12782
Iscritto il: 22/12/2010, 21:58
Has thanked: 429 times
Been thanked: 346 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da Saimas »

Jeff Hardy 18 ha scritto: 19/01/2020, 12:37 Questa settimana facciamo doppio episodio, perchè nasce dal topic di Main Event.
O meglio, stavo guardando la puntata di sta settimana di Main Event e mi escono due match che ho detto "cazzo se questi li hanno lasciato liberi di fare escono due matchoni".
Ovviamente così non è stato.
E mi sono ricordato di quando a Velocity facevano matchoni della madonna perchè non si inculava nessuno sto programma, manco i producer WWE stessi.

Ovviamente la mia mente ha viaggiato su un match specifico. Un match di Velocity nel 2005 che prese 4 stelle e 1/4 da Meltzer.
Mentre ripensavo a quel match poi, ne ho pensato a un altro, uno dei protagonisti c'è ancora, questa volta palese come nessuno si inculi Superstars, tanto che gli viene fatto lo scherzone mentre entra sul ring.

Partirei dunque da questo qui perchè meno bello.
Daniel Bryan Vs. William Regal da Superstars del 7 novembre 2011.
I due fecero pure un match molto figo alla data a Milano del tour europeo di quell'anno, presumo attorno a sta data, non ho voglia di controllare.



Ah ecco il match in questione è a Liverpool, quindi si il match a cui assistetti dal vivo (c'erano altri del forum sicuro, Saimas? Pirola? Ricordo sicuro .Tarver) probabilmente fu prima.

Questo match parte subito con le chcchette. Lock up fatto nella maniera classica inglese, a differenza della modalità tipica del wretling US.
Che meraviglia vedere Regal sul ring, il modo in cui porta le prese al braccio, guardate il movimento delle mani, dei piedi, una classe, puro stile inglese. Quanto manca Regal sul ring.

Il false comeback di Bryan che avviene tornando con il lock up US e poi lo scambio di European Uppercut che è meraviglioso.
L'hope spot che mi avviene dopo una counter in stile escapist stile Johnny Saint.

Dopo la pausa pubblicitaria, si abbandona una prima parte che ha messo in mostra le capacità tecniche di Regal e la formazione britannica di Bryan, per passare a un lavoro di storytelling eccelso da parte di Danielson, con lui che inizia a lavorare il ginocchio di Regal per impedirgli di utilizzare la sua finisher.
La modalità di lavorare il ginocchio da heel, anche in questo caso sembra andare a omaggiare lo stesso Regal che, come sappiamo, è uno dei maestri di D-Bryan.

Voto: 6.5

Guardando su Cagematch mi sono preso una cantonata. Perchè il match fu sì a Milano, fu sì a novembre, fu senza dubbio prima di questo, dato che fu un match del 2010.


Ok, ora veniamo al vero motivo di questa terza puntata.
I più smaliziati tra voi sicuramente avranno indovinato di quale match parlo. Gli indizi sono: William Regal, Velocity e Meltzer.
Siamo dunque a Velocity, puntata del 16 luglio 2005.
Da un lato William Regal, dall'altro Chris Benoit. In un match che prese 4 stelle e 1/4 da Dave Meltzer.



Sta musica di Regal anonimissima non me la ricordavo mica.
Madonna Great American Bash 2005, che porcata immane, mai quanto il 2004 o il 2006, ma porcata totale pure questo.
Bello lo spottone pro seconda guerra del golfo alle soglie di una terza guerra del golfo. iuessei iuessei. Con un Canadese e un Inglese sul ring. Yeah. Meik america greit aghein.

Osservate bene le gambe soprattutto di Regal nella fase di Lock Up. Uno dei criteri di selezione nei try out attuali sono proprio le gambe, il modo in cui queste raccontano una storia, è fenomenale.
+1 per il commento che mi ricorda il precedente di pregio tra i due al Brian Pillman Memorial 2000.

La sequenza di prese è un'altra chicchetta di stili. Notate lo Snapmere fatto alla laterale di Regal, un classico della scuola inglese, mentre Benoit risponde con lo stile Stampede, usando delle modalità specifiche di uscita dalla Headlock.
Il modo in cui i due sono in perfetto equilibrio, racchiuso tutto nel back bridge, prima di uno, poi dell'altro sotto la pressione, qualcosa che in WWE non si è mai vista.

Il modo in cui Benoit prende il controllo della contesa è da wow, roba che all'epoca percepì quella che divenne la moda nelle indiz nel periodo, con un tocco di UFC nel mezzo.
Lo scambio di testata, il take down e Benoit che va over con i pugni, sono una sequenza intensa. Che nel 2020, con in mente Shibata, o quello che questo tipo di mosse ha provocato nel cervello di Benoit, fanno venire i brividi.

Il modo in cui quella testata ha svoltato tutto il match, portando da una situazione di equilibrio a un Benoit che riesce a capitalizzare inserendo un Dragon Suplex e un German, intervallati da ginocchiate sulla fronte sanguinante, sono una narrazione impeccabile. Soprattutto perchè questa sequenza ci riprota all'equilibrio iniziale dove è Regal ad interrompere il false comeback del canadese e restituire quanto ha preso.

Il secondo dominio di Regal tutto basato sul cercare di danneggiarlo il più possibile. Hold interrotte dalle corde, una Chicken Wing, il modo in cui si libera Benoit, sfruttando la fronte sanguinante è un altro grande tocco narrativo.
Parliamo anche dello spam di finisher nel finale.
La Sharpshooter, il primo tentativo di Butterfly Suplex di Regal, counterato ma con William che rimane legato a Benoit per poter connettere il Suplex dopo.

Il finale avviene con una mossa in comune tra le due scuole, ma con una fortissima variazione narrativa, Regal tenta un Piledriver, che invece viene connesso da Benoit in una versione modificata che fa a colpire la spalla e il collo per permettergli di connettere e far funzionare correttamente la Crossface.

Che dire?
Un match straordinario, una piccola perla nascosta, che spero anche voi vi mettiate a vederla o rivederla. Ci sono dei momenti che sembrano uscire da un match di oggi, lo spam di finisher finale, le sequenze in stile MMA, un continuo omaggio alla scuola inglese e quella Stampede. Un omaggio fortissimo alle carriera di entrambi, una sfida come se ne sono viste ben poche in WWE.
Tra l'altro i due, assieme a Finlay nel 2006 misero insieme una bella sequenzina di incontri tra la fine della primavera e l'estate, che consiglio di recuperarvi se non li aveste mai visti.

Voto: 7.5
Ricordo benissimo entrambi i match, due veri gioiellini, fighissimo il tributo a Regal "man's man", lui però non l'ho mai visto lottare live perché il primo house show assieme l'abbiamo fatto a Trieste nel 2013, uno schifo di card oltrettutto...

:andre:

Avatar utente
Jeff Hardy 18
Messaggi: 32550
Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
Città: Milano
Been thanked: 539 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da Jeff Hardy 18 »

Rieccoci con l'appuntamento più sexy di tutto il wrestling web, la RANDOMENICA, in capslock.
Oggi andiamo al 26 ottobre del 1997, per la precisione andiamo ad Halloween Havoc 1997. Il match un Mask vs. Title per il WCW Cruiserweight Title. Da un lato il campione, Eddie Guerrero, dall'altra lo sfidante che mette in palio la sua mascara, Rey Mysterio Jr.



Solo i primi 40 secondi e ci sono così tante cose da dire.
L'apertura diversa dal solito, dove invece di un Lock Up, hai il dominio heel con Eddie che prende in giro Rey.
Segue sequenza in cui Guerrero afferra al volo Mysterio per poi subire subito la mossa, in un insieme di psicologia, tecnica e innovazione.

Poi abbiamo un modo ancora più innovativo per passare al dominio heel, con Rey costretto a fermarsi dal Pescado perchè Eddie si è ripreso e questa scelta tattica lo porta a impiantarsi sulle corde.
Eddie passa subito dunque a fare l'heel aggressivo, andando a modificare la costruzione classica del match, questo perchè Rey ha dimostrato di essere troppo forte per lui.
Il modo in cui pone fine all'hope spot è ancora innovativo, con un Back Suplex convertito da una manovra aerea.

QUi cambia la modalità di narrare per Eddie, dato che decide di mostrare la sua superiorità tecnica, invece di giocare sporco, con tattiche più heel classiche.
Non funzionando bene neppure quelle, allora decide di fare un misto delle due cose. Quindi per esempio mentre lo tiene in una Cobra Clutch, dopo averlo sbattuto contro una protezione per riprendere il dominio, tenta di strappargli la mascara.

Entriamo qui nella seconda parte vera e propria del match. Con un lavoro di Guerrero sulla schiena di Rey per andare a danneggiarlo il più possibile, quindi dopo la Cobra Clutch, la Gory Special,...
Nota sull'ottimo Dropkick di Guerrero che viene portato alla messicana.

Il false comeback di Rey avviene nel momento in cui Eddie si sente più sicuro, dopo aver bloccato differenti momenti di ripresa di Rey, e mostra la sua arroganza, proprio qui, Mysterio riesce dunque a liberarsi dalla supremazia tecnica/tattica di Eddie.
Questo fa capire anche a Rey che l'agilità e la tecnica high-flying funzionano, ma in questo caso non sono sufficienti, c'è bisogno anche della furbizia.
Pregievolissima la Head-Scissor da un dive.

Il finale diventa prerogativa di Rey, prende nel comeback il controllo e ci mostra i migliori high spot di cui è capace. Un finale con la Frankensteiner che permette anche di conservare Eddie che perde per la superiorità degli spot di Mysterio ma ha mostrato di essere un numero 1.

Voto: 8

Avatar utente
PuroIndyLove
Messaggi: 1626
Iscritto il: 05/11/2012, 10:32
Città: Napoli
Has thanked: 193 times
Been thanked: 126 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da PuroIndyLove »

Milestone nella carriera di entrambi.

Un pezzo di WCW che ancora si apprezzava.

Non ricordo l'anno (e mi annoio a cercare, adesso), ma credo fosse proprio il '97 (o tutt'al più il '98), in cui Eddie mise in piedi un altro bellissimo match contro Jericho, al tempo passato un pò in sordina (e mi pare che di questo Y2J si lamentò in qualche podcast).

Avatar utente
*play297*
Messaggi: 3874
Iscritto il: 26/02/2011, 18:09
Has thanked: 389 times
Been thanked: 227 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da *play297* »

PuroIndyLove ha scritto: 26/01/2020, 15:11 Milestone nella carriera di entrambi.

Un pezzo di WCW che ancora si apprezzava.

Non ricordo l'anno (e mi annoio a cercare, adesso), ma credo fosse proprio il '97 (o tutt'al più il '98), in cui Eddie mise in piedi un altro bellissimo match contro Jericho, al tempo passato un pò in sordina (e mi pare che di questo Y2J si lamentò in qualche podcast).
Credo tu intenda SuperBrawl 1997, ne parlava Misterranza nel suo topic "La cultura del *****"
Spoiler:
[...]Nel DVD Viva La Raza dedicato a Eddie Guerrero, Jericho introduce un incontro tra i due e si lamenta di come sia un ottima match e non se lo sia filato nessuno nell’arena. Ma lo è? Lo è davvero se fallisce nel catturare l’attenzione di chi guarda?[...]

Avatar utente
PuroIndyLove
Messaggi: 1626
Iscritto il: 05/11/2012, 10:32
Città: Napoli
Has thanked: 193 times
Been thanked: 126 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da PuroIndyLove »

Sì, esatto, altra perla di Eddie quell'anno.

Ah, ecco, ora ricordo di aver letto di sfuggita la cosa di Jericho in quel topic.

Avatar utente
Misterraza
Messaggi: 1827
Iscritto il: 01/01/2011, 15:29
Has thanked: 6 times
Been thanked: 86 times

Re: La RANDOMENICA di Jeffo

Messaggio da Misterraza »

Però se parliamo di Guerrero/Jericho nel 1997 il must-see è il match di Fall Brawl (maledetti sti nomi WCW). Perlomeno lì i due non erano due tizi random su un ring ed è in genere considerato il miglior incontro tra i due.


Rispondi