Scusa Mds32, abbiamo risposto praticamente insieme e non mi ero accorto del tuo post di replica.
Comunque, vado a punti.
Mds32 ha scritto: ↑03/01/2020, 18:53
Nel momento in cui lasci libertà di scelta su cose oggettive (perchè se uno è oltre è oltre, se non lo è non lo è) allora diventa una cosa discrezonale.
E la disScusacrezionalità utilizzata riguardo cose oggettive è destinata a creare sempre polemiche.
Ci sarà sempre l'arbitro che per un possibile fuorigioco di 1 cm lascerà correre e ci sarà sempre l'arbitro che per un possibile fuorigioco di 1 cm invece fischierà. Se tu con la tecnologia togli il dubbio l'errore non c'è più (almeno non quello in buona fede) ed è esattamente quello che era stato fatto.
Prima si diceva che nel dubbio l'arbitro doveva lasciar proseguire il gioco e quante polemiche c'erano ogni domenica perchè magari stesse situazioni venivano giudicate in maniera diversa?
Ricordo un anno dove tifosi napoletani (non qui, almeno che io ricordi) polemizzarono perchè in un Inter-Napoli venne fischiato un fuorigioco CHE C'ERA di pochi cm perchè, secondo loro, l'arbitro nel dubbio avrebbe dovuto lasciar correre.
Continuiamo a rimanere nell'equivoco: il fuorigioco, oggi, non è oggettivo. Tra un frame e l'altro possono passare 15 cm, se non di più. Fanno tutta la differenza del mondo.
A quanto ho capito (e auspico) non si tratterà di "l'arbitro decide e lascia correre o no", ma "la situazione NON è oggettivamente decifrabile -per il problema di cui sopra: lo stop al video è manuale-, quindi NON interviene il VAR". Questo è esattamente lo spirito con cui il VAR è nato: correggere gli errori CERTI, non le interpretazioni.
Se e quando troveranno il modo di stabilire CON CERTEZZA ASSOLUTA che al momento ESATTO del passaggio il giocatore era in offside, tutto il discorso cadrà e il fuorigioco sarà sempre e comunque fischiato senza incertezze. Ma fino ad allora, limitare il fischio ai casi CERTI mi sembra sacrosanto.
Mds32 ha scritto: ↑03/01/2020, 18:53Era un noi generico riferito a persone appartenenti al mondo calcio, tifosi compresi.
Ok, chiaro.
Mds32 ha scritto: ↑03/01/2020, 18:53Se per te il problema sta nel frame allora semplicemente si utlizzassero riprese in ultra hd o anche in 8k per avere la miglior risoluzione possibile o si mettesse un sensore nel pallone che suoni nel preciso istante in cui questo viene colpito così sai quale preciso istante guardare.
Vedi sopra: non è che il problema è questo PER ME, il problema è questo e basta per tutti. Perché non hai modo di determinare l'istante preciso del passaggio.
Quando ci sarà la tecnologia per farlo cambierà tutto, ovvio. Ma OGGI non è così.
Mds32 ha scritto: ↑03/01/2020, 18:53Sui tocchi di mano con le braccia lontane dal corpo pensa che io li fischierei sempre tutti, a prescindere dai movimenti congrui o no, dai eventuali tocchi con altre parti del corpo e altre variabili che, permettendo per l'appunto la discrezionalità, potreranno sempre a decisioni diverse su situazioni simili. Poi ci saranno 20 rigori a partita?vorrà dire che le partite finiranno 12-11, dov'è il problema sinceramente.
Ah ma a me va bene eh, tocco di mano rigore sempre e tanti saluti, mica mi creerebbe problemi (oddio, forse a de Ligt sì...).
Ma per conto mio, la regola oggi è chiara ed ha senso, il problema è l'interpretazione difforme e questa è causata dall'idiozia dei vertici arbitrali, che ogni tre per due tirano fuori interpretazioni, circolari, cazzate varie e fanno solo casino.
Sai io come la risolverei? Regia unica centralizzata, con autorità superiore all'arbitro. E se questi si sentono delegittimati sono affari loro.
Tocco di mano? Il VAR lo segnala, la regia unica lo vede, decide e comunica la decisione. Fine della storia.
Tanto ormai quante gare hai, in contemporanea? Alla peggio 3 o 4, statisticamente è praticamente impossibile che ci siano 2 review contemporaneamente, ed anche se capitasse in pochi secondi sarebbero sbrigate.
NightMSKing ha scritto: ↑03/01/2020, 19:55
Che gli Juventini fossero d'accordo non avevo dubbi.
Potrei dirti che sono favorevole perché ce ne hanno annullati diversi quest'anno moooolto al limite (roba di mm, a essere larghi), ma onestamente non è per quello. Sono sempre stato a favore del VAR, per eliminare le polemiche, e più si va in quella direzione e più sono contento, perché almeno cadono gli alibi dei perdenti.
Moxicity ha scritto: ↑03/01/2020, 20:54
Stranamente concordo con Lando.
