Vieni vieni, io ho già prenotato dovrei andare dall'1 maggio fino alla fine che è il 7 se non erro, con il 29 e il 30 opzionabili a seconda di cosa programmeranno in quei giorni.D Vaz ha scritto:devo decidermi ad andare al Far East qua a udine la prossima volta
Cinema Orientale
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: Cinema Orientale
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: Cinema Orientale
Ma diciamo che è un film comunque molto semplice ma è nelle piccole cose secondo me che raggiunge l'apice che sò la scena del pedalò o dell'accendino sul lato comedy, la scena di quando riesce a farsi i noodles o il finale sono momenti che ti segnano.casper-21 ha scritto:
Castaways On The Moon invece l'ho trovato parecchio sopravvalutato. Un bel film sicuramente ma per me non vale tutte le lodi sperticate che ci han tirato dietro.
Per non parlare di due elementi fondamentali la caretterizzazione dei protagonisti e una durata perfetta con una sceneggiatura che non sbrodola o si banalizza.
Dimenticavo la metafora isola/stanza dell'Hikikomori (presumo che anche in coreano si utilizzi questo termine, i testi psicologici lo definiscono così anche in italiano quindi penso anche in coreano) e il momento del crollo di entrambi segnato da una parte dal momento in cui viene scoperta la verita sulla ragazza e l'alluvione per lui.
- casper-21
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: 22/12/2010, 23:29
- Città: Persiceto (BO)
- Has thanked: 7 times
- Been thanked: 45 times
Re: Cinema Orientale
Azzo c'è già stato. Sono arrivato lungo. Tanto non sarei riuscito ad andarci comunque purtroppo.Ultimate Rko ha scritto:ma il Florence Korea Film Fest nn c'è già stato?
sapevo fosse dal 25 marzo ai primi di aprile....
- casper-21
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: 22/12/2010, 23:29
- Città: Persiceto (BO)
- Has thanked: 7 times
- Been thanked: 45 times
Re: Cinema Orientale
L'ho visto parecchio tempo fa (ricordo male io o si trovava già in giro anche ben prima che venisse proiettato al Far East?), sinceramente non ricordo bene cosa non mi ha convinto del tutto, ma ricordo che l'impressione che avevo avuto era quella del "bello, ma non così bello come si sentiva dire in giro".Jeff Hardy 18 ha scritto:
Ma diciamo che è un film comunque molto semplice ma è nelle piccole cose secondo me che raggiunge l'apice che sò la scena del pedalò o dell'accendino sul lato comedy, la scena di quando riesce a farsi i noodles o il finale sono momenti che ti segnano.
Se a qualcuno interessa, un paio di settimane fa ho visto l'ulimo Kitano:
OUTRAGE di Takeshi Kitano
E così, dopo la trilogia imperniata sulla crisi creativa dell’autore, in cui Kitano era parso in evidente stato di non sapere dove andare, ma aveva cercato di porre la questione a proprio vantaggio, facendone uscire un cinema sicuramente più astratto e più sperimentale, eccolo ritornare a quello che in passato spesso era stato il suo marchio di fabbrica ben riconoscibile, il classico yakuza movie.
Ma questa volta, come dichiarato da lui stesso, nulla di sottinteso, nulla di esplorativo, semplicemente un classico film di gangsters stracolmo di violenza e senza troppe pretese. Quindi gente che muore a bizzeffe, ma senza quell’elemento riflessivo che lo ha sempre accompagnato; è qui palese l’ineluttabilità della morte violenta per chi vive in questo mondo, sempre utilizzato come una sorta di burattino, utile finchè può servire allo scopo, e poi gettato via quando questa utilità è finita. Ma questa morte ti viene solo cacciata addosso, non viene esplorata, non c’è uno scavo su questo tipo di vita come era presente in passato, anche il film segue la logica usa e getta dei propri personaggi, indagando una yakuza che sembra aver perso ogni possibilità di salvezza.
Già, lo sguardo di oggi di Takeshi sulla yakuza è diverso da quello di un tempo, è più impietoso, non sta mai dalla loro parte, come invece spesso sembrava durante le sue vecchie opere, non c’è più empatia, c’è un distacco assoluto da quel mondo, ben evidenziato dal personaggio che lui stesso interpreta questa volta, da quanto la sua morte passi per inevitabile ma, francamente, inutile.
E quindi questo nuovo film di Kitano ne esce come uno sguardo (volutamente) freddo, meccanico e ripetitivo. Non avremo più i capolavori dei tempi che furono, su questo non ci piove, e soprattutto non avremo più quella poesia che lo accompagnava, qui totalmente assente. Questo è ciò che vuole mettere in scena oggi, non ha altre scelte, prendere o lasciare.
6,5
- Ultimate Rko
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 23/12/2010, 14:02
Re: Cinema Orientale
mi autoquoto.Ultimate Rko ha scritto:ma il Florence Korea Film Fest
parlando invece di Giapponesi
![]()
![]()
nn si può arrivare a tre pagine di 3D dedicato al cinema senza nominarlo...
che ne pensate?
posto che ci sn altri suoi bei film(ad esempio l'atipico shangri-la), ma questi penso siano fra i più famosi e di qualità.
- TheProfKiller
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 04/01/2011, 22:57
Re: Cinema Orientale
Valgono anche i film d'animazione? In quel caso non si può non citare qualche opera di Miyazaki.
Primi su tutti "Lupin e il castello di Cagliostro" e "Porco Rosso".
Primi su tutti "Lupin e il castello di Cagliostro" e "Porco Rosso".
Re: Cinema Orientale
Audition spettacolare! Ho letto anche il romanzo di Murakami Ryu splendido anch'esso. Sinceramente non è che sia un luminare di film orientali, piu che altro ho visto quelli già citati in topic, fra cui Koroshiya Ichi da cui è tratto il mio nickname. Ultimamente sto scaricando qualcosa in sub: Lady Snowblood che è un film a cui si è ispirato Tarantino per la serie di Kill-Bill e poi sto scaricando Dear or Alive.
Posso però contribuire con un consiglio: l'ho scaricato e visto qualche giorno fa e mi è sembrato abbastanza godibile, anche se un po criptico (in pieno stile giapponese), si tratta di Parade:
http://goninmovieblog.wordpress.com/201 ... de-paredo/ <---- qui si può trovare una recensione in inglese,
trovate i sottotitoli in italiano sui maggiori siti di sub-ita.
Questione: come mai ho letto impressioni negative di Brothers di Kitano? Ho visto anche Sonatine tempo fa, qualcuno mi consiglia qualcos'altro di Kitano?
Posso però contribuire con un consiglio: l'ho scaricato e visto qualche giorno fa e mi è sembrato abbastanza godibile, anche se un po criptico (in pieno stile giapponese), si tratta di Parade:
http://goninmovieblog.wordpress.com/201 ... de-paredo/ <---- qui si può trovare una recensione in inglese,
trovate i sottotitoli in italiano sui maggiori siti di sub-ita.
Questione: come mai ho letto impressioni negative di Brothers di Kitano? Ho visto anche Sonatine tempo fa, qualcuno mi consiglia qualcos'altro di Kitano?
Re: Cinema Orientale
Doosan! Amico nipposta(o ex)...ti capisco!Doosan ha scritto:Dato che se ne parlava nel topic sul cinema e vedo che ci sono abbastanza appassionati, mi pare il caso di aprirci un topic!
Ultimamente sono rimasto un po' indietro coi film giapponesi, piu' che altro per motivi personali (da quando mi son trasferito in Korea provo un senso di colpa per aver "abbandonato" il giapponese, e vedere/sentire cose giapponesi mi fa venire l'ansia!)
- Ultimate Rko
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 23/12/2010, 14:02
Re: Cinema Orientale
tanto criptico non mi sembra, anzi ad un certo punto parte del film te lo spiega pure il gigolò, lo stesso finale si collega a questo spiegone che fa il personaggio.Kakihara ha scritto:Audition spettacolare! Ho letto anche il romanzo di Murakami Ryu splendido anch'esso. Sinceramente non è che sia un luminare di film orientali, piu che altro ho visto quelli già citati in topic, fra cui Koroshiya Ichi da cui è tratto il mio nickname. Ultimamente sto scaricando qualcosa in sub: Lady Snowblood che è un film a cui si è ispirato Tarantino per la serie di Kill-Bill e poi sto scaricando Dear or Alive.
Posso però contribuire con un consiglio: l'ho scaricato e visto qualche giorno fa e mi è sembrato abbastanza godibile, anche se un po criptico (in pieno stile giapponese), si tratta di Parade:
http://goninmovieblog.wordpress.com/201 ... de-paredo/ <---- qui si può trovare una recensione in inglese,
trovate i sottotitoli in italiano sui maggiori siti di sub-ita.
Questione: come mai ho letto impressioni negative di Brothers di Kitano? Ho visto anche Sonatine tempo fa, qualcuno mi consiglia qualcos'altro di Kitano?
se si cerca qualcosa di interessante giapponese simile a Tarantino, dico così per capire il genere senza perder tempo a descrivere, un regista che consiglio è Sabu, che nn è evidentemente il wrestler

-
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 23/12/2010, 5:09
- Città: Torino
Re: Cinema Orientale
Per quanto riguarda i coreani,OldBoy sopra tutti ovviamente,capolavoro imponente.
Fantastico anche Memories of a Murder e molto bello A Man from Nowhere.
Tra i giapponesi mi piace molto Miike(ma non tutti i suoi film),mentre Kitano dovrei approfondirlo,ho visto solo Dolls e non m'ha entusiasmato.
Se andiamo in Cina invece tra i tanti capolavori cito uno degli ultimi che ho visto: In The Mood for Love,enorme.
Fantastico anche Memories of a Murder e molto bello A Man from Nowhere.
Tra i giapponesi mi piace molto Miike(ma non tutti i suoi film),mentre Kitano dovrei approfondirlo,ho visto solo Dolls e non m'ha entusiasmato.
Se andiamo in Cina invece tra i tanti capolavori cito uno degli ultimi che ho visto: In The Mood for Love,enorme.
- casper-21
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: 22/12/2010, 23:29
- Città: Persiceto (BO)
- Has thanked: 7 times
- Been thanked: 45 times
Re: Cinema Orientale
Tutto ciò che ha fatto fino alla trilogia della "perdita d'ispirazione" è di livello immenso (compreso Brother per me ma non solo), puoi tranqullamente sceglierli tutti e non rimarrai deluso. L'unico probabilmente meno digeribile per un occidentale è Getting Any, perchè è una comicità che spesso non fa per noi. Poi ovvio, ci sono i punti più alti e quelli un pelo più bassi (Kids Return), ma è tutto di livello alto.Kakihara ha scritto: Questione: come mai ho letto impressioni negative di Brothers di Kitano? Ho visto anche Sonatine tempo fa, qualcuno mi consiglia qualcos'altro di Kitano?
Comunque universalmente i suoi capolavori sono considerati Hana-Bi e Sonatine, poi va a questione di gusti.
- casper-21
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: 22/12/2010, 23:29
- Città: Persiceto (BO)
- Has thanked: 7 times
- Been thanked: 45 times
Re: Cinema Orientale
Wong Kar-Wai è nato in Cina ma è sempre vissuto e soprattutto ha sempre lavorato ad Hong-Kong. Il suo è considerato a tutti gli effetti cinema di Hong-Kong, tutti i suoi film sono prodotti lì.The Joker89 ha scritto:Se andiamo in Cina invece tra i tanti capolavori cito uno degli ultimi che ho visto: In The Mood for Love,enorme.
Re: Cinema Orientale
Per fortuna!Kakihara ha scritto:
Doosan! Amico nipposta(o ex)...ti capisco!

A volte e' di una tristezza disarmante!, perlomeno ho intenzione di andare avanti a studiare la lingua appena le cose si sistemano!
Per variare un po' dalla coppia giappone - corea consiglio un regista che mi fa impazzire la cui specialita' sono i film sulla mafia!

Questo e' uno dei miei preferiti anche se oggettivamente non il suo migliore! Lo consiglio a tutti, scorre via in un attimo ed e' tutto incentrato sulla azione!
- casper-21
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: 22/12/2010, 23:29
- Città: Persiceto (BO)
- Has thanked: 7 times
- Been thanked: 45 times
Re: Cinema Orientale
Breaking News rimane famosissimo per il pianosequenza iniziale, semplicemente uno dei migliori della storia del cinema.
E Johnnie To rimane uno di quei pochi registi che nonostante continui a sfornare una quantità assurda di film riesce sempre a tenere una media piuttosto alta.
Anche se sembra ormai impossibile possa tornare ad arrivare agli apici dei due Election e di Exiled.
E Johnnie To rimane uno di quei pochi registi che nonostante continui a sfornare una quantità assurda di film riesce sempre a tenere una media piuttosto alta.
Anche se sembra ormai impossibile possa tornare ad arrivare agli apici dei due Election e di Exiled.
Re: Cinema Orientale
Ecco dimenticavo un altro film davvero bello di un regista che forse non è ancora stato citato parlo di "Rashomon" di Akira Kurosawa, inoltre prima o poi guarderò anche i "Sette Samurai"
Grazie Casper per i suggerimenti su Kitano, mi farò una cultura...
Grazie Casper per i suggerimenti su Kitano, mi farò una cultura...