The Past is Here - Dylan Dog
- El Bamba
- Messaggi: 4787
- Iscritto il: 22/12/2010, 23:33
- Città: Varese
- Has thanked: 230 times
- Been thanked: 115 times
Re: The Past is Here - Dylan Dog
letto tutto di un fiato, nonostante non lo leggessi da piu di 15 anni mi son trovato ad anticipare alcuni scambi (l'unica cosa che non mi ricordavo era l'abilità di Groucho nello sparare, cosa che avviene raramente).. come gia e stato detto la copertina e una delle piu iconiche dell'universo di Dylan Dog e i disegni, seppur grezzi, sono tra i miei preferiti.
Il soggetto non e originale ma almeno abbiamo una spiegazione sulla nascita e diffusione del morbo (preso da re-animator, credo)
Voto 8,5
Il soggetto non e originale ma almeno abbiamo una spiegazione sulla nascita e diffusione del morbo (preso da re-animator, credo)
Voto 8,5
- Hard Is Ono
- Messaggi: 3145
- Iscritto il: 10/01/2018, 20:04
- Has thanked: 118 times
- Been thanked: 444 times
Re: The Past is Here - Dylan Dog
Beh io non avevo mai letto Dylan Dog prima, in realtà non ho mai letto niente della Bonelli.
Ho trovato questo volume piacevole da leggere, non così stravolgente, ma senz'altro piacevole.
Io non sono un esagerato fan del fumetto, anche se ho letto un po' di cose di varia origine, su questo "stile" in particolare sono crescito con Comic Art e L'Eternauta, infarciti di roba sudamericana, spagnola e francese.
Sul volume:
Copertina: 8 E' senz'altro iconica, pure io la conoscevo senza aver mai letto Dylan Dog. Mi piace.
Soggetto: 6- Non è niente di originale, ma alla fine chissene.
Sceneggiatura: 7 Si lascia leggere quasi sempre con fluidità. Alcuni momenti sono un po' a singhiozzo, specialmente quando si tratta di introdurre elementi di caratterizzazione (tipo il clarinetto), ma altre trovate sono davvero molto belle. La parte che ho preferito è senza dubbio quella ad Undead, come già ha detto Sonoio, l'arrivo in bici è davvero molto bello (ma anche il tentativo di fuga in bici è una bella ripresa). Lo spiegone di Xarabas non mi ha particolarmente esaltato, ok non è lo scienziato pazzo, è lo scienziato immortale (?) e megalomane, ma va bene, non c'è bisogno che i villain siano sempre più profondi di così, specialmente in una prima storia di presentazione.
Disegno: 8 Mi piace, non ho competenze tecniche per giudicare, ma l'ho trovato molto espressivo.
Ho apprezzato il fatto che Dylan Dog metta in casa sua su il vinile con la OST di Ghostbusters.
E' curioso anche vedere come a metà anni '80 far essere un personaggio come Dylan Dog vegetariano fosse un elemento di caratterizzazione in un mare di altre caratteristiche, come il clarinetto per riflettere, piuttosto che guidare il maggiolone.
Decisamente anni lontani dall'isteria crucianiana che genera oggi l'argomento.
Ho trovato questo volume piacevole da leggere, non così stravolgente, ma senz'altro piacevole.
Io non sono un esagerato fan del fumetto, anche se ho letto un po' di cose di varia origine, su questo "stile" in particolare sono crescito con Comic Art e L'Eternauta, infarciti di roba sudamericana, spagnola e francese.
Sul volume:
Copertina: 8 E' senz'altro iconica, pure io la conoscevo senza aver mai letto Dylan Dog. Mi piace.
Soggetto: 6- Non è niente di originale, ma alla fine chissene.
Sceneggiatura: 7 Si lascia leggere quasi sempre con fluidità. Alcuni momenti sono un po' a singhiozzo, specialmente quando si tratta di introdurre elementi di caratterizzazione (tipo il clarinetto), ma altre trovate sono davvero molto belle. La parte che ho preferito è senza dubbio quella ad Undead, come già ha detto Sonoio, l'arrivo in bici è davvero molto bello (ma anche il tentativo di fuga in bici è una bella ripresa). Lo spiegone di Xarabas non mi ha particolarmente esaltato, ok non è lo scienziato pazzo, è lo scienziato immortale (?) e megalomane, ma va bene, non c'è bisogno che i villain siano sempre più profondi di così, specialmente in una prima storia di presentazione.
Disegno: 8 Mi piace, non ho competenze tecniche per giudicare, ma l'ho trovato molto espressivo.
Ho apprezzato il fatto che Dylan Dog metta in casa sua su il vinile con la OST di Ghostbusters.
E' curioso anche vedere come a metà anni '80 far essere un personaggio come Dylan Dog vegetariano fosse un elemento di caratterizzazione in un mare di altre caratteristiche, come il clarinetto per riflettere, piuttosto che guidare il maggiolone.
Decisamente anni lontani dall'isteria crucianiana che genera oggi l'argomento.
- Hohesc
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 13/01/2015, 20:09
- Città: Forlì
- Località: Arrivederci
- Has thanked: 102 times
- Been thanked: 34 times
Re: The Past is Here - Dylan Dog
Sicuramente un gran inizio per il buon Dog!
Come detto, la trama non è questo capolavoro, ma è un'avventura introduttiva, e ci sta. A tener su tutto l'albo infatti è la caratterizzazione dei personaggi e del mondo circostante. Ritmo forsennato e colpo di scena finale molto bello, seppur si intuisca subito il suo essere fittizio.
Vai, son gasato per il proseguimento!
Come detto, la trama non è questo capolavoro, ma è un'avventura introduttiva, e ci sta. A tener su tutto l'albo infatti è la caratterizzazione dei personaggi e del mondo circostante. Ritmo forsennato e colpo di scena finale molto bello, seppur si intuisca subito il suo essere fittizio.
Vai, son gasato per il proseguimento!
Ultima modifica di Hohesc il 24/02/2018, 7:11, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 18169
- Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
- Città: venezia
- Località: Dudleyville
- Has thanked: 59 times
- Been thanked: 35 times
Re: The Past is Here - Dylan Dog
Del numero uno mi ha sempre lasciato perplesso l'escamotage finale della custodia del clarino-bomba.
Espediente, infatti, che non verrà mai più ripreso nemmeno con altri oggetti o episodi similari.
Espediente, infatti, che non verrà mai più ripreso nemmeno con altri oggetti o episodi similari.
- El Bamba
- Messaggi: 4787
- Iscritto il: 22/12/2010, 23:33
- Città: Varese
- Has thanked: 230 times
- Been thanked: 115 times
Re: The Past is Here - Dylan Dog
idem Groucho cecchino.. "groucho, pistola" e uno dei leitmotif della sagaDenisPirola ha scritto:Del numero uno mi ha sempre lasciato perplesso l'escamotage finale della custodia del clarino-bomba.
Espediente, infatti, che non verrà mai più ripreso nemmeno con altri oggetti o episodi similari.
- messadivespiri!
- Messaggi: 1308
- Iscritto il: 23/12/2010, 5:03
- Città: Marsala (TP)
- Località: l'Isola
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 2 times
- Contatta:
Re: The Past is Here - Dylan Dog
Hohesc ha scritto:Data la mia costanza terribile non prometto niente, ma sono interessato.
Del buon Dylan lessi diversi numeri e qualche albo anni fa, ricordo che in particolare fui colpito da uno sui vampiri ed un altro ambientato agli inizi della carriera di Dog, nel periodo dell'IRA (probabilmente il migliore tra quelli che ho letto).
Vai vai, ci sono.
L'albo in questione è "Finché morte non vi separi", il #121 dell'ottobre 1996, tutto a colori (10° anniversario). Albo *maestoso*.
Ci sono per il progetto!
Per quanto riguarda il "new deal" recchioniano... non mi ha convinto per nulla, a parte la capatina di papà Tiziano in "Dopo un lungo silenzio".
Tra l'altro il turn heel di Groucho dopo trent'anni è qualcosa di molto meh
- Hohesc
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 13/01/2015, 20:09
- Città: Forlì
- Località: Arrivederci
- Has thanked: 102 times
- Been thanked: 34 times
Re: The Past is Here - Dylan Dog
Giusto! Che ricordimessadivespiri! ha scritto:L'albo in questione è "Finché morte non vi separi", il #121 dell'ottobre 1996, tutto a colori (10° anniversario). Albo *maestoso*.

- Sonoio
- Messaggi: 5271
- Iscritto il: 08/06/2012, 18:48
- Città: Roma
- Località: Roma
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 30 times
Re: The Past is Here - Dylan Dog
Sono contentissimo che ci sia stata tanta partecipazione, anche da chi non l'aveva mia letto. Il fatto che il numero 1 abbia ottenuto buoni voti anche dai nuovi lettori è molto interessante... tra gli appassionati di dylan dog c'è una corrente di pensiero (condivisa da Recchioni) che dice che "i primi 200 numeri" sono considerati molto migliori del resto soltanto perché li abbiamo letti quando eravamo più piccoli e "innocenti"... mentre oggi critichiamo le nuove storie perché abbiamo una mentalità più adulta e critica.
A tal proposito ci sono delle esagerazioni anche in Dylan Dog, come nell'albo "Goblin", in cui la scienza che fa esperimenti sugli animali viene condannata in maniera nettissima... ma non approfondisco per non spoilerarvi la trama.
Da una parte è vero che il vegetarianismo era una caratteristica tra le tante. Dall'altra io l'ho sempre avvertita addirittura come una caratteristica positiva, nelle intenzioni: Dylan è sensibile, dalla parte dei più deboli, e quindi è vegetariano. In effetti in quegli anni e per tutti gli anni '90, come dici tu, non c'era questa esasperazione tra vegani e anti-vegani... il vegetariano era qualcuno che era visto con un briciolo di ammirazione ma senza esagerare. Almeno io ricordo così.Hard Is Ono ha scritto: E' curioso anche vedere come a metà anni '80 far essere un personaggio come Dylan Dog vegetariano fosse un elemento di caratterizzazione in un mare di altre caratteristiche, come il clarinetto per riflettere, piuttosto che guidare il maggiolone.
Decisamente anni lontani dall'isteria crucianiana che genera oggi l'argomento.
A tal proposito ci sono delle esagerazioni anche in Dylan Dog, come nell'albo "Goblin", in cui la scienza che fa esperimenti sugli animali viene condannata in maniera nettissima... ma non approfondisco per non spoilerarvi la trama.
- Bearded Outlaw
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 11/11/2012, 13:49
- Località: #MeCarLegnan
Re: The Past is Here - Dylan Dog
Finito di leggere ieri sera: visto che è la prima volta che leggo Dylan Dog aspetto di vedere altri numeri per dare un primo giudizio, ma per ora posso dirmi di essermi divertito a leggere il tutto. Ci sono alcuni disegni e scene che mi sono rimaste in testa come l'arrivo ad Undead in bicicletta o le spiegazioni del Dottor Xabaras che non è il classico cattivo che vuole farsi un esercito di zombie per conquistare il mondo, ma per qualcosa di ben più grande, ovvero vincere il più grande nemico dell'uomo: la morte. D'impatto anche l'incubo finale di Dylan e l'ultima vignetta che personalmente mi hanno lasciato un piccolo senso di inquietudine.
- uomodelmonte88
- Messaggi: 6094
- Iscritto il: 23/12/2010, 0:57
- Città: Cuneo
- Località: Pioniere del Grande Fratello TW Edition
- Has thanked: 1381 times
- Been thanked: 277 times
Re: The Past is Here - Dylan Dog
Ovviamente non posso parlare su Dylan Dog, per il quale come ho già detto sono un neofita assoluto.Sonoio ha scritto:Sono contentissimo che ci sia stata tanta partecipazione, anche da chi non l'aveva mia letto. Il fatto che il numero 1 abbia ottenuto buoni voti anche dai nuovi lettori è molto interessante... tra gli appassionati di dylan dog c'è una corrente di pensiero (condivisa da Recchioni) che dice che "i primi 200 numeri" sono considerati molto migliori del resto soltanto perché li abbiamo letti quando eravamo più piccoli e "innocenti"... mentre oggi critichiamo le nuove storie perché abbiamo una mentalità più adulta e critica.
Però ho visto succedere una cosa simile per PK - Paperinik New Adventures. Da quando il progetto è stato ripreso in mano, ho letto in giro commenti positivi ma anche alcuni semplicemente "feroci". Sempre partendo dall'assunto che tutta la prima serie fosse un capolavoro. Poi vai a rileggerti la prima serie e vedi che, in mezzo a tanti capolavori oggettivi, ci sono anche dei filler imbarazzanti.
-
- Messaggi: 5583
- Iscritto il: 06/05/2011, 11:46
- Città: Pesaro
- Has thanked: 232 times
- Been thanked: 770 times
Re: The Past is Here - Dylan Dog
Bè con Sclavi si casca (quasi) sempre bene, i numeri mediocri sono di altri autori (Chiaverotti su tutti).Sonoio ha scritto:Sono contentissimo che ci sia stata tanta partecipazione, anche da chi non l'aveva mia letto. Il fatto che il numero 1 abbia ottenuto buoni voti anche dai nuovi lettori è molto interessante... tra gli appassionati di dylan dog c'è una corrente di pensiero (condivisa da Recchioni) che dice che "i primi 200 numeri" sono considerati molto migliori del resto soltanto perché li abbiamo letti quando eravamo più piccoli e "innocenti"... mentre oggi critichiamo le nuove storie perché abbiamo una mentalità più adulta e critica.
- Sonoio
- Messaggi: 5271
- Iscritto il: 08/06/2012, 18:48
- Città: Roma
- Località: Roma
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 30 times
Re: The Past is Here - Dylan Dog
Beh il Dylan di Chiaverotti per molti anni è stato considerato secondo solo a quello di Sclavi... ultimamente noto una rivalutazione in negativo su di lui comunque. Io ancora devo decidere.bad ass billy gunn ha scritto: Bè con Sclavi si casca (quasi) sempre bene, i numeri mediocri sono di altri autori (Chiaverotti su tutti).
- Sonoio
- Messaggi: 5271
- Iscritto il: 08/06/2012, 18:48
- Città: Roma
- Località: Roma
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 30 times
Re: The Past is Here - Dylan Dog
E' mercoledì ed ecco il nostro Dylan della settimana!
DYLAN DOG N°.2
JACK LO SQUARTATORE
uscita: 01/11/1986

Soggetto e sceneggiatura: Tiziano Sclavi
Disegni: Gustavo Trigo
Copertina: Claudio Villa
JACK LO SQUARTATORE
uscita: 01/11/1986

Soggetto e sceneggiatura: Tiziano Sclavi
Disegni: Gustavo Trigo
Copertina: Claudio Villa
E' tornato! Il più celebre dei serial killer, il più sfuggente degli incubi cammina ancora nella nebbia londinese... e ancora uccide! Jack lo Squartatore risorge come uno spettro evocato da incauti occultisti e l'ispettore Bloch non sa che pesci prendere. Come fermare la mano di un fantasma? Dylan Dog indaga sospettoso... dietro la maschera di Jack si nasconde forse un assassino in carne e ossa?
Link agli scan:
- uomodelmonte88
- Messaggi: 6094
- Iscritto il: 23/12/2010, 0:57
- Città: Cuneo
- Località: Pioniere del Grande Fratello TW Edition
- Has thanked: 1381 times
- Been thanked: 277 times
Re: The Past is Here - Dylan Dog
...e anche questa volta rispondo all'appello per primo, avendo approfittato della pausa pranzo per divorarlo.
Copertina: 8 - Come si dice? Pulp? Bello bello. Il cadavere della donna, Dylan perplesso, l'oscura minaccia alle spalle...
Soggetto: 8 - Si vola più in alto rispetto alla prima uscita. Bella l'idea del rito e di infondere il dubbio al lettore... cosa abbiamo visto veramente?
Sceneggiatura: 8- - Alcune trovate secondo me bellissime, un paio di cose non mi sono piaciute troppo. Specifico meglio in spoiler per non rovinare la lettura.
Disegno: SV come sempre, ma oh, certe tavole sono una gioia per gli occhi.
"Non aprite questa porta" prima di aver letto il fumetto:
Copertina: 8 - Come si dice? Pulp? Bello bello. Il cadavere della donna, Dylan perplesso, l'oscura minaccia alle spalle...
Soggetto: 8 - Si vola più in alto rispetto alla prima uscita. Bella l'idea del rito e di infondere il dubbio al lettore... cosa abbiamo visto veramente?
Sceneggiatura: 8- - Alcune trovate secondo me bellissime, un paio di cose non mi sono piaciute troppo. Specifico meglio in spoiler per non rovinare la lettura.
Disegno: SV come sempre, ma oh, certe tavole sono una gioia per gli occhi.
"Non aprite questa porta" prima di aver letto il fumetto:
Spoiler: