Poco male...2-0 Bari.Mds32 ha scritto: Il Crotone non era ancora ai playoff, anzi avrebbe potuto concludere il campionato all' 11° posto se avesse perso e le avversarie avessero tutte vinto.
Ripeto,tra l'accontentarsi di un punto che sta bene ad entrambe e il combinare una partita per guadagnare con le scommesse ce ne passa.
Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più?
- Myles Kennedy
- Messaggi: 11651
- Iscritto il: 28/12/2010, 14:59
- Città: Ruvo di Puglia
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
- Mds32
- Messaggi: 11346
- Iscritto il: 31/01/2011, 16:24
- Città: Agnone (Isernia)
- Località: Agnone (Isernia)
- Has thanked: 644 times
- Been thanked: 403 times
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
Interessanti i rapporti di quelli di Federbet al parlamento Europeo sulle recentissime Catania-Atalanata e Cittadella-Empoli, in particolare è molto interessante sulla gara di B, col siparietto tra Coralli e Maccarone che non è sfuggito a quelli di Federbet...
CATANIA-ATALANTA 2-1
Torniamo a Catania-Atalanta. “Prima della partita bookmaker a noi affiliati”, spiega ancora Baranca, “hanno segnalato movimenti particolarmente strani, flussi di giocate da parte di persone che andavano nelle agenzie con quantità di denaro elevate, si contavano centinaia di migliaia di euro giocati sull'1 (vittoria della squadra di casa, ndr), sull'over 2,5 (almeno 3 goal complessivi nella partita, ndr), sull'1 e goal (una marcatura di entrambe le squadre, ndr). E poi giocavano la specialità Combo (la concomitanza di due previsioni, ndr). Alla fine abbiamo riscontrato tentativi di giocate dieci volte superiore alla media delle partite della stessa giornata”. Finisce 2 a 1, segnano entrambe, la somma di goal fa 3, tutto come previsto, si riscuote e questa volta non c'entra Singapore, la base internazionale della manipolazione sportiva. “Non c'è stato movimento sul mercato asiatico o sugli altri mercati europei, la combine è stata fatta in casa, in Italia”, conclude l'uomo di Federbet.
CITTADELLA-EMPOLI 2-2
Scendiamo in Serie B, “il caso più eclatante è Cittadella-Empoli del 25 maggio”, insiste Baranca. Entrambe le squadre hanno bisogno di un punto, quella toscana per andare in A quella veneta per salvarsi. La combine è per il pareggio con over. L'Empoli va subito sul 2 a 0 ed improvvisamente il mercato asiatico ritira la quota del pareggio, vista la mole di giocate sull'X anche se la squadra favorita era già avanti 2 a 0 sulla quint'ultima in classifica. Al 38' ed al 42' il Cittadella pareggia, ma non basta. Al quinto minuto di recupero della prima frazione rigore per l'Empoli. Sul dischetto va Maccarone, lo avvicina Coralli del Cittadella, per diverse stagioni proprio all'Empoli, si parlano, poi Coralli va dal suo portiere, Di Gennaro, gli parla. Maccarone parte, Di Gennario para, risultato salvato. Nel secondo tempo non si è mossa una foglia in campo. E si incassa.
29 maggio Palermo-Crotone. La quota del pareggio parte a 2.40 e chiude a 1.30. “C'è stato un milione di giocate, quando la media per la serie B è sui 100 mila euro. Sia per l'Empoli che per il Palermo il mercato asiatico non quotava la specialità 1-X-2, ossia i risultato finali, quotavano solo eventi diversi. Quando gli asiatici ritirano delle quote vuol dire che la combine è conclamata”.
FONTE: http://espresso.repubblica.it/attualita ... i-1.167907" onclick="window.open(this.href);return false;
CATANIA-ATALANTA 2-1
Torniamo a Catania-Atalanta. “Prima della partita bookmaker a noi affiliati”, spiega ancora Baranca, “hanno segnalato movimenti particolarmente strani, flussi di giocate da parte di persone che andavano nelle agenzie con quantità di denaro elevate, si contavano centinaia di migliaia di euro giocati sull'1 (vittoria della squadra di casa, ndr), sull'over 2,5 (almeno 3 goal complessivi nella partita, ndr), sull'1 e goal (una marcatura di entrambe le squadre, ndr). E poi giocavano la specialità Combo (la concomitanza di due previsioni, ndr). Alla fine abbiamo riscontrato tentativi di giocate dieci volte superiore alla media delle partite della stessa giornata”. Finisce 2 a 1, segnano entrambe, la somma di goal fa 3, tutto come previsto, si riscuote e questa volta non c'entra Singapore, la base internazionale della manipolazione sportiva. “Non c'è stato movimento sul mercato asiatico o sugli altri mercati europei, la combine è stata fatta in casa, in Italia”, conclude l'uomo di Federbet.
CITTADELLA-EMPOLI 2-2
Scendiamo in Serie B, “il caso più eclatante è Cittadella-Empoli del 25 maggio”, insiste Baranca. Entrambe le squadre hanno bisogno di un punto, quella toscana per andare in A quella veneta per salvarsi. La combine è per il pareggio con over. L'Empoli va subito sul 2 a 0 ed improvvisamente il mercato asiatico ritira la quota del pareggio, vista la mole di giocate sull'X anche se la squadra favorita era già avanti 2 a 0 sulla quint'ultima in classifica. Al 38' ed al 42' il Cittadella pareggia, ma non basta. Al quinto minuto di recupero della prima frazione rigore per l'Empoli. Sul dischetto va Maccarone, lo avvicina Coralli del Cittadella, per diverse stagioni proprio all'Empoli, si parlano, poi Coralli va dal suo portiere, Di Gennaro, gli parla. Maccarone parte, Di Gennario para, risultato salvato. Nel secondo tempo non si è mossa una foglia in campo. E si incassa.
29 maggio Palermo-Crotone. La quota del pareggio parte a 2.40 e chiude a 1.30. “C'è stato un milione di giocate, quando la media per la serie B è sui 100 mila euro. Sia per l'Empoli che per il Palermo il mercato asiatico non quotava la specialità 1-X-2, ossia i risultato finali, quotavano solo eventi diversi. Quando gli asiatici ritirano delle quote vuol dire che la combine è conclamata”.
FONTE: http://espresso.repubblica.it/attualita ... i-1.167907" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 8306
- Iscritto il: 03/01/2012, 11:46
- Città: Altofonte,PA
- Has thanked: 2 times
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
Vabbé, da interista, non era venduta, ma la Lazio non è scesa proprio in campo.WadeBarret96 ha scritto: No...ero al Teatro Tim e non potevo guardarla.
Comunque se è stata una partita come Lazio-Inter del 2010 ti posso capire. Muslera parava tutto e dicevano che la Lazio aveva regalato la partita all'Inter.
- CmTaker
- Messaggi: 1878
- Iscritto il: 15/04/2014, 2:12
- Città: R
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 3 times
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
RawIsJerichoAgain ha scritto: Vabbé, da interista, non era venduta, ma la Lazio non è scesa proprio in campo.
Quoto, fu una farsa di partita per colpa dei tifosi laziali, l'Inter non aveva proprio colpe.
- Filoriginale
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 23/12/2010, 22:26
- Città: Trecate
- Località: Farsopoli
- Has thanked: 27 times
- Been thanked: 16 times
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
Mi auguro che la procura federale e i magistrati facciano un buon lavoro, non confusionario e parziale come nel 2012.
- Mds32
- Messaggi: 11346
- Iscritto il: 31/01/2011, 16:24
- Città: Agnone (Isernia)
- Località: Agnone (Isernia)
- Has thanked: 644 times
- Been thanked: 403 times
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
CREMONA, 3 OTT - Un fiume di soldi; partite combinate vecchie e inedite, addirittura dal 2007; e ci sarebbe anche il Sassuolo nell'occhio del ciclone. E' quanto risulta dagli accertamenti dei periti informatici incaricati di analizzare i 200 apparecchi - tra computer, smartphone e tablet - del centinaio di indagati nell'ambito dell'inchiesta sul calcioscommesse condotta dalla procura della Repubblica di Cremona sull'associazione a delinquere transnazionale che aveva il vertice a Singapore. Parte dei risultati è stata consegnata oggi durante l'incidente probatorio disposto dal gip Guido Salvini su richiesta del procuratore Roberto di Martino.
Dagli accertamenti è finora emerso che negli apparecchi di 27 indagati sono state trovate le parole chiave che il procuratore aveva chiesto di cercare. Si tratta di sms e chat in alcuni casi con personaggi non emersi finora dall'inchiesta o in altri casi con indagati ai quali invece non erano stati sequestrati gli apparecchi informatici.
Le perizie hanno rilevato altri particolari. Ad esempio, Stefano Mauri, capitano della Lazio, non ha fornito il pin del suo telefonino e senza quel numero i periti, per ora, non hanno potuto esplorare l'apparecchio. Stessa cosa è accaduta con Ivan Tischi, ex del Pescara, e Mauro Bressan, ex della Fiorentina, considerato il braccio destro di Amir Gegic, uno dei capi degli zingari e uomo chiave dell'inchiesta. Le perizie sugli apparecchi di Massimo Erodiani, allibratore di Pescara, e di Mario Bruni, ex commercialista di Beppe Signori, hanno fatto emergere numerosi scambi di informazioni su partite vecchie e nuove.
Gli accertamenti sul pc di Bruni hanno svelato un enorme giro di denaro nell'ambito del calcioscommesse. La copia forense relativa alle analisi sul pc di Antonio Conte, ora allenatore della Nazionale, è risultata illeggibile. Inoltre i periti non sono riusciti a decifrare, perché scritti in una lingua sconosciuta persino al traduttore di Google, le conversazioni trovate sugli apparecchi di Luca Burini, ex manager che da vent'anni lavorava in Cina come promoter per società bolognese che produce lastre di ceramiche, accusato di riciclaggio di denaro insieme con Beppe Signori, Luigi Sartor e al suo commercialista Daniele Ragone. Le perizie devono ancora essere completate. I risultati verranno illustrati all'udienza del 29 ottobre.
http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/ ... 46dc3.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Dagli accertamenti è finora emerso che negli apparecchi di 27 indagati sono state trovate le parole chiave che il procuratore aveva chiesto di cercare. Si tratta di sms e chat in alcuni casi con personaggi non emersi finora dall'inchiesta o in altri casi con indagati ai quali invece non erano stati sequestrati gli apparecchi informatici.
Le perizie hanno rilevato altri particolari. Ad esempio, Stefano Mauri, capitano della Lazio, non ha fornito il pin del suo telefonino e senza quel numero i periti, per ora, non hanno potuto esplorare l'apparecchio. Stessa cosa è accaduta con Ivan Tischi, ex del Pescara, e Mauro Bressan, ex della Fiorentina, considerato il braccio destro di Amir Gegic, uno dei capi degli zingari e uomo chiave dell'inchiesta. Le perizie sugli apparecchi di Massimo Erodiani, allibratore di Pescara, e di Mario Bruni, ex commercialista di Beppe Signori, hanno fatto emergere numerosi scambi di informazioni su partite vecchie e nuove.
Gli accertamenti sul pc di Bruni hanno svelato un enorme giro di denaro nell'ambito del calcioscommesse. La copia forense relativa alle analisi sul pc di Antonio Conte, ora allenatore della Nazionale, è risultata illeggibile. Inoltre i periti non sono riusciti a decifrare, perché scritti in una lingua sconosciuta persino al traduttore di Google, le conversazioni trovate sugli apparecchi di Luca Burini, ex manager che da vent'anni lavorava in Cina come promoter per società bolognese che produce lastre di ceramiche, accusato di riciclaggio di denaro insieme con Beppe Signori, Luigi Sartor e al suo commercialista Daniele Ragone. Le perizie devono ancora essere completate. I risultati verranno illustrati all'udienza del 29 ottobre.
http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/ ... 46dc3.html" onclick="window.open(this.href);return false;
- Mystogan
- Messaggi: 22517
- Iscritto il: 06/08/2012, 0:34
- Città: Milano
- Has thanked: 33 times
- Been thanked: 1462 times
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
E quando dicono che il wrestling è vero si mettono persino a ridere...Colosso ha scritto:Ma poi quando si dice che il calcio è finto tutti si tappano le orecchie e non ci vogliono credere...
- Colosso
- Messaggi: 15570
- Iscritto il: 23/12/2010, 14:28
- Città: Savona
- Has thanked: 15 times
- Been thanked: 57 times
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
Come dicevo, neanche di fronte all'evidenza un tifoso di calcio ammetterà che il suo hobby è predeterminato. Il marciume che viene fuori è solo l'1% del totale, le partite non interessate dal calcioscommesse sono determinate da accordi sottobanco fra le squadre o dalla Lega che fa vincere chi vuole attraverso gli arbitri.Mystogan ha scritto: E quando dicono che il wrestling è vero si mettono persino a ridere...
Ma invece tutti a far finta di non sapere niente, salvo meravigliarsi quando scoppia il nuovo scandalo e piangere quando è interessata la propria squadra.
- Commander Cool
- Messaggi: 6146
- Iscritto il: 15/08/2012, 16:52
- Città: Parma
- Località: God's Favorite User
- Has thanked: 83 times
- Been thanked: 85 times
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
Questa volta sono pienamente d'accordo con Colosso, una delle concause per cui il campionato italiano è ormai di terza fascia e il movimento calcio è ormai sputtanato in ogni ambito.
- Mds32
- Messaggi: 11346
- Iscritto il: 31/01/2011, 16:24
- Città: Agnone (Isernia)
- Località: Agnone (Isernia)
- Has thanked: 644 times
- Been thanked: 403 times
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
ROMA - Presidenti, allenatori, manager, calciatori, imprenditori italiani ed esteri ed anche "magazzinieri" delle società calcistiche della serie D e della Lega pro (ex serie c) ma anche di serie B sono al centro dell'ultimo scandalo delle partite truccate dei nostri campionati che stamattina sono finiti in galera con l'accusa di associazione per delinquere finalizzata alla frode calcistica e con l'aggravante di avere favorito organizzazioni mafiose, la ndrangheta in particolare. L'operazione contro due organizzazioni dedite al calcio scommesse "dimostra che l'attività delinquenziale legata al settore è sempre attiva e fiorente non solo in Italia". Lo ha detto il questore di Catanzaro Giuseppe Racca. "Abbiamo scoperto una stabile organizzazione criminale - ha aggiunto - che grazie a calciatori, dirigenti e tesserati e non, ha messo in atto condotte finalizzate ad alterare i risultati di varie partite. Il problema è tutt'altro che risolto".
Sono quasi 50 "insospettabili", da Trento ad Agrigento, che decidevano chi perdeva e chi vinceva nelle partite seguite da migliaia di ignari tifosi che andavano allo stadio pensando di assistere ad un incontro onesto tra la squadra del loro cuore e quella degli avversari. Ma non era così. Era tutto truccato per consentire agli stessi calciatori, presidenti, allenatori e scommettitori di guadagnare milioni e milioni di euro corrompendo tutti. E' quanto emerge dall'inchiesta della Procura della Repubblica di Catanzaro diretta dal Procuratore Antonino Lombardi e dagli uomini dello Sco (Servizio Centrale Operativo della Polizia ) coordinati da Renato Cortese, che hanno individuato ed in parte arrestato i protagonisti di questa squallida vicenda. In galera sono finiti oltre 15 calciatori, 6 presidenti di società sportive 8 dirigenti sportivi, allenatori, direttori generali, 10 "finanziatori" (scommettitori italiani, maltesi, del Kazakistan, della Russia, cinesi e serbi).
Tutto è partito da una indagine su un capo bastone della 'nrangheta, Pietro Iannazzo che aveva interessi sulla squadra di calcio Neapolis e, seguendo lui, gli investigatori dello Sco e della squadra mobile di Catanzaro, hanno scoperto questo grande giro nazionale ed internazionale sui campionati di calcio italiano dilettanti e Lega Pro con scommesse milionarie su partite truccate con l a complicità di giocatori, allenatori, presidenti e "magazzinieri" che si vendevano per migliaria di euro per decidere chi doveva vincere e chi doveva perdere. Uno dei personaggi chiave di quest'ultimo scandalo del calcio italiano è Fabio Di Lauro che, secondo gli investigatori è "il rappresentante unico in Italia" dei "signori delle scommesse" nazionali ed internazionali, che investivano ed incassavano milioni di euro che transitavano attraverso banche turche, serbe, cinesi ed italiane.
Sospetti anche sul alcune partite di serie B ma come ha spiegato il procuratore della Repubblica di Catanzaro, Vincenzo Antonio Lombardo, incontrando i giornalisti per illustrare i dettagli dell'operazione: " I componenti dell'organizzazione collegata con l'estero e dedita al calcio scommesse sgominata stamane dalla polizia, "tramavano per estendere le combine al campionato di serie B e a gare più importanti. Ma la Dda non ha elementi per dire se la combine sia andata a buon fine".
Il procuratore federale Stefano Palazzi ha preso contatto con la Dda di Catanzaro per avere informazioni sull'inchiesta sul calcioscommesse: "Un'inchiesta per disinquinare il mondo del calcio".
http://www.repubblica.it/sport/calcio/2 ... 114703520/" onclick="window.open(this.href);return false;
PARTITE:
Hinterregio-Neapolis del 7 settembre 2014
Sorrento-Montalto del 12 ottobre 2014
Neapolis-Montalto del 26 ottobre 2014
Monopoli-Puteolana del 2 novembre 2014
Montalto-Frattese del 2 novembre 2014
Due Torri-Neapolis del 2 novembre 2014
Neapolis-Akragas del 9 novembre 2014
Neapolis-Sorrento del 23 novembre 2014
Brindisi- San Severo del 23 novembre 2014
Andria-Puteolana del 23 novembre 2014
Pomigliano-Brindisi del 14 novembre 2014
Pisa-Torres del 29 ottobre 2014
Juve Stabia-Lupa Roma del 1 novembre 2014
Santarcangelo-Aqualia del 15 novembre 2014
Grosseto-Santarcangelo del 22 novembre 2014
Aquila-Savona del 23 novembre 2014
Prato-Santarcangelo dell’8 ottobre 2014
Cremonese-Pra Patria del 15 dicembre 2014
Monza-Torres del 17 dicembre 2014
Bassano-Monza del 21 dicembre 2014
Torres-Pro Patria dell’11 giugno 2014
Pro Patria-Pavia del 17 giugno 2014
Aquila-Tuttocuoio del 25 marzo 2015
Aquila-Santarcangelo del 29 marzo 2015
Barletta-Catanzaro del 1 aprile 2015
Aversa-Barletta dell’11 aprile 2015
Vigor Lamezia-Paganese del 12 aprile 2015
Barletta-Vigor Lamezia del 19 aprile 2015
CALCIATORI COINVOLTI
Astarita Salvatore, ex calciatore dell’Akragas
Pignatta Luciano Ariel, calciatore del Sorrento
Carotenuto William, calciatore del San Severo
Izzo Pasquale, calciatore della Puteolana
Marzocci Emanuele, calciatore della Puteolana
Ridolfi Giacomo, calciatore del Santarcangelo Calcio
Di Lauro Fabio, ex calciatore Garaffoni Mirko, calciatore del Maceratese
Giampà Domenico, calciatore del Catanzaro
ALLENATORI COINVOLTI
Costantino Francesco Massimo, ex allenatore della Torres
Di Napoli Arturo, allenatore del Vittoriosa Stars (Malta) ex Savona calcio
Tosi Marco, ex allenatore del Pro Patria
Solidoro Massimiliano, ex collaboratore tecnico del Savona
Corda Ninni, allenatore del Baretta
DIRIGENTI SPORTIVI COINVOLTI
Moxedano Mario, presidente del Neapolis
Ciccarone Antonio, direttore sportivo del Neapolis
Capitani Domenico, presidente della Torres
Nucifora Vincenzo, ex direttore sportivo della Torres
Flora Antonio, presidente del Brindisi
Morisco Vito, direttore generale del Brindisi
Daleno Savino, dirigente del Brindisi
Di Nicola Ercole, direttore sportivo de L’Aquila
Molino Francesco, direttore sportivo del Comprensorio Montalto Uffugo
Palermo Antonio, dirigente del Comprensorio Montalto Uffugo
Somma Paolo, direttore sportivo del Sorrento calcio
Pagniello Maurizio Antonio, ex calciatore ed ex presidente del Trento
Bingham Dennis Patrick, imprenditore inglese, amministratore unico e legale rappresentante dell’A.C. Monza Brianza 1912
Califano Gianni, direttore sportivo del Monza
Ulizio Mauro, ex direttore sportivo del Monza
Arpaia Claudio presidente del Vigor Lamezia
Maglia Fabrizio, d.s. del Vigor Lamezia
Bellini Felice, responsabile marketing Vigor Lamezia
Ortoli Armando, d.s. del Catanzaro
Iannazzo Pietro, ex d.s. del Sambiase
PROCURATORI SPORTIVI
Ruga Mauro
Piraino Daniele
Sampino Giuseppe
Ascari Eugenio - Procuratore e agente
ALTRI INDAGATI
Moxedano Raffaele, fratello di Mario Ciccarone
Vinicio, fratello di Antonio
Ciardi Daniele, magazziniere del Sant’Arcangelo
Aruci Erikson, amico di Fabio di Lauro
Benini Stefano, uomo di fiducia di Carluccio
Solazzo Marcello, uomo di fiducia di Carluccio
De Palma Diego, uomo di fiducia di Fabio Di Lauro
Dan Ioana Delia, interprete legata a Ulizzio
Pietanza Raffaele, uomo di fiducia di Carluccio e Slazzo
Annis Gimmi, uomo di fiducia Carluccio e Solazzo
Caliufano Bruno, padre del d.s. del Monza
Gianni Cenni Massimo, coinvolto sequestro per estorsione
La Ferla Sebastiano, uomo di fiducia di Bellini Felice
Poggi Raffaele, uomo di fiducia di Malisi
Scarnà Alberto, sovrintendente della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Ravenna
Sono quasi 50 "insospettabili", da Trento ad Agrigento, che decidevano chi perdeva e chi vinceva nelle partite seguite da migliaia di ignari tifosi che andavano allo stadio pensando di assistere ad un incontro onesto tra la squadra del loro cuore e quella degli avversari. Ma non era così. Era tutto truccato per consentire agli stessi calciatori, presidenti, allenatori e scommettitori di guadagnare milioni e milioni di euro corrompendo tutti. E' quanto emerge dall'inchiesta della Procura della Repubblica di Catanzaro diretta dal Procuratore Antonino Lombardi e dagli uomini dello Sco (Servizio Centrale Operativo della Polizia ) coordinati da Renato Cortese, che hanno individuato ed in parte arrestato i protagonisti di questa squallida vicenda. In galera sono finiti oltre 15 calciatori, 6 presidenti di società sportive 8 dirigenti sportivi, allenatori, direttori generali, 10 "finanziatori" (scommettitori italiani, maltesi, del Kazakistan, della Russia, cinesi e serbi).
Tutto è partito da una indagine su un capo bastone della 'nrangheta, Pietro Iannazzo che aveva interessi sulla squadra di calcio Neapolis e, seguendo lui, gli investigatori dello Sco e della squadra mobile di Catanzaro, hanno scoperto questo grande giro nazionale ed internazionale sui campionati di calcio italiano dilettanti e Lega Pro con scommesse milionarie su partite truccate con l a complicità di giocatori, allenatori, presidenti e "magazzinieri" che si vendevano per migliaria di euro per decidere chi doveva vincere e chi doveva perdere. Uno dei personaggi chiave di quest'ultimo scandalo del calcio italiano è Fabio Di Lauro che, secondo gli investigatori è "il rappresentante unico in Italia" dei "signori delle scommesse" nazionali ed internazionali, che investivano ed incassavano milioni di euro che transitavano attraverso banche turche, serbe, cinesi ed italiane.
Sospetti anche sul alcune partite di serie B ma come ha spiegato il procuratore della Repubblica di Catanzaro, Vincenzo Antonio Lombardo, incontrando i giornalisti per illustrare i dettagli dell'operazione: " I componenti dell'organizzazione collegata con l'estero e dedita al calcio scommesse sgominata stamane dalla polizia, "tramavano per estendere le combine al campionato di serie B e a gare più importanti. Ma la Dda non ha elementi per dire se la combine sia andata a buon fine".
Il procuratore federale Stefano Palazzi ha preso contatto con la Dda di Catanzaro per avere informazioni sull'inchiesta sul calcioscommesse: "Un'inchiesta per disinquinare il mondo del calcio".
http://www.repubblica.it/sport/calcio/2 ... 114703520/" onclick="window.open(this.href);return false;
PARTITE:
Hinterregio-Neapolis del 7 settembre 2014
Sorrento-Montalto del 12 ottobre 2014
Neapolis-Montalto del 26 ottobre 2014
Monopoli-Puteolana del 2 novembre 2014
Montalto-Frattese del 2 novembre 2014
Due Torri-Neapolis del 2 novembre 2014
Neapolis-Akragas del 9 novembre 2014
Neapolis-Sorrento del 23 novembre 2014
Brindisi- San Severo del 23 novembre 2014
Andria-Puteolana del 23 novembre 2014
Pomigliano-Brindisi del 14 novembre 2014
Pisa-Torres del 29 ottobre 2014
Juve Stabia-Lupa Roma del 1 novembre 2014
Santarcangelo-Aqualia del 15 novembre 2014
Grosseto-Santarcangelo del 22 novembre 2014
Aquila-Savona del 23 novembre 2014
Prato-Santarcangelo dell’8 ottobre 2014
Cremonese-Pra Patria del 15 dicembre 2014
Monza-Torres del 17 dicembre 2014
Bassano-Monza del 21 dicembre 2014
Torres-Pro Patria dell’11 giugno 2014
Pro Patria-Pavia del 17 giugno 2014
Aquila-Tuttocuoio del 25 marzo 2015
Aquila-Santarcangelo del 29 marzo 2015
Barletta-Catanzaro del 1 aprile 2015
Aversa-Barletta dell’11 aprile 2015
Vigor Lamezia-Paganese del 12 aprile 2015
Barletta-Vigor Lamezia del 19 aprile 2015
CALCIATORI COINVOLTI
Astarita Salvatore, ex calciatore dell’Akragas
Pignatta Luciano Ariel, calciatore del Sorrento
Carotenuto William, calciatore del San Severo
Izzo Pasquale, calciatore della Puteolana
Marzocci Emanuele, calciatore della Puteolana
Ridolfi Giacomo, calciatore del Santarcangelo Calcio
Di Lauro Fabio, ex calciatore Garaffoni Mirko, calciatore del Maceratese
Giampà Domenico, calciatore del Catanzaro
ALLENATORI COINVOLTI
Costantino Francesco Massimo, ex allenatore della Torres
Di Napoli Arturo, allenatore del Vittoriosa Stars (Malta) ex Savona calcio
Tosi Marco, ex allenatore del Pro Patria
Solidoro Massimiliano, ex collaboratore tecnico del Savona
Corda Ninni, allenatore del Baretta
DIRIGENTI SPORTIVI COINVOLTI
Moxedano Mario, presidente del Neapolis
Ciccarone Antonio, direttore sportivo del Neapolis
Capitani Domenico, presidente della Torres
Nucifora Vincenzo, ex direttore sportivo della Torres
Flora Antonio, presidente del Brindisi
Morisco Vito, direttore generale del Brindisi
Daleno Savino, dirigente del Brindisi
Di Nicola Ercole, direttore sportivo de L’Aquila
Molino Francesco, direttore sportivo del Comprensorio Montalto Uffugo
Palermo Antonio, dirigente del Comprensorio Montalto Uffugo
Somma Paolo, direttore sportivo del Sorrento calcio
Pagniello Maurizio Antonio, ex calciatore ed ex presidente del Trento
Bingham Dennis Patrick, imprenditore inglese, amministratore unico e legale rappresentante dell’A.C. Monza Brianza 1912
Califano Gianni, direttore sportivo del Monza
Ulizio Mauro, ex direttore sportivo del Monza
Arpaia Claudio presidente del Vigor Lamezia
Maglia Fabrizio, d.s. del Vigor Lamezia
Bellini Felice, responsabile marketing Vigor Lamezia
Ortoli Armando, d.s. del Catanzaro
Iannazzo Pietro, ex d.s. del Sambiase
PROCURATORI SPORTIVI
Ruga Mauro
Piraino Daniele
Sampino Giuseppe
Ascari Eugenio - Procuratore e agente
ALTRI INDAGATI
Moxedano Raffaele, fratello di Mario Ciccarone
Vinicio, fratello di Antonio
Ciardi Daniele, magazziniere del Sant’Arcangelo
Aruci Erikson, amico di Fabio di Lauro
Benini Stefano, uomo di fiducia di Carluccio
Solazzo Marcello, uomo di fiducia di Carluccio
De Palma Diego, uomo di fiducia di Fabio Di Lauro
Dan Ioana Delia, interprete legata a Ulizzio
Pietanza Raffaele, uomo di fiducia di Carluccio e Slazzo
Annis Gimmi, uomo di fiducia Carluccio e Solazzo
Caliufano Bruno, padre del d.s. del Monza
Gianni Cenni Massimo, coinvolto sequestro per estorsione
La Ferla Sebastiano, uomo di fiducia di Bellini Felice
Poggi Raffaele, uomo di fiducia di Malisi
Scarnà Alberto, sovrintendente della Polizia di Stato in servizio presso la Questura di Ravenna
- Double_L
- Messaggi: 13333
- Iscritto il: 03/03/2011, 23:07
- Città: Fano
- Località: Fano
- Has thanked: 681 times
- Been thanked: 257 times
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
Ieri in un TG ho visto qualche video di partite incriminate. Secondo me i video qua sotto sono ben peggio e nessuno di questi è coinvolto? Non ci credo.
[youtube][/youtube]
[youtube][/youtube]
Comunque andrà a finire come sempre in una bolla di sapone o al massimo qualche punto di penalità per le squadre incriminate e qualche sanzione per le persone direttamente interessate.
[youtube][/youtube]
[youtube][/youtube]
Comunque andrà a finire come sempre in una bolla di sapone o al massimo qualche punto di penalità per le squadre incriminate e qualche sanzione per le persone direttamente interessate.
- Sonoio
- Messaggi: 5271
- Iscritto il: 08/06/2012, 18:48
- Città: Roma
- Località: Roma
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 30 times
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
io continuo a non capire il senso di tenere legalizzate le scommesse sportive.
Ok che il proibizionismo la maggior parte delle volte fallisce, ma qui si tratta di rendere legale un furto ai cittadini (perché le scommesse sono matematicamente un furto come i gratta e vinci), e che inoltre creano l'ambiente adatto a tutto sto schifo. Bah.
Ok che il proibizionismo la maggior parte delle volte fallisce, ma qui si tratta di rendere legale un furto ai cittadini (perché le scommesse sono matematicamente un furto come i gratta e vinci), e che inoltre creano l'ambiente adatto a tutto sto schifo. Bah.
- Double_L
- Messaggi: 13333
- Iscritto il: 03/03/2011, 23:07
- Città: Fano
- Località: Fano
- Has thanked: 681 times
- Been thanked: 257 times
Re: Calcioscommesse: Ancora tu?ma non dovevamo rivederci più
Ah vedi vedi che qualcuno c'è. Sta merda. Adesso capisco perchè 2 rigori grossi come una casa non fischiati nello scontro diretto con tanto di arbitro negli spogliatoi che dice al nostro capitano: "mi dispiace ma non potevo fischiare i rigori"... Però a loro i 2 rigori regalati (perchè come testimoniano le immagini sono inesistenti) li hai fischiati, i 2 nostri che invece erano netti no. Di mezzo c'era in entrambi i casi quel Garaffoni.Mds32 ha scritto: CALCIATORI COINVOLTI
Garaffoni Mirko, calciatore del Maceratese
[youtube][/youtube]
Comunque mi aspetto che vengano fuori anche i nomi di Savut ovvero il portiere della Fermana e dei portieri di Samb, Termoli e Vis merda Pesaro. Si vede palesemente dai video che ho postato prima che sono errori e svenimenti volontari. Forse l'unico è quello dell'Amiternina che può aver fatto una vera cappella, gli altri assolutamente no.
Ultima modifica di Double_L il 20/05/2015, 15:48, modificato 2 volte in totale.