Più passa il tempo, più non mi stanco mai di ascoltare il suo pensiero e la sua preparazione.


Visto quello che succede di solito, questo mi sembra un bene. Tifoserie sane, in Italia, non ne vedo.The Barman ha scritto: ora, d'altra parte queste cose hanno anche dei contro: la Supercoppa in Cina ovviamente non permette agli Italiani di andare allo stadio
Ma le hai viste le partite di mezzogiorno della Premier?The Barman ha scritto:la partita di mezzogiorno è di qualità inferiore rispetto alla partita pomeridiana o serale per ovvi motivi fisiologici dei calciatori(e già la qualità dei nostri match non è il massimo)
Laddove gli inglesi invece non hanno un cazzo da fare tutto il giorno e guardano le partite...oppure quella è una partita da pausa pranzo. Magari si può dire "Ok, gli inglesi pranzano a 12.30, noi facciamo partire il match alle 13".The Barman ha scritto:e comunque è ad un orario in cui è più difficile da seguire per gli Italiani.
A mezzogiorno. Però a settembre ad esempio o a maggio non lo trovo normale (vabbè che io con 27° inizio a sudare senza muovermiNicolasblaze ha scritto: Ma le hai viste le partite di mezzogiorno della Premier?
Ti faccio quest'esempio: gennaio, Torino, Juve-Inter. Si gioca meglio la sera o a mezzogiorno?
Ma infatti io le ultime quattro del campionato le farei ben volentieri in contemporanea alle 21, per dire. Però durante l'anno (metà settembre-aprile) la partita alle dodici da un punto di vista climatico non mi sembra dia controindicazioni.zittino bob ha scritto: A mezzogiorno. Però a settembre ad esempio o a maggio non lo trovo normale (vabbè che io con 27° inizio a sudare senza muovermi). Poi vabbè noi siamo dei geni che mettiamo partite a Catania alle 12.30 con 35°.
in Italia ci sia il problema della violenza negli stadi etc. è palese, ma di certo la soluzione non è andare a giocare altrove.Nicolasblaze ha scritto: Visto quello che succede di solito, questo mi sembra un bene. Tifoserie sane, in Italia, non ne vedo.
ma tu hai visto quelle del campionato Italiano?Nicolasblaze ha scritto: Ma le hai viste le partite di mezzogiorno della Premier?
Ti faccio quest'esempio: gennaio, Torino, Juve-Inter. Si gioca meglio la sera o a mezzogiorno?
quel che fanno gli inglesi non lo so e sinceramente poco mi importa. il problema è che in Italia:Nicolasblaze ha scritto: Laddove gli inglesi invece non hanno un cazzo da fare tutto il giorno e guardano le partite...oppure quella è una partita da pausa pranzo. Magari si può dire "Ok, gli inglesi pranzano a 12.30, noi facciamo partire il match alle 13".
Nel momento in cui non sei allo stadio, cosa ti cambia se giocano a Roma, Pantelleria o Città del Capo?The Barman ha scritto:
in Italia ci sia il problema della violenza negli stadi etc. è palese, ma di certo la soluzione non è andare a giocare altrove.
e comunque come italiano desidero che il calcio italiano venga giocato in Italia, non mi sembra una follia ecco...
Certo che le ho viste, e infatti ho scritto:The Barman ha scritto:
ma tu hai visto quelle del campionato Italiano?
e no, il problema non è climatico (perchè se in alcuni mesi è preferibile giocare sul tardi in altri è preferibile giocare sul presto): il problema è che intorno all'una la gente pranza, ed un corpo che è abituato a mangiare il pasto principale della giornata ogni giorno all'una chiaramente all'una non è pronto per esprimersi al meglio in una competizione sportiva. (per gli inglesi il discorso può essere parzialmente diverso, visto che in Inghilterra si fa una colazione parecchio pesante.)
Eh certo, ultimamente è pieno di famiglie che possono permettersi di partire ogni weekend. Ma sei totalmente scollegato? La gente lavora il venerdì, il sabato, la domenica, a Natale, Pasqua e in agosto.The Barman ha scritto:quel che fanno gli inglesi non lo so e sinceramente poco mi importa. il problema è che in Italia:
A) molte famiglie fanno pranzi con parenti e cose del genere che impedirebbero di vedere una partita alle 12:30 o anche alle 13:00.
B) molte persone partono il venerdì o il sabato mattina per tornare la domenica sera, quindi in caso ci fosse chessò Juve-Milan alle 12:30 nessuno di questi riuscirebbe a vedere la partita, se fosse alle 20:45 se interessati questi possono tranquillamente tornare prima di cena.
C) chi gioca a calcio(a parte chi nelle giovanili gioca il sabato), gioca alla domenica pomeriggio alle 15:00 oppure alle 14:30 dipende dal periodo, ed non è che se si gioca alle 15:00 ci si trova al campo alle 14:55, dipende dall'allenatore ma quando giocavo io mi trovavo sempre 13:00 o 13:30 o al più tardi 14:00. considerando che la partita delle 12:30 finisce non prima delle 14:15 anche questi non potrebbero vedere parte della partita.
ecco queste sono persone(e non poche) che in caso ci fosse un big match alla sera potrebbero vederlo, e in caso il big match fosse disputato alle 12:30 non potrebbero.
Ma sicuramente una famiglia con bambini di 8-10 anni preferisce lo stadio la sera, hai di certo ragione tuGGG ha scritto:Se facessero giocare ancor più partite a mezzogiorno (o comunque partite importanti a quell'ora) gli stadi sarebbero ancora più vuoti di quello che già sono, quindi sarebbe una cagata. Per il resto concordo con l'avvocato.
Ma sicuramente se gli stadi sono vuoti alle 15 allora facciamo giocare a mezzogiorno che si riempirebbero all'improvvisoNicolasblaze ha scritto:Ma sicuramente una famiglia con bambini di 8-10 anni preferisce lo stadio la sera, hai di certo ragione tu
Nicolasblaze ha scritto:erto che le ho viste, e infatti ho scritto:
Parliamo anche della qualità delle partite.
Io ci vedo una doppia problematica:
- Paura di perdere per assenza di cultura sportiva. Si gioca spesso per non perdere anziché per vincere (Juve-Milan del girone di ritorno, oltre a qualsiasi partita di una piccola). La cultura del calcio difensivo è un'ottima cosa solo finché non annulla l'attacco. Certo, se poi ci sono tifoserie per cui determinate partite sono questioni di vita o di morte...
- Paura di perdere per motivazioni economiche. Ad oggi, visto che comandano tre squadre, ma allarghiamo i potenti a 6-7, una retrocessione in Italia è una tragedia finanziaria. Questo deve cambiare.
La parte sull'alimentazione è un DELIRIO. Hai mai visto le Olimpiadi?
Lol sulle abitudini alimentari degli inglesi. Allora facciamo che solo inglesi e tedeschi possono giocare a mezzogiorno, italiani e spagnoli no? O magari ci si adatta. Visto che si è atleti. Ipotizzo, eh.
qualche volta allo stadio ci vado, quindi mi importa. e comunque trovo giusto che il campionato italiano sia innanzitutto per gli italianiNel momento in cui non sei allo stadio, cosa ti cambia se giocano a Roma, Pantelleria o Città del Capo?
Eh certo, ultimamente è pieno di famiglie che possono permettersi di partire ogni weekend. Ma sei totalmente scollegato? La gente lavora il venerdì, il sabato, la domenica, a Natale, Pasqua e in agosto.
E...quelli che giocano a calcio la domenica pomeriggio non possono vedere, indovina?, le partite della domenica pomeriggio. Che resta per diciamo venticinque giornate su trentotto l'appuntamento clou del weekend.
Fra parentesi, indovina la Lega Calcio cosa preferisce: mille persone di qua che non possono vedere la partita o dieci milioni dall'altra parte del mondo che possono? E il ragionamento giusto è questo. Se vogliamo parlare di calcio come business, dobbiamo farlo razionalmente, senza inventarci abitudini e stili di vita di un'Italia che non esiste da decenni.
già, lo ho scritto io in questo stesso topicse si vuole trarre dal calcio il massimo a livello economico per potere competere economicamente alla pari con calcio inglese, spagnolo etc. allora ben venga il big match a mezzogiorno e la Supercoppa in Cina.
ah, dimenticavo che tu sei il genio dei numeri 451 3412 e 433 LOL.Se vogliamo parlare di calcio giocato, parliamo di tattiche
Tu se avessi un figlio lo porteresti in quei buchi merdosi e fatiscenti che vedi anche in Serie A?GGG ha scritto: Ma sicuramente se gli stadi sono vuoti alle 15 allora facciamo giocare a mezzogiorno che si riempirebbero all'improvviso. E magari verrebbero riempiti dalle tantissime famigliole che riempiono gli stadi ogni santa domenica in quelle ore tanto appetibili ai bambini
.
il bello è che quello non solo scrive cose completamente distaccate dalla realtà, ma fa anche il sarcastico come se lui scrivesse furbate e quelli che quota fossero pirlaGGG ha scritto: Ma sicuramente se gli stadi sono vuoti alle 15 allora facciamo giocare a mezzogiorno che si riempirebbero all'improvviso. E magari verrebbero riempiti dalle tantissime famigliole che riempiono gli stadi ogni santa domenica in quelle ore tanto appetibili ai bambini
.
questa è una questione di stadi di proprietà, mica di giocare alle 12:30 o alle 15:00 o alle 20:45.Nicolasblaze ha scritto: Tu se avessi un figlio lo porteresti in quei buchi merdosi e fatiscenti che vedi anche in Serie A?
Ma se invece tu potessi andare la mattina, lasciare la macchina nel parcheggio sotterraneo custodito, fare un giro per negozi e comprargli la maglietta che desidera, trovare comodamente posto a sedere in un settore pieno di persone civili, goderti la partita a mezzogiorno, dopodiché pranzare verso le due, il tutto a un prezzo più basso di quelli praticati oggi negli stadi perché andrebbe tutto alla società, senza dividerlo con comune/CONI, non ci andresti per principio? Oppure è una soluzione pratica e moderna?
Oh, sembra che stiamo parlando di fantascienza, sono cose che sono già il passato da altre parti del mondo.