Internet (cercando sempre di risalire alla fonte originaria, che di solito sono gli archivi delle federcalcio in questione per dati e formazioni delle partite, oppure articoli dell'epoca quando e se si trovano - quasi mai; diciamo spesso partendo da Wiki e poi andando a ritroso sulle informazioni originali) e, sì, ci sono dei testi di riferimento. Questo è davvero molto bello:christian4ever ha scritto:Editoriale sempre su ottimi livelli,interessante leggere storie e spiegazioni sul calcio ai suoi inizi.
PS:Piccola curiosità,ma per alcune notizie ad esempio,prendi da libri o da internet?
Le tattiche, #2 - Play like an Egyptian: la Piramide
- Nicolasblaze
- Messaggi: 5379
- Iscritto il: 23/12/2010, 1:54
- Città: Roma
Re: Le tattiche, #2 - Play like an Egyptian: la Piramide
- Know Your Role
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 24/12/2010, 11:43
- Città: Catania
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 2 times
Re: Le tattiche, #2 - Play like an Egyptian: la Piramide
Gran bel thread.
Suppongo che molte tattiche dipendessero dalla regola del fuorigioco vigente all'epoca. Non a caso la Piramide iniziò a decadere quando la regola venne modificata.
Suppongo che molte tattiche dipendessero dalla regola del fuorigioco vigente all'epoca. Non a caso la Piramide iniziò a decadere quando la regola venne modificata.
- Nicolasblaze
- Messaggi: 5379
- Iscritto il: 23/12/2010, 1:54
- Città: Roma
Re: Le tattiche, #2 - Play like an Egyptian: la Piramide
Assolutamente sì. L'ho accennato solo di sfuggita nel primo numero, proprio su quel cambiamento che citi ci sarà da spendere più di qualche parola - la maggior parte delle innovazioni riguardano il centrocampo, e senza il fuorigioco moderno il centrocampo non esisterebbe.Know Your Role ha scritto:Gran bel thread.
Suppongo che molte tattiche dipendessero dalla regola del fuorigioco vigente all'epoca. Non a caso la Piramide iniziò a decadere quando la regola venne modificata.
- zittino bob
- Messaggi: 10098
- Iscritto il: 27/05/2011, 13:27
- Città: Modugno
- Località: I lost my smile
- Has thanked: 16 times
- Been thanked: 28 times
- Contatta:
Re: Le tattiche, #2 - Play like an Egyptian: la Piramide
Vado a memoria (la mia memoria fa cagare in generale, occhio può essere una stronzata)
Ci fu un periodo dove il Newcastle approfittava di quella regola del fuorigioco (o era cambiata? aiutoooooo), tanto che fece 6 o 7 0-0 di fila. Alla fine tutti erano incazzati con il Newcastle, compresa la federazione inglese
Il libro che sto leggendo è quello indicato prima da Blaze. Solo che l'ho preso in ita dalla Feltrinelli a 25 euro
Ci fu un periodo dove il Newcastle approfittava di quella regola del fuorigioco (o era cambiata? aiutoooooo), tanto che fece 6 o 7 0-0 di fila. Alla fine tutti erano incazzati con il Newcastle, compresa la federazione inglese

Il libro che sto leggendo è quello indicato prima da Blaze. Solo che l'ho preso in ita dalla Feltrinelli a 25 euro

- Once I Was Rob
- Messaggi: 1465
- Iscritto il: 25/09/2012, 16:39
Re: Le tattiche, #2 - Play like an Egyptian: la Piramide
Torno indietro di un numero perchè ho scoperto solo oggi il topic.
L'idiosincrasia per il passaggio derivava anche dal fatto che il calcio e il rugby non erano ancora così "delineati", visto che pur essendo di lunga tradizione erano ancora condizionati dalle tradizioni regionali.
Infatti più che di azioni individuali senza curarsi dei compagni, il calcio inglese dei tempi era più "giocatore di rugby che avanza con i compagni a sostegno", col "centrocampista" che era più un mediano di mischia e un "difensore" che faceva da estremo.
Ad esempio (e mi scuso per l'off topic) sul MF sostenevo che molte delle novità nel football americano degli ultimi anni sono mutuate (inconsapevolmente o meno) dal calcio, così come un Sacchi portò il basket nel calcio.
Topic interessantissimo comunque, ci parteciperò di sicuro e senza off topic.
L'idiosincrasia per il passaggio derivava anche dal fatto che il calcio e il rugby non erano ancora così "delineati", visto che pur essendo di lunga tradizione erano ancora condizionati dalle tradizioni regionali.
Infatti più che di azioni individuali senza curarsi dei compagni, il calcio inglese dei tempi era più "giocatore di rugby che avanza con i compagni a sostegno", col "centrocampista" che era più un mediano di mischia e un "difensore" che faceva da estremo.
Ad esempio (e mi scuso per l'off topic) sul MF sostenevo che molte delle novità nel football americano degli ultimi anni sono mutuate (inconsapevolmente o meno) dal calcio, così come un Sacchi portò il basket nel calcio.
Topic interessantissimo comunque, ci parteciperò di sicuro e senza off topic.
- Nicolasblaze
- Messaggi: 5379
- Iscritto il: 23/12/2010, 1:54
- Città: Roma
Re: Le tattiche, #2 - Play like an Egyptian: la Piramide
Billy McCracken! Sarebbe stato citato prossimamente, of course, proprio per questo discorso dell'importanza del fuorigioco (regola che a chi non segue il calcio sembra contortissima) nelle evoluzioni tattiche.zittino bob ha scritto:Vado a memoria (la mia memoria fa cagare in generale, occhio può essere una stronzata)
Ci fu un periodo dove il Newcastle approfittava di quella regola del fuorigioco (o era cambiata? aiutoooooo), tanto che fece 6 o 7 0-0 di fila. Alla fine tutti erano incazzati con il Newcastle, compresa la federazione inglese
Il libro che sto leggendo è quello indicato prima da Blaze. Solo che l'ho preso in ita dalla Feltrinelli a 25 euro
Rispetto al rugby però chi non portava palla non contrastava gli avversari, era una prima differenziazione - che siano partiti come lo stesso identico sport credo e spero sia di dominio pubblico.Once I Was Rob ha scritto:Torno indietro di un numero perchè ho scoperto solo oggi il topic.
L'idiosincrasia per il passaggio derivava anche dal fatto che il calcio e il rugby non erano ancora così "delineati", visto che pur essendo di lunga tradizione erano ancora condizionati dalle tradizioni regionali.
Infatti più che di azioni individuali senza curarsi dei compagni, il calcio inglese dei tempi era più "giocatore di rugby che avanza con i compagni a sostegno", col "centrocampista" che era più un mediano di mischia e un "difensore" che faceva da estremo.
Ad esempio (e mi scuso per l'off topic) sul MF sostenevo che molte delle novità nel football americano degli ultimi anni sono mutuate (inconsapevolmente o meno) dal calcio, così come un Sacchi portò il basket nel calcio.
Topic interessantissimo comunque, ci parteciperò di sicuro e senza off topic.
Ecco, tu che di altri sport sai più di me sarai tenuto a contribuire quando si tratterà di parlare di questi allenatori che conosci così bene nel loro rapporto con basket, football e via dicendo.
Aggiorno come vedi piuttosto saltuariamente, nei ritagli di tempo. La ricerca da fare è sempre parecchia, e io sono incostante per natura. Però aggiornerò
