ATP WORLD TOUR | SEASON 2012
- Y2J Paguro
- Messaggi: 11739
- Iscritto il: 12/04/2011, 10:53
- Città: Riccione
- Been thanked: 1 time
Re: ATP WORLD TOUR | SEASON 2012
Semplicemente giornata di grazia.
Servizio notevole, non c'è che dire, ma gli altri fondamentali non sono sicuramente al livello dei primi 5; francamente non lo ritengo nemmeno da primi 10, stabile nei primi 15 non ruba niente a nessuno.
Roddick credo che, ai tempi, avesse un dritto notevolmente superiore rispetto al suo connazionale. Certo, era limitato anche lui ed è per questo, dopotutto, che non è durato molto a grandissimi livelli, oltre al fatto che si è 'semplicemente' limitato(bravo eh, per carità) a sfruttare quel momento di ricambio generazionale nel quale Federer non era ancora il miglior Federer, Agassi era alla fine, Hewitt aveva dato tutto nei 2 anni precedenti e Djokovic e Nadal ancora non c'erano(ovviamente parlo del 2003, suo anno di grazia, vittoria allo US Open e #1 del mondo per 2 mesi e mezzo, quindi relativamente poco).
Servizio notevole, non c'è che dire, ma gli altri fondamentali non sono sicuramente al livello dei primi 5; francamente non lo ritengo nemmeno da primi 10, stabile nei primi 15 non ruba niente a nessuno.
Roddick credo che, ai tempi, avesse un dritto notevolmente superiore rispetto al suo connazionale. Certo, era limitato anche lui ed è per questo, dopotutto, che non è durato molto a grandissimi livelli, oltre al fatto che si è 'semplicemente' limitato(bravo eh, per carità) a sfruttare quel momento di ricambio generazionale nel quale Federer non era ancora il miglior Federer, Agassi era alla fine, Hewitt aveva dato tutto nei 2 anni precedenti e Djokovic e Nadal ancora non c'erano(ovviamente parlo del 2003, suo anno di grazia, vittoria allo US Open e #1 del mondo per 2 mesi e mezzo, quindi relativamente poco).
- Y2J Paguro
- Messaggi: 11739
- Iscritto il: 12/04/2011, 10:53
- Città: Riccione
- Been thanked: 1 time
Re: ATP WORLD TOUR | SEASON 2012
Come volevasi dimostrare.
Vabbè, meglio così...Federer è in uno stato di forma smagliante...
Vabbè, meglio così...Federer è in uno stato di forma smagliante...
- Y2J Paguro
- Messaggi: 11739
- Iscritto il: 12/04/2011, 10:53
- Città: Riccione
- Been thanked: 1 time
Re: ATP WORLD TOUR | SEASON 2012
Classifica MASTERS 1000 vinti
1- Rafael Nadal - Roger Federer 19
2- Andre Agassi 17
3- Pete Sampras 11
4- Novak Djokovic 10
5- Thomas Muster 8
6- Michael Chang 7
7- Jim Courier - Boris Bercker - Marcelo Rios - Gustavo Kuerten - Marat Safin - Andy Roddick 5
8- Stefan Edberg - Andrei Medvedev - Juan Carlos Ferrero 4
9- Thomas Enqvist - Carlos Moya - Nikolay Davydenko 3
1- Rafael Nadal - Roger Federer 19
2- Andre Agassi 17
3- Pete Sampras 11
4- Novak Djokovic 10
5- Thomas Muster 8
6- Michael Chang 7
7- Jim Courier - Boris Bercker - Marcelo Rios - Gustavo Kuerten - Marat Safin - Andy Roddick 5
8- Stefan Edberg - Andrei Medvedev - Juan Carlos Ferrero 4
9- Thomas Enqvist - Carlos Moya - Nikolay Davydenko 3
Re: ATP WORLD TOUR | SEASON 2012
Orgoglioso di Roger. Citando Punk e Jericho: "He's the best in the world".
- Y2J Paguro
- Messaggi: 11739
- Iscritto il: 12/04/2011, 10:53
- Città: Riccione
- Been thanked: 1 time
Re: ATP WORLD TOUR | SEASON 2012
Tournament of the week

Sony Ericsson Open- Miami, USA
Category: ATP World Tour Masters 1000
Date: 21.03.2012- 01.04.2012
Draw Size: Single 96
Surface: Hard
Prize Money: $ 3.973.050
OFFICIAL SITE: http://www.sonyericssonopen.com/
Category: ATP World Tour Masters 1000
Date: 21.03.2012- 01.04.2012
Draw Size: Single 96
Surface: Hard
Prize Money: $ 3.973.050
OFFICIAL SITE: http://www.sonyericssonopen.com/
- Y2J Paguro
- Messaggi: 11739
- Iscritto il: 12/04/2011, 10:53
- Città: Riccione
- Been thanked: 1 time
Re: ATP WORLD TOUR | SEASON 2012
Tra l'altro ho notato adesso che Miami ha un montepremi inferiore rispetto ad Indian Wells.
Qualche anno fa il torneo di Key Biscayne era considerato il 5° Slam, non solo perché aveva il montepremi più alto dopo gli Slam e la Masters Cup, ma perché aveva un tabellone più ampio rispetto agli altri Masters Series/ Masters 1000(già era a 96 uomini) e una durata di due settimane.
A quanto pare Indian Wells ha tratto parecchio giovamento dalla sponsorizzazione con la BNP
Qualche anno fa il torneo di Key Biscayne era considerato il 5° Slam, non solo perché aveva il montepremi più alto dopo gli Slam e la Masters Cup, ma perché aveva un tabellone più ampio rispetto agli altri Masters Series/ Masters 1000(già era a 96 uomini) e una durata di due settimane.
A quanto pare Indian Wells ha tratto parecchio giovamento dalla sponsorizzazione con la BNP
Re: ATP WORLD TOUR | SEASON 2012
Credo più che altro sia successo il percorso inverso, perché il montepremi di Miami lo ricordavo decisamente più consistente.Y2J Paguro ha scritto:Tra l'altro ho notato adesso che Miami ha un montepremi inferiore rispetto ad Indian Wells.
Qualche anno fa il torneo di Key Biscayne era considerato il 5° Slam, non solo perché aveva il montepremi più alto dopo gli Slam e la Masters Cup, ma perché aveva un tabellone più ampio rispetto agli altri Masters Series/ Masters 1000(già era a 96 uomini) e una durata di due settimane.
A quanto pare Indian Wells ha tratto parecchio giovamento dalla sponsorizzazione con la BNP
Tra l'altro, io sono rimasto indietrissimo con il sistema ATP, nel senso che non lo seguo con costanza da ormai 5 anni credo. Non mi sono mai preoccupato di informarmi, ma volevo chiedere due cose a chi invece ne sa:
- Masters 1000: è cambiato solo il nome o c'è qualche differenza con i cosiddetti Master Series? Io ero rimasto all'introduzione degli ATP 250.
- È normale che un Master cominci a metà settimana, anche se la domenica prima c'è stato un altro evento Master?
PS: daje Roger.
- Y2J Paguro
- Messaggi: 11739
- Iscritto il: 12/04/2011, 10:53
- Città: Riccione
- Been thanked: 1 time
Re: ATP WORLD TOUR | SEASON 2012
Indian Wells ha sicuramente aumentato il prize money grazie allo sponsor BNP.
1- Non lo so con sicurezza, ma fondamentalmente credo che le differenze non siano molte, se non a livello di montepremi, leggermente superiore rispetto al passato; ma l'incremento del prize money è oramai costante, ogni tot di anni, nei maggiori tornei(ormai gli Slam sembra facciano a gara di chi "paga" di più).
I punti assegnati sono rimasti gli stessi: i Masters 1000 conferiscono 1000 pt al vincitore, gli ATP 500 ne danno 500 e così via.
Inoltre è stato declassato Montecarlo, nel senso che ha ottenuto dall'ATP il consenso a rimanere un Master 1000, però non ha più l'obbligo ad essere giocato, come invece è per gli altri Masters; i giocatori infatti hanno un minimo di tornei da giocare durante l'anno: gli Slam, i Masters e, credo, 5 tornei inferiori, a meno che ovviamente di certificato medico.
In questo senso, se non ricordo male, rischiava anche Roma.
Amburgo non è più Masters 1000, i diritti sono stati acquistati da Shangai, che è stato inserito a ottobre, mentre la collocazione estiva del torneo tedesco è stata presa da Roma, posticipata di una settimana, con Madrid prima del nostro torneo.
Importante è il fatto che le organizzazioni di questi tornei, se sono presenti anche nel circuito femminile, cercano di programmare entrambi gli eventi nella stessa settimana, dato che risparmierebbero in costi, soprattutto per il fatto che il tennis femminile vende di meno, in particolar modo nei i primi turni; avendo il pubblico la possibilità di guardare tennis maschile e femminile nello stesso giorno, i biglietti vengono venduti più facilmente.
-Il fatto di iniziare a metà settimana è dovuto al tabellone molto ampio di questi due Masters, gli unici con 96 uomini; comprimere tutto in una settimana sarebbe stato impossibile, quindi l'ATP concede loro circa 2 settimana a testa. Gli altri Masters iniziano tutti o domenica o lunedì, sempre in base al numero di giocatori impegnati. Ad ogni modo le organizzazioni avranno un occhio di riguardo per chi eventualmente ha giocato un torneo la settimana precedente.
1- Non lo so con sicurezza, ma fondamentalmente credo che le differenze non siano molte, se non a livello di montepremi, leggermente superiore rispetto al passato; ma l'incremento del prize money è oramai costante, ogni tot di anni, nei maggiori tornei(ormai gli Slam sembra facciano a gara di chi "paga" di più).
I punti assegnati sono rimasti gli stessi: i Masters 1000 conferiscono 1000 pt al vincitore, gli ATP 500 ne danno 500 e così via.
Inoltre è stato declassato Montecarlo, nel senso che ha ottenuto dall'ATP il consenso a rimanere un Master 1000, però non ha più l'obbligo ad essere giocato, come invece è per gli altri Masters; i giocatori infatti hanno un minimo di tornei da giocare durante l'anno: gli Slam, i Masters e, credo, 5 tornei inferiori, a meno che ovviamente di certificato medico.
In questo senso, se non ricordo male, rischiava anche Roma.
Amburgo non è più Masters 1000, i diritti sono stati acquistati da Shangai, che è stato inserito a ottobre, mentre la collocazione estiva del torneo tedesco è stata presa da Roma, posticipata di una settimana, con Madrid prima del nostro torneo.
Importante è il fatto che le organizzazioni di questi tornei, se sono presenti anche nel circuito femminile, cercano di programmare entrambi gli eventi nella stessa settimana, dato che risparmierebbero in costi, soprattutto per il fatto che il tennis femminile vende di meno, in particolar modo nei i primi turni; avendo il pubblico la possibilità di guardare tennis maschile e femminile nello stesso giorno, i biglietti vengono venduti più facilmente.
-Il fatto di iniziare a metà settimana è dovuto al tabellone molto ampio di questi due Masters, gli unici con 96 uomini; comprimere tutto in una settimana sarebbe stato impossibile, quindi l'ATP concede loro circa 2 settimana a testa. Gli altri Masters iniziano tutti o domenica o lunedì, sempre in base al numero di giocatori impegnati. Ad ogni modo le organizzazioni avranno un occhio di riguardo per chi eventualmente ha giocato un torneo la settimana precedente.
- Y2J Paguro
- Messaggi: 11739
- Iscritto il: 12/04/2011, 10:53
- Città: Riccione
- Been thanked: 1 time
Re: ATP WORLD TOUR | SEASON 2012
Tratto dalla Gazzetta dello Sport del 21-3-2012
di SANDRO VERONESI
FEDERER UN ESEMPIO DI PERFEZIONE, COME COMANECI, COPPI, JORDAN E ALI
L'altra notte, mentre Roger Federer strapazzava Nadal, Paolo Bertolucci ha colto in pieno la questione riguardo al campione svizzero, quando ha detto(cito a memoria) <<qua bisogna stabilire se il tennis è questo, e allora noi giochiamo ad un'altra cosa, o se il tennis è quello che giochiamo noi, e allora Federer a cosa sta giocando?>>. Il punto con Federer è proprio questo: a cosa gioca?
Peccato che Carmelo Bene se ne sia andato così presto e non abbia potuto ammirarlo, perchè forse lui sarebbe stato in grado di definire la questione con autorevolezza, collocandolo in testa ai pochissimi che eccedono il proprio sport. Cioè esprimono più bellezza e perfezione di quanto il loro sport avesse mai concepito prima.
Come quando Nadia Comaneci, il 18 luglio 1976, durante le Olimpiadi di Montreal, appena volteggiata giù dalle parallele assimmetriche, video comparire sul display lo stranissimo voto di 1.0: era il modo goffo e inadeguato con cui la prima tecnologia digitale cercava di esprimere un concetto per il quale non era stata programmata, e cioè la perfezione assoluta. Quel'1.0, infatti, era in realtà il primo 10 mai assegnato a un ginnasta da una giuria olimpica. Nadia Comaneci aveva appena ecceduto il proprio sport.
Quanti altri hanno saputo farlo? Muhammad Ali, di sicuro, Michael Jordan, Fausto Coppi. Forse Edwin Moses. Forse Ayrton Senna. Carmelo Bene lo diceva di Marco Van Basten. Aggiungeteci pure un paio di nomi a vostro gusto, non si arriva a dieci.
Bè, tra questi titani Federer giganteggia da otto anni. Non è questione di vincere o perdere: che vinca o che perda Roger Federer è una tacca sopra al massimo previsto, per lui il display non è programmato. Eccede. Sorprende. Sorprende eccedendo.
In una mappa di Londra più grande della stessa Londra esistono strade, e piazze, che nessun londinese ha mai visto.
di SANDRO VERONESI
FEDERER UN ESEMPIO DI PERFEZIONE, COME COMANECI, COPPI, JORDAN E ALI
L'altra notte, mentre Roger Federer strapazzava Nadal, Paolo Bertolucci ha colto in pieno la questione riguardo al campione svizzero, quando ha detto(cito a memoria) <<qua bisogna stabilire se il tennis è questo, e allora noi giochiamo ad un'altra cosa, o se il tennis è quello che giochiamo noi, e allora Federer a cosa sta giocando?>>. Il punto con Federer è proprio questo: a cosa gioca?
Peccato che Carmelo Bene se ne sia andato così presto e non abbia potuto ammirarlo, perchè forse lui sarebbe stato in grado di definire la questione con autorevolezza, collocandolo in testa ai pochissimi che eccedono il proprio sport. Cioè esprimono più bellezza e perfezione di quanto il loro sport avesse mai concepito prima.
Come quando Nadia Comaneci, il 18 luglio 1976, durante le Olimpiadi di Montreal, appena volteggiata giù dalle parallele assimmetriche, video comparire sul display lo stranissimo voto di 1.0: era il modo goffo e inadeguato con cui la prima tecnologia digitale cercava di esprimere un concetto per il quale non era stata programmata, e cioè la perfezione assoluta. Quel'1.0, infatti, era in realtà il primo 10 mai assegnato a un ginnasta da una giuria olimpica. Nadia Comaneci aveva appena ecceduto il proprio sport.
Quanti altri hanno saputo farlo? Muhammad Ali, di sicuro, Michael Jordan, Fausto Coppi. Forse Edwin Moses. Forse Ayrton Senna. Carmelo Bene lo diceva di Marco Van Basten. Aggiungeteci pure un paio di nomi a vostro gusto, non si arriva a dieci.
Bè, tra questi titani Federer giganteggia da otto anni. Non è questione di vincere o perdere: che vinca o che perda Roger Federer è una tacca sopra al massimo previsto, per lui il display non è programmato. Eccede. Sorprende. Sorprende eccedendo.
In una mappa di Londra più grande della stessa Londra esistono strade, e piazze, che nessun londinese ha mai visto.
- Y2J Paguro
- Messaggi: 11739
- Iscritto il: 12/04/2011, 10:53
- Città: Riccione
- Been thanked: 1 time
Re: ATP WORLD TOUR | SEASON 2012
Anche ad un'analisi più approfondita. Nel senso che il dubbio principale che ho sempre avuto è stato "Va beh, è bravissimo ma magari risalta per classe in un'epoca di gente tutt'altro che tecnica". Eppure oh, nella sua infinita bravura non è così facile trovare un giocatore con così tanta classe anche tra le vecchie glorie.Y2J Paguro ha scritto:Sapevo che avresti apprezzato.
Dopotutto è la sacrosanta verità.
È così pulito, tecnico, elegante e bello da vedere in campo che probabilmente anche tra i grandi campioni del tennis classico sarebbe risultato "più classico" di quanto non lo fossero già loro.