Re: WWE PAYBACK 2020 - OFFICIAL THREAD
Inviato: 31/08/2020, 23:38
PPV strano: la scelta di posizionarlo una settimana dopo SS la continuo a trovare assurda, cosa che ha comportato il velocizzare alcuni feud (penso a Lee o allo stesso triple threat per l'Universal title) con risultati non proprio ottimali. Forse hanno stroncato anche l'hype per un feud tra "monster" come quello di Wyatt vs Strowman, ma dall'altra parte hanno adottato scelte non proprio errate - se non obbligate, come il far vincere Reigns turnato (che comunque ha regalato un momento-sorpresa non indifferente a SS) o il dare una vittoria importante a Lee, appena promosso a Raw.
Scelte, queste, che, comunque, hanno comportato danni collaterali (come il far peredere pulito Orton in stato di grazia o il far fare un regno misero al Fiend). Ma la cosa positiva di tutta questa situazione è che questi stessi effetti collaterali possono trasformarsi in possibili sviluppi interessanti in chiave storyline, se solo sfruttati a dovere (il che, in WWE, oramai è l'eccezione).
Kick-off: match tra riunita Riott Squad e Iconics che pensavo uscisse peggio; ma rimane il fatto che questo feud non mi ha fin qui detto nulla, anche per l'incertezza nella scrittura (reunion o non reunion?).
Lashley vince il titolo e la trovo una cosa giusta. Il match si lascia guardare, nulla a che vedere con quelli con MVP protagonista (che deve rimanere a fare il manager o limitarsi a brevi, scorrette incurisoni da outsider). Vittoria che fa bene all'Hurt Business e premia un Lashley versione beast che non mi dispiace. Crews troppo anonimo: assalto post match che rompe il classico canovaccio WWE, vediamo se cercano di smuovere un po' il personaggio (ma dubito).
Big E vs Sheamus non da bocciare, ma che ho trovato un po' troppo noiosetto, quasi insipido (soprattutto nella seconda parte). Regala una vittoria importate a Big E, in odore di push in singolo (potrebbero creare qualcosa di interessante in occasione dei rientro dei restanti membri del ND, ad esempio), ma Sheamus mi sembra un sacrificato di lusso.
Ho leggermente preferito quello tra Riddle e Corbin (infelice, comunque, il riferimento alle vicende personali di Riddle, un classico by WWE). Giusta la vittoria di Riddle, all'esordio in PPV, ma l'assalto nel backstage fa presagire un'ulteriore, lunga prosecuzione del feud.
Grandissima vittoria della Baszler, che dopo il pessimo trattamento subito dopo il passaggio a Raw, si regala la cintura di coppia sottomettendo entrambe le campionesse (con la Jax che, quasi incredula, entra nel ring dopo la vittoria). La Jax rimane odiosa, e la costruzione di questo tag team la continuo a trovare troppo frettolosa (soprattutto dopo quello visto a Raw e ad Underground; inoltre, Nia non era squalificata ad interim?), ma col senno del poi può essere sfruttata anche bene (la Jax, come sparring partner, può anche funzionare).
Sconfitta che sembra il preludio allo split tra Bayley e la Banks. Temporeggiare mi pare una scelta esagerata, non logica: devono giocarsi bene le loro carte in questo momento cruciale.
Di nuovo, a sorpresa, miglior match della serata il tag team tra i Mysterios e Rollins e Murphy. Forse dovevano promuovere meglio il primo tag in famiglia; ed è anche vero che questo feud, oramai, ha detto tutto quello che doveva dire (vediamo a Raw cosa succederà, con il nuovo incontro tra Rollins e Mysterio). Ma Domink conferma buone doti in ring, l'incomprensione tra Rollins e Murphy è stata venduta bene e la vittoria dei messicani chiude giustamente il cerchio.
PS: anche qui, però, Mysterio non doveva restare a tempo indeterminato fuori dal ring, con i medici scettici fino a due settimane fa su una sua completa ripresa fisica? Mah..
Main event. Lo swerve del ritorno di Reigns, versione heel, è riuscito benissimo a SS, nulla da dire. Certo, questo ha comportato un inevitabile title match dopo appena una settimana, vista la scelta di calendario scellerata per Payback: e qui sapevamo tutti che Reigns non poteva non vincere.
Trovo anche io fastidioso l'escamotage della non firma fino a quasi fine match, ma è anche vero che siamo stati abituati a vedere soluzioni simili in passato. Inoltre, il fatto che il Fiend e Strowman non pensino a Reigns può essere giustificato alla luce della loro caratterizzazione e dei loro recenti trascorsi..
Quel che mi perplime di più, però, è che forse avrei voluto un Reigns versione badass. Ma, d'altronde, l'affidarsi a Heyman non poteva non avere, come conseguenza immediata, quella di un personaggio più alla Edge, com'è stato detto (e non, invece, alla Shield prima versione, per intenderci): e la cosa è stata resa bene con l'entrata all'ultimo momento e col fatto che non sia riuscito a schienare immediatamente i due avversari (quasi rischiando con la mandible claw di Fiend) ma si sia dovuto ridurre ad un low blow per portare a casa il titolo.
Strowman, in tutto questo, è stato l'agnello sacrificale. Fiend ne esce comunque protetto, e la trasformazione della Bliss può regalare qualcosa di buono, se sfruttata intelligentemente. Vedremo..
PS: inaccettabile che la RETIBUTION non sia mai intervenuta. E sarebbe vergognoso se la cosa venga messa da parte dopo appena 2-3 settimane (com'è stato fatto con l'hacker-Ali, per dire).
Scelte, queste, che, comunque, hanno comportato danni collaterali (come il far peredere pulito Orton in stato di grazia o il far fare un regno misero al Fiend). Ma la cosa positiva di tutta questa situazione è che questi stessi effetti collaterali possono trasformarsi in possibili sviluppi interessanti in chiave storyline, se solo sfruttati a dovere (il che, in WWE, oramai è l'eccezione).
Kick-off: match tra riunita Riott Squad e Iconics che pensavo uscisse peggio; ma rimane il fatto che questo feud non mi ha fin qui detto nulla, anche per l'incertezza nella scrittura (reunion o non reunion?).
Lashley vince il titolo e la trovo una cosa giusta. Il match si lascia guardare, nulla a che vedere con quelli con MVP protagonista (che deve rimanere a fare il manager o limitarsi a brevi, scorrette incurisoni da outsider). Vittoria che fa bene all'Hurt Business e premia un Lashley versione beast che non mi dispiace. Crews troppo anonimo: assalto post match che rompe il classico canovaccio WWE, vediamo se cercano di smuovere un po' il personaggio (ma dubito).
Big E vs Sheamus non da bocciare, ma che ho trovato un po' troppo noiosetto, quasi insipido (soprattutto nella seconda parte). Regala una vittoria importate a Big E, in odore di push in singolo (potrebbero creare qualcosa di interessante in occasione dei rientro dei restanti membri del ND, ad esempio), ma Sheamus mi sembra un sacrificato di lusso.
Ho leggermente preferito quello tra Riddle e Corbin (infelice, comunque, il riferimento alle vicende personali di Riddle, un classico by WWE). Giusta la vittoria di Riddle, all'esordio in PPV, ma l'assalto nel backstage fa presagire un'ulteriore, lunga prosecuzione del feud.
Grandissima vittoria della Baszler, che dopo il pessimo trattamento subito dopo il passaggio a Raw, si regala la cintura di coppia sottomettendo entrambe le campionesse (con la Jax che, quasi incredula, entra nel ring dopo la vittoria). La Jax rimane odiosa, e la costruzione di questo tag team la continuo a trovare troppo frettolosa (soprattutto dopo quello visto a Raw e ad Underground; inoltre, Nia non era squalificata ad interim?), ma col senno del poi può essere sfruttata anche bene (la Jax, come sparring partner, può anche funzionare).
Sconfitta che sembra il preludio allo split tra Bayley e la Banks. Temporeggiare mi pare una scelta esagerata, non logica: devono giocarsi bene le loro carte in questo momento cruciale.
Di nuovo, a sorpresa, miglior match della serata il tag team tra i Mysterios e Rollins e Murphy. Forse dovevano promuovere meglio il primo tag in famiglia; ed è anche vero che questo feud, oramai, ha detto tutto quello che doveva dire (vediamo a Raw cosa succederà, con il nuovo incontro tra Rollins e Mysterio). Ma Domink conferma buone doti in ring, l'incomprensione tra Rollins e Murphy è stata venduta bene e la vittoria dei messicani chiude giustamente il cerchio.
PS: anche qui, però, Mysterio non doveva restare a tempo indeterminato fuori dal ring, con i medici scettici fino a due settimane fa su una sua completa ripresa fisica? Mah..
Main event. Lo swerve del ritorno di Reigns, versione heel, è riuscito benissimo a SS, nulla da dire. Certo, questo ha comportato un inevitabile title match dopo appena una settimana, vista la scelta di calendario scellerata per Payback: e qui sapevamo tutti che Reigns non poteva non vincere.
Trovo anche io fastidioso l'escamotage della non firma fino a quasi fine match, ma è anche vero che siamo stati abituati a vedere soluzioni simili in passato. Inoltre, il fatto che il Fiend e Strowman non pensino a Reigns può essere giustificato alla luce della loro caratterizzazione e dei loro recenti trascorsi..
Quel che mi perplime di più, però, è che forse avrei voluto un Reigns versione badass. Ma, d'altronde, l'affidarsi a Heyman non poteva non avere, come conseguenza immediata, quella di un personaggio più alla Edge, com'è stato detto (e non, invece, alla Shield prima versione, per intenderci): e la cosa è stata resa bene con l'entrata all'ultimo momento e col fatto che non sia riuscito a schienare immediatamente i due avversari (quasi rischiando con la mandible claw di Fiend) ma si sia dovuto ridurre ad un low blow per portare a casa il titolo.
Strowman, in tutto questo, è stato l'agnello sacrificale. Fiend ne esce comunque protetto, e la trasformazione della Bliss può regalare qualcosa di buono, se sfruttata intelligentemente. Vedremo..
PS: inaccettabile che la RETIBUTION non sia mai intervenuta. E sarebbe vergognoso se la cosa venga messa da parte dopo appena 2-3 settimane (com'è stato fatto con l'hacker-Ali, per dire).