Re: 1960 - 2019: Torneo del Miglior Album
Inviato: 04/05/2020, 17:04
Per me è conclusa qui,basta che non ti metti a piangere ora.
Il Forum ufficiale di Tuttowrestling.com
https://www.tuttowrestling.com/phpbb/
Mi aspettavo Blackstar piuttosto che The Next Day!Depeche boy ha scritto: ↑05/05/2020, 14:48 1. Beck - Morning Phase (2014) - 20 pts
2. Duran Duran - All You Need Is Now (2011) - 19 pts
3. Mark Ronson & The Business Intl. - Record Collection (2010) - 18 pts
4. Suede - Bloodsports (2013) - 17 pts
5. Liam Gallagher - As You Were (2017) - 16 pts
6. Noel Gallagher's High Flying Birds - Noel Gallagher's High Flying Birds (2011) - 15 pts
7. The History of Apple Pie - Feel Something (2014) - 14 pts
8. Travis - Where You Stand (2013) - 13 pts
9. Muse - The 2nd Law (2012) - 12 pts
10. Kasabian - Velociraptor (2011) - 11 pts
11. Coldplay - Ghost Stories (2014) - 10 pts
12. White Lies - Big TV (2013) - 9 pts
13. Men Whitout Hats - Love in the Age of War (2012) - 8 pts
14. Danger Mouse & Daniele Luppi - Rome (2011) - 7 pts
15. The Dandy Warhols - This Machine (2012) - 6 pts
16. David Bowie - The Next Day (2013) - 5 pts
17. Yelle - Complètement Fou (2014) - 4 pts
18. Nine Inch Nails - Hesitation Marks (2013) - 3 pts
19. Hurts - Happiness (2010) - 2 pts
20. Vitalic - Voyager (2017) - 1 pts
Ho fatto il sacrificio di dover tener fuori i Depeche Mode e i Beady Eye. Purtroppo Delta Machine e Spirit non tengono al confronto con altri dischi della decade e della stessa carriera della band di Dave Gahan.
Da notare inoltre come i fratelli Gallagher siano mattatori della classifica e come Mark Ronson la faccia da padrone con due release poiché All You Need Is Now dei Duran è stato prodotto da lui e a lui va il merito di averli fatti risorgere.
Non mi è chiara questa dicotomia accessibilità = qualità. Blackstar è sicuramente più sperimentale ma è molto più forte, drammatico, potente, anzi lo è proprio in virtù dei rischi che si prende come il farsi influenzare dal rap.Depeche boy ha scritto: ↑05/05/2020, 23:08 No, ritengo che The Next Day sia più accessibile di Blackstar. Blackstar è più sperimentale.
In che senso "fa il cantante"?Saimas ha scritto: ↑09/05/2020, 12:35 1) The Flaming Lips - The Terror (2013) - 20 pts
2) Mark Lanegan Band - Blues Funeral (2012) - 19 pts
3) Black Angels - Indigo Meadow (2013) - 18 pts
4) A Place To Bury Strangers - Onwards To The Wall (2012) - 17 pts
5) Cloud Nothings - Attack On Memory (2012) - 16 pts
6) Wilco - The Whole Love (2011) - 15 pts
7) Ariel Pink's Haunted Graffiti - Mature Themes (2012) - 14 pts
8) Belong - Common Era (2011) - 13 pts
9) Billie Eilish - When We All Fall Asleep, Where Do We Go? (2019) - 12 pts
10) The Black Keys - El Camino (2011) - 11 pts
11) Shearwater - Animal Joy (2012) - 10 pts
12) Depeche Mode - Delta Machine (2013) - 9 pts
13) David Bowie - The Next Day (2013) - 8 pts
14) Daft Punk - Random Access Memories (2013) - 7 pts
15) Aphex Twin - Computer Controlled Acoustic Instruments Pt2 (2015) - 6 pts
16) True Widow - Circumambulation (2013) - 5 pts
17) The Field - Cupid's Head (2013) - 4 pts
18) Beach House - Bloom (2012) - 3 pts
19) We Were Promised Jetpacks - In The Pit Of The Stomach (2011) - 2 pts
20) Drenge - Undertow (2015) - 1 pt
Fuori dalla Top20 in ordine sparso:
Franz Ferdinand - Right Thoughts, Right Words, Right Action (2013)
Major Lazer - Peace Is The Mission (2015)
Sleep Party People - We Were Drifting On A Sad Song (2011)
Anna Calvi - Anna Calvi (2011)
The Antlers - Burst Apart (2011)
Okkervil River - I Am Very Far (2011)
The National - High Violet (2010)
Tame Impala - Innerspeaker (2010)
These New Puritans - Hidden (2010)
The Horrors - Skying (2011)
Evans The Death - Evans The Death (2012)
The Brian Jonestown Massacre - Aufheben (2012)
Snog - The Plug-In Drug (2013)
Courtney Barnett - Sometimes I Sit And Think, And Sometimes I Just Sit (2015)
The Savages - Adore Life (2016)
Analisi della classifica: come nel decennio passato, non mi sono valso del ricordo ma ho inserito album che ascolto tuttora regolarmente. Dopo i '90s per me è stato il decennio dove ho ascoltato più musica in "diretta", se escludiamo gli ultimi due anni, e per questo ho voluto "ricordare" diversi dischi che non sono entrati nella Top20 ma meritano una menzione, lo sconosciuto Snog su tutti che ho provato fino all'ultimo ad inserire nella Top20 senza riuscirci. Peccato.
Fino a metà dei '10 The Whole Love dei Wilco era in Testa alla classifica ma sul finire del decennio è uscito addirittura dal podio rimanendo comunque nelle posizioni alte. Quelle posizioni alte che, alternativamente, sono sempre andate ai primi tre in classifica. Poi boh, shoegaze e elettronica abbastanza equilibrati, qualche schitarrata qua e là, qualche vecchio qua e là, una Top20 variegata credo. Dopo non aver inserito dischi negli anni '00, ho premiato i Depeche Mode, più che per il valore nel complesso del disco, per la prova di Dave Gahan che per la prima volta in assoluto, dall'inizio alla fine, "fà il cantante".