KaiserSp ha scritto:una società che porta avanti la teoria
"sono innocente, è tutto un complotto, mi hanno ucciso l'anima" ora per coerenza impugnerebbe la sentenza di napoli e citerebbe in giudizio i suoi ex dipendenti per farsi risarcire
ora chiedo ai tifosi bianconeri, secondo voi agnelli oserà mai portare in tribunale moggi & giraudo, chiedendo loro i danni?
se si, quando lo farà?
se no, perchè non lo fa?

È una domanda che poni spesso ed è intelligente e ben posta. Ci ho riflettuto diverse volte poiché non è la prima volta che la fai. E ho tratto una mia conclusione, che per me ha senso.
Tu spesso hai scritto che non chiede i danni agli ex dirigenti perché ha la cosa di paglia, gli ex dirigenti condannati hanno tutte le possibilità di ritirare in ballo di nuovo la società, rivelando cose non emerse nei processi e che porterebbero ad una revisione della posizione della Juventus. Ineccepibile, è un'ipotesi ed è una risposta alla tua intelligente domanda.
Tuttavia c'è un difetto di fondo che vado a spiegarti. La società Juventus, se ritiene di essere danneggiata, deve richiedere i danni a chi i danni li ha causati. In sede penale, non può richiedere i danni ai dirigenti, perché c'è stata l'assoluzione. Non c'è nessun danno da pagare. Se fosse stata condannata a dei risarcimenti nei confronti di altre società, ad esempio, avrebbe potuto chiedere un risarcimento dei risarcimenti ai vecchi dirigenti. D'altra parte, si potrebbe facilmente pensare ad una richiesta di risarcimento nei confronti dei dirigenti per danno di immagine e per essere finita in un processo in cui è stata assolta. Anche in questo caso a mio avviso la motivazione è vacillante: non è Moggi ad aver tirato in mezzo la Juve, la presenza della Juve è quasi un atto dovuto e logico, difficilmente un giudice potrebbe dar ragione alla Juve in un caso come questo ed inoltre l'esser tirati in mezzo in un processo, a meno che non avvenga per testimonianze dirette ritenute poi false non configura mai gli estremi per una richiesta di risarcimento.
Veniamo invece all'ambito sportivo. Si potrebbe pensare ad una richiesta di risarcimento per le condanne sportive. Tuttavia, in questo caso, non è assolutamente Moggi l'eventuale destinatario della richiesta. Questo perché? Semplice. Moggi viene condannato allo stesso modo dal tribunale sportivo e da quello penale. Ma per il tribunale sportivo la condotta di Moggi è determinante per la configurazione dell'illecito sportivo della società Juventus, che viene condannata. Per il tribunale penale, gli stessi fatti non determinano l'illecito sportivo che, nel caso penale, si traduce nella possibile alterazione del campionato. Chi ha ragione? La ragione relativa alla verità dei fatti, beh, è un opinione, ma la ragione ufficiale ce l'ha il tribunale penale, che è chiaramente al di sopra di quello sportivo. Bada bene che qui non siamo nell'ambito delle differenze tra la giustizia penale e quella sportiva perché il giudizio è sugli stessi fatti relativi a violazioni equivalenti dei due codici. Stante così le cose, è chiaramente l FIGC ad aver prodotto un danno alla Juventus, non la condotta dei dirigenti che dal tribunale dello Stato è stata giudicata ininfluente ai fini di un'eventuale responsabilità della Juventus. Non avrebbe alcun senso una richiesta di risarcimento danni nei confronti dei dirigenti per le sentenze sportive, dal momento in cui un tribunale dello Stato stabilisce che non c'è alcun collegamento tra le due cose, assolvendo, e di fatto decretando un errore della giustizia sportiva. Secondo logica e secondo regole, la richiesta di risarcimento va fatta nei confronti di chi ha cagionato l'errore, per cui la FIGC. Tale richiesta infatti esiste e si tratta di ben 444 milioni di euro.
Questa è la mia opinione, ovviamente non sono nessun Principe del Foro ma credo che sia abbastanza logica. Spero di averti convinto, altrimenti ti ho semplicemente dato una risposta alla tua domanda ed un mio punto di vista.