KanyeWest ha scritto:Una bomba.
Allora fra due settimane non perderti Segreti di Famiglia che è LOUDER THAN BOMBS
Ieri iniziato il Biodegradabilefilm con la proiezione dell'ultimo vincitore della Palma d'Oro a Cannes, I Daniel Blake. Ovviamente si è andati a vedere piuttosto The Land of the Enlightened, opera prima di Pieter-Jan De Pue, sulla liberazione dell'Afghanistan dal dominio americano, poetica gibraniana e fanciullesca mandata un po' troppo spesso a puttane da manierismi, ingenuità e molta artificiosità. Boh auguro comunque a Loach un tumore #pirate4life
Giant92 ha scritto:Ma Steam, dopo aver aspettato Warcraft come la venuta di Cristo, l'hai visto?
Ovviamente, visto in 3D al day 2 (con già tutte le critiche uscite). Ed altrettanto ovviamente non solo la maggior parte delle critiche sono infondate, è tipo il blockbuster più intelligente dal post-DarkKnightRises.
Vogliamo parlare della rece di Indiewire che sta spopolando? Ecco io manco l'ho letta tutta, mi sono fermato praticamente all'inizio dove CRITICA L'ACCENTO INGLESE DEGLI ORCHI. Ma che cazzo vuol dire? Ma se è palesemente doppiato senza manco provarlo a nascondere? Cioè ma la scena del confronto con la traduttrice in mezzo l'ha vista? Boh io sono rimasto scandalizzato, la gente non sa più guardare un film, appena uno ha un minimo d'inventiva cagano il cazzo. Boh Jones rende PALESE che ci sia un lavoro di doppiaggio e lo connette benissimo a questo fatto di vedere la storia su entrambe le prospettive (Uomo e Orco), originale, ben fatto, e loro cagano il cazzo sulla resa realistica. IN UN FILM HIGH FANTASY.
Il problema rimane quell'aborto di LOTR di Jackson. Che concretizzando qualcosa che non doveva mai nella vita essere concretizzato, e concretizzandolo in maniera realistica/trasparente/hollywoodiana, ha reso impossibile la realizzazione appunto di un high fantasy. Un Excalibur di Boorman oggi te lo deridono, che ok l'artificiosissima estetica anni 80 è molto trash, però rimane un film valido diobono.
Invece Alò fa l'errore contrario, cioè, da figlio proprio di quel tempo, farne solo un discorso cinematografico retro, che c'entra... nulla.
Il film è chiusissimo sulla sua estetica, che è quella dei video simil-cinematografici figosi a inizio e fine capitolo delle campagne di Reigns of Chaos che facevano venire il me di 9 anni (il rifarsi solo ad essi giustifica la mancata interattività da videogioco). Anche perchè il film doveva essere fatto già 10 anni fa ed intanto non è cambiato una sega, che tanto che vuoi cambiare che c'ha sempre il ricambio generazionale di mongoloidi WOW. Estetica ridicolissima se hai più di 12 anni e non reinventata o adultizzata da Jones, una pecca che limita molto il film. Ma da qua a dire che il film è diretto male o che è Battlefield Earth cioè... non si ha gli occhi. Alcune scene sono splendide, quelle di massa sono orchestrate meglio di LOTR per dire, quelle enfatizzate tipo in volo o più corporali meravigliano. E' vero che gli effetti fan cacare ma il CGI qua ha un valore espressivo teso a rendere tutto il più high e trascendente possibile. I dialoghi sono orripilanti, la costruzione dei personaggi deficitaria e la struttura del racconto non funziona benissimo, ma il gioco faceva cagare di suo, come introduzione va bene ed i temi che pone anticipano ottimamente quella che sarà la trasposizione di Reigns of Chaos, perchè mi pare ovvio che l'operazione tutta sia tesa ad arrivare lì (infatti vedi come si apre e si chiude). Insomma, Lothar ha sempre fatto cacare e sarà funzionale ad Arthas, bisogna porsi così. Tematicamente rimane un potpourri di spiritualismo per dodicenni, una versione videoludica del Siddharta tipo, con un senso della tragedia molto classico-shakesperiano qua giusto accennato.
Ma tanto non c'è Shore e quindi la gente c'ha bisogno di guardare lo schermo e non vedendo manco un McKellen o Mortensen s'annoia e dice che è merda. E' più o meno andata così.