Re: All Elite Wrestling - Official Thread
Inviato: 29/11/2023, 16:38
Il Forum ufficiale di Tuttowrestling.com
https://www.tuttowrestling.com/phpbb/
Si, ma non ti stai rendendo conto che vuoi far diventare il tuo "per me" come fatto apurato e incontrovertibile che questi tra poco tempo sono con le pezze al culo. Continuano ad essere un'alternativa ma copiare la WWE, o fare counterprograming perchè vogliono passare per quelli fighi e rivoluzionari quello si che li lascerà con le pezze al culo. E' già stato detto svariate volte: devono guardare in casa loro e basta.Delphi ha scritto: ↑29/11/2023, 15:30 A me non sembra che si ponga come alternativa, ma come brutta copia da due annetti a questa parte. Tra 2019 e 2021 per me il loro prodotto era la perfezione, e anche a livello di riscontro pagava. Le uniche cose negative di quel periodo (covid a parte) sono il botch del finale di Revolution 2021 e le storylines del Codyverse nello stesso anno.
Quando su tre ora di RAW, c'erano 20 minuti di effettivo wrestling e tutto il resto di "entertainment" fatto male, proporsi come quelli del "wrestling matters" non è un'idea campata fuori dal mondo. Uno show che metta il wrestling in primo piano, match, rivalità, una storia raccontata attraverso il match quello per me dovrebbe essere la base. Omega/Okada è diventato leggendario per i match che hanno avuto non perchè Omega ha cagato nel kimono di Okada o lo ha accusato di non essere un biondo naturale.Delphi ha scritto: ↑29/11/2023, 15:30
Voi ragionate come se l'unico modo per differenziarsi dalla WWE sia fare uno show interamente sport oriented, privo di storylines o con storylines al minimo e relegate a brevi interviste backstage. Invece ci sono molte altre alternative che non rientrano nell'uno o nell'altro estremo.
Poi oh se a voi e agli altri piace l'idea di uno show con il lato entertainment praticamente annullato, e se Dynamite e Collision saranno fissi sopra il milione con questa sorta di NBA del wrestling, sono felice per la federazione e per chi la segue. Ma non la seguirò.
Già mi sto rompendo le palle (e non sono il solo) con il Continental Classic, figuriamoci se il canovaccio dovesse essere lo stesso tutto l'anno, con ripristino dei rankings e con open challenge ogni settimana.
Mi pare che l'ipocrisia dei fan venga sempre criticata, sul web e specialmente qui sul forum. Best of 7 series hanno raccontato qualcosa. Il Continental Classic sul modello del Climax, può farlo tranquillamente basta che siano bravi a farlo passare.Delphi ha scritto: ↑29/11/2023, 15:30
Poi ve la prendete con me perché contesto questa direzione intrapresa dalla AEW o il modo di gestire booking e situazioni particolari, ma non chi dice che Khan ha usato il guanto di velluto con Punk nel 2022 e al tempo stesso che ha fatto un errore a licenziarlo.
EDIT: aggiungo, oltre al rankings contestato, ma vi ricordate l'anno scorso le contestazioni per il best of 7 series tra Death Triangle ed Elite?
Ecco, questi due esempi sarebbero la norma in una AEW interamente sport oriented.
Il punto è che il periodo per me preferito (2019-2021) come stile di prodotto offerto corrisponde anche a quello con maggiori numeri da parte loro.Captain Phenomenal1 ha scritto: ↑29/11/2023, 17:25 Si, ma non ti stai rendendo conto che vuoi far diventare il tuo "per me" come fatto apurato e incontrovertibile che questi tra poco tempo sono con le pezze al culo. Continuano ad essere un'alternativa ma copiare la WWE, o fare counterprograming perchè vogliono passare per quelli fighi e rivoluzionari quello si che li lascerà con le pezze al culo. E' già stato detto svariate volte: devono guardare in casa loro e basta.
Va beh ma non è che RAW sia un modello da seguire: ci sono vie di mezzo. Appunto, nel loro periodo 2019-2021 la proporzione wrestling-intrattenimento era ben bilanciata, a favore del lottato, e funzionava. Gli episodi in cui c'era troppo lottato senza contesto ricordo che erano poco apprezzate.Captain Phenomenal1 ha scritto: ↑29/11/2023, 17:25Quando su tre ora di RAW, c'erano 20 minuti di effettivo wrestling e tutto il resto di "entertainment" fatto male, proporsi come quelli del "wrestling matters" non è un'idea campata fuori dal mondo. Uno show che metta il wrestling in primo piano, match, rivalità, una storia raccontata attraverso il match quello per me dovrebbe essere la base. Omega/Okada è diventato leggendario per i match che hanno avuto non perchè Omega ha cagato nel kimono di Okada o lo ha accusato di non essere un biondo naturale.
Ma non è il "modello WWE": è il modello americano. Anche la WCW e la TNA lo proponevano. Pure Lucha Underground, che pure aveva un'alta percentuale di lottato al suo interno. E non sono d'accordo che l'extra ring debba essere solo un "ornamento": deve essere la ragione per cui due decidono di scontrarsi. Più intenso e appassionante è la storia, più il match diventa godibile (non sempre, ma spesso è così). Quanti "dream match" non sono stati percepiti come tali proprio perché privi di una storia dietro, o con una storia poco avvincente? E quanti match invece sulla carta poco interessanti invece hanno appassionato proprio grazie alla storia?Captain Phenomenal1 ha scritto: ↑29/11/2023, 17:25Qualcuno diceva, non tanto tempo fa, che il lato extraring deve funzionare da ornamento a ciò che viene raccontato nel ring. Esiste un compromesso che deve essere trovato, proprio perchè siamo stati tutti intossicati dal modello WWE per anni, differenziarsi si ma non voler andare al polo opposto per forza. Quindi una compagnia che mi dice: " mettiamo il wrestling in primo piano" ha la mia attenzione.
Vedremo i numeri di Dynamite.Captain Phenomenal1 ha scritto: ↑29/11/2023, 17:25Tu ragioni per estremi. Se tu ti rompi le palle, come altri, mi dispiace ma rimane qualcosa di soggettivo. Vai a vedere sotto i video di youtube del Continental Classic c'è diversa gente a cui il torneo piace e non vede l'ora di vedersi altri match. Sembra quasi che visto che a te non piace, allora non piace al 95% della loro fanbase. Non è così.
Cosa hanno raccontato i Best of 7? La storia del martello? Un po' poco.Captain Phenomenal1 ha scritto: ↑29/11/2023, 17:25Mi pare che l'ipocrisia dei fan venga sempre criticata, sul web e specialmente qui sul forum. Best of 7 series hanno raccontato qualcosa. Il Continental Classic sul modello del Climax, può farlo tranquillamente basta che siano bravi a farlo passare.
E' proprio una compagnia di deficienti, come fai a non odiarli.
Ma vi assicuro che non è una pornostarCaptain Phenomenal1 ha scritto: ↑30/11/2023, 21:39 Sarà pure una cariatide, un vecchio porco, maniaco e pervertito
Ma qui nessuno vuole uno show interamente "sport oriented", quanto uno show di wrestling che mi faccia vedere del wrestling in maggioranza rispetto a tutto quello che può rientrare nella sfera dell'entertainment. Se il 90% dello show è fatto da tutto ciò che non ha a che fare col ring non è semplicemente uno show di wrestling.Delphi ha scritto: ↑30/11/2023, 21:58 Il punto è che il periodo per me preferito (2019-2021) come stile di prodotto offerto corrisponde anche a quello con maggiori numeri da parte loro.
Poi l'ho detto: se funzionerà e torneranno a riempire le arene e a fare sopra il milione, pazienza, buon per loro e per i fans. Però dubito che possa interessarmi.
La mia idea poi è che in molti non abbiano piena coscienza di cosa significherebbe uno show interamente "sport-oriented" sul wrestling.
Si, ma tu prima hai detto che cerchi nell'AEW, il modello alla WWE e poi adesso dici, pure giustamente, che ci possono essere diverse modalità di impostare uno show ... insomma deciditi. Questi stanno sbagliando perchè vogliono fare la WWE 2.0, quando appunto dovrebbero tornare ad essere più come i loro primi anni.Delphi ha scritto: ↑30/11/2023, 21:58
Va beh ma non è che RAW sia un modello da seguire: ci sono vie di mezzo. Appunto, nel loro periodo 2019-2021 la proporzione wrestling-intrattenimento era ben bilanciata, a favore del lottato, e funzionava. Gli episodi in cui c'era troppo lottato senza contesto ricordo che erano poco apprezzate.
Sì ma la NJPW non ha show settimanali da due ore (ora 5, contando anche Rampage e Collision). E poi il wrestling in Giappone ha una sua natura particolare che gli permette di poter essere apprezzato così.
Il feud AEW più simile a uno NJPW che io ricordi fu MJF-Danielson, che si tradusse in due mesi di Danielson che affronta scagnozzi di MJF, mentre questi osserva, che tentano di infortunarlo. E ricordo che la percezione generale non fu gradevole.
Ma, sempre per lo stesso show, pure Moxley-Page, basato su: nel primo match tu mi hai infortunato; nel secondo l'ho fatto io; ora facciamo un Death Match. A confronto, direi che vince Page-Strickland.
Che poi c'è modo e modo di proporre entertainment: la WWE ha avuto i suoi eccessi, alcuni belli, alcuni stupidi. Non significa che siano le uniche modalità per mettere in scena una storyline.
Ma sto benedetto modello WWE è legge? Se non fai come la WWE sei stronzo e scemo? Lucha Underground era fuori dalla realtà eppure nel contesto funzionava alla grande. La NJPW mette su storie minimali, a volte cicliche: vecchio contro giovane, redemption, gaijin contro invasore straniero e funzionano sempre. Se lo sai fare e lo scrivi bene attira, è un binomio semplice.Delphi ha scritto: ↑30/11/2023, 21:58
Ma non è il "modello WWE": è il modello americano. Anche la WCW e la TNA lo proponevano. Pure Lucha Underground, che pure aveva un'alta percentuale di lottato al suo interno. E non sono d'accordo che l'extra ring debba essere solo un "ornamento": deve essere la ragione per cui due decidono di scontrarsi. Più intenso e appassionante è la storia, più il match diventa godibile (non sempre, ma spesso è così). Quanti "dream match" non sono stati percepiti come tali proprio perché privi di una storia dietro, o con una storia poco avvincente? E quanti match invece sulla carta poco interessanti invece hanno appassionato proprio grazie alla storia?
Non è un ornamento: deve essere la ragione principale.
Poi abbiamo sempre contestato i "me want title match", ora cambiamo idea all'improvviso?
Ogni torneo può essere utile, al netto che abbia in palio qualcosa per cui valga la pena lottare. Il Titolo cross promotion potrebbe essere una figata SE usato bene. I numeri non devono essere l'unico metro di valutazione, abbiamo detto 7000 volte che il pubblico americano è volubile, poco decifrabile e cambia idea e preferenze più di una donna incinta.Delphi ha scritto: ↑30/11/2023, 21:58
Cosa hanno raccontato i Best of 7? La storia del martello? Un po' poco.
Il CC non può essere il Climax, proprio perché i due mondi sono diversi. A cominciare dal fatto che il Climax è come la Rumble, cioè offre la title shot per l'evento più importante dell'anno. Il CC solo l'ennesimo titolo. Tant'è che per cercare di caricarlo hanno dovuto aggiungere i titoli Strong e ROH e parlare di "primo triple crown champion", come se il vero primo triple crown non sarà chiunque vincerà per primo AEW World Title, IC/TNT, Tag Champs.
Not so sure.