Cazzi Vostri : Baboden traditore

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da MassiveMolecule »

God is Bushwhackers ha scritto:Chiedo altre 2 delucidazioni su la storia dei pianeti abitabili:
1-Tra tutti i pianeti quello che sembra più abitabile è il satellite di Giove, Europa? Ma può anche essere che non ci sia acqua liquida ne ghiaccio all'interno? Ma siamo sicuri al 100% che almeno in un altro pianeta che non sia la Terra ci sia acqua?
2- Non sono mai stati ritrovati batteri in altri pianeti?
3- Cos'è l'indice Esi e da cosa si differisce da quello PHI

Domanda che parla di tutt'altro:
4- Cosa ne pensi del periodo storico del Medioevo
5- Da piccolo cosa sognavi di fare da grande?
6- Per quale motivo i paesi scandinavi vanno così bene?

Spero che non abbandonerai la cattedra perchè mi stai appasionando
1) (Europa non è un pianeta è un satellite) Siamo sicuri che ci sia il ghiaccio, perché l'abbiamo visto; non siamo sicurissimi che ci sia l'acqua liquida all'interno ma è molto molto probabile. Siamo sicuri al 100% che ci sia acqua su molti altri pianeti/lune/comete/asteroidi, sotto forma di ghiaccio o vapore acqueo ; però non conosciamo fino ad ora nessun pianeta, solare o extrasolare, che abbia acqua liquida in superficie come la terra.

2) Sarebbe vita aliena, penso che avrebbe fatto notizia, no ? No, nessun battere, mai. Fai anche conto che pur essendo qui sulla terra, ci abbiamo messo 1700 anni dalla nascita di cristo per accorgerci che i batteri esistevano. Come fai a controllare se esiste un battere a distanze planetarie ? Una delle cose che puoi fare è guardare se c'è ossigeno nell'atmosfera. L'ossigeno, per la sua natura chimica, tende a restare in composto e essere in percentuali basse nell'atmosfera. La nostra atmosfera contiene ossigeno solo perché si sono evolute piante fotosintetiche, che lo tengono in equilibrio e gli impediscono di fissarsi troppo nelle rocce. L'atmosfera è una cosa che si può analizzare a distanza (almeno nel sistema solare) e nessun corpo celeste che conosciamo soddisfa questa condizione. Significa che non c'è vita aliena nel sistema solare ? No, non automaticamente, ma per quanto ne sappiamo, rende le cose più difficili non solo per l'eventuale esistenza, ma anche per trovarli.

3) L'ESI che conosco io è l'indice di sostenibilità ambientale, che non ha niente a che vedere con la ricerca di vita aliena, ma con quanto stiamo distruggendo il nostro di pianeta e la nostra vita terrestre. Misura livelli di consumo di risorse, inquinamento, espansioni della popolazione, produttività primaria, desertificazione, cose così, per dirci quanto stiamo nella merda anno per anno. (Stiamo molto nella merda). Magari c'è un altro indice spaziale con la stessa sigla ma in tal caso non l'ho mai sentito

4) Mi piace il medioevo, mi piace la storia in generale, anche se preferisco quella più antica. Mi piacciono anche i romanzi sul periodo medievale di Bernard Cromwell.

5) Volevo fare il dottore; in un certo senso ce l'ho fatta, anche se non è il tipo giusto di dottore :party:

6) Tanti motivi, soprattutto storici, geografici e sociali, ma uno mi pare il punto di sottolinearlo: sono pochi. La sola norvegia ha la popolazione della lombardia su una superficie che è 1.2 volte quella dell'Italia. Quando si tratta di costruire un welfare state è un bel vantaggio. E nel momento in cui costruisci un welfare state efficiente (io credo, nella mia ignoranza) che inneschi un meccanismo di feedback positivo per cui lo sviluppo umano in tutte le sue forme viene favorito.

Geno da te torno piùddopo che credo di aver un post reciclabile ma non lo trovo al momento.



Avatar utente
DolphFF
Messaggi: 1832
Iscritto il: 23/12/2010, 8:59
Città: milano
Località: li

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da DolphFF »

MassiveMolecule ha scritto: 4) Mi piace il medioevo, mi piace la storia in generale, anche se preferisco quella più antica. Mi piacciono anche i romanzi sul periodo medievale di Bernard Cromwell.
OT:
Ho letto L'arciere del re, l'ho trovato piuttosto coinvolgente ma non abbastanza da proseguire con i successivi libri.
Non per trama o personaggi, piuttosto per il suo modo di scrivere che a tratti mi risultava poco scorrevole

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da MassiveMolecule »

DolphFF ha scritto:
OT:
Ho letto L'arciere del re, l'ho trovato piuttosto coinvolgente ma non abbastanza da proseguire con i successivi libri.
Non per trama o personaggi, piuttosto per il suo modo di scrivere che a tratti mi risultava poco scorrevole
Uh, non l'ho letto, mi riferivo alla saga dei Re Sassoni in realtà, con Uthred e compagnia. Il primo di quella serie è "L'ultimo Re".

A me Cromwell piace molto, anzi, è proprio uno di quegli autori che divoro abbastanza velocemente, quindi sulla scorrevolezza sinceramente non so che dirti. Magari hai beccato il romanzo (o la traduzione) sbagliata.

Avatar utente
messadivespiri!
Messaggi: 1308
Iscritto il: 23/12/2010, 5:03
Città: Marsala (TP)
Località: l'Isola
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da messadivespiri! »

MassiveMolecule ha scritto:credi a qualcosa che non sia esplicabile mediante equazioni matematiche?
Sì, ho mai detto il contrario ? La maggior parte delle scienze al di fuori della fisica non sono esprimibili con equazioni matematiche.

Credi in una entità oltre la materia?
I campi non sono ne materia né energia, ma so benissimo che tu non intendevi quello. No, non credo in niente di sovrannaturale, mi sembra di averlo detto un numero sufficiente di volte.

non credi di essere saccente?
Il sottotitolo del mio blog è " Scienza con saccenza ". Secondo te ?

non credi di essere arrogante?
Dipende. Se intendi arrogante nel senso che tratto gli altri con disdegno a priori, capita abbastanza raramente. Se intendi che dico cose che fanno sentire la gente stupida e quindi questa con una reazione del tutto automatica ma ben poco sensata pensano che la colpa sia mia e si ritrovano quindi a darmi dell’arrogante per non ammettere la loro stessa arroganza, allora sì, sono arrogante.

non credi che gente come Hubble stesso, Tesla ed Einstein fossero decamilioni di volte meno arroganti e radicali di te? Hubble era molto radicale per i suoi tempi,
non c’era nessuno oltre a lui che osava parlare di universo in espansione ai suoi tempi. E Einstein era abbastanza prevaricatore, voleva avere sempre l’ultima parola su tutto e la sua fama spesso gli permetteva di farlo.

come spirgheresti ad un ragazzino la creazione delle catene di DNA nelle cellule del brodo primordiale?
Inizierei dicendo che il brodo primordiale è un idea abbastanza antiquata, che le cellule sono milioni di anni posteriori all’inizio della vita, e che quest’ultima non ha avuto origine col DNA ma con l’RNA. Poi espanderei i concetti più o meno così:
Spoiler:
Questa è sicuramente una domanda adatta per questo topic. L'abiogenesi, ovvero la nascita di vita dalla non vita, è un campo di studio relativamente recente. Ma vista la natura del problema, è quasi certo che le esatte circostanze in cui, per la prima volta, 3.7 miliardi di anni fa, qualcosa è diventato vivo, sfuggiranno per sempre alla scienza. Ma la ricerca ci può aiutare almeno a capire cos'è possibile e cosa non lo è, cosa è probabile e cosa non lo è, e anche aiutarci a capire se è possibile la vita su altri mondi, e, persino che cos'è la vita stessa.

Perché, effettivamente, prima di chiedersi come hanno fatto a formarsi le prime forme di vita, è il caso di chiedersi cos'è, poi, questa vita. Il fatto è che è una cosa estremamente difficile da definire, è più in profondità si va a scavare più la questione diventa complicata. É un po' come la definizione di gene: se chiedete la definizione di gene ad uno studente, vi risponderà, anche con una certa sicumera, con una sfilza di termini accuratamente misurati per renderlo una specie di slogan da recitare a comando; un dottorando comincerà certamente a farvi le pulci... E il mio professore di Genetica ha avuto bisogno di svariate ore e una sfilza di slide per arrivare ad una vaga approssimazione di "gene".

Ecco, definire vita è ancora più complicato. Erwin Schroedinger, il fisico quello del gatto, scrisse un importantissimo libro negli anni 40 o giù di lì, chiamato " Cos'è la vita? ", praticamente facendo diventare la biofisica una disciplina vera (dieci anni dopo, Francis Crick, un biofisico, contribuisce alla scoperta della struttura del DNA), in cui propone che la caratteristica principale dei sistemi viventi è la capacità di autoassemblarsi contro la normale tendenza all'entropia, al disordine energetico, dell'universo. Schroedy ha anche ragione, ma è una definizione un po' tanto ampia. Per quello che ci interessa ai fini di questa discussione, una definizione utile (anche se tutt'altro che definitiva) è quella che viene usata in campo astrobiologico dalla Nasa:
" La vita è un sistema chimico, autoreplicante , sottoposto ad evoluzione darwiniana ". E' immediato, ed ha la convenienza di permetterci di stabilire chiaramente dove inizia, e dove finisce la vita.

Ora, si da il caso che anche le più semplici cellule moderne siano l'invidia di tutti i nanotecnologi moderni, e, probabilmente, di svariate generazioni a venire. Avere un vantaggio di quasi quattro miliardi di anni si fa sentire, e i meccanismi proteici che alimentano la vita anche di un umile batterio sono in grado di far girare la testa. Ora, certamente sappiamo che in moltissime condizioni, gli aminoacidi, i monomeri, i mattoni che costituscono le proteine, sono in grado di formarsi spontaneamente, come dimostrarono Urey e Miller nei famosi esperimenti che negli anni 50, diedero, de facto, l'origine allo studio dell'origine della vita (Terribile gioco di parole). Ma già ad arrivare dagli aminoacidi alle proteine è un problema, perché, nelle cellule moderne, servono proteine per fare altre proteine. E come se questo non bastasse, anche per la duplicazione del DNA servono una quantità spropositata di proteine che aprono, smontano e manipolano in decine di modi diversi ed indispensabili il DNA.

Il paradosso è che per fare la vita servono le proteine, e per fare le proteine servono proteine, oltre al DNA che contenga le informazioni per trascrivere quelle stesse proteine! Come diavolo può essersi formato un sistema così complesso ? Alessandro Magno sarebbe stato contento della risposta che abbiamo: buttiamo via DNA e proteine, e partiamo da qualcosa di completamente diverso. Quella cosa, lì, l'RNA, parente monco del DNA, sembra un'idea promettente. In fondo, quando si deve fare una proteina, non si copia direttamente il DNA: il DNA crea una sequenza di RNA, che poi va nel ribosoma, la fabbrica di proteine della cellula fatta, sostanzialmente, da RNA, per trascrivere finalmente la proteina.

Uh, a quanto pare, nelle cellule moderne abbiamo i fossili di quello che, probabilmente, era un mondo a RNA. Da qualche parte, in fondo, bisogna pure cominciare. Ora, l'RNA, come il DNA, è un polimero: i suoi costituenti sono nucleotidi, e ciascun nucleotide è composto da uno zucchero (ribosio), un fosfato, e una base azotata. Quindi la domanda diventa: da dove vengono questi componenti, e come facciamo ad assemblarli ?

Il fosfato è comodo, perché basta fosfato inorganico. Il fosforo è estremamente reattivo, il che significa che, dovunque sia, non starà inerte. Ciò significa anche che si legano in minerali facilmente, e in questo caso il fosforo diventa, ci siete sicuramente arrivati da solo, fosfato. E uno è andato.
Le basi azotate si possono formare spontaneamente da acqua, acetaldeide e cianuro, tutti composti certamente abbondanti nell'atmosfera primordiale. Il fatto che il cianuro sia probabilmente stato alla base dell'originedella vita è deliziosamente ironico.
Sappiamo anche, da più di un secolo, che gli zuccheri si possono formare scaldando una soluzione alcalina di formaldeide, un altro composto che certamente era presente in abbondanza nel brodo primordiale. Il problema, però è avere gli zuccheri del tipo giusto, cioè il ribosio: e si dia il caso che il ribosio si forma sì facilmente, ma in una soluzione anche debolmente alcalina, si smonta con altrettanta facilità. Il problema di come il ribosio possa essere diventato abbondante sulla terra visto l'ambiente in cui era è ancora abbastanza aperto, anche se ci sono soluzioni promettenti.

Ah, ricordate quando ho detto che il fosfato era andato ? Ho mentito. Perché se è vero che c'è una relativa abbondanza di minerali fosfati, è anche vero che questi fanno una fatica matta a sciogliersi in acqua. Niente sulla terra sembra poter risolvere questo problema: si parlava delle bocche vulcaniche, che risolverebbero il problema di rilasciare i fosfati, ma, dannazione, il calore smonta anche tutto il resto...

Fortunatamente non dobbiamo limitarci alla terra per trovare soluzioni. Perché, per ragioni completamente differenti, Mattew Pasek, un geologo che stava giocando con dei meteoriti, ha scoperto che immergendo un particolare minerale spaziale in acqua, (uno dei componenti più comuni dei meteoriti, tra l'altro) questo rilascia una quantità assurda, al limite del blasfemo, non solo di fosforo, non solo di fosforo disciolto in acqua, ma di una forma di fosforo che spontaneamente ha la tendenza a reagire con composti a base di carbonio e a formare fosfati.

Benone! Abbiamo tutte e tre le componenti principali, che si formano tutto sommato spontaneamente nella terra primordiale. Siamo a cavallo, no? Si tratta solo di mettere insieme i pezzi di lego... Peccato che questo sia il problema singolarmente più difficile per quanto riguarda la chimica prebiotica, roba che generazioni di scienziati ci han perso il sonno la notte e non son riusciti a cavare un ragno dal buco.

Almeno fino al 2005. Perché a quel punto, un team di eroi dell'università di Manchester, ha deciso di buttare nel cesso tutto il buon senso che avevano, e di dire: ok, smettiamo di cercare di mettere insieme i pezzi di lego, e buttiamo dentro quello che serve per fare i mattoncini del lego: formaldeide, acetaldeide, acqua, fosfato, e compagnia cantante. Salta fuori che il fosfato funziona da catalizzatore per certe reazioni che normalmente non potrebbero avvenire se non in condizioni assurde, scatenando una dozzina di meccanismi a catena che ci danno dei nucleotidi! E la cosa più gustosa è che le prime reazioni nella catena, favoriscono ulteriormente le reazioni successive, creando un meccanismo che si promuove da solo verso la creazione dell'RNA!!! Yuppi!

Cosa? Non si attaccano solo nel modo giusto ma in tutta una serie di modi strani nello spazio, a dare composti che danno gli incubi ai biochimici ? Che palle però. Uno non può gioire un momento, che subito c'è un ma... Uff. Ma almeno sono stabili ? Ah, solo se non li bombardi di raggi UV... E che succede se li bombardi con raggi UV ? Ah, sfasci tutti i nucleotidi, tranne quelli assemblati correttamente a dare nucleotidi con C e U... Ehi, ma questo è quello che ci serve! Dici che l'atmosfera non lascerebbe mai passare abbastanza raggi UV? Ma, veramente, l'atmosfera primordiale era molto diversa, e, tra l'altro, filtrava solo in minima parte i raggi UV! Sì, lo so che però ci mancano i nucleotidi A e G, non scassare la minchia, ci pensiamo un'altro giorno.

Adesso abbiamo i nucleotidi che vogliamo, tutto quello che ci manca e polimerizzarli e farne una bella collanina. In acqua, questo non succede spontaneamente, ma negli anni 90, Jim Ferris e un agguerrito gruppetto di altri scienziati hanno dimostrato che minerali argillosi fanno da stampo, e permettono ai nucleotidi di assemblarsi facilmente in catene lunghe fino a un centinaio di nucleotidi avvicinandoli e orientandoli nella maniera giusta, un po' come fa la marmitta catalitica di un auto per tirar fuori CO2 da altri composti.

E' una buona cosa, ma normalmente i geni moderni sono lunghi svariate migliaia, e in alcuni casi anche milioni, di nucleotidi. E in ogni caso avere la collanina non ci basta, perché la collanina deve saper duplicarsi da sola, in maniera accurata ma non troppo, in modo da poter iniziare l'evoluzione. Andare e moltiplicarsi diventa il problema. Nelle cellule moderne ci sono proteine che fanno questo lavoro, ma non non abbiamo proteine da infilare nell'equazione. Ma abbiamo anche detto che i ribosomi sono fatti principalmente di RNA, e fanno proteine... Non si riesce a trovare un RNA che faccia altro RNA ?

Degli stoici ricercatori dell'MIT, sotto la guida dell'inossidabile David Bartel, hanno preso micropipetta e camice, e hanno costruito OLTRE UN MILIONE DI MILIONI (>1,000,000,000,000) di sequenze casuali di RNA. Quindi hanno preso la frazione di esse che avevano capacità catalitica, e le hanno cominciate a copiare. Copiatura imperfetta, inevitabilmente: e quindi in queste sequenze catalitiche c'erano mutazioni, che potevano farle funzionare meglio, o peggio. In questo modo, sono riusciti a creare RNA in grado di catalizzare la sintesi di altre catene di RNA. Sfortunatamente, per riuscire a copiare loro stesse, queste catene di RNA hanno bisogno di avere in soluzione già altre catene di RNA, troppo lunghe per essersi accumulate spontaneamente. Nonostante ciò, questi esperimenti suggeriscono che l'RNA è in grado di catalizzare la sua stessa replicazione, la prima condizione necessaria per creare vita. Siamo ancora lontani da qualcosa che ricordi anche solo vagamente una cellula moderna, ma abbiamo qualcosa che, con un po' di immaginazione, possiamo chiamare proto-vita.

Ora, facendo per un momento finta che siamo realmente arrivati a RNA in grado di replicarsi da solo, abbiamo ancora un bel pezzo di strada da fare per arrivare a qualcosa che possa essere una protocellula, l'antenato comune di tutte le forme di vita esistenti. Per fare una cellula ci serve qualcosa che stabilisca un confine tra l'ambiente interno e l'ambiente esterno: la membrana cellulare. Nelle cellule moderne la membrana cellulare è composta da un doppio strato di fosfolipidi e altre molecole oleose come il colesterolo, che creano una barriera quasi impenetrabile a molecole grosse: tanto che, le membrane moderne hanno bisogno di tutta una serie di proteine di membrana che funzionino come pompe e cancelli per entrare ed uscire dalla cellula. Ma la nostra proto-vita non sa ancora cosa siano le proteine, e quindi dobbiamo partire da qualcosa di ancora più semplice.

Le membrane primitive erano probabilmente composte da più semplici acidi grassi, molecole più piccole che sono tra i componenti dei fosfolipidi, che hanno la tendenza spontanea a formare vescicole, perché, normalmente, hanno un estremità polare e una apolare, il che significa che hanno un lato preferito da rivolgere in acqua. Queste membrane cominciano come sfere, e poi si allungano in filamenti quando assorbono altri acidi grassi vicini assemblandosi in delle vescicole allungate, stile cannucce.

Immagine
Le membrane sbarazzine che fagocitano i vicini al microscopio

Ora, queste membrane sono abbastanza penetrabili da far entrare dei nucleotidi, al contrario delle loro controparti moderne. Ma per avere veramente una protocellula, questa deve essere capace di dividersi, mentre questa, invece, si ingrossa continuamente... Ma più diventa lunga e grossa, più diventa fragile, tanto che anche una piccola agitazione meccanica è in grado di sbriciolarle. Ma quando si sbriciola, non tornan ad essere acidi grassi disciolti, ma altre vescicole sferiche come quelle da cui siamo partiti, grossomodo tutte della stessa dimensione. Questo ci suggerisce che le prime protocellule potevano formarsi e duplicarsi senza bisogno di complessi apparati, ma con un piccolo aiuto esterno.

Uno scenario abbastanza accreditato è questo: immaginiamo, da qualche parte sulla terra primordiale, una regione vulcanica. L'attività vulcanica della terra primordiale era enorme, e ciò è un bene, perché il sole ci scaldava molto meno quei quattro miliardi di anni fa, e noi abbiamo bisogno di un gradiente termico. In una pozza d'acqua in questa regione, si forma una corrente convettiva, che non solo muove l'acqua, ma da anche quel quid di energia extra utile a favorire alcune reazioni. Sul lato freddo, un filamento di RNA viene intrappolato in una vescicola. Così protetto, non degrada quando la corrente convettiva lo porta sul lato caldo, ma anzi raccoglie con il suo movimento nucleotidi complementari, diventano un doppio filamento di RNA. Il doppio filamento si lega saldamente, tanto che quando la sacca di lipidi con dentro l'RNA è sul lato freddo della cella convettiva, la protocellula è totalmente stabile, e mangia altri acidi grassi maturando ed aumentando di dimensioni. Una volta tornati sul lato caldo, l'energia extra divide il doppio filamento in due filamenti separati. Se la cellula ha raggiunto dimensioni sufficienti, la corrente stessa la sbriciolerà in tante vescicole sferiche di acidi grassi. In due di quelle vescicole, ci saranno due filamenti di RNA. Nel momento in cui scatta questo ciclo, scatta anche un primo meccanismo evolutivo.

La copiatura dell'RNA non è ancora fedele come quella moderna, e una quantità notevole di varianti viene messa al vaglio della selezione naturale. Le sequenze in grado di piegarsi in modo tale da separarsi più facilmente al caldo, ad esempio, saranno copiate più volte di quelle che fanno una fatica boia a separarsi. Finché, un giorno, una sequenza di RNA diventa in grado di catalizzare la duplicazione di se stessa. Nasce il primo ribosoma, e, vista la definizione che abbiamo dato all'inizio, nasce veramente la vita. L'evoluzione parte ad una velocità impressionante, perché le risorse sono poche, le innovazioni possibili pressoché infinite, e le mutazioni molteplici. Nulla deve essere sprecato: se nell'ambiente ci sono un sacco di aminoacidi, o precursori di aminoacidi, una protocellula in grado di sfruttarli avrebbe un vantaggio sconvolgente. Questo passo, quando le prime protocellulle hanno imparato a usare le proteine, è uno di quelli su cui si concentra di più la ricerca attuale.
Sistemi complessi di catalizzatori RNA creano le prime proteine. Queste sono infinitamente più versatili e le loro materie prime reciclabili e diffusissime. Nel giro di poche centinaia di migliaia di anni, le proteine prendono il controllo. Gli enzimi, catalizzatori su base proteica e non più nucleica, prendono il controllo. Nascono le prime proteine di membrana, che si fa più solida e impenetrabile. Una membrana più impenetrabile, però, significa meno nucleotidi liberi che entrano nella protocellula. L'RNA viene quindi lentamente scartato come depositario del materiale genetico della cellula, ruolo che viene assunto dall'appena inventato DNA, lasciando all'RNA il ruolo di tramite tra DNA e Proteine. Quello che abbiamo ora è sostanzialmente un primitivo procariota, la prima cellula, l'antenato di tutte le forme di vita sulla terra. Il mondo a RNA ha lasciato spazio al mondo a DNA, e la vita come la conosciamo ha inizio. Basta aspettare un mezzo miliardo di anni, e viene inventata la fotosintesi; un altro miliardino e abbiamo i primi eucarioti; E, soltanto un miliardo di anni fa, certi organismi decidono che l'unione fa la forza, e diventano multicellulari.
Da loro a noi, è tutto in discesa.
non pensi che NON si sia formato per casualità? Non vedo perché non dovrebbe essere stato “casuale” o, per usare un termine che ha più senso, contingente.

cosa pensi dei sentimenti quali amicizia, amore, pietà, affetto, compenetrazione e felicità? Sono prodotti dalla mente umana?
La compenetrazione è un sentimento ? Davvero ? Non ce l’hanno mai fatto studiare sul mio pianeta di origine, Vulcano. E sì, i sentimenti sono prodotti della mente umana, ovviamente.

Pensi di essere inviso perché invidiato o odiato perché saputello arrogante?
Penso di non essere particolarmente inviso a nessuno se non agli animalisti integralisti che mi mandano minacce di morte perché ho lavorato con gli animali, e la gente che pensa che io sia un Vulcaniano. Ma in entrambi casi molto poco a che fare con me e molto con loro.

delucidami in breve riguardo le tue impressioni su:
N. Tesla : Un genio che però non si sapeva gestire. Se avesse vinto contro Edison sarebbe stato meglio. Andato fuori di testa in vecchiaia come capita a tante grandi menti.

J. Nash: il genere di persona rovinata dal film sulla sua vita che un cazzo aveva a che fare con la sua vita, ma in base al quale la gente pensa di conoscerlo; l’unico caso peggiore che mi viene in mente è Patch Adams. In ogni caso, tutti i matematici geniali sono un po’ fuori di testa, da Erdos a Cantor a Perelman.

Gesù: E’ difficile avere un’opinione su una persona che neanche si è certi sia esistita;
te stesso : io almeno esisto.

pensi che si possa essere un uomo sia di scienza che di fede?
Ho risposto due pagine fa. Si può fare giusto perché gli esseri umani sanno compartimentalizzare.

pensi che fra cento anni la fisica macroscopica e della relatività inerziale verrà sconfessata o sarà ancora predominante?
Sono già state “sconfessate” da relatività einsteiniana e meccanica quantistica. Non capisco il senso della domanda.

pensi che di Rivoluzione Copernicana ce ne sia stata una e una sola o pensi che ce ne saranno centinaia nei millenni futuri?
E’ difficile che di nuovo ci sia una rivoluzione copernicana perché dopo che l’hai già messo al centro una volta il sole. E comunque robe analoghe ci sono state, come con Hubble il fatto che non siamo l’unica galassia, e quella che stiamo vivendo, forse non siamo l’unico universo. Non mi viene in mente un’altra rivoluzione possibile, ma probabilmente è perché manco di immaginazione.

quanto fa 3x0?
Non lo so, secondo te ? Poi non devo sentirmi preso per il culo.

Miz:Colosso=JH18:MM ... che ne pensi?
Penso che non abbia alcun senso. Penso che neppure sei riuscito ad esprimere in proporzione quello che credo che tu abbia in testa, perché paragoni Miz a JH18 e me a Colosso e credo volessi fare il contrario, ma tant’è.

hai mai avuto premonizioni?
No, come mai nessun’altro nella storia.

pensi che i cani abbiano un anima o siano semplicemente delle creature inferiori e sottomesse all'intelligenza umana?
L’anima è una superstizione medievale e non esiste; parlare in termini di anima nel 2012 è un insulto a ducento anni di scienze. L’uomo non ha l’anima, non la hanno neppure i cani. I cani non sono neppure particolarmente intelligenti, sono una specie di versione down dei lupi (quando lo dico di solito i fans dei cani se la prendono). Per 6000 anni li abbiamo selezionati artificialmente di modo che diventassero il più docile e idiota possibile, restassero cerebralmente bambini tutta la vita, perdessero ogni tipo di cognizione e capacità di problem solving superiore, perdessero la capacità di apprendere per imitazione, diventassero ancora più sottomessi al maschio alfa. Abbiamo preso i lupi e li abbiamo resi down per i nostri scopi.
Non sono creature inferiori perché non esiste una scala dell’esistenza, anche quella è un idea medievale priva di significato.

che ne pensi della lav?
Buffoni

hai animali domestici? provi affetto per loro o neutralità?
Ho due gatti, un pesce, una tartaruga terrestre, mi è morto uno xenopus di recente. Su Vulcano mi hanno insegnato a non provare emozioni nei confronti dei miei animali. -.-“

mai visto Lost? Personaggio preferito? Mai visto

cosa pensi della teoria delle stringhe vibrazionali?
Che solo i cialtroni la chiamano “teoria delle stringhe vibrazionali”, quindi qualsiasi cosa corrisponda nella tua testa a quell’etichetta è probabilmente una stronzata. La teoria delle stringhe è talmente speculativa che non si può neppure dire se è giusta o sbagliata.

cosa pensi del cicap?
Che fa un lavoro utile, a difesa del consumatore,in maniera abbastanza professionale e nonostante ciò viene sempre trattato come se fosse una barzelletta. La verità fa male evidentemente.

riesci a capire che essere credente =/= essere cattolico o che in generale essere credente =/= essere indottrinato?
Sì, non hai mai visto i miei post in cui me la prendo con l’indottrinamento islamico, con gli ebrei, con i mistici orientali ? Quando me la prendo con il dogmatismo in generale sia religioso o secolare come negli stati-divinizzati ? Quando parlo dei culti del cargo ? Insomma ti sei mai vagamente preoccupato di conoscere la mia posizione prima di fare queste domande francamente offensive ? Evidentemente no.

cosa ti emoziona nel quotidiano? Le domande idiote mi fanno incazzare. Conta come emozione, no ? Su Vulcano non ce le spiegano bene.

ami i tuoi cari? E se sì, perché sono tuoi consanguinei o perché ami il loro spirito e carattere? Amo il loro sapore quando li butto giù con le fave e un bicchiere di chianti.

SNM scegli il prossimo perché mi son rotto di perdere tempo a scrivere per poi ricevere domande tipo " 3x0 " o che sono velate prese per il culo.
A) non ho mai letto nulla di te, se non piccoli stralci di discussioni qui, e comunque non sei tenuto ad incazzarti, semplicemente potevi rispondere dicendo: "ne ho già parlato più volte di recente" o "ecco il link: -"
B) le domande sui sentimenti mi servivano a capire se riesci a spiegare i sentimenti come produzione concreta della mente umana o moti "strani" scissi dalla materia. Non era mia intenzione di prenderti per il culo.
C) Chiedendoti di Nash (John), volevo arrivare ad un dibattito sulla psiche, sulla schizofrenia. Parlo con un minimo di cognizione di causa, avendo approfondito la sua figura al di fuori di A Beautiful Mind.
D) Non è comprovata l'esistenza di Gesù, e siamo d'accordo, ma speravo non rispondessi così e capissi che volevo un'opinione sul messaggio gesuita.
E) Come "rivoluzione copernicana" ovviamente intendevo il senso lato della stessa espressione (il senso usato in filosofia)...ovviamente l'avevi capito ma hai voluto rimarcare la cosa lo stesso. Meh
F) la domanda su 3x0 non è una presa per il culo, mi dispiace che tu ti sia sentito offeso. Mai letto Dylan Dog? Io sono un appassionato, e proprio stanotte mentre scrivevo le mie domande avevo sul comodino proprio l'albo "tre per zero", un albo che in qualche modo tocca molte tematiche a te riconducibili (il paradosso del gatto in una scatola,e, appunto, zero come fattore annullante della materia http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... vKdNWAK_gQ)
G)Ovviamente la proporzione è cannata involontariamente...era notte ed ero stanco, ma invece di rispondere comunque semplicemente sottolineandomi affettuosamente che avevo misclickato hai glissato attaccandoti sul difetto di forma. Meh (2)
H) Uuh...abbiamo uno che ha conosciuto TUTTA l'umanità di tutti i tempi :prrr Beh...allora non hai conosciuto me, perché spesso ho premonizioni ;)
I) Mi sarebbe piaciuto un dibattito più fondato sulla teoria delle stringhe, ma ti sei barricato dietro ai soliti vizi di forma della domanda.
L) Non mi sono mai vagamente preoccupato di conoscere la tua posizione sulle religioni, e non ero tenuto a farlo, sebbene fosse legittimo porti quella domanda. Non sono offensivo se chiedo se sai discernere il concetto di fede e indottrinamento, visto che molti non riescono e, o sono atei caproni o cattolici rincoglioniti. Anche qui, una persona gentile ed aperta al dialogo penserebbe "ok, sto qua non mi conosce e non ha mai letto niente di me...mò gli linko un po' di roba
M) Ero interessato a conoscere cosa suscita in te emozione ed affetto. Ma mi sa che con te si può parlare solo di scienza così come ad un indyviduo si può parlare solo di suplex.
N) A mio modo di vedere non c'è una singola mia domanda più interessante rispetto l'ultima...sarebbe molto bello sapere la vostra sui vincoli familiari, sul fatto di amare un figlio solo perché ha il proprio DNA...un discorso molto border line fra scienza, religione e buonsenso, potevo andare a finire in un sacco di materiale da discussione, tipo l'incesto.

In definitiva, se ti sei sentito preso per il culo, mi dispiace, ma non mi scuso perché ti giuro che non l'ho fatto...non avrei problemi a farlo, ma non l'ho fatto.
Show, comunque se vuoi, salgo io dopo MM, giusto per dare un punto di vista diverso su certe tematiche.
:beer:

Avatar utente
messadivespiri!
Messaggi: 1308
Iscritto il: 23/12/2010, 5:03
Città: Marsala (TP)
Località: l'Isola
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da messadivespiri! »

MM, per farti capire che la mia ultima domanda non era pretenziosa, ti spiego in 150 caratteri la "ratio":
mio padre odia mio zio (suo fratello), che abbastanza oggettivamente è un gran testa di cazzo e gliene ha combinate di gravi. Loda sempre il fatto di essere un uomo con del raziocinio e del libero arbitrio.
Ma OGNI QUALVOLTA io abbia degli scazzi più o meno forti con mio fratello maggiore (io 21, lui 37, non due ragazzini) mi riprende con un: "LA VUOI SMETTERE? COME FAI AD ODIARLO? E' TUO FRATELLO!"

Avatar utente
DolphFF
Messaggi: 1832
Iscritto il: 23/12/2010, 8:59
Città: milano
Località: li

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da DolphFF »

MassiveMolecule ha scritto: Uh, non l'ho letto, mi riferivo alla saga dei Re Sassoni in realtà, con Uthred e compagnia. Il primo di quella serie è "L'ultimo Re".

A me Cromwell piace molto, anzi, è proprio uno di quegli autori che divoro abbastanza velocemente, quindi sulla scorrevolezza sinceramente non so che dirti. Magari hai beccato il romanzo (o la traduzione) sbagliata.
Avevo scelto quel titolo per colpa del mio hobby;
comunque proverò a dargli una seconda chance con il primo romanzo della saga consigliata

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da MassiveMolecule »

messadivespiri! ha scritto: In definitiva, se ti sei sentito preso per il culo, mi dispiace, ma non mi scuso perché ti giuro che non l'ho fatto...non avrei problemi a farlo, ma non l'ho fatto.
Show, comunque se vuoi, salgo io dopo MM, giusto per dare un punto di vista diverso su certe tematiche.
:beer:
Se non c'era ostilità nelle domande, erano quantomeno poste molto male. Come diavolo faccio ad immaginarmi la storia dietro 3x0 se non mi dai un aiuto in più ? Se uno ti chiedesse in serie " Non pensi di essere stronzo"? " Non pensi di essere pieno di te " ? Cosa fa 3x0 ? " capisci che l'intenzione positiva un poco si perde ?

Se volevi sapere che ne pensavo della schizofrenia e di Nash, perché non mi hai chiesto " Cosa ne pensi della schizofrenia e come si collega a Nash " ? Mi hai chiesto l'opinione su John Nash persona.

Se volevi sapere la mia opinione sul messaggio gesuita, perchè non mi hai scritto " Qual'è la tua opinione sul messaggio gesuita" invece che mettere il nome in un elenco che tra l'altro comprendeva me-stesso, dopo avermi fatto una domanda due righe sopra che mi paragonava ad Hubble e Tesla ? Come faccio a capire che vuoi sapere qualcosa sul messaggio gesuita e non stai ancora rimarcando il fatto che gente diecimilioni di volte più intelligente di me è meno arrogante di me ?

( E no, tu non hai mai avuto premonizioni, al massimo puoi credere di averle avute, ma è un ""malfunzionamento"" del tuo cervello, non qualcosa di dimostrabilmente reale)

Se non c'era ostilità, mi scuso per il sarcasmo, ma le domande erano quantomeno poste col culo.

Comunque ti lascio volentieri il posto, ho già avuto fin troppe attenzioni per i miei gusti. Più tardi rispondo a Geno e poi bon :beer:

Avatar utente
God is Bushwhackers
Messaggi: 2722
Iscritto il: 15/04/2012, 18:28

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da God is Bushwhackers »

MassiveMolecule ha scritto:
1) (Europa non è un pianeta è un satellite) Siamo sicuri che ci sia il ghiaccio, perché l'abbiamo visto; non siamo sicurissimi che ci sia l'acqua liquida all'interno ma è molto molto probabile. Siamo sicuri al 100% che ci sia acqua su molti altri pianeti/lune/comete/asteroidi, sotto forma di ghiaccio o vapore acqueo ; però non conosciamo fino ad ora nessun pianeta, solare o extrasolare, che abbia acqua liquida in superficie come la terra.

2) Sarebbe vita aliena, penso che avrebbe fatto notizia, no ? No, nessun battere, mai. Fai anche conto che pur essendo qui sulla terra, ci abbiamo messo 1700 anni dalla nascita di cristo per accorgerci che i batteri esistevano. Come fai a controllare se esiste un battere a distanze planetarie ? Una delle cose che puoi fare è guardare se c'è ossigeno nell'atmosfera. L'ossigeno, per la sua natura chimica, tende a restare in composto e essere in percentuali basse nell'atmosfera. La nostra atmosfera contiene ossigeno solo perché si sono evolute piante fotosintetiche, che lo tengono in equilibrio e gli impediscono di fissarsi troppo nelle rocce. L'atmosfera è una cosa che si può analizzare a distanza (almeno nel sistema solare) e nessun corpo celeste che conosciamo soddisfa questa condizione. Significa che non c'è vita aliena nel sistema solare ? No, non automaticamente, ma per quanto ne sappiamo, rende le cose più difficili non solo per l'eventuale esistenza, ma anche per trovarli.

3) L'ESI che conosco io è l'indice di sostenibilità ambientale, che non ha niente a che vedere con la ricerca di vita aliena, ma con quanto stiamo distruggendo il nostro di pianeta e la nostra vita terrestre. Misura livelli di consumo di risorse, inquinamento, espansioni della popolazione, produttività primaria, desertificazione, cose così, per dirci quanto stiamo nella merda anno per anno. (Stiamo molto nella merda). Magari c'è un altro indice spaziale con la stessa sigla ma in tal caso non l'ho mai sentito

4) Mi piace il medioevo, mi piace la storia in generale, anche se preferisco quella più antica. Mi piacciono anche i romanzi sul periodo medievale di Bernard Cromwell.

5) Volevo fare il dottore; in un certo senso ce l'ho fatta, anche se non è il tipo giusto di dottore :party:

6) Tanti motivi, soprattutto storici, geografici e sociali, ma uno mi pare il punto di sottolinearlo: sono pochi. La sola norvegia ha la popolazione della lombardia su una superficie che è 1.2 volte quella dell'Italia. Quando si tratta di costruire un welfare state è un bel vantaggio. E nel momento in cui costruisci un welfare state efficiente (io credo, nella mia ignoranza) che inneschi un meccanismo di feedback positivo per cui lo sviluppo umano in tutte le sue forme viene favorito.

Geno da te torno piùddopo che credo di aver un post reciclabile ma non lo trovo al momento.
3-Intendevo l'indice di somiglianza terrestre dei pianeti
4-Sul Medioevo ho letto Il Nome Della Rosa di Eco e I Pilastri della Terra di Follett (che tra l'altro è appena uscito il secondo)
Che ne penso di questi 2 libri?
E il paragone tra il Medioevo europeo e la società araba odierna è secondo te sensato?

Avatar utente
pippoinzaghi
Messaggi: 10395
Iscritto il: 29/06/2011, 20:20
Città: barcellona pozzo di gotto
Località: #PeaceandLove

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da pippoinzaghi »

1) Cosa ne pensi di Giacomo Leopardi ?

2) Qual'e il tuo Italiano Poeta preferito in assoluto ?

Avatar utente
Simon
Messaggi: 12459
Iscritto il: 22/06/2011, 17:15
Località: Id
Has thanked: 15 times
Been thanked: 5 times
Contatta:

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da Simon »

MassiveMolecule ha scritto:
Le parole In maiuScolo a Caso.
La domanda su Elefante e Delfino Che è accettabile fino ai 4 Anni, quando non hai bene Presente la distinzione tra Film disney e realtà.
Le due Domande successive che Sono separate Ma son praticamente la stessa Domanda.
La domanda sul Panda che significa Che non hai Mai capito che quando davo la Colpa al panda era essere Ironico.

Cioè, magari non mi stavi prendendo per il culo, ma A) il dubbio mi viene B) ci fai forse più bella figura.
Vabbè,sono un modesto ignorantello di 15 Anni desideroso di fare nuove scoperte...

Avatar utente
SNM UOTC
Messaggi: 17368
Iscritto il: 22/12/2010, 21:52
Città: torino
Been thanked: 671 times

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da SNM UOTC »

messadivespiri! ha scritto: Show, comunque se vuoi, salgo io dopo MM, giusto per dare un punto di vista diverso su certe tematiche.
:beer:
sei la nemesi di MM :O.O ? ok tanto Baboden non si vede in giro...

RawIsJerichoAgain
Messaggi: 8306
Iscritto il: 03/01/2012, 11:46
Città: Altofonte,PA
Has thanked: 2 times

Re: Cazzi Vostri : MMessadivespiri

Messaggio da RawIsJerichoAgain »

:perplesso:

Avatar utente
messadivespiri!
Messaggi: 1308
Iscritto il: 23/12/2010, 5:03
Città: Marsala (TP)
Località: l'Isola
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da messadivespiri! »

pippoinzaghi ha scritto:1) Cosa ne pensi di Giacomo Leopardi ?

2) Qual'e il tuo Italiano Poeta preferito in assoluto ?
so che era per MM, ma c'è un nuovo sceriffo in città...quindi mi tocca sbrigare anche le sue pratiche lasciate sulla scrivania... :cowboy
1) amo Leopardi, un romantico materialista...un ossimoro vivente, molto vicino alle mia posizione.
E' uno dei letterati più dinamici della storia, il suo passaggio dal "bello" al "vero" è la chiave di volta del suo pensiero, nonché emblema stesso di maturazione.
consiglio, per chi volesse scoprirne un po' di più, di leggere "la sera del giorno festivo".
2) Fabrizio De Andrè & Giuseppe Ungaretti. (Se mi costringessi a fare un mome unico, direi De Andrè).

Avatar utente
messadivespiri!
Messaggi: 1308
Iscritto il: 23/12/2010, 5:03
Città: Marsala (TP)
Località: l'Isola
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Cazzi Vostri : MMessadivespiri

Messaggio da messadivespiri! »

RawIsJerichoAgain ha scritto::perplesso:
se non ho 8 anni di presenza, 6.000 post e dodici mila tour italiani della WWE alle spalle non posso salire in cattedra?
Anyway...
mi chiamo Emanuele Scavuzzo, ho 20 anni (sfioro i 21), sono siciliano di Marsala e seguo il wrestling dalla veneranda età di.....8 anni. (WCW su Stream a casa di un amico, amore a prima vista per Sting)
Leggo TW dal luglio 2001, anno in cui mio padre coi soldi della mia prima comunione mi comprò un computer. Seguo il forum dal 2003 circa (in contemporanea con la formazione della Kliq, iniziai a seguire le gesta di utenti mitici quali Nino Baldan), nel 2005, intorno a WM 21, decisi di registrarmi, ma la mia richiesta di registrazione finì non so in che mani e non so in che meandri, so solo che è rimasta inascoltata per sempre. Al cambio di piattaforma e con la "liberalizzazione" delle registrazioni ho colto subito la palla al balzo.
Nel main mi trovate nei topic dei live e nei progetti di Gsquared e Paguro.
Ah, da un paio d'anni son nel gruppo radioshow di Erik Ganzerli.
...
ad ottobre entro al terzo anno accademico di giurisprudenza, fin da piccolissimo il mio amore smodato per il giornalismo sperava di trovare il suo naturale matrimonio col mio amore ipersuper smodato per lo sport.

Oggi so che non diventerò mai un giornalista sportivo, non so neanche se diventerò qualche altra cosa.
Periodo un po' così.
Sono single per batosta, sinistrorso disincantato/incazzato.
Da adesso, se volete, domandate pure ^_^

Avatar utente
Celticwarrior87
Messaggi: 11681
Iscritto il: 02/06/2011, 18:37
Città: Roma
Località: A I S H A
Been thanked: 2 times

Re: Cazzi Vostri : MMessadivespiri

Messaggio da Celticwarrior87 »

E'la prima volta che ti leggo, ma sticavoli dall'avatar me incuriosisci:

1-Quanto t'è piaciuto Lost? E i tuoi personaggi preferiti.

2-Calcio o wrestling?

Rispondi