pingumen96 ha scritto: ↑20/12/2019, 23:36
Undertaker vs Yokozuna, Royal Rumble 1994
Un match stupendo per quanto breve, nel quale ci sono tanti momenti semplicemente immensi. Forse il primo match davvero importante del becchino.
I due partono e Undertaker va subito all'attacco. Yokozuna regala all'avversario lo shine della vita, facendo overselling (cade fuori dal ring e si sbilancia andando a sbattere contro il palo con una naturalezza disarmante) e Taker tiene quel ritmo che gli consente di attrarre il pubblico come fosse un magnete. La reazione a seguito della testata sulle scalette è da antologia.
Taker arriva abbastanza presto a connettere il chokeslam e poco dopo un DDT in corsa.
Poco dopo arriva l'attacco di 50mila persone che mettono ko Taker e regalano a Yokozuna la vittoria. I primi minuti e il post-match, però, sono magia pura.
OSW Review?
Re: Ultimo Match Visto/Rivisto *Topic Ufficiale*
Inviato: 21/12/2019, 0:54
da pingumen96
Darth_Dario ha scritto: ↑21/12/2019, 0:52
OSW Review?
Ho scoperto solo ora cosa sia.
Re: Ultimo Match Visto/Rivisto *Topic Ufficiale*
Inviato: 21/12/2019, 1:04
da Darth_Dario
pingumen96 ha scritto: ↑21/12/2019, 0:54
Ho scoperto solo ora cosa sia.
Beh allora fatti un regalo e recupera tutto!
Re: Ultimo Match Visto/Rivisto *Topic Ufficiale*
Inviato: 23/12/2019, 16:33
da Orsolax
Royal Rumble match 2004
Rivisto oggi nella noia di un lunedì pomeriggio pre-festivo.
Semplicemente la mia Rumble preferita e uno dei miei match preferiti in assoluto.
60 minuti circa in cui c’è tutto il necessario secondo me per la scrittura di questo tipo di match. Innanzitutto un livello di starpower discretamente buono, tra i quali spiccano per prestazioni Benoit (ovviamente, che resta sul ring per l’intero match) ma anche Orton e Angle, i quali sono protagonisti per più di 30 minuti.
Il pubblico di Philadelphia sicuramente da una mano, esaltando tutti i momenti importanti del match e regalandoci alcuni pop assurdi al rintocco delle campane, all’ingresso a sorpresa di Mick Foley e alla successiva rissa a bordo ring tra Mick e Randy. Non sono mancati poi i momenti comedy (Nunzio che si rifiuta di entrare e che poi prova ad eliminare Big Show) e i colpi di scena (Lesnar che entra nel ring ed elimina Goldberg, gettando le basi per il loro futuro match a WM).
In conclusione, un’ora di gran wrestling dove praticamente non c’è stato spazio per la noia.
PCO mi affascina e tocca corde molto vicine al mio cuore, un Terry Funk 2.0 capace di emozionare ancora chiunque abbia un cuore abbastanza grande. In un altro topic si parlava di svolazzi, di costruire l’ovazione e di sospensione dell’incredulità: in questo match c’è tutto questo, ad arte. Il lento massacro costruisce lentamente l’esplosione di pazzia nei minuti finali che porta questo 50enne fuori tempo massimo una vittoria improbabile nel tripudio della folla. Che oh, capiamoci, PCO fa cose fiche per la sua età, ma sporche come la merda e tutto sommato bruttine da vedere. Però ha la carta segreta della sua storia dietro, che verrà raccontata ogni volte che sale sul ring. Spiace molto che non abbia una sua “ECW” intorno per inbellettare e valorizzare il lavoro che ha fatto, questo titolo ROH è arrivato nel vuoto cosmico e sembra più una barzelletta che il racconto epico che dovrebbe essere. In un’intervista ho letto che vorrebbe tornare in WWE e sfidare ‘Taker e per la miseria, sarebbe fico assai. Nel Wrestling non ci sono più storie così ed è un peccato che questa non stia venendo raccontata a dovere.
PCO mi affascina e tocca corde molto vicine al mio cuore, un Terry Funk 2.0 capace di emozionare ancora chiunque abbia un cuore abbastanza grande. In un altro topic si parlava di svolazzi, di costruire l’ovazione e di sospensione dell’incredulità: in questo match c’è tutto questo, ad arte. Il lento massacro costruisce lentamente l’esplosione di pazzia nei minuti finali che porta questo 50enne fuori tempo massimo una vittoria improbabile nel tripudio della folla. Che oh, capiamoci, PCO fa cose fiche per la sua età, ma sporche come la merda e tutto sommato bruttine da vedere. Però ha la carta segreta della sua storia dietro, che verrà raccontata ogni volte che sale sul ring. Spiace molto che non abbia una sua “ECW” intorno per inbellettare e valorizzare il lavoro che ha fatto, questo titolo ROH è arrivato nel vuoto cosmico e sembra più una barzelletta che il racconto epico che dovrebbe essere. In un’intervista ho letto che vorrebbe tornare in WWE e sfidare ‘Taker e per la miseria, sarebbe fico assai. Nel Wrestling non ci sono più storie così ed è un peccato che questa non stia venendo raccontata a dovere.
Non accostare MAI PI§ quel coso di PCO con Funk in ECW, te prego zii.
Re: Ultimo Match Visto/Rivisto *Topic Ufficiale*
Inviato: 30/12/2019, 12:59
da Darth_Dario
Jeff Hardy 18 ha scritto: ↑30/12/2019, 12:35
Non accostare MAI PI§ quel coso di PCO con Funk in ECW, te prego zii.
Ahe, non mi sembra così grave. Il peso specifico e le qualità degli interpreti sono ovviamente diversi, Funk è un maestro mai abbastanza celebrato e PCO è un buon mestierante. Però la storia è molto simile e poteva (potrebbe?) dire di più.
Re: Ultimo Match Visto/Rivisto *Topic Ufficiale*
Inviato: 04/01/2020, 20:12
da Darth_Dario
Non so se si può fare, ma chiedo aiuto: vorrei vedere due match ma non li trovo da nessuna parte in cui io sappia cercare. Sono il Torneo Cibernetico Chikara del 2010 e Anderson vs Dinero a Against All Odds 2010. Mi potete aiutare? Pure in messaggio privato.
Re: Ultimo Match Visto/Rivisto *Topic Ufficiale*
Inviato: 07/01/2020, 18:08
da Darth_Dario
AJPW World Junior Heavyweight Championship match: Dan Kroffat (c) vs Rob Van Dam @ AJP Super Power Series 09/06/1995
Ispirato da Tanaka/RVD nel topic ECW, ho cercato qualcosa del periodo giapponese di Van Dam. Ho trovato un giovanissimo RVD in All Japan che si fa gonfiare come una zampogna da Kroffat (conosciuto in WWF e in ECW in Tag con Doug Furnas con nome di Phil LaFon, Dio solo sa perché). Bel match davvero: metodico ma mai statico, Kroffat domina senza mai essere noioso con azioni sempre particolari e interessanti, mentre le riprese di RVD brillano di fronte un avversario che tiene il ritmo. A sorpresa per me, vista l’età e il contesto Giapponese, RVD riesce comunque a fare lo sbruffone al solito suo, con vaffanculo e ammiccamenti alla folla, che comunque apprezza. Bella la fase finale, in cui il campione lascia tanto spazio allo sfidante, sia nell’offensiva che nella difesa, con svariati kick-out all’ultimo momento utile.
Re: Ultimo Match Visto/Rivisto *Topic Ufficiale*
Inviato: 08/01/2020, 2:30
da Mystogan
Non guardavo un match di wrestling da tipo tre anni, credo, diciamo da quando ho smesso di scrivere nel Main, ma stasera così dal nulla m'é venuta voglia di guardare qualcosa, nello specifico ho visto Bret Hart vs Shawn Michaels, Wrestlemania XII, Iron Man match da un'ora.
E niente, ne sono rimasto largely unimpressed.
La storia é apprezzabile, ma più il match andava avanti e più mi venivano perplessità, Michaels che prova a dimostrarsi superiore a Bret nel mat wrestling é un'idea carina, ma sul lungo andare di un'iron man match non mi funziona, perché il lavoro sul braccio non dà tipo mai l'idea di procurare dolore o almeno logorio, anche l'idea di rimanere tutta l'ora sullo 0-0 sulla carta é interessante, ma il match é troooppo lento per far sembrare l'incontro davvero così estenuante. Il cambio di gestione dell'incontro da Michaels a Bret é troppo improvviso per risultare giustificato nonostante, anche qui, l'idea che avvenga nel momento in cui Michaels prova a tornare sul suo stile high risk high reward é carina, ma non mi bevo il Michaels esausto dopo un rocket launcher alla mezz'ora quando fin lì ha gestito lui il ritmo della contesa.
Ho capito che il match cerca di suggerire che i due sfidanti vogliano andare oltre la semplice vittoria (ed é l'unica giustificazione che do al fatto che per due volte, una a testa, i due escano dal ring interrompendo un conteggio arrivato all'otto), ma in un iron man match non ha senso che i due partecipanti cerchino così poco il pin/submission, credo Hart abbia tentato la Sharpshooter un paio di volte e Michaels la Sweet Chin Music letteralmente mai in sessanta minuti.
Ma poi anche le piccole cose m'hanno lasciato più spaesato che impressionato, la presenza del mentore di Michaels a bordo ring sfruttata poco e male, e il ref bump alla mezz'ora non aveva un cazzo di senso, non succede letteralmente niente nei dieci secondi scarsi senza arbitro, e non é uno shocking moment come il colpo al telecronista qualche minuto prima.
Il finale mi ha ampiamente perso prima, quindi boh, emozione zero.
Non so, forse sono troppo giovane (eh insomma, sono comunque un '95 che ha visto wrestling per un decennio), o forse del wrestling mi sono semplicemente rotto i coglioni (più probabile). Diciamo che la voglia di vedere un altro match mi tornerà tra altri tre anni.
Son deluso, eh, speravo un po' nella nostalmagia, che Michaels lo adoravo pure.
Non so quale sia l'opinione che le capocce di TW hanno fatto passare negli anni su questo match, magari ditemi voi, son pronto al linciaggio, eventualmente.
Re: Ultimo Match Visto/Rivisto *Topic Ufficiale*
Inviato: 08/01/2020, 8:08
da Misterraza
L'Iron Man Match è l'equivalente di quel racconto sul libro di letteratura italiana che è un classico, magari è veramente ottimo, però se non hai la lettura critica a fondo pagina a rimarcartelo magari te lo dimenticheresti pure.
Forse il momento in cui l'ho apprezzato davvero è quando l'ho contestualizzato sul serio. E contestualizzando ho capito che è una delle maggiori assurdità stamfordiane: un'ora di match a Mania, un'ora di match nel ME di Mania, un'ora di match nel ME di Mania finita 0 a 0.
Per tutti quelli cresciuti nella IWC anni 2000, dove uno sì e l'altro pure smadonnavano sul "finto wrestling" WWE è fantascienza.
Però poi allarghi un pò il quadro: la WCW è in crescita con un nuovo show televisivo, la WCW che sottrae alla WWF la sua storia/legacy rubandole gli uomini chiave dell'era precedente (e già allora la legacy era uno tra/il maggior asset di McMahon), la WWF che non trova l'Hogan 2.0 e deve affidarsi a una Nuova Generazione in grado di garantire un livello in ring diverso rispetto all'epoca precedente, la follia di mettere uno contro l'altro i due migliori performer in Nord America per un'ora e confermare quanto detto nella campagna anti-Turner attiva*....fila tutto.
E fila tutto, ma non per questo è d'obbligo da apprezzare. In definitiva, facevi meglio a guardarti un'altra roba dopo tre anni.
I famosi segmenti Billionaire Ted, criticatissimi ma intanto i primi erano veramente riusciti. A differenza della lettera di McMahon ai media in cui denunciava Turner di distruggere e monopolizzare il mondo del wrestling (inserire faccine che sformano il layout).
Re: Ultimo Match Visto/Rivisto *Topic Ufficiale*
Inviato: 08/01/2020, 8:28
da Jeff Hardy 18
Lasci fuori un pezzo molto importante.
Jim Cornette. L'head booker. Cresciuto in un territorio non-WWE. In WWE per la prima volta hai di fronte due del genere, che possono fare un match lungo, complesso e che sa intrattenere come ai vecchi tempi.
Dunque viene fatto.
Re: Ultimo Match Visto/Rivisto *Topic Ufficiale*
Inviato: 08/01/2020, 17:25
da Darth_Dario
NJPW Super J Cup 2019 First Round match: Will Ospreay vs Amazing Red @ NJPW Super J Cup 22/08/2019
Incuriosito da Ospreay a Wrestle Kingdom, avendo sentito di questo match, essendo vecchio e volendo bene a Red, ho visto questo match. E non so. E’ un bel match, però non mi riesco a togliere la sensazione che sia un match “sbagliato”. La storia di questo match l’avevo sentita prima ancora che me ne interessassi: Red esce dal ritiro per sfidare il migliore al gioco che ha inventato lui 15 anni fa, Ospreay lo idolatra ma deve comunque fare il suo lavoro (ed è un po’ stronzo). Pronti, partenza, via: tutto semplice, tutto chiaro. E poi però il match diventa un’epica di 30 minuti, e mi stona: io se penso a Red penso alla X-Division, al “Matrix minute”, a spettacolari sprint di 10 minuti. Il loro “gioco” non è quello di Angle-Benoit, è un’altra cosa. Poi sono dei fuoriclasse e il match viene bene, ma non è loro, hanno fatto il meglio con una formula calata dall’alto.
Re: Ultimo Match Visto/Rivisto *Topic Ufficiale*
Inviato: 10/01/2020, 10:46
da Saimas
Mystogan ha scritto: ↑08/01/2020, 2:30
Non guardavo un match di wrestling da tipo tre anni, credo, diciamo da quando ho smesso di scrivere nel Main, ma stasera così dal nulla m'é venuta voglia di guardare qualcosa, nello specifico ho visto Bret Hart vs Shawn Michaels, Wrestlemania XII, Iron Man match da un'ora.
E niente, ne sono rimasto largely unimpressed.
La storia é apprezzabile, ma più il match andava avanti e più mi venivano perplessità, Michaels che prova a dimostrarsi superiore a Bret nel mat wrestling é un'idea carina, ma sul lungo andare di un'iron man match non mi funziona, perché il lavoro sul braccio non dà tipo mai l'idea di procurare dolore o almeno logorio, anche l'idea di rimanere tutta l'ora sullo 0-0 sulla carta é interessante, ma il match é troooppo lento per far sembrare l'incontro davvero così estenuante. Il cambio di gestione dell'incontro da Michaels a Bret é troppo improvviso per risultare giustificato nonostante, anche qui, l'idea che avvenga nel momento in cui Michaels prova a tornare sul suo stile high risk high reward é carina, ma non mi bevo il Michaels esausto dopo un rocket launcher alla mezz'ora quando fin lì ha gestito lui il ritmo della contesa.
Ho capito che il match cerca di suggerire che i due sfidanti vogliano andare oltre la semplice vittoria (ed é l'unica giustificazione che do al fatto che per due volte, una a testa, i due escano dal ring interrompendo un conteggio arrivato all'otto), ma in un iron man match non ha senso che i due partecipanti cerchino così poco il pin/submission, credo Hart abbia tentato la Sharpshooter un paio di volte e Michaels la Sweet Chin Music letteralmente mai in sessanta minuti.
Ma poi anche le piccole cose m'hanno lasciato più spaesato che impressionato, la presenza del mentore di Michaels a bordo ring sfruttata poco e male, e il ref bump alla mezz'ora non aveva un cazzo di senso, non succede letteralmente niente nei dieci secondi scarsi senza arbitro, e non é uno shocking moment come il colpo al telecronista qualche minuto prima.
Il finale mi ha ampiamente perso prima, quindi boh, emozione zero.
Non so, forse sono troppo giovane (eh insomma, sono comunque un '95 che ha visto wrestling per un decennio), o forse del wrestling mi sono semplicemente rotto i coglioni (più probabile). Diciamo che la voglia di vedere un altro match mi tornerà tra altri tre anni.
Son deluso, eh, speravo un po' nella nostalmagia, che Michaels lo adoravo pure.
Non so quale sia l'opinione che le capocce di TW hanno fatto passare negli anni su questo match, magari ditemi voi, son pronto al linciaggio, eventualmente.
Sono sicuro di aver già scritto di questo match e forse pure commentato proprio in questo thread ma la ricerca non funziona benissimo (eufemismo), quindi proverò ad aggiungere qualcosa oltre a quanto già ottimamente detto da Misterraza.
Sinceramente ricominciare dopo tre anni di buio da un Iron Man Match simile non è che sia proprio la scelta. E' un pò, parafrasando proprio Misterraza sui classici, come leggere l'Ulysses (quello di Joyce) dopo non aver toccato pagine per anni. Ho preso ad esempio proprio l'Ulyssis perchè è un classico, conosciuto da tutti ma effettivamente letto da pochi, perchè non è facile, credo sia uno dei libri con la più alta percentuale di "abbandono". E lo stesso vale per Hart vs Michaels. Ci stà, per carità, ma questo è uno di quei match veramente figli del suo tempo.
Bret Hart e Shawn Michaels sono i protagonisti della mia era preferita del pro-wrestling ed è quindi abbastanza scontato che questo match sia sul podio dei miei incontri preferiti di sempre, per quanto riguarda la WWF/E. Personalmente mi emoziona ogni volta che lo vedo: dopo aver letto questo post appena ho avuto un'ora libera me lo sono rivisto (stanotte) e ogni volta mi cattura. Molte delle critiche di Mystogan derivano probabilmente dalla mancata conoscenza di quel periodo, un periodo dove lo spam di finisher e di tentativi di pin/submissions erano ridotti all'osso e funzionali alla storia (mi viene in mente il mio match WWF preferito di sempre, Warrior vs Savage di WM7, esattamente all'opposto di questo Iron Man Match, uno spam di finisher perfettamente funzionale a quello che i due lottatori dovevano raccontare). Questa storia non prevedeva lo spam, anzi, era un lento logorio di nervi che vedeva i lottatori mantenere ritmi bassi per evitare l'errore, era un match difensivo perchè sarebbe bastato uno sbaglio per subìre un punto. L'accelerazione negli ultimi minuti è dovuta anche a questo: abbassare la guardia perchè bisognava vincere. Ed ecco che scattano gli errorini, dovuti appunto, più che alla stanchezza, ad aver cambiato "piano di azione".
Più vedo questo match, più lo considero un capolavoro. Ma altrettanto più sono convinto che un capolavoro non è tale senza una storia solida dietro... e qui mi rifaccio a Savage vs Warrior, che senza sapere la storia non si sarebbe probabilmente accettato quel kick-out dopo cinque Flying Elbow Drops di Macho Man... e lo stesso vale per Bret vs Michaels, Bret che da BITW non sottovaluta il rivale mentre HBK vuole dimostrarsi alla pari e degno del Main Event di Wrestlemania dopo aver perso in quello dell'anno scorso.
Re: Ultimo Match Visto/Rivisto *Topic Ufficiale*
Inviato: 11/01/2020, 0:35
da Saimas
WWF ROYAL RUMBLE 2000 - ROYAL RUMBLE MATCH
Come da prassi mi guardo i Royal Rumble Match di dieci e venti (e pure trenta ormai) anni prima. Volevo guardarmi quella del 2010 ma la prima che mi è passata tra le mani è stata questa.
Commento veloce: Rumble da 6 stiracchiatissimo con pochissime cose da dire, pochi momenti da ricordare e troppo divisa a metà. Verrà ricordata per il balletto Too Cool & Rikishi, per il Kaientai che entra ad cazzum e poco (niente) altro. Rumble divisa letteralmente a metà: tutti i midcarder nella prima parte, tutti gli uppercarders ed i Main Eventers nella seconda parte, tranne pochissime eccezioni. L'aspetto positivo è che la prima parte ha permesso al pubblico di rifiatare dopo il cruento match tra Triple H e Cactus Jack con i tifosi che hanno così urlato a squarciagola senza sosta durante tutta la seconda parte del Rumble Match. Il coinvolgimento del pubblico è stato infatti l'arma in più in una Rumble sinceramente povera di contenuti.