Cazzi Vostri : Baboden traditore

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da MassiveMolecule »

DenisPirola ha scritto:
Già detto {è stata una delle prime opzioni} : incompatibile.
Svariate "finestre" che seguivano un andamento circolare, equidistanti.
Lento da Ovest a Est, indi velocissimo verso Sud.
Era estate ? O comunque faceva caldo ?
E quanto era alto sopra l'orizzonte ? Da torcicollo o meno ?

Scusami se me l'hai già detto ma non ho sbatta di recuperare i topic.

Scorcho domani ti rispondo, sempre che abbia capito bene che intendi.



Avatar utente
messadivespiri!
Messaggi: 1308
Iscritto il: 23/12/2010, 5:03
Città: Marsala (TP)
Località: l'Isola
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da messadivespiri! »

credi a qualcosa che non sia esplicabile mediante equazioni matematiche?Credi in una entità oltre la materia?
non credi di essere saccente?
non credi di essere arrogante?
non credi che gente come Hubble stesso, Tesla ed Einstein fossero decamilioni di volte meno arroganti e radicali di te?
come spirgheresti ad un ragazzino la creazione delle catene di DNA nelle cellule del brodo primordiale?
non pensi che NON si sia formato per casualità?
cosa pensi dei sentimenti quali amicizia, amore, pietà, affetto, compenetrazione e felicità? Sono prodotti dalla mente umana?
Pensi di essere inviso perché invidiato o odiato perché saputello arrogante?
delucidami in breve riguardo le tue impressioni su:
N. Tesla; J. Nash; Gesù; te stesso :firul:
pensi che si possa essere un uomo sia di scienza che di fede?
pensi che fra cento anni la fisica macroscopica e della relatività inerziale verrà sconfessata o sarà ancora predominante?
pensi che di Rivoluzione Copernicana ce ne sia stata una e una sola o pensi che ce ne saranno centinaia nei millenni futuri?
quanto fa 3x0?
Miz:Colosso=JH18:MM ... che ne pensi?
hai mai avuto premonizioni?
pensi che i cani abbiano un anima o siano semplicemente delle creature inferiori e sottomesse all'intelligenza umana?
che ne pensi della lav?
hai animali domestici? provi affetto per loro o neutralità?
mai visto Lost? Personaggio preferito?
cosa pensi della teoria delle stringhe vibrazionali?
cosa pensi del cicap?
riesci a capire che essere credente =/= essere cattolico o che in generale essere credente =/= essere indottrinato?
cosa ti emoziona nel quotidiano?
ami i tuoi cari? E se sì, perché sono tuoi consanguinei o perché ami il loro spirito e carattere?

per ora basta così, ma giuro che ne ho un altra carrellata :med:

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da MassiveMolecule »

Two-headed Boy ha scritto:Oh, io ho una domanda pseudo-scientifica per il prode MM, però mi imbarazza farla perchè mi suona dannatamente stupida.

Vabbè, è meno stupido se te la dipingo addosso: hai mai provato a lanciare un piccolo oggetto in aria, osservarlo mentre fluttua e poi riprenderlo senza però seguirne la fase discendente? Senza quindi entrare in contatto visivo con l'oggetto in questione per poter piazzare al meglio le mani per afferrarlo, insomma. Ecco, c'è una spiegazione per cui tu riesci ad afferrarlo lo stesso (a meno di non avere le mani di pastafrolla)?

Secondo te è una domanda stupida? (Anche questa è una domanda.)
Se ho capito la domanda, e non e' detto, credo che sia dovuto al fatto che il cervello crea una mappa spaziale relativa alla sua posizione nello spazio.Tu puoi suonare benissimo sul tuo basso due pattern identifici in due posti diversi lungo il manico senza guardare perché la tua mano "ricorda" dove sono i tasti nello spazio relativamente a dove e' lei. Se ho capito quello che chiedi la soluzione e' piu' o meno la stessa, con la differenza che il tuo cervello inconsciamente traccia anche la palla.

E' uno dei motivi per cui la gente ha le vertigini: gli occhi dicono al cervello "siamo in altissimo vai giu che e' pericoloso" mentre le gambe dicono "stiamo bene siam a terra". ergo, vertigo
Ultima modifica di MassiveMolecule il 27/09/2012, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da MassiveMolecule »

credi a qualcosa che non sia esplicabile mediante equazioni matematiche?
Sì, ho mai detto il contrario ? La maggior parte delle scienze al di fuori della fisica non sono esprimibili con equazioni matematiche.

Credi in una entità oltre la materia?
I campi non sono ne materia né energia, ma so benissimo che tu non intendevi quello. No, non credo in niente di sovrannaturale, mi sembra di averlo detto un numero sufficiente di volte.

non credi di essere saccente?
Il sottotitolo del mio blog è " Scienza con saccenza ". Secondo te ?

non credi di essere arrogante?
Dipende. Se intendi arrogante nel senso che tratto gli altri con disdegno a priori, capita abbastanza raramente. Se intendi che dico cose che fanno sentire la gente stupida e quindi questa con una reazione del tutto automatica ma ben poco sensata pensano che la colpa sia mia e si ritrovano quindi a darmi dell’arrogante per non ammettere la loro stessa arroganza, allora sì, sono arrogante.

non credi che gente come Hubble stesso, Tesla ed Einstein fossero decamilioni di volte meno arroganti e radicali di te? Hubble era molto radicale per i suoi tempi,
non c’era nessuno oltre a lui che osava parlare di universo in espansione ai suoi tempi. E Einstein era abbastanza prevaricatore, voleva avere sempre l’ultima parola su tutto e la sua fama spesso gli permetteva di farlo.

come spirgheresti ad un ragazzino la creazione delle catene di DNA nelle cellule del brodo primordiale?
Inizierei dicendo che il brodo primordiale è un idea abbastanza antiquata, che le cellule sono milioni di anni posteriori all’inizio della vita, e che quest’ultima non ha avuto origine col DNA ma con l’RNA. Poi espanderei i concetti più o meno così:
Spoiler:
Questa è sicuramente una domanda adatta per questo topic. L'abiogenesi, ovvero la nascita di vita dalla non vita, è un campo di studio relativamente recente. Ma vista la natura del problema, è quasi certo che le esatte circostanze in cui, per la prima volta, 3.7 miliardi di anni fa, qualcosa è diventato vivo, sfuggiranno per sempre alla scienza. Ma la ricerca ci può aiutare almeno a capire cos'è possibile e cosa non lo è, cosa è probabile e cosa non lo è, e anche aiutarci a capire se è possibile la vita su altri mondi, e, persino che cos'è la vita stessa.

Perché, effettivamente, prima di chiedersi come hanno fatto a formarsi le prime forme di vita, è il caso di chiedersi cos'è, poi, questa vita. Il fatto è che è una cosa estremamente difficile da definire, è più in profondità si va a scavare più la questione diventa complicata. É un po' come la definizione di gene: se chiedete la definizione di gene ad uno studente, vi risponderà, anche con una certa sicumera, con una sfilza di termini accuratamente misurati per renderlo una specie di slogan da recitare a comando; un dottorando comincerà certamente a farvi le pulci... E il mio professore di Genetica ha avuto bisogno di svariate ore e una sfilza di slide per arrivare ad una vaga approssimazione di "gene".

Ecco, definire vita è ancora più complicato. Erwin Schroedinger, il fisico quello del gatto, scrisse un importantissimo libro negli anni 40 o giù di lì, chiamato " Cos'è la vita? ", praticamente facendo diventare la biofisica una disciplina vera (dieci anni dopo, Francis Crick, un biofisico, contribuisce alla scoperta della struttura del DNA), in cui propone che la caratteristica principale dei sistemi viventi è la capacità di autoassemblarsi contro la normale tendenza all'entropia, al disordine energetico, dell'universo. Schroedy ha anche ragione, ma è una definizione un po' tanto ampia. Per quello che ci interessa ai fini di questa discussione, una definizione utile (anche se tutt'altro che definitiva) è quella che viene usata in campo astrobiologico dalla Nasa:
" La vita è un sistema chimico, autoreplicante , sottoposto ad evoluzione darwiniana ". E' immediato, ed ha la convenienza di permetterci di stabilire chiaramente dove inizia, e dove finisce la vita.

Ora, si da il caso che anche le più semplici cellule moderne siano l'invidia di tutti i nanotecnologi moderni, e, probabilmente, di svariate generazioni a venire. Avere un vantaggio di quasi quattro miliardi di anni si fa sentire, e i meccanismi proteici che alimentano la vita anche di un umile batterio sono in grado di far girare la testa. Ora, certamente sappiamo che in moltissime condizioni, gli aminoacidi, i monomeri, i mattoni che costituscono le proteine, sono in grado di formarsi spontaneamente, come dimostrarono Urey e Miller nei famosi esperimenti che negli anni 50, diedero, de facto, l'origine allo studio dell'origine della vita (Terribile gioco di parole). Ma già ad arrivare dagli aminoacidi alle proteine è un problema, perché, nelle cellule moderne, servono proteine per fare altre proteine. E come se questo non bastasse, anche per la duplicazione del DNA servono una quantità spropositata di proteine che aprono, smontano e manipolano in decine di modi diversi ed indispensabili il DNA.

Il paradosso è che per fare la vita servono le proteine, e per fare le proteine servono proteine, oltre al DNA che contenga le informazioni per trascrivere quelle stesse proteine! Come diavolo può essersi formato un sistema così complesso ? Alessandro Magno sarebbe stato contento della risposta che abbiamo: buttiamo via DNA e proteine, e partiamo da qualcosa di completamente diverso. Quella cosa, lì, l'RNA, parente monco del DNA, sembra un'idea promettente. In fondo, quando si deve fare una proteina, non si copia direttamente il DNA: il DNA crea una sequenza di RNA, che poi va nel ribosoma, la fabbrica di proteine della cellula fatta, sostanzialmente, da RNA, per trascrivere finalmente la proteina.

Uh, a quanto pare, nelle cellule moderne abbiamo i fossili di quello che, probabilmente, era un mondo a RNA. Da qualche parte, in fondo, bisogna pure cominciare. Ora, l'RNA, come il DNA, è un polimero: i suoi costituenti sono nucleotidi, e ciascun nucleotide è composto da uno zucchero (ribosio), un fosfato, e una base azotata. Quindi la domanda diventa: da dove vengono questi componenti, e come facciamo ad assemblarli ?

Il fosfato è comodo, perché basta fosfato inorganico. Il fosforo è estremamente reattivo, il che significa che, dovunque sia, non starà inerte. Ciò significa anche che si legano in minerali facilmente, e in questo caso il fosforo diventa, ci siete sicuramente arrivati da solo, fosfato. E uno è andato.
Le basi azotate si possono formare spontaneamente da acqua, acetaldeide e cianuro, tutti composti certamente abbondanti nell'atmosfera primordiale. Il fatto che il cianuro sia probabilmente stato alla base dell'originedella vita è deliziosamente ironico.
Sappiamo anche, da più di un secolo, che gli zuccheri si possono formare scaldando una soluzione alcalina di formaldeide, un altro composto che certamente era presente in abbondanza nel brodo primordiale. Il problema, però è avere gli zuccheri del tipo giusto, cioè il ribosio: e si dia il caso che il ribosio si forma sì facilmente, ma in una soluzione anche debolmente alcalina, si smonta con altrettanta facilità. Il problema di come il ribosio possa essere diventato abbondante sulla terra visto l'ambiente in cui era è ancora abbastanza aperto, anche se ci sono soluzioni promettenti.

Ah, ricordate quando ho detto che il fosfato era andato ? Ho mentito. Perché se è vero che c'è una relativa abbondanza di minerali fosfati, è anche vero che questi fanno una fatica matta a sciogliersi in acqua. Niente sulla terra sembra poter risolvere questo problema: si parlava delle bocche vulcaniche, che risolverebbero il problema di rilasciare i fosfati, ma, dannazione, il calore smonta anche tutto il resto...

Fortunatamente non dobbiamo limitarci alla terra per trovare soluzioni. Perché, per ragioni completamente differenti, Mattew Pasek, un geologo che stava giocando con dei meteoriti, ha scoperto che immergendo un particolare minerale spaziale in acqua, (uno dei componenti più comuni dei meteoriti, tra l'altro) questo rilascia una quantità assurda, al limite del blasfemo, non solo di fosforo, non solo di fosforo disciolto in acqua, ma di una forma di fosforo che spontaneamente ha la tendenza a reagire con composti a base di carbonio e a formare fosfati.

Benone! Abbiamo tutte e tre le componenti principali, che si formano tutto sommato spontaneamente nella terra primordiale. Siamo a cavallo, no? Si tratta solo di mettere insieme i pezzi di lego... Peccato che questo sia il problema singolarmente più difficile per quanto riguarda la chimica prebiotica, roba che generazioni di scienziati ci han perso il sonno la notte e non son riusciti a cavare un ragno dal buco.

Almeno fino al 2005. Perché a quel punto, un team di eroi dell'università di Manchester, ha deciso di buttare nel cesso tutto il buon senso che avevano, e di dire: ok, smettiamo di cercare di mettere insieme i pezzi di lego, e buttiamo dentro quello che serve per fare i mattoncini del lego: formaldeide, acetaldeide, acqua, fosfato, e compagnia cantante. Salta fuori che il fosfato funziona da catalizzatore per certe reazioni che normalmente non potrebbero avvenire se non in condizioni assurde, scatenando una dozzina di meccanismi a catena che ci danno dei nucleotidi! E la cosa più gustosa è che le prime reazioni nella catena, favoriscono ulteriormente le reazioni successive, creando un meccanismo che si promuove da solo verso la creazione dell'RNA!!! Yuppi!

Cosa? Non si attaccano solo nel modo giusto ma in tutta una serie di modi strani nello spazio, a dare composti che danno gli incubi ai biochimici ? Che palle però. Uno non può gioire un momento, che subito c'è un ma... Uff. Ma almeno sono stabili ? Ah, solo se non li bombardi di raggi UV... E che succede se li bombardi con raggi UV ? Ah, sfasci tutti i nucleotidi, tranne quelli assemblati correttamente a dare nucleotidi con C e U... Ehi, ma questo è quello che ci serve! Dici che l'atmosfera non lascerebbe mai passare abbastanza raggi UV? Ma, veramente, l'atmosfera primordiale era molto diversa, e, tra l'altro, filtrava solo in minima parte i raggi UV! Sì, lo so che però ci mancano i nucleotidi A e G, non scassare la minchia, ci pensiamo un'altro giorno.

Adesso abbiamo i nucleotidi che vogliamo, tutto quello che ci manca e polimerizzarli e farne una bella collanina. In acqua, questo non succede spontaneamente, ma negli anni 90, Jim Ferris e un agguerrito gruppetto di altri scienziati hanno dimostrato che minerali argillosi fanno da stampo, e permettono ai nucleotidi di assemblarsi facilmente in catene lunghe fino a un centinaio di nucleotidi avvicinandoli e orientandoli nella maniera giusta, un po' come fa la marmitta catalitica di un auto per tirar fuori CO2 da altri composti.

E' una buona cosa, ma normalmente i geni moderni sono lunghi svariate migliaia, e in alcuni casi anche milioni, di nucleotidi. E in ogni caso avere la collanina non ci basta, perché la collanina deve saper duplicarsi da sola, in maniera accurata ma non troppo, in modo da poter iniziare l'evoluzione. Andare e moltiplicarsi diventa il problema. Nelle cellule moderne ci sono proteine che fanno questo lavoro, ma non non abbiamo proteine da infilare nell'equazione. Ma abbiamo anche detto che i ribosomi sono fatti principalmente di RNA, e fanno proteine... Non si riesce a trovare un RNA che faccia altro RNA ?

Degli stoici ricercatori dell'MIT, sotto la guida dell'inossidabile David Bartel, hanno preso micropipetta e camice, e hanno costruito OLTRE UN MILIONE DI MILIONI (>1,000,000,000,000) di sequenze casuali di RNA. Quindi hanno preso la frazione di esse che avevano capacità catalitica, e le hanno cominciate a copiare. Copiatura imperfetta, inevitabilmente: e quindi in queste sequenze catalitiche c'erano mutazioni, che potevano farle funzionare meglio, o peggio. In questo modo, sono riusciti a creare RNA in grado di catalizzare la sintesi di altre catene di RNA. Sfortunatamente, per riuscire a copiare loro stesse, queste catene di RNA hanno bisogno di avere in soluzione già altre catene di RNA, troppo lunghe per essersi accumulate spontaneamente. Nonostante ciò, questi esperimenti suggeriscono che l'RNA è in grado di catalizzare la sua stessa replicazione, la prima condizione necessaria per creare vita. Siamo ancora lontani da qualcosa che ricordi anche solo vagamente una cellula moderna, ma abbiamo qualcosa che, con un po' di immaginazione, possiamo chiamare proto-vita.

Ora, facendo per un momento finta che siamo realmente arrivati a RNA in grado di replicarsi da solo, abbiamo ancora un bel pezzo di strada da fare per arrivare a qualcosa che possa essere una protocellula, l'antenato comune di tutte le forme di vita esistenti. Per fare una cellula ci serve qualcosa che stabilisca un confine tra l'ambiente interno e l'ambiente esterno: la membrana cellulare. Nelle cellule moderne la membrana cellulare è composta da un doppio strato di fosfolipidi e altre molecole oleose come il colesterolo, che creano una barriera quasi impenetrabile a molecole grosse: tanto che, le membrane moderne hanno bisogno di tutta una serie di proteine di membrana che funzionino come pompe e cancelli per entrare ed uscire dalla cellula. Ma la nostra proto-vita non sa ancora cosa siano le proteine, e quindi dobbiamo partire da qualcosa di ancora più semplice.

Le membrane primitive erano probabilmente composte da più semplici acidi grassi, molecole più piccole che sono tra i componenti dei fosfolipidi, che hanno la tendenza spontanea a formare vescicole, perché, normalmente, hanno un estremità polare e una apolare, il che significa che hanno un lato preferito da rivolgere in acqua. Queste membrane cominciano come sfere, e poi si allungano in filamenti quando assorbono altri acidi grassi vicini assemblandosi in delle vescicole allungate, stile cannucce.

Immagine
Le membrane sbarazzine che fagocitano i vicini al microscopio

Ora, queste membrane sono abbastanza penetrabili da far entrare dei nucleotidi, al contrario delle loro controparti moderne. Ma per avere veramente una protocellula, questa deve essere capace di dividersi, mentre questa, invece, si ingrossa continuamente... Ma più diventa lunga e grossa, più diventa fragile, tanto che anche una piccola agitazione meccanica è in grado di sbriciolarle. Ma quando si sbriciola, non tornan ad essere acidi grassi disciolti, ma altre vescicole sferiche come quelle da cui siamo partiti, grossomodo tutte della stessa dimensione. Questo ci suggerisce che le prime protocellule potevano formarsi e duplicarsi senza bisogno di complessi apparati, ma con un piccolo aiuto esterno.

Uno scenario abbastanza accreditato è questo: immaginiamo, da qualche parte sulla terra primordiale, una regione vulcanica. L'attività vulcanica della terra primordiale era enorme, e ciò è un bene, perché il sole ci scaldava molto meno quei quattro miliardi di anni fa, e noi abbiamo bisogno di un gradiente termico. In una pozza d'acqua in questa regione, si forma una corrente convettiva, che non solo muove l'acqua, ma da anche quel quid di energia extra utile a favorire alcune reazioni. Sul lato freddo, un filamento di RNA viene intrappolato in una vescicola. Così protetto, non degrada quando la corrente convettiva lo porta sul lato caldo, ma anzi raccoglie con il suo movimento nucleotidi complementari, diventano un doppio filamento di RNA. Il doppio filamento si lega saldamente, tanto che quando la sacca di lipidi con dentro l'RNA è sul lato freddo della cella convettiva, la protocellula è totalmente stabile, e mangia altri acidi grassi maturando ed aumentando di dimensioni. Una volta tornati sul lato caldo, l'energia extra divide il doppio filamento in due filamenti separati. Se la cellula ha raggiunto dimensioni sufficienti, la corrente stessa la sbriciolerà in tante vescicole sferiche di acidi grassi. In due di quelle vescicole, ci saranno due filamenti di RNA. Nel momento in cui scatta questo ciclo, scatta anche un primo meccanismo evolutivo.

La copiatura dell'RNA non è ancora fedele come quella moderna, e una quantità notevole di varianti viene messa al vaglio della selezione naturale. Le sequenze in grado di piegarsi in modo tale da separarsi più facilmente al caldo, ad esempio, saranno copiate più volte di quelle che fanno una fatica boia a separarsi. Finché, un giorno, una sequenza di RNA diventa in grado di catalizzare la duplicazione di se stessa. Nasce il primo ribosoma, e, vista la definizione che abbiamo dato all'inizio, nasce veramente la vita. L'evoluzione parte ad una velocità impressionante, perché le risorse sono poche, le innovazioni possibili pressoché infinite, e le mutazioni molteplici. Nulla deve essere sprecato: se nell'ambiente ci sono un sacco di aminoacidi, o precursori di aminoacidi, una protocellula in grado di sfruttarli avrebbe un vantaggio sconvolgente. Questo passo, quando le prime protocellulle hanno imparato a usare le proteine, è uno di quelli su cui si concentra di più la ricerca attuale.
Sistemi complessi di catalizzatori RNA creano le prime proteine. Queste sono infinitamente più versatili e le loro materie prime reciclabili e diffusissime. Nel giro di poche centinaia di migliaia di anni, le proteine prendono il controllo. Gli enzimi, catalizzatori su base proteica e non più nucleica, prendono il controllo. Nascono le prime proteine di membrana, che si fa più solida e impenetrabile. Una membrana più impenetrabile, però, significa meno nucleotidi liberi che entrano nella protocellula. L'RNA viene quindi lentamente scartato come depositario del materiale genetico della cellula, ruolo che viene assunto dall'appena inventato DNA, lasciando all'RNA il ruolo di tramite tra DNA e Proteine. Quello che abbiamo ora è sostanzialmente un primitivo procariota, la prima cellula, l'antenato di tutte le forme di vita sulla terra. Il mondo a RNA ha lasciato spazio al mondo a DNA, e la vita come la conosciamo ha inizio. Basta aspettare un mezzo miliardo di anni, e viene inventata la fotosintesi; un altro miliardino e abbiamo i primi eucarioti; E, soltanto un miliardo di anni fa, certi organismi decidono che l'unione fa la forza, e diventano multicellulari.
Da loro a noi, è tutto in discesa.
non pensi che NON si sia formato per casualità? Non vedo perché non dovrebbe essere stato “casuale” o, per usare un termine che ha più senso, contingente.

cosa pensi dei sentimenti quali amicizia, amore, pietà, affetto, compenetrazione e felicità? Sono prodotti dalla mente umana?
La compenetrazione è un sentimento ? Davvero ? Non ce l’hanno mai fatto studiare sul mio pianeta di origine, Vulcano. E sì, i sentimenti sono prodotti della mente umana, ovviamente.

Pensi di essere inviso perché invidiato o odiato perché saputello arrogante?
Penso di non essere particolarmente inviso a nessuno se non agli animalisti integralisti che mi mandano minacce di morte perché ho lavorato con gli animali, e la gente che pensa che io sia un Vulcaniano. Ma in entrambi casi molto poco a che fare con me e molto con loro.

delucidami in breve riguardo le tue impressioni su:
N. Tesla : Un genio che però non si sapeva gestire. Se avesse vinto contro Edison sarebbe stato meglio. Andato fuori di testa in vecchiaia come capita a tante grandi menti.

J. Nash: il genere di persona rovinata dal film sulla sua vita che un cazzo aveva a che fare con la sua vita, ma in base al quale la gente pensa di conoscerlo; l’unico caso peggiore che mi viene in mente è Patch Adams. In ogni caso, tutti i matematici geniali sono un po’ fuori di testa, da Erdos a Cantor a Perelman.

Gesù: E’ difficile avere un’opinione su una persona che neanche si è certi sia esistita;
te stesso : io almeno esisto.

pensi che si possa essere un uomo sia di scienza che di fede?
Ho risposto due pagine fa. Si può fare giusto perché gli esseri umani sanno compartimentalizzare.

pensi che fra cento anni la fisica macroscopica e della relatività inerziale verrà sconfessata o sarà ancora predominante?
Sono già state “sconfessate” da relatività einsteiniana e meccanica quantistica. Non capisco il senso della domanda.

pensi che di Rivoluzione Copernicana ce ne sia stata una e una sola o pensi che ce ne saranno centinaia nei millenni futuri?
E’ difficile che di nuovo ci sia una rivoluzione copernicana perché dopo che l’hai già messo al centro una volta il sole. E comunque robe analoghe ci sono state, come con Hubble il fatto che non siamo l’unica galassia, e quella che stiamo vivendo, forse non siamo l’unico universo. Non mi viene in mente un’altra rivoluzione possibile, ma probabilmente è perché manco di immaginazione.

quanto fa 3x0?
Non lo so, secondo te ? Poi non devo sentirmi preso per il culo.

Miz:Colosso=JH18:MM ... che ne pensi?
Penso che non abbia alcun senso. Penso che neppure sei riuscito ad esprimere in proporzione quello che credo che tu abbia in testa, perché paragoni Miz a JH18 e me a Colosso e credo volessi fare il contrario, ma tant’è.

hai mai avuto premonizioni?
No, come mai nessun’altro nella storia.

pensi che i cani abbiano un anima o siano semplicemente delle creature inferiori e sottomesse all'intelligenza umana?
L’anima è una superstizione medievale e non esiste; parlare in termini di anima nel 2012 è un insulto a ducento anni di scienze. L’uomo non ha l’anima, non la hanno neppure i cani. I cani non sono neppure particolarmente intelligenti, sono una specie di versione down dei lupi (quando lo dico di solito i fans dei cani se la prendono). Per 6000 anni li abbiamo selezionati artificialmente di modo che diventassero il più docile e idiota possibile, restassero cerebralmente bambini tutta la vita, perdessero ogni tipo di cognizione e capacità di problem solving superiore, perdessero la capacità di apprendere per imitazione, diventassero ancora più sottomessi al maschio alfa. Abbiamo preso i lupi e li abbiamo resi down per i nostri scopi.
Non sono creature inferiori perché non esiste una scala dell’esistenza, anche quella è un idea medievale priva di significato.

che ne pensi della lav?
Buffoni

hai animali domestici? provi affetto per loro o neutralità?
Ho due gatti, un pesce, una tartaruga terrestre, mi è morto uno xenopus di recente. Su Vulcano mi hanno insegnato a non provare emozioni nei confronti dei miei animali. -.-“

mai visto Lost? Personaggio preferito? Mai visto

cosa pensi della teoria delle stringhe vibrazionali?
Che solo i cialtroni la chiamano “teoria delle stringhe vibrazionali”, quindi qualsiasi cosa corrisponda nella tua testa a quell’etichetta è probabilmente una stronzata. La teoria delle stringhe è talmente speculativa che non si può neppure dire se è giusta o sbagliata.

cosa pensi del cicap?
Che fa un lavoro utile, a difesa del consumatore,in maniera abbastanza professionale e nonostante ciò viene sempre trattato come se fosse una barzelletta. La verità fa male evidentemente.

riesci a capire che essere credente =/= essere cattolico o che in generale essere credente =/= essere indottrinato?
Sì, non hai mai visto i miei post in cui me la prendo con l’indottrinamento islamico, con gli ebrei, con i mistici orientali ? Quando me la prendo con il dogmatismo in generale sia religioso o secolare come negli stati-divinizzati ? Quando parlo dei culti del cargo ? Insomma ti sei mai vagamente preoccupato di conoscere la mia posizione prima di fare queste domande francamente offensive ? Evidentemente no.

cosa ti emoziona nel quotidiano? Le domande idiote mi fanno incazzare. Conta come emozione, no ? Su Vulcano non ce le spiegano bene.

ami i tuoi cari? E se sì, perché sono tuoi consanguinei o perché ami il loro spirito e carattere? Amo il loro sapore quando li butto giù con le fave e un bicchiere di chianti.

SNM scegli il prossimo perché mi son rotto di perdere tempo a scrivere per poi ricevere domande tipo " 3x0 " o che sono velate prese per il culo.

Avatar utente
casper-21
Messaggi: 2404
Iscritto il: 22/12/2010, 23:29
Città: Persiceto (BO)
Has thanked: 7 times
Been thanked: 45 times

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da casper-21 »

Oh. Mi hanno segnalato sto topic ma vedo che sono arrivato lungo.

Mi ricordo che una volta avevi scritto che saresti stato curioso di provare a mangiare un cartone.
L'hai poi fatto? Se sì, com'è stato, se no perchè? E perchè proprio quello? (sperando non ne abbiate già parlato nelle pagine precedenti)

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da MassiveMolecule »

casper-21 ha scritto:Oh. Mi hanno segnalato sto topic ma vedo che sono arrivato lungo.

Mi ricordo che una volta avevi scritto che saresti stato curioso di provare a mangiare un cartone.
L'hai poi fatto? Se sì, com'è stato, se no perchè? E perchè proprio quello? (sperando non ne abbiate già parlato nelle pagine precedenti)
Non l'ho fatto perché non ho mai avuto la sbatta di cercarmelo (e comunque ne vorrei uno chiaramente caratterizzato chimicamente, e salvo farselo in casa non penso si trovi), e perché Chaos diceva che sono troppo vecchio o qualcosa del genere.

La curiosità è data dalla biografia di Hofmann ma soprattutto dalle porte della percezione di Huxley.

LSD (mescalina) è una cosa interessante e che mi interessa per via dell'effetto che ha a livello di interfaccia tra percezione sensoriale e percezione alta nel cervello. Ad esempio, è provato usando l'LSD è possibile avere esperienza di colori che normalmente non sarebbero "visibili"; questo perché, in due parole, la tua retina è sensibile, come un vecchio monitor, solo al rosso, verde e blu (RGB); altri colori, come il magenta, sono generati via "software" nella tua corteccia cerebrale"; agendo sull'interfaccia tra i sistemi visivi e quelli alti, puoi avere un percezione completamente nuova e che mai avresti in una vita normale.

E per quanto non creda che una cosa per essere capita vada vissuta, penso sarebbe una cosa quantomeno affascinante da provare. Ma è come "mi piacerebbe provare a fare parapendio" non è neanche in un ipotetica top 50 delle mie priorità.

Avatar utente
John Nada
Messaggi: 327
Iscritto il: 04/05/2011, 12:20
Località: 燃磨
Contatta:

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da John Nada »

Bella, davvero bella l'idea del thread, sopratutto nel main.
Spero reggano e che nessuno li rovini (autore compreso) come è già successo.
Belle anche le nuove faccine :divertito1: :ammiccante:

Colgo l'occasione per fare una domanda a MM di cui frega un fico a nessuno tranne che a me:
Hai mai letto nulla di Maurice Maeterlinck e in particolare "La vita delle formiche"?
Se sì, cosa ne pensi e dell'autore e dell'opera?
Se no, saresti disposto a leggerlo e recensirlo?
(io l'ho letto in un paio di giorni quindi immagino tu ci riesca in una seduta al cesso)

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da MassiveMolecule »

John Nada ha scritto:Bella, davvero bella l'idea del thread, sopratutto nel main.
Spero reggano e che nessuno li rovini (autore compreso) come è già successo.
Belle anche le nuove faccine :divertito1: :ammiccante:

Colgo l'occasione per fare una domanda a MM di cui frega un fico a nessuno tranne che a me:
Hai mai letto nulla di Maurice Maeterlinck e in particolare "La vita delle formiche"?
Se sì, cosa ne pensi e dell'autore e dell'opera?
Se no, saresti disposto a leggerlo e recensirlo?
(io l'ho letto in un paio di giorni quindi immagino tu ci riesca in una seduta al cesso)
Mai letto e sinceramente neppure mai sentito l'autore, anche se a quanto pare googlando ha pure vinto il nobel. Ma mi pare di capire che comunque " La vita delle formiche " è un saggio biologico, sbaglio ? Se è così lo leggo volentieri, è ben noto che io sono appassionato di mirmecologia :idea:

Avatar utente
SNM UOTC
Messaggi: 17368
Iscritto il: 22/12/2010, 21:52
Città: torino
Been thanked: 671 times

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da SNM UOTC »

MassiveMolecule ha scritto:
SNM scegli il prossimo perché mi son rotto di perdere tempo a scrivere per poi ricevere domande tipo " 3x0 " o che sono velate prese per il culo.
non ci penso proprio...continui ad oltranza :justwatching:

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da MassiveMolecule »

Show No Mercy ha scritto: non ci penso proprio...continui ad oltranza :justwatching:
Ma se dall'altra parte hai promesso il mio posto a Baboden :perplesso:

Avatar utente
John Nada
Messaggi: 327
Iscritto il: 04/05/2011, 12:20
Località: 燃磨
Contatta:

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da John Nada »

MassiveMolecule ha scritto:
Mai letto e sinceramente neppure mai sentito neppure l'autore, anche se a quanto pare googlando ha pure vinto il nobel. Ma mi pare di capire che comunque " La vita delle formiche " è un saggio biologico, sbaglio ? Se è così lo leggo volentieri, è ben noto che io sono appassionato di mirmecologia :idea:
Sì è ANCHE un saggio biologico, non saprei definirlo come genere. Può essere considerato anche un saggio filosofico e antropologico. C'è un continuo parallelismo nemmeno troppo nascosto tra filosofia e biologia, con la scusa di quello fra uomini e formiche.
E' una parte di una trilogia insieme a "La vita delle api" e "La vita delle termiti", ma il primo è nettamente il migliore visto che ci si possono intravedere anche riferimenti storici e politici.
calcola però che è stato scritto agli inizi del secolo, quindi la forma è quella che è...
Insomma ha tanti spunti, però forse li ho notati perchè profano, non saprei.
Per questo mi piacerebbe molto condividessi anche tu questa lettura.

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da MassiveMolecule »

John Nada ha scritto:
Sì è ANCHE un saggio biologico, non saprei definirlo come genere. Può essere considerato anche un saggio filosofico e antropologico. C'è un continuo parallelismo nemmeno troppo nascosto tra filosofia e biologia, con la scusa di quello fra uomini e formiche.
E' una parte di una trilogia insieme a "La vita delle api" e "La vita delle termiti", ma il primo è nettamente il migliore visto che ci si possono intravedere anche riferimenti storici e politici.
calcola però che è stato scritto agli inizi del secolo, quindi la forma è quella che è...
Insomma ha tanti spunti, però forse li ho notati perchè profano, non saprei.
Per questo mi piacerebbe molto condividessi anche tu questa lettura.
Oh, mi pare di capire che praticamente è "Sociobiologia" di E.O Wilson 50 anni in anticipo. E senza le equazioni.
Lo cerco in ebook e gli do' un occhio :/

Avatar utente
SNM UOTC
Messaggi: 17368
Iscritto il: 22/12/2010, 21:52
Città: torino
Been thanked: 671 times

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da SNM UOTC »

MassiveMolecule ha scritto:
Ma se dall'altra parte hai promesso il mio posto a Baboden :perplesso:
finchè non si fa vivo...
poi se non vuoi continuare qui con una doppia-cattedra...un topic di sole domande a te mi sembra opportuno.

Avatar utente
Geno
Messaggi: 13613
Iscritto il: 27/12/2010, 16:46
Città: Fiesso D'Artico
Località: Venezia
Has thanked: 3 times
Been thanked: 216 times

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da Geno »

Non so se è una domanda che riguarda il tuo campo ma te la faccio lo stesso (probabilmente è più filosofica)
E' parecchio stupida ma comunque:

Perchè quando uno si diverte il tempo vola, mentre quando si rompe i maroni.. il tempo è eterno?

Avatar utente
God is Bushwhackers
Messaggi: 2722
Iscritto il: 15/04/2012, 18:28

Re: Cazzi Vostri : Massive "Stephen Hawking" Molecule

Messaggio da God is Bushwhackers »

Chiedo altre 2 delucidazioni su la storia dei pianeti abitabili:
1-Tra tutti i pianeti quello che sembra più abitabile è il satellite di Giove, Europa? Ma può anche essere che non ci sia acqua liquida ne ghiaccio all'interno? Ma siamo sicuri al 100% che almeno in un altro pianeta che non sia la Terra ci sia acqua?
2- Non sono mai stati ritrovati batteri in altri pianeti?
3- Cos'è l'indice Esi e da cosa si differisce da quello PHI

Domanda che parla di tutt'altro:
4- Cosa ne pensi del periodo storico del Medioevo
5- Da piccolo cosa sognavi di fare da grande?
6- Per quale motivo i paesi scandinavi vanno così bene?

Spero che non abbandonerai la cattedra perchè mi stai appasionando

Rispondi