Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 14/11/2014, 17:35
da Scott Steiner
Giant92 ha scritto:Ah, non sapevo che fossi il depositario della verità assoluta, almeno la prossima volta mettici l'IHMO.
...bah
Corilo1 ha scritto:Se avessi iniziato con "per le prime 3 stagioni", ti avrei anche seguito.
Purtroppo da 4 anni a questa parte, il declino di questa serie è stato inesorabile. Ho smesso all'inizio della settima serie, basta, mi piangeva il cuore a vedere TBBT trasformato in una soap opera.
No, secondo me non è calata.
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 14/11/2014, 18:03
da big luca
Dite quel che volete, ma secondo me le ultime due puntate sono state eccezionali, dai.
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 15/11/2014, 14:03
da WrestlinGOD
I produttori dovevano scegliere tra due opzioni:
- continuare all'infinito con la caratterizzazione iniziale dei personaggi (prime 2-3 stagioni)
- far evolvere i personaggi con cambiamenti vari ed eventuali durante il prosieguo della serie
Comprendo il perché della delusione di alcuni che apostrofano con "soap opera" Big Bang Theory (o meglio le ultime stagioni prodotte di BBT) ma a mio avviso scegliere la prima delle due possibilità, a lungo andare, avrebbe scocciato.
So che fa male vedere Howard sposato (perché diciamocelo, da scapolo faceva morire dal ridere) e Sheldon che si sta via via "umanizzando", però poi penso a quanto sarebbe stata monotona la scelta opposta.
Con questo non voglio dire che sono perfettamente in linea con le scelte dei produttori: l'introduzione del personaggio di Amy, come ho già detto in qualche altro post, è stata desolante. Personaggio irritante e per nulla divertente.
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 15/11/2014, 17:39
da Corilo1
WrestlinGOD ha scritto:I produttori dovevano scegliere tra due opzioni:
- continuare all'infinito con la caratterizzazione iniziale dei personaggi (prime 2-3 stagioni)
- far evolvere i personaggi con cambiamenti vari ed eventuali durante il prosieguo della serie
Comprendo il perché della delusione di alcuni che apostrofano con "soap opera" Big Bang Theory (o meglio le ultime stagioni prodotte di BBT) ma a mio avviso scegliere la prima delle due possibilità, a lungo andare, avrebbe scocciato.
So che fa male vedere Howard sposato (perché diciamocelo, da scapolo faceva morire dal ridere) e Sheldon che si sta via via "umanizzando", però poi penso a quanto sarebbe stata monotona la scelta opposta.
Con questo non voglio dire che sono perfettamente in linea con le scelte dei produttori: l'introduzione del personaggio di Amy, come ho già detto in qualche altro post, è stata desolante. Personaggio irritante e per nulla divertente.
Capisco il tuo ragionamento, e in parte ti do ragione. Ripetere la stessa storia all'infinito a lungo andare porta alla ripetizione degli eventi, e quindi alla noia.
Però si poteva trovare una via di mezzo. Invece il cambiamento è stato eccessivo e troppo veloce.
Leonard è passato da essere da un timido e impacciato nerd a un playboy. Penny, Prya, l'assistente di Sheldon, quella figa con cui "tradisce" Prya. Se nelle prime due stagioni ha avuto Leslie Winkle e quella con i capelli rossi, due relazioni plausibili, spiegami tu come fa uno come Leonard a conquistare quattro e dico quattro fighe, una più bella dell'altra. Già una come Penny quelli come Leonard non li dovrebbe guardare di striscio, ma vabbè faccio finta di niente e accetto che si innamori del nerd, ma Prya? E le altre due? Infatti Leonard, persa l'aria del nerd sfigato, è diventato un personaggio di secondo piano, senza attrattiva. E della sua relazione con Penny non me ne può fregare di meno.
Howard, come dici tu, ha perso molto valore da sposato, ma non è lui la ragione per cui ho smesso di seguire TBBT, e comunque la sua storyline la accetto senza problemi.
Raj col passare delle stagioni ha perso sempre più valore, e senza il supporto dei suoi amici è diventato più un peso che altro.
Sheldon. Un personaggio geniale. Uno dei miei preferiti di sempre. Ma perchè, perchè hanno dovuto per forza accoppiarlo?? Sheldon è un asessuato, strambo genialoide. Uno che sfugge alla gente, uno che a fatica riesce a stringere la mano ad un'altra persona. Non tutti devono per forza avere un'anima gemella, bisognerebbe spiegarlo a sti americani dal cazzo, invece ecco che compare Amy. Nonostante sia una presenza inutile, all'inizio la potevo anche accettare. Era uno Sheldon femmina, a tratti anche più fredda di lui. Poi è diventata una ninfomane, una roba triste, ma veramente triste.
Poi le scene con il gruppetto delle ragazze......brrrr......sembra di vedere Gossip Girl. Il branco di nerd era divertente perchè erano nerd, fessi anche se intelligenti, con mille stranezze e particolarità. Vedere Penny, Amy e Bernadette che troieggiano in giro cosa c'entra con TBBT?
Niente. Ma poi vedi i ratings, e capisci che questo show ha aumentato di continuo gli ascolti, di anno in anno, riuscendo ad attirare sempre nuovo pubblico, in massa. E se una piccola parte dei fedelissimi, come me, abbandona, non è poi un grande danno.
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 15/11/2014, 18:46
da WrestlinGOD
Corilo1 ha scritto:Capisco il tuo ragionamento, e in parte ti do ragione. Ripetere la stessa storia all'infinito a lungo andare porta alla ripetizione degli eventi, e quindi alla noia.
Però si poteva trovare una via di mezzo. Invece il cambiamento è stato eccessivo e troppo veloce.
Leonard è passato da essere da un timido e impacciato nerd a un playboy. Penny, Prya, l'assistente di Sheldon, quella figa con cui "tradisce" Prya. Se nelle prime due stagioni ha avuto Leslie Winkle e quella con i capelli rossi, due relazioni plausibili, spiegami tu come fa uno come Leonard a conquistare quattro e dico quattro fighe, una più bella dell'altra. Già una come Penny quelli come Leonard non li dovrebbe guardare di striscio, ma vabbè faccio finta di niente e accetto che si innamori del nerd, ma Prya? E le altre due? Infatti Leonard, persa l'aria del nerd sfigato, è diventato un personaggio di secondo piano, senza attrattiva. E della sua relazione con Penny non me ne può fregare di meno.
Howard, come dici tu, ha perso molto valore da sposato, ma non è lui la ragione per cui ho smesso di seguire TBBT, e comunque la sua storyline la accetto senza problemi.
Raj col passare delle stagioni ha perso sempre più valore, e senza il supporto dei suoi amici è diventato più un peso che altro.
Sheldon. Un personaggio geniale. Uno dei miei preferiti di sempre. Ma perchè, perchè hanno dovuto per forza accoppiarlo?? Sheldon è un asessuato, strambo genialoide. Uno che sfugge alla gente, uno che a fatica riesce a stringere la mano ad un'altra persona. Non tutti devono per forza avere un'anima gemella, bisognerebbe spiegarlo a sti americani dal cazzo, invece ecco che compare Amy. Nonostante sia una presenza inutile, all'inizio la potevo anche accettare. Era uno Sheldon femmina, a tratti anche più fredda di lui. Poi è diventata una ninfomane, una roba triste, ma veramente triste.
Poi le scene con il gruppetto delle ragazze......brrrr......sembra di vedere Gossip Girl. Il branco di nerd era divertente perchè erano nerd, fessi anche se intelligenti, con mille stranezze e particolarità. Vedere Penny, Amy e Bernadette che troieggiano in giro cosa c'entra con TBBT?
Niente. Ma poi vedi i ratings, e capisci che questo show ha aumentato di continuo gli ascolti, di anno in anno, riuscendo ad attirare sempre nuovo pubblico, in massa. E se una piccola parte dei fedelissimi, come me, abbandona, non è poi un grande danno.
Beh considera due cose: uno, ormai siamo alla ottava stagione, non proprio agli inizi. Pare abbiano rinnovato fino alla decima, poi non si sa. Quindi è ovvio che dei cambiamenti, anche radicali, siano avvenuti. Due, hanno sfruttato la popolarità dello show per allargare il target di riferimento e puntare su gente interessata alle romantic comedy (per lo più adolescenti), mantenendo allo stesso tempo la fetta di appassionati che avevano già conquistato.
Ora lasciando perdere le strategie relative al prodotto, sulle scelte di trama si può discutere. La svolta improvvisa di Leonard può sembrare troppo precipitosa in effetti. Le relazioni con Leslie e la dottoressa sono plausibili, quella con Penny pure: hanno voluto abbattere il pregiudizio della ragazza carina ex cheerleader che snobba i nerd e gli sfigati e farla mettere insieme ad un ragazzo insicuro e introverso. Leonard è un ragazzo buono e disponibile, ci sta che qualche figa si innamori di lui. Se poi contesti il numero, posso essere anche d'accordo con te.
Raj lo trovo più spassoso ora che riesce a parlare con le donne, prima era limitante e le sue interazioni con le ragazze erano ridotte. Howard è ancora divertente - anche se non come un tempo - e, sarò uno dei pochi forse, mi piace anche il personaggio di Bernadette.
Su Sheldon concordo, forse hanno accelerato un po' troppo con lui. Però ripeto, minimi cambiamenti avrebbero comunque dovuti attuarli.
Io ti consiglio in ogni caso di provare a guardare l'ottava stagione, fino ad ora eccetto un paio di episodi, è stata molto divertente.
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 15/11/2014, 18:58
da Corilo1
WrestlinGOD ha scritto:
Beh considera due cose: uno, ormai siamo alla ottava stagione, non proprio agli inizi. Pare abbiano rinnovato fino alla decima, poi non si sa. Quindi è ovvio che dei cambiamenti, anche radicali, siano avvenuti. Due, hanno sfruttato la popolarità dello show per allargare il target di riferimento e puntare su gente interessata alle romantic comedy (per lo più adolescenti), mantenendo allo stesso tempo la fetta di appassionati che avevano già conquistato.
Ora lasciando perdere le strategie relative al prodotto, sulle scelte di trama si può discutere. La svolta improvvisa di Leonard può sembrare troppo precipitosa in effetti. Le relazioni con Leslie e la dottoressa sono plausibili, quella con Penny pure: hanno voluto abbattere il pregiudizio della ragazza carina ex cheerleader che snobba i nerd e gli sfigati e farla mettere insieme ad un ragazzo insicuro e introverso. Leonard è un ragazzo buono e disponibile, ci sta che qualche figa si innamori di lui. Se poi contesti il numero, posso essere anche d'accordo con te.
Raj lo trovo più spassoso ora che riesce a parlare con le donne, prima era limitante e le sue interazioni con le ragazze erano ridotte. Howard è ancora divertente - anche se non come un tempo - e, sarò uno dei pochi forse, mi piace anche il personaggio di Bernadette.
Su Sheldon concordo, forse hanno accelerato un po' troppo con lui. Però ripeto, minimi cambiamenti avrebbero comunque dovuti attuarli.
Io ti consiglio in ogni caso di provare a guardare l'ottava stagione, fino ad ora eccetto un paio di episodi, è stata molto divertente.
Nonostante tutti i problemi che ho elencato (e ce ne sarebbero altri), TBBT non fa schifo, e rimane nettamente superiore al 90% delle comedy da quattro soldi che becco in giro. Quindi se dici che molti nuovi episodi sono divertenti sicuramente hai ragione, ma ti giuro che io non riesco più a seguirla, mi viene troppo il Cristo a vedere certe scene idiote. Per farti capire, ho smesso all'inizio della settima stagione, quando hanno fatto il ringraziamento a casa di Bernadette, e Sheldon si è ubriacato (volontariamente) con la birra, guardando una partita di football e tirando pacche sul culo della chiattona quando passava vicino.
Una tristezza infinita.
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 31/03/2015, 15:40
da Stan
Ho letto il topic e sto vedendo la settima stagione. Non capisco che evoluzione dei personaggi diversa avreste voluto. A me quella che c'è stata è sembrata ottima, basti vedere questo momento cult come sia una perfetta commistione degli elementi innovativi e di quelli classici:
[youtube][/youtube]
D'altronde se questo show continua ad avere grande successo un motivo ci sarà. Io ho abbandonato molte serie tv dopo qualche stagione, questa no. Poi le prime stagioni sono migliori, ovvio, ma non c'è stato un calo drastico come dite.
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 05/04/2015, 12:17
da Devixe
Perchè così cambi totalmente i personaggi e diventa un telefilm per adolescenti con ogni tanto battute da nerd.
E Amy ha rotto le palle nella prima puntata in cui è apparsa
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 05/04/2015, 12:50
da Tigermask
Ma
Mi son loggato per postare in un altro topic ma poi mi trovo questo sotto l'occhi...
Cioè, davvero, posso capire che non piace ma da qua a dire che è sopravvalutata, cristo, ce ne vuole, poi non è vero che gli italiani spesso si affezionano troppo alle cose vecchie.
Se mi dite che la serie doveva rimanere simile a quella degli inizi si raggiunge il colmo, cioè, ve lo scrivo senza se e senza ma, senza l'evoluzione dei personaggi la serie sarebbe terminata alla 4rta stagione o forse già alla 3rza.
Ho trovato interessante e necessario de-nerdizzare un minimo Leonard, far "crescere" (ma di un minimo) Sheldon, rendere Howard meno "macchietta" e Raj quasi un personaggio secondario.
L'evoluzione della serie sta nella crescita dei personaggi, perché altrimenti son pochissime serie che permettono di sopravvivere senza "crescite" o cambiamenti dei personaggi.
La prima, Seinfied, ma lì non ne aveva bisogna, altra che mi viene in mente al volo è "Community".
Ste ultime 2 stagioni poi han avuto puntate divertentissime, non si riciclano moltissimo e offrono sempre qualcosa di nuovo.
Quindi posso capire come ho detto che non piace, ma non assolutamente che è sopravvalutata, altrimenti ci son benissimo serie di 10 anni fa, o 20 anni fa, o 30 e più, clone a se stesse che partivano in un modo e lo continuavano fino a che la gente si stufa.
PS: tanto per chiarire da subito non ce l'ho con nessuno in particolare, mi riferisco principalmente a le considerazioni sparse lette nelle pagine del topic.
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 05/04/2015, 19:34
da Corilo1
Avrei preferito 4/5 stagioni mantenendo l'anima dello show che tutte quelle che faranno in versione "romantic comedy", con qualche rimando al passato ogni tanto per non scontentare chi la pensa come me. Ho capito la necessità dell'evoluzione dei personaggi, ma le relazioni sentimentali, spostate da cornice a base dello show, se le potevano anche mettere nel culo.
Poi, come avevo già scritto, i numeri mi danno torto. Gli ascolti sono altissimi, i ricavi pure, e visto che parliamo di show business, con la seconda parola molto più importante della prima, il loro ragionamento non fa una grinza.
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 05/04/2015, 19:43
da Lord.Panzai.
ma perchè non hanno più doppiato le ultime puntate della ultima stagione?
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 06/04/2015, 0:31
da Heel
Lord.Panzai. ha scritto:ma perchè non hanno più doppiato le ultime puntate della ultima stagione?
Dal 19 maggio continuano con le altre (dalla nona in poi mi pare) su Premium.
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 07/04/2015, 10:54
da Lord.Panzai.
Heel ha scritto:
Dal 19 maggio continuano con le altre (dalla nona in poi mi pare) su Premium.
grazie
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 13/04/2015, 15:05
da cloudropis
Hanno dato ieri su FOX la puntata della scelta di Sheldon tra PS4 e X1. Io non ho mai visto sceneggiatori così out of touch (o infingardi senza recupero, dipende dal cinismo) con il loro target di riferimento.
Re: The Big Bang Theory...ma quant'è sopravvalutata?!
Inviato: 14/04/2015, 22:43
da Delphi
Capisco il calo qualitativo, però non potevano andare avanti all'infinito con le stesse tematiche e con i personaggi sempre uguali.
Non dico che tutto vada bene, anzi, Leonard ha avuto un po' troppe donne...
Però ormai puntano ad inscenare quella fase che si potrebbe definire quasi "post-adolescenza" (per capirci), cioè tra i 25 ed i 30 anni, in cui, soprattutto oggi, si è ancora ragazzi, ma al tempo stesso si diventa adulti. E in questa serie riescono bene a mettere in evidenza le due dimensioni, perché se in una Scrubs o HIMYM l'elemento "giovanile" è, per fare un esempio banale, guardare una partita, qua invece è giocare con le action figures.
Io per esempio adoro come Howard, anche se sposato, non riesca proprio a separarsi dalla sua infanzia (anche se lo adoravo da maniaco convinto di essere un superfigo).