Finito
Shigatsu wa Kimi no Uso, abbastanza in fretta, ho risolto i problemi col Pc che mi avevano un po' limitato negli ultimi mesi e avevo una gran voglia di guardare qualcosa di nuovo. Review non spoiler (o al massimo gli spoiler li includo nella tag apposita), per chi vuole vedere se può interessargli, o per chi l'ha già visto e vuole parlarne.
Shigatsu wa Kimi no Uso é un anime di genere
Music e
Romance, due generi che assieme funzionano molto bene, e questo anime non fa eccezione. Per quanto riguarda la parte Music sono molto soddisfatto, la musica é trattata con la dignità e il rispetto che merita, le esibizioni soliste di pianoforte sono molto piacevoli da ascoltare e sono perfettamente in sintonia con i soliloqui a cui fanno da accompagnamento. Insomma, la musica non é un pretesto su cui far girare la love story, e di questo ne sono contento.
Il ritmo della narrazione non é così
slow-paced come ci si potrebbe aspettare dai due generi, quello che però non mi é piaciuto é il disordine nel proseguire le varie storyline, soprattutto nella seconda metà della serie. In un episodio nello specifico (penso il 16) si cambia ben tre volte scenario, o l'episodio 19 che, per quanto molto bello, é inserito quasi completamente a caso, forse perché ci si é resi conto che magari un po' di sviluppo dei personaggi di Aiza e Emi non sarebbe stato male.
Un'altra critica riguarda il comedy. E' un comedy simpatico, non troppo forzato, ma Dio Santo, il TIMING! Certe volte inseriscono scene comedy in momenti di tensione, riflessione o tristezza spezzando completamente l'atmosfera. E per un anime il cui scopo é far provare emozioni é un difetto grave.
Ciononostante, la narrazione riesce più o meno sempre a farti provare ogni varietà di sentimenti che cerca di instillarti, quindi tutto considerato si può essere soddisfatti.
Per quanto riguarda i personaggi, i due protagonisti e il loro rapporto sono curati molto bene, la loro storia é coinvolgente e appassionante, soprattutto negli ultimi episodi, quando si completa il processo di crescita del protagonista, Arima Kousei, e si supera quella personalità sempre positiva costruita dalla co-protagonista, Kaori Miyazono, per scoprire più in profondità il suo personaggio. Anche questo obbiettivo della serie si può dire raggiunto.
I personaggi secondari invece sono una nota dolente. Sono carini, ben disegnati e posso dire anche ben caratterizzati, sebbene un po' troppo stereotipati (Tsubaki e Watari, rispettivamente l'amica di infanzia che si accorge di essere innamorata solo quando il protagonista si innamora di un'altra ragazza e l'amico che a differenza del protagonista é un figo e bravo negli sport, sono cliché visti a ripetizione), ma la loro importanza nella trama, esclusa a tratti Tsubaki, é praticamente solo quella di fare da plot devices, ovvero espedienti con cui mandare avanti la trama per poi sparire quando non c'é più bisogno di loro. Ed é un peccato, perché appunto i personaggi non erano affatto brutti, soprattutto Aiza ed Emi.
Grafica e sonoro sono davvero ben fatti, in particolare il design dei personaggi ha un tratto davvero unico (é uno dei pochi anime in cui le labbra non sono rappresentate da una semplice linea, per esempio), e le colonne sonore sono un accompagnamento perfetto, in particolare io adoro
questa, che riusciva a mettermi sempre i brividi quando accompagnava i pensieri dei personaggi.
La prima Opening é una delle più belle che abbia mai sentito, vi consiglio di ascoltarla anche se non siete interessati all'anime in sé, penso meriti tantissimo. La seconda Opening é a sua volta molto carina. Per una volta ho sentito anche le Ending.
In definitiva, per chi come me apprezza i generi Romance e soprattutto Music, é un Must-See. Per chi invece non é un fan del genere, forse potrebbe trovarlo un po' lento, ma gli consiglierei lo stesso di dargli una chance, per via dell'ottimo comparto tecnico che può sicuramente spronare a guardare finché non sarà la storia a coinvolgerlo, o eventualmente a stufarlo, dipende dai gusti.
Piccolo spoiler per chi l'ha già visto: