Penso sia dovuto proprio a quello. Una squadra come il manchester utd non si aspetta di essere eliminata nel girone di champions e si ritrova a febbraio a giocare in europa league con pochi guadagni. Se invece sa dall'estate di farne parte le cose possono cambiare, anche sotto l'aspetto di sponsor e di tv che possono darti più soldi, sapendo che ci sono certe squadre. E forse il manchester si trova più invogliato a partecipare a questa competizione secondaria.Impero ha scritto:
Beh secondo me c'è un errore logico: dici di togliere le terze classificate della Champions, e di dirottare in europa league le terze e le quarte in campionato invece di mandarle in Champions.
Non vedo perchè un Manchester UTD, ipotiziamo che arrivi terzo nel campionato, dovrebbe prestare attenzione all'Europa League se inizia a giocarla in settembre mentre è scazzato se vi finisce come terzo nei gironi della Champions.
I grandi team vogliono essere quasi sicuri di giocare in Champions, punto. Limitare la loro presenza è pericoloso, perchè sarebbero capacissimi di fare un loro campionato europeo "privato".
Team di nome si sono alternati negli anni nell'Europa League, ma è evidente che è un torneo che "sta in mezzo", meglio impegnarsi in campionato per essere sicuri di giocare la Champions del prossimo anno.
la soluzione da te proposta serve solo a salvare l'Europa league, a costo di depotenziare la Champions league, mentre una Champions più grande manterrebbe invariati i vantaggi dei grandi club e forse potrebbe portarne anche ai club un po' meno importanti.
L'Italia ne avrebbe tutto di guadagnato: la nostra attuale posizione nel ranking è anche dovuto a prestazioni indecorose nella Coppa Uefa/Europa League, dove si faceva a gara ad uscirne il più presto possibile. Questo atteggiamento, molto poco sportivo, è stato copiato anche dagli inglesi.
la vecchia struttura Coppa Campioni, Coppa delle Coppe e Coppa uefa farà anche tornare nostalgia, ma è inadatta al calcio moderno. Su questo punto è impossibile tornare indietro.
Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
- zittino bob
- Messaggi: 10098
- Iscritto il: 27/05/2011, 13:27
- Città: Modugno
- Località: I lost my smile
- Has thanked: 16 times
- Been thanked: 28 times
- Contatta:
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
- KanyeWest
- Messaggi: 10342
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 460 times
- Been thanked: 881 times
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
Ebbravo Platini, mettiamo la Champions a 64 squadre, almeno così anche la campione slovena ha delle possibilità... Magari riduci le italiane sudicio, visto che ci sei.
INFAME
INFAME
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
In definitiva proponi un depotenziamento della Champions League a favore dell'Europa League.zittino bob ha scritto: Penso sia dovuto proprio a quello. Una squadra come il manchester utd non si aspetta di essere eliminata nel girone di champions e si ritrova a febbraio a giocare in europa league con pochi guadagni. Se invece sa dall'estate di farne parte le cose possono cambiare, anche sotto l'aspetto di sponsor e di tv che possono darti più soldi, sapendo che ci sono certe squadre. E forse il manchester si trova più invogliato a partecipare a questa competizione secondaria.
Un idea come questa è tutto da dimostrare che sia economicamente vantaggiosa, io la trovo un suicidio.
Soprattutto, alla fine, non capisco perchè si debba salvare l'Europa League.
Un unico, grande torneo continentale ha vantaggi per tutti:
-grandi team: ancor più tutelati visto che i grandi campionati dovrebbero avere ben 6 squadre,
-sponsor: un unico torneo su cui investire, di sicuro e provato richiamo, con nuovi mercati nazionali dove poter penetrare con maggiore intensità,
-campionati minori: maggiore partecipazione nel torneo, con conseguente maggiore visibilità e possibilità di interesse da parte di sponsor internazionali e soprattutto locali,
-squadre minori: maggiore visibilità e possibilità di sponsorizzazioni migliori e la possibilità di essere più interessanti per grandi giocatori,
-televisioni: un torneo che, nella fase a gironi, avrà ben 32 partite a giornata, probabilmente avrà un calendario tale che garantirà partite infrasettimanali da settembre ai primi di dicembre!
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
Impero ha scritto:
In definitiva proponi un depotenziamento della Champions League a favore dell'Europa League.
Un idea come questa è tutto da dimostrare che sia economicamente vantaggiosa, io la trovo un suicidio.
Soprattutto, alla fine, non capisco perchè si debba salvare l'Europa League.
Un unico, grande torneo continentale ha vantaggi per tutti:
-grandi team: ancor più tutelati visto che i grandi campionati dovrebbero avere ben 6 squadre,
-sponsor: un unico torneo su cui investire, di sicuro e provato richiamo, con nuovi mercati nazionali dove poter penetrare con maggiore intensità,
-campionati minori: maggiore partecipazione nel torneo, con conseguente maggiore visibilità e possibilità di interesse da parte di sponsor internazionali e soprattutto locali,
-squadre minori: maggiore visibilità e possibilità di sponsorizzazioni migliori e la possibilità di essere più interessanti per grandi giocatori,
-televisioni: un torneo che, nella fase a gironi, avrà ben 32 partite a giornata, probabilmente avrà un calendario tale che garantirà partite infrasettimanali da settembre ai primi di dicembre!
Rimane il fatto che al primo turno rischi di avere dei gironi agghiaccianti. E la scrematura non avverrebbe comunque prima degli ottavi, con degli squilibri folli.
Non saprei.
A sto punto avrebbe quasi davvero più senso una doppia fase a gironi, o gironi più ampi, così garantisci anche più partite (poi diventerebbe molto lungo, ma sinceramente amen, somiglierebbe sempre di più alla Superlega che volevano le grandi, quindi ne dovrebbero essere contente)
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
Probabilmente i turni preliminari verranno passati dalle squadre dei campionati maggiori che devono giocarsi le qualificazioni. Quindi bene o male il livello sarebbe invariato o leggermente inferiore.12X ha scritto: Rimane il fatto che al primo turno rischi di avere dei gironi agghiaccianti. E la scrematura non avverrebbe comunque prima degli ottavi, con degli squilibri folli.
I doppi gironi li provarono già anni fa, ma i secondi gironi avevano una flessione di ascolti e di spettatori allo stadio. Alla fine la struttura "girone da 4 squadre e poi eliminazione diretta" è rodata e spettacolare. Immaginarsi gironi con più squadre ha molti elementi negativi: molte partite in più (con relativi affaticamenti, infortuni), in gironi che comunque saranno squilibrati le ultime giornate saranno poco interessanti perchè probabilmente i giochi sono fatti, il sempre presente rischio assuefazione.12X ha scritto: Non saprei.
A sto punto avrebbe quasi davvero più senso una doppia fase a gironi, o gironi più ampi, così garantisci anche più partite (poi diventerebbe molto lungo, ma sinceramente amen, somiglierebbe sempre di più alla Superlega che volevano le grandi, quindi ne dovrebbero essere contente)
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
Ma guarda che siamo sempre lì.Impero ha scritto:
Probabilmente i turni preliminari verranno passati dalle squadre dei campionati maggiori che devono giocarsi le qualificazioni. Quindi bene o male il livello sarebbe invariato o leggermente inferiore.
I doppi gironi li provarono già anni fa, ma i secondi gironi avevano una flessione di ascolti e di spettatori allo stadio. Alla fine la struttura "girone da 4 squadre e poi eliminazione diretta" è rodata e spettacolare. Immaginarsi gironi con più squadre ha molti elementi negativi: molte partite in più (con relativi affaticamenti, infortuni), in gironi che comunque saranno squilibrati le ultime giornate saranno poco interessanti perchè probabilmente i giochi sono fatti, il sempre presente rischio assuefazione.
Alla fine guardiamo cosa c'è da proporre.
Bene o male quante sono le squadre di buon livello in Europa? Diciamo 16?
Considera che queste 16 squadre le dovresti spalmare su 16 gironi. E ti troveresti squadre come il Barcellona che vince il girone con 18 punti, giocando con squadre che sicuramente non sono di livello.
Problema che si porrebbe anche ai sedicesimi, preventivando un incrocio tra le prime e le seconde. Già se ci guardi quest'anno agli ottavi sono arrivate almeno 5-6 squadre per niente attrezzate all'evento, o comunque nettamente meno attrezzate rispetto alle altre
Adesso sto solo parlando di appeal eh, non di formula. Certo, se mi dici che ci si espande verso altri mercati, ha anche senso, ma di certo le prime 6 partite per uno spettatore medio hanno l'interesse che può avere Chievo-Novara.
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
Concordo sull'appeal, figurati che per me i team di alto livello sono meno di 16: in fondo nemmeno i migliori team italiani (e probabilmente neppure quelli tedeschi) sono al livello di Barcellona, Real, le due squadre di Mancheter e il Chelsea.12X ha scritto: Ma guarda che siamo sempre lì.
Alla fine guardiamo cosa c'è da proporre.
Bene o male quante sono le squadre di buon livello in Europa? Diciamo 16?
Considera che queste 16 squadre le dovresti spalmare su 16 gironi. E ti troveresti squadre come il Barcellona che vince il girone con 18 punti, giocando con squadre che sicuramente non sono di livello.
Problema che si porrebbe anche ai sedicesimi, preventivando un incrocio tra le prime e le seconde. Già se ci guardi quest'anno agli ottavi sono arrivate almeno 5-6 squadre per niente attrezzate all'evento, o comunque nettamente meno attrezzate rispetto alle altre
Adesso sto solo parlando di appeal eh, non di formula. Certo, se mi dici che ci si espande verso altri mercati, ha anche senso, ma di certo le prime 6 partite per uno spettatore medio hanno l'interesse che può avere Chievo-Novara.
Credo che Platini stia provando ad affrontare un alto problema: dare maggiore visibilità (e quindi soldi) a squadre da campionati minori, nel tentativo, forse illusorio, di permettere loro di essere più competitive sul campo rispetto ai top teame soprattutto sul mercato rispetto alle squadre di seconda fascia dei campionati più importanti.
L'Europa League è un mezzo fallimento a livello mediatico, e non trovo soluzioni per rilanciarla (l'idea di spostare i terzi e i quarti dalla Champions all'Europa League non è percorribile).
Concordo sul fatto che le prime 6 partite saranno spessissimo poco interessanti. Ma se in fondo l'Apoel Nicosia è arrivato ai quarti lo si deve anche all'effetto sorpresa dell'eliminazione diretta.
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
Appunto per questo dico che va studiata molto bene, perchè comunque alla luce attuale (prendendo proprio l'esempio dell'Apoel) l'opportunità per accedere alla fase a gironi ce l'hanno molte più squadre di quelle 32 che già si vedono.Impero ha scritto:
Concordo sull'appeal, figurati che per me i team di alto livello sono meno di 16: in fondo nemmeno i migliori team italiani (e probabilmente neppure quelli tedeschi) sono al livello di Barcellona, Real, le due squadre di Mancheter e il Chelsea.
Credo che Platini stia provando ad affrontare un alto problema: dare maggiore visibilità (e quindi soldi) a squadre da campionati minori, nel tentativo, forse illusorio, di permettere loro di essere più competitive sul campo rispetto ai top teame soprattutto sul mercato rispetto alle squadre di seconda fascia dei campionati più importanti.
L'Europa League è un mezzo fallimento a livello mediatico, e non trovo soluzioni per rilanciarla (l'idea di spostare i terzi e i quarti dalla Champions all'Europa League non è percorribile).
Concordo sul fatto che le prime 6 partite saranno spessissimo poco interessanti. Ma se in fondo l'Apoel Nicosia è arrivato ai quarti lo si deve anche all'effetto sorpresa dell'eliminazione diretta.
Aumentare il numero delle squadre senza un progetto intelligente (ad esempio, la formula dell'Europa League sembra concepita da un clochard ubriaco, anche questo le persone lo percepiscono e si disaffezionano) rischia semplicemente di buttare carne al fuoco senza però aumentare gli spunti di interesse. Per questo sono molto scettico.
Il vero grosso problema dell'Europa League è che non da un senso di appartenenza perchè non ci sono criteri univoci e seri per prendervi parte, oltre al fatto che da quando è stata soppressa la Coppa delle Coppe, il cambiamento dal martedì al giovedì televisivamente si fa molto sentire.
@Edit. L'ipotesi più romantica probabilmente sarebbe far partecipare le squadre campioni di tutte le federazioni Uefa. A quel punto sì che avresti una nuova Coppa che solo un campione può vincere. Ovvio che sarebbe impraticabile come via, ma sicuramente ridarebbe senso alla Coppa Uefa...

- Hardy88
- Messaggi: 1156
- Iscritto il: 02/01/2011, 19:30
- Città: San Marzano di S.G. (TA)
- Località: F.W.O. World Champion
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
una grandissima stronzata...fai un un enorme torneo dove fai partecipare anche il pizzighettone...ma a cosa serve? tanto alla fine le squadre più forti che arrivano alle fasi finali son sempre quelle...anzi in questo modo togli la possibilità a delle squadre cmq di spessore di competere per un trofeo importante come l'europa league... a quel punto verrebbe abolita anche la super coppa europea... ah platini ti posso dire una cosa?
Spoiler:
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
Io sono generalmente d'accordo, è una cosa che penso da anni, ma farei una formula rivoluzionaria che ho in mente (bhe, non così tanto rivoluzionaria forse...) ma che devo scrivervi domani, che crollo dal sonno.
Diciamo che in qualche modo si avrebbe quel che dice Platini... ed un ritorno alle tre coppe!!!
Diciamo che in qualche modo si avrebbe quel che dice Platini... ed un ritorno alle tre coppe!!!
- Mds32
- Messaggi: 11346
- Iscritto il: 31/01/2011, 16:24
- Città: Agnone (Isernia)
- Località: Agnone (Isernia)
- Has thanked: 644 times
- Been thanked: 403 times
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
L'Europa League non attira abbastanza?togliamole anche quelle poche squadre decenti così si che attrarrà gli sponsor.
Quanto era bella la Coppa dei Campioni con solo i campioni nazionali o al massimo con le prime due.
Quanto era bella la Coppa dei Campioni con solo i campioni nazionali o al massimo con le prime due.
- Rated Tiger S.star
- Messaggi: 14322
- Iscritto il: 14/02/2011, 14:02
- Has thanked: 51 times
- Been thanked: 71 times
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
e la coppa delle coppe con le vincitrici delle coppe nazionali, aggiungoMds32 ha scritto:L'Europa League non attira abbastanza?togliamole anche quelle poche squadre decenti così si che attrarrà gli sponsor.
Quanto era bella la Coppa dei Campioni con solo i campioni nazionali o al massimo con le prime due.

Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
Io andrò contro corrente, ma a me la vecchia Coppa dei Campioni e soprattutto la Coppa delle Coppe piacevano poco: al di là di un pugno di team forti, il resto era robaccia, la Coppa Coppe a volte poi aveva un lotto di partecipanti di livello un po' basso.
La Coppa Uefa era una signora coppa.
L'idea di un unica coppa continentale mi piace, in fondo anche la più antica coppa Europea, la Coppa dell'Europa Centrale, nei suoi anni migliori prevedeva la partecipazione di più squadre per ogni nazione.
Anche se non mi piaceva ammetto che la vecchia struttura avesse un senso chiaro.
Oggi questo senso non c'è più: se la Coppa Uefa era un torneo per ottime squadre che l'anno prima non avevano vinto nulla (ma erano squadre di fascia alta), oggi, l'Europa League è il torneo delle mezze tacche.
Selice se scomparirà la Super Coppetta Uefa: odio questi tornei da una partita...
La Coppa Uefa era una signora coppa.
L'idea di un unica coppa continentale mi piace, in fondo anche la più antica coppa Europea, la Coppa dell'Europa Centrale, nei suoi anni migliori prevedeva la partecipazione di più squadre per ogni nazione.
Anche se non mi piaceva ammetto che la vecchia struttura avesse un senso chiaro.
Oggi questo senso non c'è più: se la Coppa Uefa era un torneo per ottime squadre che l'anno prima non avevano vinto nulla (ma erano squadre di fascia alta), oggi, l'Europa League è il torneo delle mezze tacche.
Selice se scomparirà la Super Coppetta Uefa: odio questi tornei da una partita...
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
Mi sembra abbastanza chiaro che se la Champions dovesse andare a 64 squadre, l'Europa league verrebbe cancellata.
Re: Nuova formula a 64 squadre per la Champions League?
Johnny J ha scritto:Io sono generalmente d'accordo, è una cosa che penso da anni, ma farei una formula rivoluzionaria che ho in mente (bhe, non così tanto rivoluzionaria forse...) ma che devo scrivervi domani, che crollo dal sonno.
Diciamo che in qualche modo si avrebbe quel che dice Platini... ed un ritorno alle tre coppe!!!
Mi autoquoto per spiegare più nel dettaglio cosa ho in mente da un pò di anni a questa parte. Faccio due premesse:
1) L'epoca delle tre coppe era caratterizzata da una coppa di prestigio e buon livello, la Coppa dei Campioni, una coppa sempre di
prestigio ma di livello medio, la Coppa delle Coppe, che poi andando avanti negli anni ha progressivamente perso fascino, ed infine una
coppa di ottimo livello, la Coppa UEFA, che effettivamente era la cosa più simile all'attuale Champions se vogliamo. Andavano dalla seconda alla quarta dei campionati maggiori e considerando che in Coppa Campioni c'erano i campioni dell'anno prima, al netto dei bis
nei campionati, era la Coppa UEFA la manifestazione dove giocavano le squadre mediamente più forti della stagione in corso. Tanto è vero
che la manifesta superiorità del calcio italiano nella seconda metà degli anni Ottanta fino al 97-98 fu dovuta sicuramente alle vittorie
nelle due principali Coppe europee e alle numerose finali, ma in larghissima parte allo stradominio assoluto in Coppa UEFA.
2) Attualmente l'Europa League conta nei fatti per questioni di ranking, ma è una coppa di valore ed esposizione troppo inferiori rispetto
alla Champions. Ora l'Europa League ospita le squadre di media fascia ed inoltre è penalizzata sia dalla formula, sia dall'essere al Giovedì, non tanto per il giorno in sé, ma per l'arrivare dopo una due giorni di Champions intensiva e che assorbe credo la maggior
parte dell'interesse di spettatori e sponsor. Secondo me non ha senso mantenere le cose così come stanno, vale la pena di avere delle
competizioni solo se hanno la loro giusta dimensione e il loro appeal. Non sono per l'abolizione di una seconda coppa europea, però
quel che sto per esporre ha un elemento di novità che permetterebbe secondo me all'Europa League o coppa UEFA che dir si voglia di
mantenere un proprio perché.
Partiamo quindi con la formula che avrei in mente. Dico subito che passare a 64 squadre tout court con la formula attuale non avrebbe molto senso, avere ad esempio 16 gironi da 4 con una sola squadra competitiva per girone non avrebbe molto senso, lo spettacolo diminuirebbe. Occorre indubbiamente coinvolgere il maggior numero possibile di squadre ma organizzare dei turni preliminari che possano permettere con equilibrio sia il possibile allargamento ai Paesi che Platini ritiene opportuno favorire, sia però la presenza di un buon numero di squadre dai Paesi più in alto del ranking. Ad esempio una sesta classificata italiana o inglese potrebbe aver di fronte più turni preliminari davanti a se ma incontrerebbe squadre più deboli, mentre i campioni di alcuni Paesi emergenti potrebbero affrontare solo un turno, più difficile magari, ma uno solo. Oppure si potrebbe pensare di destinare un piccolo numero di posti della fase finale da assegnare a rotazione con una wild card ai Paesi emergenti. La formula precisa non so quale possa essere, ma in ogni caso dovrebbe garantire un equilibrio geografico e calcistico alla fase finale, che farei a 48 squadre.
Quarantotto squadre alla fase a girone, le divido in otto gironi da sei squadre, possibilmente ogni girone dovrebbe avere tre o quattro squadre di medio-alto livello, per cui ristudierei anche il sistema delle fasce e del ranking. Il numero di posti lo baserei sul ranking di
nazione, ma l'appartenenza alle fasce tra squadre di una stessa nazione la farei in base ai risultati ottenuti nei rispettivi campionati.
Chiaramente la fase a gironi così formulata durerebbe ben quattro partite in più e a questo punto sarebbe secondo me necessario, ai fini dello spettacolo, ridurre il numero di partite nei campionati per bilanciare il tutto. Io sarei per campionati di 16-18 squadre al massimo. Ovviamente la qualificazione alla Champions dovrebbe avvenire riservando dei posti anche per la coppa nazionale. Ad esempio, se l'Italia avesse sei posti, riserverei quattro posti al campionato e due per le finalisti della Coppa Italia.
I gironi dovrebbero svolgersi come al solito, magari spalmando su tre giorni (non c'è Europa League) e tutto ciò garantirebbe a tutte le squadre che vi partecipano maggiori guadagni. Tutti gli sponsor, i soldi delle tv e i premi dell'UEFA sarebbero concentrati su questa unica manifestazione che garantirebbe ben dieci match alle squadre partecipanti. Si avrebbe anche maggior copertura dagli sponsor e dalle tv dei Paesi emergenti inclusi nella fase finale.
Dopo questa fase a girone ecco l'assoluta novità: le prime due di ogni girone si qualificano alla fase ad eliminazione diretta che si svolgerebbe come quella attuale. Ma le TERZE di ogni girone non andrebbero a casa, bensì sarebbero qualificate ad un secondo torneo
ad eliminazione diretta, un pò più corto, che sarebbe di fatto il rimpiazzo dell'attuale Europa League. Questo sdoppiamento a valle della
competizione porterebbe numerosi vantaggi: non si perderebbe la seconda competizione ma sarebbe giocata da squadre di alto livello,
permetterebbe a tali squadre di continuare un percorso europero, salverebbe la supercoppa dalla cancellazione, potrebbe essere un'occasione per squadre emergenti di crescere e chi più ne ha più ne metta.
Questa secondo me sarebbe una soluzione intelligente... Ma non finisce qui, perché ho in mente una piccola chicca, che non so fino a quanto potrebbe realmente funzionare, ma se fosse interpretata in modo giusto da squadre e organizzazioni sarebbe la ciliegina sulla torta. Si tratterebbe di organizzare una terza competizione europea, una sorta di Master class tournament, che dovrebbe ripristinare l'antico prestigio della vecchia Coppa dei Campioni. A tale competizione dovrebbero partecipare solo i campioni in carica delle prime otto nazioni del ranking. Ovviamente non si potrebbe sovrapporre ad un già fitto calendario, così la organizzerei in turni ad eliminazione secca. Come in un piccolo mondiale, sceglierei un periodo particolare dell'anno, magari quello in cui le coppe si fermano, e nell'arco di una settimana organizzerei questa manifestazione scegliendo ogni anno una destinazione diversa tra i Paesi emergenti del mondo, cercando lì sponsor e premi. Sarebbe una cosa pubblicitaria ma anche di forte richiamo e prestigio. Andrei un anno a Dubai, uno in Qatar, uno in Cina, ecc. Sarebbe una vetrina in sostanza ma sarebbe opportuno, magari tramite premi e forti richiami, sponsorizzare tale torneo, che sarebbe comunque di alto livello tecnico (non come il mondiale per club) come la sfida delle sfide tra i clubs. Quasi come un "secondo" titolo di campione d'Europa, al quale però si potrebbe accedere solo ed esclusivamente da campioni in carica.
Tutto qui, cosa ne pensate?