INTRO
La vecchia
All Japan aveva di bello che ogni singola cosa poteva avere una sorta di proprio prologo, potevi andare indietro nel tempo e capire come ci si era arrivati e perchè. E' sempre stata una caratteristica del booking del buon
Shohei Baba, che si è ancora di più accentuata tra la fine degli 80 e la prima metà dei 90. Ragion per cui, volendo si potrebbe partire dai tempi indietro finchè uno vuole per costruire consequenzialmente ciò a cui vogliamo arrivare, ma ovviamente lo sbattimento è quello che è.
Quindi, come diceva Gigietto, direi che la cosa più logica sia far iniziare il preambolo dalla metà degli anni ottanta.
Qui, nel 1984, avviene l'arrivo in All Japan degli Ishin Gundan, ovvero la REVOLUTION ARMY di
Ricky Choshu. Questa stable, nata in New Japan precedentemente col nome di Kakumeigun, si era emancipata dalla promotion principale formandone una propria, la Japan Pro Wrestling, ed aveva quindi trovato un accordo con Baba per "invadere" l'AJPW.
Choshu, già una star assoluta nel sol levante per i trascorsi e i feud con Tatsumi Fujinami, portandosi dietro i vari Yoshiaki Yatsu, Isamu Teranishi ecc..., aiuta molto in fatto di popolarità la promotion, facendole riconquistare uno spazio televisivo nel prime time che era stato perso tempo addietro.
Si instaurano così feud sia contro i tanti gaijin dell'epoca, ma soprattutto contro le top star degli atleti di casa, ovvero
Genichiro Tenryu e
Jumbo Tsuruta, che alleano le proprie forze per fermare il nuovo invasore. Il feud diventa il principale nella promotion per qualche anno, gravitando spesso attorno agli NWA International Tag Team Titles, fino a quando, nel 1987, Ricky Choshu non decide di ritornarsene in New Japan.
Ecco quindi che alle due stelle rimaste della federazione, senza più il loro principale rivale di fronte, non rimane che cercare di capire chi è il migliore tra loro, e quindi nasce una delle maggiori rivalità del momento, quella appunto tra Jumbo Tsuruta e Genichiro Tenryu.
Ognuno si crea il proprio seguito (altro caposaldo del booking di Baba, quello di affiancare le giovani promesse ai veterani già affermati per farli migliorare imparando) per cercare di contrastare l'avversario.
Tenryu fa esordire la sua stable, i REVOLUTION, con Ashura Hara, Hiromishi Fuyuki, ma soprattutto i giovani
Toshiaki Kawada e Yoshinari Ogawa.
Tsuruta, da parte sua, si allea col vecchio rivale Yoshiaki Yatsu, e tra le giovani leve che si "porta appresso" c'è anche un lottatore mascherato che interpreta la seconda incarnazione di Tiger Mask, che sarà meglio noto in seguito come
Mitsuharu Misawa.
I match postati da Gigietto nella prima pagina sono utilissimi per farsi un'idea della situazione fino a qui, in particolar modo il match della Real World Tag League dell'88, in cui Tenryu partecipa assieme a Kawada, e nell'ultima giornata affrontano il duo di gaijin, e si vede benissimo la costruzione graduale dei giovani talenti, qui con un Kawada che pian piano sale di gradini, risultando ancora chiaramente inferiore agli altri 3 coinvolti, ma riuscendo ad uscire indenne non facendosi pinnare.
Il culmine della rivalità tra Tsuruta e Tenryu è, come già detto dagli altri, il famosissimo incontro per la
Triple Crown del 5/6/89, considerato da tutti come uno dei capolavori degli anni ottanta, sicuramente una data epocale e storica per il wrestling nipponico (gusti personali: ottimo incontro ma non lo considero un capolavoro). Guardatelo assolutamente.
E poi si riparte, per ora stoppo la prima parte.