Boris-Il film.
- Darth_Dario
- Messaggi: 19290
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:19
- Città: Roma
- Has thanked: 1671 times
- Been thanked: 1693 times
Boris-Il film.
Parliamone.
Allora, io ho visto tutta la serie, e stasera mi sono visto il film. E devo dire che sono soddisfattissimo. Un film che riprende a pieno l'anima della serie. Tanto spazio (meritato) a Renè, poco agli altri personaggi, dando per scontato che lo spettatore già conoscesse le varie caratterizzazioni, facendone quindi un film per appassionati.
Allo stesso tempo però, è assolutamente apprezzabile da chiunque, in quanto il messaggio passa in modo rapido e efficace. E' una critica disinibita a tutto il baraccone del mondo dello spettacolo, in un unico crescendo di assurdità. Fino al degno finale.
Unica appunto: la voglia esagerata di inserire praticamente tutto il cast della serie, a volte in modo un pò forzato. Ma è veramente una minuzia, anche perchè son riusciti in poco tempo a dare lo spazio giusto a tutti.
Allora, io ho visto tutta la serie, e stasera mi sono visto il film. E devo dire che sono soddisfattissimo. Un film che riprende a pieno l'anima della serie. Tanto spazio (meritato) a Renè, poco agli altri personaggi, dando per scontato che lo spettatore già conoscesse le varie caratterizzazioni, facendone quindi un film per appassionati.
Allo stesso tempo però, è assolutamente apprezzabile da chiunque, in quanto il messaggio passa in modo rapido e efficace. E' una critica disinibita a tutto il baraccone del mondo dello spettacolo, in un unico crescendo di assurdità. Fino al degno finale.
Unica appunto: la voglia esagerata di inserire praticamente tutto il cast della serie, a volte in modo un pò forzato. Ma è veramente una minuzia, anche perchè son riusciti in poco tempo a dare lo spazio giusto a tutti.
-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 01/02/2011, 23:44
Re: Boris-Il film.
visto anche io ieri sera,ovviamente anche io ho visto tutta la serie.
Assolutamente soddisfatto,divertente e senza aver mai tempi morti.
Dopo 3 serie di sferzante critica alla TV si passa giustamente alla critica al cinema,essendo questo un film.Ed è ben riuscita anche questa,forse un pò troppo incentrata sui "cinepanettoni"(va anche detto che sono il problema più grosso del cinema italiano,quindi la scelta è condivisibile).
Riguardo alle forzature per inserire il cast,l'unica che si potrebbe definire fuori luogo è quella della figlia di Mazinga,l'inserimento finale di Karin ci sta tutto(è la classica attrice da cinepanettone),quello di Martellone anche(prima era un'efficace caricatura dei comici alla Zelig o Colorado,ora,come molti di loro han fatto,passa a dire le sue due cazzate al cinema),e gli altri semplicemente non potevano mancare(peccato per la mancanza di Corrado Guzzanti,che in Boris aveva un personaggio fantastico).
Poco spazio a Arianna e Alessandro,scelta particolare che potrebbe dispiacere a una fetta del pubblico(la mia morosa che ha visto con me serie e film per esempio),che secondo me è invece azzeccata(per carità,bei personaggi,ma sono più interessato a altro).Poi potremmo parlare dell'assurdità del loro bacio,classica scena per accontentare la parte femminile del pubblico,costruita sul niente e senza sbocchi successivi,ma vabbè son 3 secondi di film....
sono d'accordo con te che è apprezzabile da tutti come idea,però è innegabile che si perde tantissimo se non si ha visto la serie,anche perchè il filom non perde neanche mezzo secondo per spiegare ruoli e rapporti,dà tutto per scontato.Ed è giusto così,quanti vuoi che lo vadano a vedere senza aver visto la serie?
ultima cosa:un grande,grande Francesco Pannofino,veramente bravo.
Assolutamente soddisfatto,divertente e senza aver mai tempi morti.
Dopo 3 serie di sferzante critica alla TV si passa giustamente alla critica al cinema,essendo questo un film.Ed è ben riuscita anche questa,forse un pò troppo incentrata sui "cinepanettoni"(va anche detto che sono il problema più grosso del cinema italiano,quindi la scelta è condivisibile).
Riguardo alle forzature per inserire il cast,l'unica che si potrebbe definire fuori luogo è quella della figlia di Mazinga,l'inserimento finale di Karin ci sta tutto(è la classica attrice da cinepanettone),quello di Martellone anche(prima era un'efficace caricatura dei comici alla Zelig o Colorado,ora,come molti di loro han fatto,passa a dire le sue due cazzate al cinema),e gli altri semplicemente non potevano mancare(peccato per la mancanza di Corrado Guzzanti,che in Boris aveva un personaggio fantastico).
Poco spazio a Arianna e Alessandro,scelta particolare che potrebbe dispiacere a una fetta del pubblico(la mia morosa che ha visto con me serie e film per esempio),che secondo me è invece azzeccata(per carità,bei personaggi,ma sono più interessato a altro).Poi potremmo parlare dell'assurdità del loro bacio,classica scena per accontentare la parte femminile del pubblico,costruita sul niente e senza sbocchi successivi,ma vabbè son 3 secondi di film....
sono d'accordo con te che è apprezzabile da tutti come idea,però è innegabile che si perde tantissimo se non si ha visto la serie,anche perchè il filom non perde neanche mezzo secondo per spiegare ruoli e rapporti,dà tutto per scontato.Ed è giusto così,quanti vuoi che lo vadano a vedere senza aver visto la serie?
ultima cosa:un grande,grande Francesco Pannofino,veramente bravo.
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: Boris-Il film.
L'attendo da tempo lo vedrò in futuro.
Si riparte in qualche modo dal finale della terza con Rene e Duccio a fare i guardiabosco e Arianna ed Alessandro che si lasciano in malo modo o niente?
Si riparte in qualche modo dal finale della terza con Rene e Duccio a fare i guardiabosco e Arianna ed Alessandro che si lasciano in malo modo o niente?
- Darth_Dario
- Messaggi: 19290
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:19
- Città: Roma
- Has thanked: 1671 times
- Been thanked: 1693 times
Re: Boris-Il film.
No, però tra le righe si intuisce che è ambientato dopo un'eventuale Boris 3.Jeff Hardy 18 ha scritto:L'attendo da tempo lo vedrò in futuro.
Si riparte in qualche modo dal finale della terza con Rene e Duccio a fare i guardiabosco e Arianna ed Alessandro che si lasciano in malo modo o niente?
abel90: aver visto la serie aiuta.
UBelieveThatShit:
Spoiler:
Re: Boris-Il film.
da fan(atico) della serie, 5 di stima al film.
si poteva e si doveva fare meglio.
deluso.
si poteva e si doveva fare meglio.
deluso.
- Darth_Dario
- Messaggi: 19290
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:19
- Città: Roma
- Has thanked: 1671 times
- Been thanked: 1693 times
Re: Boris-Il film.
Sta minchia, e perchè?soulnight ha scritto:da fan(atico) della serie, 5 di stima al film.
si poteva e si doveva fare meglio.
deluso.
- Atomic Pancake
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 23/12/2010, 1:20
- Città: Bologna
Re: Boris-Il film.
Obiettivamente a me è piaciuto, ma non è sicuramente un film stratosferico, anzi tutt'altro.
La più grossa lacuna è che si tratta di un film del tutto di nicchia, perché chi non ha mai visto il telefilm non potrà mai apprezzarlo, neanche minimamente. Il 99% delle scene io le vedevo con gli occhi di uno che adorava il telefilm e che si era fatto un'idea dei personaggi episodio dopo episodio, tanto che i miei amici che non hanno mai visto il telefilm si sono rotti le palle.
Potrei fare mille esempi: quando si cerca lo sceneggiatore a me faceva ridere lo sceneggiatore milanese di "troppo frizzanti", anche se il suo ruolo è di poco secondi e non dice nulla di che, ma una persona che lo vede per la prima volta, come fa a comprendere l'efficacia del personaggio? Oppure, quando Renè gira la prima scena e gli assistenti snob lo prendono in giro dicendo "ma come, davvero dici buona la prima?", una persona che non ha visto i 42 episodi come fa a capire la sfumatura della cosa?
E' un film per pochi, i fan di Boris.
La più grossa lacuna è che si tratta di un film del tutto di nicchia, perché chi non ha mai visto il telefilm non potrà mai apprezzarlo, neanche minimamente. Il 99% delle scene io le vedevo con gli occhi di uno che adorava il telefilm e che si era fatto un'idea dei personaggi episodio dopo episodio, tanto che i miei amici che non hanno mai visto il telefilm si sono rotti le palle.
Potrei fare mille esempi: quando si cerca lo sceneggiatore a me faceva ridere lo sceneggiatore milanese di "troppo frizzanti", anche se il suo ruolo è di poco secondi e non dice nulla di che, ma una persona che lo vede per la prima volta, come fa a comprendere l'efficacia del personaggio? Oppure, quando Renè gira la prima scena e gli assistenti snob lo prendono in giro dicendo "ma come, davvero dici buona la prima?", una persona che non ha visto i 42 episodi come fa a capire la sfumatura della cosa?
E' un film per pochi, i fan di Boris.