Camilloy2j93 ha scritto: ↑08/03/2024, 11:01
Ah, questo deve pure essere l'anno di crescita di Hook
Deve mettere in mostra il suo talento alla grandissima
Si secondo me dietro le quinte sta lavorando più che altro su mic skill e acting che è dove è ancora un buco nero.
In ring ci sono stati miglioramenti nell'ultimo anno anche se è ancora lontano dal livello che avevano i pillars alla sua età.
Ah e muscolarmente (non parlo di massa) sembra ancora un teenager, ed è strano perché a 24 anni la struttura muscolare di chi si allena dovrebbe già essere da uomo, invece ha ancora un fisico simil Nick Wayne.
Ah e a proposito, Wayne per me ha infinito più potenziale di Hook, lo si vedeva già nelle indie
E comunque, a rivederla, in effetti la Rainmaker su Kingston è venuta maluccio. Diciamo che ci sono voluti 2 secondi di troppo, probabilmente per un errore di comunicazione. Ma vabbè, settimana prossima non se ne ricorderà nessuno.
Delphi ha scritto: ↑07/03/2024, 22:29
Comunque ho notato solo questa puntata che la theme dei Bucks è praticamente una parodia di quella di Reigns Tribal Chief
Ma sarei pazzo se auspicassi una situazione in cui le varie fazioni attuali iniziassero a ospitare anche le donne? Perché qualcosina potrebbe venire fuori facilmente: Britt Baker nello UK, Serena Debb con il BCC, Mercedes Moné con l'Elite, Thunder Rosa con la Faciòn Ingobernable.
Alla fine dopo il mega fail delle Outcast, secondo me si potrebbe andare per fazioni estese. Se si guarda all'esempio di Julia Hart nella House of Black, lì è andata alla grande.
RockNRolla ha scritto: ↑08/03/2024, 16:00
Ma sarei pazzo se auspicassi una situazione in cui le varie fazioni attuali iniziassero a ospitare anche le donne? Perché qualcosina potrebbe venire fuori facilmente: Britt Baker nello UK, Serena Debb con il BCC, Mercedes Moné con l'Elite, Thunder Rosa con la Faciòn Ingobernable.
Alla fine dopo il mega fail delle Outcast, secondo me si potrebbe andare per fazioni estese. Se si guarda all'esempio di Julia Hart nella House of Black, lì è andata alla grande.
Solo a me è sembrato evidente che l'ultima puntata fosse più Wwe-Style?
Abbiamo avuto un lungo promo di apertura con interventi successivi dei wrestler e match sanzionato sul momento. Una devianza assoluta dal solito canone di incontri annunciati la settimana prima. Inoltre ci sono stati decine e decine di segmenti backstage e interviste, che solitamente sono molto più limitati.
L'unica cosa che non è cambiata sono i risultati smartservice (il cruiser che batte il powerhouse o il big man) e lo stile ultraspottoso dei match. Ospreay in questo senso è una garanzia di spettacolo ma anche di scarso storytelling e psicologia.
Ospreay carente in storytelling non si può leggere però. Che poi, cosa ci si può aspettare come psicologia da un match "casuale" (per quanto con una motivazione, benché minima) in un episodio settimanale? Nemmeno a RAW i main event, a meno che non siano titolati o punti cruciali di una storyline, non è che contengano tanta psicologia in più rispetto al classico canovaccio "face in difficoltà ma che grazie alla forza di volontà riesce a sopraffare tutte le avversità". Per capire quanto uno sia abile nello storytelling bisogna aspettare i match con una storia pregressa su cui lavorare. E Ospreay in questo ha già dato abbastanza garanzie.
Che poi nel match con Fletcher un minimo di psicologia c'è stata, tra i due che sono amici ma si spingono a non risparmiarsi l'un l'altro, Fletcher che getta il cuore oltre l'ostacolo, Ospreay che non si fa sopraffare dalle emozioni negative quando l'avversario esce dalle sue mosse, Fletcher che lo invita a colpirlo con la Hidden Blade, accettando la sconfitta...
Sullo stile più WWE sono d'accordo, ma a me non dispiace, che tanto le differenze comunque nel prodotto ci sono, a cominciare proprio dall'impostazione dei match.
Non è il fatto di essere in una puntata settimanale. Ogni match di Ospreay che ho visto, in AEW (tutti) e in Giappone (4 o 5) aveva lo stesso canovaccio. Assenza di una vera narrazione, anche della semplice dinamica heel vs face. Momentum che passava continuamente dall'uno all'altro wrestler. Kickout sempre più esasperati da mosse sempre più elaborate e pericolose, che in altri match costituiscono normalmente la finisher.
E' uno stile senza dubbio spettacolare ma io trovo che sia ridondante e alla lunga stanchi. Preferisco poche cose ma fatte con più psicologia e linearità.
Colosso ha scritto: ↑08/03/2024, 17:56
Non è il fatto di essere in una puntata settimanale. Ogni match di Ospreay che ho visto, in AEW (tutti) e in Giappone (4 o 5) aveva lo stesso canovaccio. Assenza di una vera narrazione, anche della semplice dinamica heel vs face. Momentum che passava continuamente dall'uno all'altro wrestler. Kickout sempre più esasperati da mosse sempre più elaborate e pericolose, che in altri match costituiscono normalmente la finisher.
E' uno stile senza dubbio spettacolare ma io trovo che sia ridondante e alla lunga stanchi. Preferisco poche cose ma fatte con più psicologia e linearità.
Ti piace la njpw colosso ?
Cosa ne pensi dei drammoni alla okada ?
Camilloy2j93 ha scritto: ↑08/03/2024, 18:11
Ti piace la njpw colosso ?
Cosa ne pensi dei drammoni alla okada ?
C'è stato un periodo in cui ho provato a seguirla attivamente, mi scaricavo tutti i loro show principali. Il livello di lottato è buono ma si vedono letteralmente sempre le stesse cose fra gli stessi wrestler, non c'è un vero ricambio di roster.
L'immobilismo alla fine mi ha stancato e ho smesso di guardarla del tutto.
Okada era uno dei migliori (meglio sia di Tanahashi che di Naito) ma non ho apprezzato i suoi match contro Omega, quelli lunghi 60 minuti e passa. Troppo spottosi, ripetitivi e privi di una vera psicologia, non sono quelli gli incontri da 6 stelle a mio giudizio.
Un incontro 1 vs 1 per non annoiare non dovrebbe durare più di 30 minuti (che già sono moltissimi).
Delphi ha scritto: ↑08/03/2024, 17:49
Ospreay carente in storytelling non si può leggere però. Che poi, cosa ci si può aspettare come psicologia da un match "casuale" (per quanto con una motivazione, benché minima) in un episodio settimanale? Nemmeno a RAW i main event, a meno che non siano titolati o punti cruciali di una storyline, non è che contengano tanta psicologia in più rispetto al classico canovaccio "face in difficoltà ma che grazie alla forza di volontà riesce a sopraffare tutte le avversità". Per capire quanto uno sia abile nello storytelling bisogna aspettare i match con una storia pregressa su cui lavorare. E Ospreay in questo ha già dato abbastanza garanzie.
Che poi nel match con Fletcher un minimo di psicologia c'è stata, tra i due che sono amici ma si spingono a non risparmiarsi l'un l'altro, Fletcher che getta il cuore oltre l'ostacolo, Ospreay che non si fa sopraffare dalle emozioni negative quando l'avversario esce dalle sue mosse, Fletcher che lo invita a colpirlo con la Hidden Blade, accettando la sconfitta...
Sullo stile più WWE sono d'accordo, ma a me non dispiace, che tanto le differenze comunque nel prodotto ci sono, a cominciare proprio dall'impostazione dei match.
RockNRolla ha scritto: ↑08/03/2024, 16:00
Ma sarei pazzo se auspicassi una situazione in cui le varie fazioni attuali iniziassero a ospitare anche le donne? Perché qualcosina potrebbe venire fuori facilmente: Britt Baker nello UK, Serena Debb con il BCC, Mercedes Moné con l'Elite, Thunder Rosa con la Faciòn Ingobernable.
Alla fine dopo il mega fail delle Outcast, secondo me si potrebbe andare per fazioni estese. Se si guarda all'esempio di Julia Hart nella House of Black, lì è andata alla grande.
Si pure io sarei molto favorevole. Tanto poi abbiamo visto che tenere totalmente divise le donne dagli uomini si finisce per farle obliterare
Colosso ha scritto: ↑08/03/2024, 16:10
Solo a me è sembrato evidente che l'ultima puntata fosse più Wwe-Style?
Abbiamo avuto un lungo promo di apertura con interventi successivi dei wrestler e match sanzionato sul momento. Una devianza assoluta dal solito canone di incontri annunciati la settimana prima. Inoltre ci sono stati decine e decine di segmenti backstage e interviste, che solitamente sono molto più limitati.
L'unica cosa che non è cambiata sono i risultati smartservice (il cruiser che batte il powerhouse o il big man) e lo stile ultraspottoso dei match. Ospreay in questo senso è una garanzia di spettacolo ma anche di scarso storytelling e psicologia.
Si ci sta come osservazione, probabilmente si sente già l'effetto del ex booker WWE che è approdato alla corte di Khan.
Come ha detto Delphi se si riesce a trovare un equilibrio buono tra sport oriented (che è tratto distintivo della fed) e segmenti e storie il livello degli show può solo migliorare.
OT
Comunque non capisco perché la vecchia guardia tenda ostracizzare così tanto i tuoi interventi. Per ora tutte le volte che hai scritto qui non ho mai visto trolling o provocazioni, ma legittimi punti di vista.
Cioè il team malafede è stato infinitamente più fastidioso negli ultimi mesi (anni) e uno di loro pure lo hanno fatto admin.