Raionmaru ha scritto: ↑29/01/2024, 11:55
Il nasone è protetto dal 5° Emendamento, quindi alla fine ad essere nel torto è il giornalista che ha posto la domanda scomoda.
Stessa cosa si avrebbe in Italia se c'è il segreto istruttorio.
Il giornalista può assolutamente chiedere, e deve farlo a prescindere che si aspetti una risposta sincera o anche solo una risposta. La possibilità di mettere l'intervistato a disagio e tirare fuori una storia che faccia notizia sono dei grossissimi incentivi per farlo.
Se non vogliono e/o non sanno gestire certe situazioni, limitano l'accesso ai soli fantocci, si fanno consegnare le domande prima, oppure la smettono di fare conferenze. Ma stando così le cose, è assolutamente fair game.
HHH avrebbe dovuto prepararsi meglio e/o anticipare tutti con le solite frasi di circostanza.
Poi sì, lui ha tutto il diritto di uscirsene con un "no comment", che è più o meno ciò che ha fatto sabato. Il problema è che lo ha fatto nella maniera più menefreghista, sminuente e antipatica possibile. Scusate se non riesco a provare empatia verso di lui, viste le circostanze.
Comunque il segreto istruttorio non c'entra nulla col 5° emendamento ed è stato pure sostituito dal segreto investigativo, che riguarda il pubblico ministero e la polizia giudiziaria e decade nel momento in cui l'indagato viene a conoscenza di esserlo.