Io compro ancora riviste cartacee e sono piene di pubblicità di Prime.*play297* ha scritto: ↑23/01/2024, 18:48 Però Prime non se lo caga nessuno (iperbole), e in confronto a Netflix in Italia è niente.
Cioè, di roba interessante Prime l'ha prodotta, tra The Grand Tour, The Man in the High Castle e altri, il problema è che a livello di fama non sono nulla anche rispetto a qualsiasi serie anche mediocre di Netflix, tra la fama della piattaforma e la pubblicità.
Aggiungiamo poi che si debbano pagare due abbonamenti in confronto di uno (Prime + Discovery) che, per quanto di prezzo possa o no essere conveniente, la concezione all'utente finale appare brutta.
Su Discovery+ non mi esprimo, perché dovrei pagare quei 60 euro per vedermi qualche documentario e Primo Appuntamento in esclusiva? Dai.
Ha senso solo la parte Eurosport, che questi infami hanno unito e che per prenderla devi forzatamente fare intrattenimento + sport.
Quand'era uscita "Paper Girls" me ne accorsi così.
Vabbè, tralasciando "The Boys" per l'Italia hanno pure LOL, Ferragnez e Me Contro Te, tutta roba che a me fa ribrezzo (e finalmente se n'è accorto pure l'algoritmo), ma non si può dire che non abbiano riscontro.
Ah,e la Champions (in parte).
[tweet][/tweet]The Prizefighter ha scritto: ↑23/01/2024, 18:50
La differenza è che con Discovery hai solo gli show settimanali, con Netflix anche i PLE e potenzialmente il Network (sempre che non decidano di tenerlo lì come libreria, magari abbassandogli il prezzo)
Il vero problema è che Netflix alza i prezzi ogni 6 mesi ormai![]()
Anche gli altri ormai.
Vabbè i PLE valgono la differenza, la library bah. Sono stupito che ancora ci perdano tempo a curarla.