Avantard ha scritto: ↑19/12/2023, 14:29
Sì il cartone era carino, lo guardavo anche io finché lo davano sui palinsesti. Però in fin dei conti non c'entrava nulla con l'essenza del film originale. Vabbè grazie, diremmo, non è che puoi far vedere ai ragazzini una roba distopica e cinica come quella del film. Però boh, questi prodotti edulcorati di roba molto più pesante li ho sempre visti come troppo snaturati, a posteriori (non da ragazzino, ovvio). Tipo il cartone di Rambo, che fa ridere anche solo a pensarci se si pensa che già lo stesso film era alleggerito rispetto al romanzo molto più cupo e bastardo. O mi viene da pensare anche a Punisher quando fece una comparsata in un episodio della serie animata di Spiderman degli anni 90. Irriconoscibile.
Però da ragazzino te ne freghi ed è giusto così, e sicuramente meglio il cartone di RoboCop che l'altra roba che abbiamo citato.
Alle serie TV semplicemente mancava la crudezza del film e il cast originale.
Al remake boh, ho sempre pensato che l'attore protagonista avesse una faccia da culo senza precedenti.
Quelli che ho citato rientrano proprio tra gli esempi di cartoni "edulcorati" stile classico americano.
Non sono riuscito a reggere più puntate né di The Mask che di Ritorno al futuro (di cui al massimo mi fermavo le scenette con Doc). Robocop fu l'unico cartone che all'epoca riuscii a seguire, certo non era al livello del film per vari motivi, ma non necessitava di chissà che da censurare.
E avevo, chi se lo ricorda, età delle medie, boh, non ricordo bene il periodo, certamente non avevo anni di Film/Serie/anime e cartoon alle spalle.
Ricordo solo che il cartone quanto la serie erano cmq prodotti guardabili (sempre meglio di Robocop 3). Tra l'altro, non ricordo se era proprio nella serie, ai tempi giocavo al gioco di Robocop in salagiochi dove il secondo Robocop aveva un'altro colore (mi pare dorato) cosa che si vedeva appunto in una delle trasposizioni (se mi va indago)
Cioè, per farti capire, non sopportavo roba come la serie di Highlander, come "Le avventure del giovane Indiana Jones", e tanta altra roba "tratta da..." , l'unica che riuscì a farmi piacere fu la serie de "Il Corvo" anni dopo.
Sul Remake , esatto, il protagonista non c'aveva proprio una bella faccia, parlavate dei cattivi molto importante per il film, ma Peter Weller era molto comunicativo anche solo con metà viso (e cmq ero abbastanza schifato a vedere il viso per intero, certo non era una bellezza allora, figuramose mò

), ma Joel Kinnaman (che rimane cmq un buon attore) non era semplicemente adatto.