Giant92 ha scritto: ↑05/10/2023, 10:46
Probabilmente ormai sono gli unici metodi per fare le competizioni senza devastare l'economia dei Paesi ospitanti. Dovremo farcene una ragione
ecco, forse sarebbe il caso un po' di ripensare questi grandi eventi sportivi
siamo tutti coscienti del fatto che "ci sono troppi soldi in ballo per fermare il carrozzone", dall'altra parte però assistiamo a disastri economici & ambientali da parte dei paesi organizzatori che si accollano l'onore (o decisamente l'onere) di ospitare questi eventi
tutti questi
troppi soldi in ballo decisamente non vanno a finire dove dovrebbero per sostenere efficacemente tali sforzi economici (per fare un esempio banale, abbiamo finito di pagare i costi di Italia90 a fine 2015)
vedendo anche la questione del (probabile) Europeo Italia-Turchia: (un vecchio articolo a riguardo, quando si parlava di candidatura unica)
SERVONO 10 STADI: L’ITALIA OGGI NE HA SOLO UNO – I requisiti sono e saranno altissimi: almeno 10 stadi moderni, di cui uno da 60mila posti, uno (meglio due) da 50mila, quattro da 40mila e tre da 30mila. E l’Italia è davvero all’anno zero. Ad oggi, il nostro Paese può contare su un solo impianto già pronto: lo Juventus Stadium, per altro di terza categoria. In questa dovrebbe rientrare anche il nuovo Artemio Franchi di Firenze, che dopo la querelle con la Fiorentina di Commisso è riuscito a infilarsi nel Recovery Plan e per cui ci sono già 95 milioni di fondi pubblici a disposizione.
C’è ovviamente l’Olimpico, lo stadio della nazionale per eccellenza, ma già qui cominciano i dolori: quello romano è un impianto scomodo e decadente, per Euro 2020 la Uefa si è accontentata di una piccola riverniciata, ma fra un decennio non accetterebbe mai un vecchio rudere come sede principale del torneo. Per renderlo presentabile ci vorranno almeno 50-100 milioni di euro. Siamo arrivati a quota tre, e la lista è già finita. Gli altri due stadi di recente costruzione, Udine e Bergamo, sono troppo piccoli e in teoria tagliati fuori con gli attuali requisiti.
I progetti più avanzati in questo momento sono a Cagliari e Bologna, che però potrebbero tornare comodi al massimo per la categoria più piccola. Napoli, Bari, Palermo sono città del Sud per cui da anni si parla di nuovo stadio senza che si sia mai mosso nulla di concreto. Il vero problema restano gli impianti grandi, almeno due da affiancare all’Olimpico. Il nuovo stadio della Roma ormai è praticamente una figura mitologica. Quanto a San Siro, nel dossier oggi entrerebbe quello attuale, ma la sua demolizione è praticamente già stata decisa per far posto alla nuova “Cattedrale” di Populous, che chissà quando sarà pronta.
quanti fondi potrà mai dare l'uefa? senza contare poi che dovrai comunque fare a metà con la turchia
con quei fondi puoi tirare a lucido qualche struttura, al massimo ristrutturarla, se ti va bene
mica ci tiri su uno stadio intero...