Colt877 ha scritto: ↑25/06/2023, 10:05
Quello che è successo nelle ultime 24 ore è veramente troppo, anche per la stupidità dimostrata finora dai russi in questo conflitto.
Non voglio perdermi in possibili complotti, ma qui veramente ci dev'essere stata qualche manovra alle spalle del golpe di cui sappiamo ancora poco. Se davvero si arriverà alla sostituzione di Shoigu e Gerasimov potrebbe anche essere stato tutto un giochino di Putin per liberarsene, in accordo con Prigozhin, forse perché li teme come possibili successori e sicuramente perché è convinto che siano degli incapaci.
La Wagner ha attraversato qualcosa come 500km nel territorio russo, diretti verso Mosca, praticamente indisturbata. Poi, una volta arrivati a meno di 200km dalla capitale, dove già si stavano preparando all'assedio, fanno marcia indietro perché ha mediato il dittatore bielorusso che praticamente non conta niente? Va bene tutto, ma per credere ad una roba del genere si dev'essere proprio allocchi.
Aspettiamo quello che accadrà nelle prossime ore, ma secondo me se davvero si arriverà al cambio dei vertici militari russi è assai probabile che fosse una manovra concordata a priori con Putin.
Non credo alla messa in scena per due motivi:
1) La Russia ha perso sette elicotteri e si stimano dodici piloti. Tra questi elicotteri c'erano tre Mi-8 MTPR specializzati nella guerra elettronica, che sono pochi e costosi. E capisco la vita umana in Russia valga poco, ma i piloti sono risorse fondamentali e che ultimamente scarseggiano
2) Putin imho non aveva bisogno di una farsa per liberarsi di Shoigu e Gerasimov. Bastava presentare i fallimenti in Ucraina al suo circoletto di oligarchi. E poi Shoigu è un uomo leale, non sono così sicuro Putin voglia privarsene
Lord Ares ha scritto: ↑25/06/2023, 11:25
Putin ne esce indebolito perché la Wagner è arrivata a 200 KM da Mosca senza trovare resistenza? Avesse schierato l'esercito aprendo un fronte militare all'interno del proprio territorio con tutto quello che ne consegue sarebbe stato certamente peggiore.
Su questo mi trovi abbastanza d'accordo. Putin ha sempre contato sull'illusione di una Russia unita e non avrebbe potuto nascondere un massacro e dei raid aerei, con tutti i danni collaterali del caso. Penso fosse nel suo interesse una de-escalation, ma il suo regime ha comunque mostrato delle enormi crepe ed è dovuto scendere a patti con quello che ha chiamato "traditore", che aveva anche trovato vasto sostegno su internet. Farsi salvare da Luca non credo sia tanto meglio per la sua immagine.
Il problema, nostro si intende, è che non credo ci siano altre credibili minacce interne che non trasformino la Russia nel set di Mad Max
Lord Ares ha scritto: ↑25/06/2023, 11:25
Prigozhin andrà in esilio in Bielorussia e del suo destino come di quello della Wagner ne sapremo forse di più nelle prossime settimane/mesi, ma dipingerli come i vincitori mi sembra una narrazione abbastanza propagandistica
Se prendiamo per buono ciò che ha detto Peskov, Prigo ha ottenuto solo immunità politica e una vacanza pagata a Minsk
Ovviamente penso ci siano state altre rassicurazioni dietro, ma sappiamo che fine fanno i traditori in Russia. Un quadro chiaro e completo forse non lo avremo mai