2023 FIA Formula 1 World Championship
- The Prizefighter
- Messaggi: 11173
- Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
- Località: Where the big boys play
- Has thanked: 403 times
- Been thanked: 1032 times
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
Uno sport che ha già 24 gare in calendario non necessita di altre gare, garette e ammennicoli vari.
Uno sport dove si riducono i componenti stagione dopo stagione non necessita di altre garette che aggiungono solo usura ai componenti già limitati.
Uno sport dove si cerca di ridurre il gap tra i team ponendo un tetto alle spese non necessita di altre garette che aggiungono solo un rischio inutile per il 50/60% della griglia.
Logan Sargeant che non disputa la gara sprint è l'emblema dell'inutilità delle stesse: ha fatto la scelta più logica, ovvero evitare di fare altri danni in una gara sostanzialmente inutile perchè non avrebbe deciso la griglia della gara domenicale e non gli avrebbe portato nessun vantaggio in classifica.
C'è davvero bisogno di altre garette in uno sport già saturo di eventi? C'è davvero bisogno di togliere quel carattere di specialità alle qualifiche e alla gara ripetendole 2 volte a weekend?
La risposta probabilmente risiede nelle prime due parole di questo post: uno sport. Quale sport? Questo non è più uno sport, la Formula 1 rappresenta letteralmente il suo "soprannome". E' diventata un circo, un vero e proprio circo. E' solo uno spettacolo itinerante, una serie tv live action ad altissimo budget che stagione dopo stagione si allontana sempre di più dal prodotto di partenza.
Domenicali è solo l'ultimo chiodo sulla bara. Lui è la sciagura più grande perchè questo sport l'ha vissuto in prima linea e non si fa problemi ad ammazzarlo definitivamente. Un ex team principal della Ferrari che parla delle prove libere come utili solo ai team è un porco, un maiale che non si fa problemi a svendere tutto in nome di quattro click in più su YouTube o su Formula1.com.
Questo weekend per lui è stato perfetto, bandiere rosse, incidenti, macchine sfondate, pure il drama finale con Ocon che quasi mette sotto marshall e fotografi.
Il tutto in nome di quel popolo cerebroleso che vive sotto una bandiera a stelle e strisce.
La chiusura del weekend con Ocon in pit lane è un'altra immagine significativa e rappresentativa di questo circo e delle battaglie ridicole che porta avanti. Perchè giustamente è meglio concentrarsi sui meccanici che si sporgono in pista per festeggiare il vincitore, non sulle gru che entrano in pista con visibilità pari a zero e le vetture che viaggiano a velocità ancora sostenuta o marshall e fotografi che chiudono la pit lane con un giro d'anticipo.
Rappresenta perfettamente la battaglie di facciata che Liberty Media porta avanti in ogni singolo campo.
Non ho mai avuto così poco interesse per questo sport come in questo periodo, e il triennio 2014-2016 è stato tremendo eh. Quantomeno aveva ancora la parvenza di uno sport senza tutte le stronzate che si sono inventati dall'ingresso di LM. Il che è tutto dire visto che si erano inventati i punti doppi all'ultima gara
Uno sport dove si riducono i componenti stagione dopo stagione non necessita di altre garette che aggiungono solo usura ai componenti già limitati.
Uno sport dove si cerca di ridurre il gap tra i team ponendo un tetto alle spese non necessita di altre garette che aggiungono solo un rischio inutile per il 50/60% della griglia.
Logan Sargeant che non disputa la gara sprint è l'emblema dell'inutilità delle stesse: ha fatto la scelta più logica, ovvero evitare di fare altri danni in una gara sostanzialmente inutile perchè non avrebbe deciso la griglia della gara domenicale e non gli avrebbe portato nessun vantaggio in classifica.
C'è davvero bisogno di altre garette in uno sport già saturo di eventi? C'è davvero bisogno di togliere quel carattere di specialità alle qualifiche e alla gara ripetendole 2 volte a weekend?
La risposta probabilmente risiede nelle prime due parole di questo post: uno sport. Quale sport? Questo non è più uno sport, la Formula 1 rappresenta letteralmente il suo "soprannome". E' diventata un circo, un vero e proprio circo. E' solo uno spettacolo itinerante, una serie tv live action ad altissimo budget che stagione dopo stagione si allontana sempre di più dal prodotto di partenza.
Domenicali è solo l'ultimo chiodo sulla bara. Lui è la sciagura più grande perchè questo sport l'ha vissuto in prima linea e non si fa problemi ad ammazzarlo definitivamente. Un ex team principal della Ferrari che parla delle prove libere come utili solo ai team è un porco, un maiale che non si fa problemi a svendere tutto in nome di quattro click in più su YouTube o su Formula1.com.
Questo weekend per lui è stato perfetto, bandiere rosse, incidenti, macchine sfondate, pure il drama finale con Ocon che quasi mette sotto marshall e fotografi.
Il tutto in nome di quel popolo cerebroleso che vive sotto una bandiera a stelle e strisce.
La chiusura del weekend con Ocon in pit lane è un'altra immagine significativa e rappresentativa di questo circo e delle battaglie ridicole che porta avanti. Perchè giustamente è meglio concentrarsi sui meccanici che si sporgono in pista per festeggiare il vincitore, non sulle gru che entrano in pista con visibilità pari a zero e le vetture che viaggiano a velocità ancora sostenuta o marshall e fotografi che chiudono la pit lane con un giro d'anticipo.
Rappresenta perfettamente la battaglie di facciata che Liberty Media porta avanti in ogni singolo campo.
Non ho mai avuto così poco interesse per questo sport come in questo periodo, e il triennio 2014-2016 è stato tremendo eh. Quantomeno aveva ancora la parvenza di uno sport senza tutte le stronzate che si sono inventati dall'ingresso di LM. Il che è tutto dire visto che si erano inventati i punti doppi all'ultima gara
- Colt877
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 16/03/2018, 11:29
- Has thanked: 369 times
- Been thanked: 645 times
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
Su questo non ci piove, a patto però che i regolamenti non cambino in corsa e valgano allo stesso modo per tutti.Marvels ha scritto: ↑01/05/2023, 12:59 La ggentee era felice solo quando dominava la Ferrari , la storia dei campionati equilibrati di F1 uccisi dalla Mercedes prima e dalla Red Bull è smentita dai fatti che dal 2000 in avanti di mondiali tirati ce ne saranno stati 4-5 al massimo e solo perchè chi aveva la macchina migliore non aveva affidabilità tecnica , tolto il duello in famiglia Rosberg - Hamilton 2016 e quello Hamilton - Verstappen 2021 .
I domini tecnici fanno parte del gioco , il problema è vendere la folla teoria del Budget Cup che permetterebbe a tutti di vincere e migliorare .
Aston Martin è migliorata perchè ha scopiazzato RB e ha cominciato a prendere tecnici dalle scuderia che stavano davanti con la grana .
Direttive che vengono introdotte e poi abrogate nel silenzio generale; incertezza totale sul budget cap e punizioni ridicole per chi lo viola. Tutte queste cose qui fanno male alla F1, molto più dei test liberi in pista.
Io faccio i complimenti a RB per il macchinone che hanno tirato fuori, con un DRS devastante e una gestione gomme senza precedenti (le due cose più importanti quando si tratta di vincere le gare: col DRS superi i tuoi rivali e con la gestione gomme li distanzi). Allo stesso tempo però resta la macchia del budget cap sforato, di una punizione semplicemente ridicola (un buffetto avrebbe fatto più male) e di regolamenti che cambiano a stagione in corso come fu nel 2022.
Insomma, i domini tecnici vanno bene se sono frutto di bravura. Quando ci sono zone grigie come in questo caso io non me la sento però di dire solo brava RB: ci ricordiamo tutti il motorone Ferrari e quello che ne scaturì. Ecco, io ora vorrei vedere la stessa levata di scudi contro il "DRSone" di RB. O vogliamo credere alla favoletta che una roba del genere non sia frutto di qualche furbata in un'area grigia del regolamento? Perché Aston Martin avrà pure copiato la RB all'esterno, ma il DRS loro mi sembra normale, non spaziale come quello dei tori.
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
Secondo me la F1 sarebbe ancora interessante se
o togliessero tutte le regole di imposizione (budget cup, numero di motori, quantitativo di benzina, tipo di gomme, alettoni ecc) così da vedere le astuzie degli ingegneri
oppure le massimizzassero per bene (praticamente stesse macchine per tutti tranne il motore) così da vedere la vera bravura dei piloti.
Questa via di mezzo non ha alcun senso ed infatti lo spettacolo ne risente in abbondanza soprattutto quando non c'è la minima sorpresa su chi possa vincere. Poi ci possono essere tutti gli scontri che volete per le posizioni di rincalzo (a dir la verità pochi anche lì perchè non conviene a nessuno prendere rischi e sfasciare le macchine) ma la spettacolarità si decide nell'alta classifica.
Poi il fatto di cambiare i regolamenti in corso d'opera è solo la ciliegina sulla torta di merda che fanno ogni dannato anno, così come il non bandire ciò che fa il palo a suddetto regolamento o il parlare tanto e bene di sicurezza e poi fare minchiate a destra e a manca tra pista e fuori pista.
o togliessero tutte le regole di imposizione (budget cup, numero di motori, quantitativo di benzina, tipo di gomme, alettoni ecc) così da vedere le astuzie degli ingegneri
oppure le massimizzassero per bene (praticamente stesse macchine per tutti tranne il motore) così da vedere la vera bravura dei piloti.
Questa via di mezzo non ha alcun senso ed infatti lo spettacolo ne risente in abbondanza soprattutto quando non c'è la minima sorpresa su chi possa vincere. Poi ci possono essere tutti gli scontri che volete per le posizioni di rincalzo (a dir la verità pochi anche lì perchè non conviene a nessuno prendere rischi e sfasciare le macchine) ma la spettacolarità si decide nell'alta classifica.
Poi il fatto di cambiare i regolamenti in corso d'opera è solo la ciliegina sulla torta di merda che fanno ogni dannato anno, così come il non bandire ciò che fa il palo a suddetto regolamento o il parlare tanto e bene di sicurezza e poi fare minchiate a destra e a manca tra pista e fuori pista.
- Mystogan
- Messaggi: 22517
- Iscritto il: 06/08/2012, 0:34
- Città: Milano
- Has thanked: 33 times
- Been thanked: 1462 times
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
Parlo per esperienza personale, ma anche quella raccolta in giro, io all'indomani della pole di Leclerc (quindi non dico si profilasse una vittoria non RB, però magari un po' di battaglia su un circuito cittadino) me ne sbattevo energicamente le palle delle qualifiche sprint del giorno dopo.
E dopo aver saputo (non l'ho manco vista) dell'andazzo della gara sprint, me ne sbattevo le palle della gara effettiva il giorno dopo (meno energicamente, i primi dieci quindici giri li ho visti).
Hanno tentato di ridare la dignità tolta alle qualifiche dalla sprint col risultato di rendere interessanti solo le qualifiche, diventata l'unica sessione che non ne copiava un'altra.
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
io farei così:
- darei punti a tutti coloro che tagliano il traguardo (1 punto al 20°, 2 punti al 19°, 3 punti al 18° ecc ecc, ed aumenterei di conseguenza i punti dati attualmente ai primi otto), in modo tale che tutti possano giocarsi qualcosa, anzichè assistere a gente che guida "giusto per consumare benzina", visto che l'attuale zona punti è ben oltre le possibilità della loro macchina.
- tale sistema di punteggio si applicherebbe così com'è per la classifica costruttori, in modo tale da premiare effettivamente le vetture migliori, che generalmente arrivano sempre ai primi posti
- per la classifica piloti invece aggiungerei degli handicap a quei punteggi, calcolati magari sui risultati degli ultimi 3 GP: esempio a caso, se guidi il macchinone, arrivando sempre sul podio nei 3 GP precedenti, i punti ottenuti nel prossimo GP ti vengono dimezzati; se guidi un catorcio e riesci ad arrivare nei primi otto, ti vengono raddoppiati e così via, con valori intermedi per le altre posizioni. In questo modo si darebbe meno valore alla vettura e più valore alle capacità umane in una competizione, la classifica piloti, che di suo è falsa come una moneta da 3 euro.
- darei punti a tutti coloro che tagliano il traguardo (1 punto al 20°, 2 punti al 19°, 3 punti al 18° ecc ecc, ed aumenterei di conseguenza i punti dati attualmente ai primi otto), in modo tale che tutti possano giocarsi qualcosa, anzichè assistere a gente che guida "giusto per consumare benzina", visto che l'attuale zona punti è ben oltre le possibilità della loro macchina.
- tale sistema di punteggio si applicherebbe così com'è per la classifica costruttori, in modo tale da premiare effettivamente le vetture migliori, che generalmente arrivano sempre ai primi posti
- per la classifica piloti invece aggiungerei degli handicap a quei punteggi, calcolati magari sui risultati degli ultimi 3 GP: esempio a caso, se guidi il macchinone, arrivando sempre sul podio nei 3 GP precedenti, i punti ottenuti nel prossimo GP ti vengono dimezzati; se guidi un catorcio e riesci ad arrivare nei primi otto, ti vengono raddoppiati e così via, con valori intermedi per le altre posizioni. In questo modo si darebbe meno valore alla vettura e più valore alle capacità umane in una competizione, la classifica piloti, che di suo è falsa come una moneta da 3 euro.
- CombatZoneWrestling
- Messaggi: 3507
- Iscritto il: 22/10/2014, 22:36
- Località: Most Improved User 2020
- Has thanked: 1182 times
- Been thanked: 643 times
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
Dovevano mettere te a capo dell’attuale F1, non Domenicali. Bravissimo, sciapò.KaiserSp ha scritto: ↑01/05/2023, 16:10 io farei così:
- darei punti a tutti coloro che tagliano il traguardo (1 punto al 20°, 2 punti al 19°, 3 punti al 18° ecc ecc, ed aumenterei di conseguenza i punti dati attualmente ai primi otto), in modo tale che tutti possano giocarsi qualcosa, anzichè assistere a gente che guida "giusto per consumare benzina", visto che l'attuale zona punti è ben oltre le possibilità della loro macchina.
- tale sistema di punteggio si applicherebbe così com'è per la classifica costruttori, in modo tale da premiare effettivamente le vetture migliori, che generalmente arrivano sempre ai primi posti
- per la classifica piloti invece aggiungerei degli handicap a quei punteggi, calcolati magari sui risultati degli ultimi 3 GP: esempio a caso, se guidi il macchinone, arrivando sempre sul podio nei 3 GP precedenti, i punti ottenuti nel prossimo GP ti vengono dimezzati; se guidi un catorcio e riesci ad arrivare nei primi otto, ti vengono raddoppiati e così via, con valori intermedi per le altre posizioni. In questo modo si darebbe meno valore alla vettura e più valore alle capacità umane in una competizione, la classifica piloti, che di suo è falsa come una moneta da 3 euro.
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
tu guidi una monovolume
io guido una monoposto
poi premiamo il miglior pilota tra noi due, a seconda del puro ordine di arrivo: penso sia un metodo inequivocabile, che valuta in maniera più che accettabile le rispettive abilità di guida
in fondo, dove si è mai visto un bravo pilota penalizzato dalle scarse prestazioni del proprio veicolo?
oppure, dove si è mai visto un pilota mediocre arrivare costantemente a podio per via delle prestazioni superiori del proprio veicolo?
a voi è mai capitato di vederli in F1?
io guido una monoposto
poi premiamo il miglior pilota tra noi due, a seconda del puro ordine di arrivo: penso sia un metodo inequivocabile, che valuta in maniera più che accettabile le rispettive abilità di guida
in fondo, dove si è mai visto un bravo pilota penalizzato dalle scarse prestazioni del proprio veicolo?
oppure, dove si è mai visto un pilota mediocre arrivare costantemente a podio per via delle prestazioni superiori del proprio veicolo?
a voi è mai capitato di vederli in F1?

- Mystogan
- Messaggi: 22517
- Iscritto il: 06/08/2012, 0:34
- Città: Milano
- Has thanked: 33 times
- Been thanked: 1462 times
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
Ma la Formula 1 é un campionato di vetture E POI di piloti, storicamente. Oggi se vogliamo c'é stato ormai lo shift per cui il titolo piloti é mediaticamente più rilevante, ma cambiare le regole per valutare più equamente i piloti vuol dire andare a snaturare la storia stessa dello sport. E a quel punto forse é meglio seguirne altri, tipo la F2.
I punti per tutti però non é una cattiva idea per dare un senso alle venti vetture in griglia, anche se ci sarebbe il rischio di vedere piloti di testa meno aggressivi se un ritiro può costare il doppio dei punti che costa adesso. E già adesso i piloti sono abbastanza dei caghetta se hanno un minimo da perdere.
I punti per tutti però non é una cattiva idea per dare un senso alle venti vetture in griglia, anche se ci sarebbe il rischio di vedere piloti di testa meno aggressivi se un ritiro può costare il doppio dei punti che costa adesso. E già adesso i piloti sono abbastanza dei caghetta se hanno un minimo da perdere.
-
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: 06/01/2021, 0:00
- Has thanked: 328 times
- Been thanked: 308 times
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
Mi ricordo un brasiliano che su una toleman sotto la pioggia faceva sfracelli (ciao Airton, sarai sempre il più grande), ma tolti ovviamente dei casi più o meno fortunati è praticamente impossibile che chi ha macchina migliore non vinca.KaiserSp ha scritto: ↑01/05/2023, 19:14 tu guidi una monovolume
io guido una monoposto
poi premiamo il miglior pilota tra noi due, a seconda del puro ordine di arrivo: penso sia un metodo inequivocabile, che valuta in maniera più che accettabile le rispettive abilità di guida
in fondo, dove si è mai visto un bravo pilota penalizzato dalle scarse prestazioni del proprio veicolo?
oppure, dove si è mai visto un pilota mediocre arrivare costantemente a podio per via delle prestazioni superiori del proprio veicolo?
a voi è mai capitato di vederli in F1?![]()
Sul discorso punti si potrebbe dare punti a tutti ma con differenze più ampie: 50 al primo, 40 al secondo, 33 al terzo, 28 al quarto....
Un altra cosa che secondo me deve tornare sono test e prove libere, a scapito dei simulatori.
24 ore di test all'anno a team (3 slot da 8 ore) da gestirsi come si vuole, limite alle ore di simulazione e soprattutto tre turni di libere a GP.
Da lì si calcola la media dei tempi e si dà un vantaggio a chi ha la migliore (5 punti? I primi 10 partono con scelta gomme libere e gli altri no?)
- Colt877
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 16/03/2018, 11:29
- Has thanked: 369 times
- Been thanked: 645 times
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
Sono d'accordo che le qualifiche sprint servono davvero a poco, di gran lunga il punto più debole di tutto il format perché non aggiungono niente e sono la versione posticcia delle qualifiche vere.Mystogan ha scritto: ↑01/05/2023, 16:05 Parlo per esperienza personale, ma anche quella raccolta in giro, io all'indomani della pole di Leclerc (quindi non dico si profilasse una vittoria non RB, però magari un po' di battaglia su un circuito cittadino) me ne sbattevo energicamente le palle delle qualifiche sprint del giorno dopo.
E dopo aver saputo (non l'ho manco vista) dell'andazzo della gara sprint, me ne sbattevo le palle della gara effettiva il giorno dopo (meno energicamente, i primi dieci quindici giri li ho visti).
Hanno tentato di ridare la dignità tolta alle qualifiche dalla sprint col risultato di rendere interessanti solo le qualifiche, diventata l'unica sessione che non ne copiava un'altra.
Per il resto però, anche se avessimo avuto un weekend normale, dai long run delle Prove Libere avresti sicuramente visto lo strapotere RB e una Ferrari in lotta con Aston Martin per il terzo posto e questo avrebbe tolto valore ad ogni discussione sulla qualifica perché poi tanto in gara non ce n'è per nessuno.
I domini in F1 non sono mai stati un problema, semplicemente perché sono la regola e non l'eccezione. Con tutte queste regole però diventa difficile recuperare; budget cap da rispettare, niente prove su pista, componenti contati per non andare in penalità. Questo per me è il male della F1. Perché poi Domenicali può anche credere che il divertimento sia quello di farli correre 50 volte all'anno tra gare normali e sprint, ma se le gare le vincono sempre gli stessi e i duelli ci sono per le posizioni di rincalzo a nessuno frega più niente.
La F1 negli ultimi anni sta seguendo sempre di più la strada del Wrestling, più entertainment che sport. Il picco lo abbiamo avuto col Mondiale 2021 che ha avuto un finale degno dello screwjob di Montreal; da quel momento però, per colpa della stessa FIA, si è favorita la squadra che aveva la miglior macchina del lotto scavando il solco con gli altri. Poi si è scelto di moltiplicare sprint e altre cazzatelle varie credendo che il pubblico volesse solo vedere correre le macchine. Il risultato è che la sprint per metà dei piloti in griglia diventa solo una versione ridotta delle libere (in regime di parco chiuso e quindi anche inutile) per provare qualcosa perché tanto i punti non li possono fare e non ha alcun valore per la gara; i due piloti delle RB quando sono impegnati nei corpo a corpo alla partenza giocano a scansarsi, tanto sanno benissimo che col missile che hanno ti ripassano senza problemi; insomma, anziché moltiplicare il divertimento, hanno inflazionato lo spettacolo e generato un effetto rigetto in tanti tifosi.
- deadman3:16
- Messaggi: 12403
- Iscritto il: 11/02/2013, 23:05
- Has thanked: 3776 times
- Been thanked: 2291 times
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
Il problema del sabato mattina c'era anche con il format precedente.
Perché un'ora di libere in regime di parco chiuso è quasi totalmente inutile.
E infatti, quello che mi viene da dire è che togliere il parco chiuso, per me, non sarebbe una cattiva idea.
Perché un'ora di libere in regime di parco chiuso è quasi totalmente inutile.
E infatti, quello che mi viene da dire è che togliere il parco chiuso, per me, non sarebbe una cattiva idea.
-
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: 06/01/2021, 0:00
- Has thanked: 328 times
- Been thanked: 308 times
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
Lo dirò finché scampo: se c'è una rossa e il tempo rimanente è inferiore al tempo di due giri, si fa ripartire il tempo dopo che il primo finisce l'out lap
- Colt877
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 16/03/2018, 11:29
- Has thanked: 369 times
- Been thanked: 645 times
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
Male Leclerc, ma in generale male anche la Ferrari. Imbarazzante come una volta che Leclerc abbia provato a fare la traiettoria delle RB sia finito contro un muro; scarsa guidabilità che, se è così in qualifica, scarichi di carburante, non oso immaginare a come sarà domani in gara con serbatoio pieno.
Male anche Max che vanifica un weekend perfetto fino a quel momento sbagliando l'unico giro che non avrebbe dovuto sbagliare. Perez domani ha una grandissima occasione: dopo averle buscate per tutte le libere si prende la pole col compagno che partirà a centro gruppo. Max ancora favorito, però al messicano sta girando bene e non poco.
Male anche Max che vanifica un weekend perfetto fino a quel momento sbagliando l'unico giro che non avrebbe dovuto sbagliare. Perez domani ha una grandissima occasione: dopo averle buscate per tutte le libere si prende la pole col compagno che partirà a centro gruppo. Max ancora favorito, però al messicano sta girando bene e non poco.
- Marvels
- Messaggi: 3686
- Iscritto il: 24/07/2015, 16:48
- Città: Milano
- Has thanked: 45 times
- Been thanked: 203 times
Re: 2023 FIA Formula 1 World Championship
Sbaglierò ma sento tremendamente vibes di Rosberg 2016 per Perez , domani ha una occasione d'oro .
Male oggi Verstappen ( sul primo e unico tentativo ) Leclerc è tutto il week-end che fatica e sbaglia e malissimo Hamilton .
Alonso e Sainz sfruttano l'occasione .
Male oggi Verstappen ( sul primo e unico tentativo ) Leclerc è tutto il week-end che fatica e sbaglia e malissimo Hamilton .
Alonso e Sainz sfruttano l'occasione .