Dune
-
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: 06/01/2021, 0:00
- Has thanked: 328 times
- Been thanked: 308 times
Re: Dune
@ABC tu sei un appassionato, hai letto i libri e conosci l'universo di Dune. E' chiaro che a te il film piaccia (anche perchè rende visivamente molto bene tante parti della storia).
Il problema è che i casual (o chi si aspettava un film normale) non vedono di buon occhio il colpo d'accetta sul finale, che trasforma il film in un non film. Anche perchè -diciamocelo- han lasciato il grosso dell'azione nella seconda parte
Il problema è che i casual (o chi si aspettava un film normale) non vedono di buon occhio il colpo d'accetta sul finale, che trasforma il film in un non film. Anche perchè -diciamocelo- han lasciato il grosso dell'azione nella seconda parte
Re: Dune
Su questo sono d'accordissimo con te, come dicevo capisco le critiche, soprattutto dei casual. A maggior ragione avrebbero dovuto girare i due film in contemporanea e magari farli uscire lo stesso anno come il secondo e il terzo Matrix nel 2003. Avere uscire ravvicinate avrebbe potuto aiutare a vederlo quasi come un film unico. La seconda parte al più presto arriverà tra due anni, ammesso la facciano.Ray magini ha scritto: ↑03/10/2021, 23:43 @ABC tu sei un appassionato, hai letto i libri e conosci l'universo di Dune. E' chiaro che a te il film piaccia (anche perchè rende visivamente molto bene tante parti della storia).
Il problema è che i casual (o chi si aspettava un film normale) non vedono di buon occhio il colpo d'accetta sul finale, che trasforma il film in un non film. Anche perchè -diciamocelo- han lasciato il grosso dell'azione nella seconda parte
- Inklings
- Messaggi: 5396
- Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
- Città: No ai messaggi privati
- Has thanked: 887 times
- Been thanked: 1199 times
Re: Dune
Se è per quello si può citare pure il caso dei film di Lo Hobbit, il primo con un finale ben definito e il secondo con un cliffhanger coi controcoglioni.
Ma personalmente il problema principale con questo film è la completa mancanza di caratterizzazione di ogni personaggio. Dopo due ore di astronavi che partono, visuali sul deserto e rimbombi di sottofondo muore una sequela di gente per il quale io spettatore non ho minimamente avuto modo di interessarmi e per cui non ho provato alcun coinvolgimento. Stavano iniziando a far qualcosa con l’ecologa e muore pure lei in zero due, lì non ce l’ho più fatta e mi sono arreso al sonno.
Ma personalmente il problema principale con questo film è la completa mancanza di caratterizzazione di ogni personaggio. Dopo due ore di astronavi che partono, visuali sul deserto e rimbombi di sottofondo muore una sequela di gente per il quale io spettatore non ho minimamente avuto modo di interessarmi e per cui non ho provato alcun coinvolgimento. Stavano iniziando a far qualcosa con l’ecologa e muore pure lei in zero due, lì non ce l’ho più fatta e mi sono arreso al sonno.
- Inklings
- Messaggi: 5396
- Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
- Città: No ai messaggi privati
- Has thanked: 887 times
- Been thanked: 1199 times
Re: Dune
Io com’è finito sto film non lo so perché come già detto mi sono addormentato in sala, quindi non so dirti.
Personalmente se uno vuole concludere con un cliffhanger (scelta sempre rischiosa) prima deve costruire una storia e un contesto che invogli a seguire il dopo (e quello dello Hobbit o di HP hanno senso perché avevano già settato molto l’universo narrativo).
Diciamo che fare un elenco di nomi, cose, persone e far morire praticamente tutto il main cast (con personaggi privi di approfondimento) tenendo solo protagonista e personaggi che hanno avuto massimo quattro battute non mi sembra un’idea geniale per invogliare un casual, sarò strano io.
Personalmente se uno vuole concludere con un cliffhanger (scelta sempre rischiosa) prima deve costruire una storia e un contesto che invogli a seguire il dopo (e quello dello Hobbit o di HP hanno senso perché avevano già settato molto l’universo narrativo).
Diciamo che fare un elenco di nomi, cose, persone e far morire praticamente tutto il main cast (con personaggi privi di approfondimento) tenendo solo protagonista e personaggi che hanno avuto massimo quattro battute non mi sembra un’idea geniale per invogliare un casual, sarò strano io.
- Darth_Dario
- Messaggi: 19290
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:19
- Città: Roma
- Has thanked: 1671 times
- Been thanked: 1693 times
Re: Dune
Uscito ora. Io non so un cazzo e non sono tenuto a sapere un cazzo, ma non è conoscendo tutti i peli del culo di ogni personaggio che ‘sta mattonata diventa una cosa decente.
Io giuro che pagherei con un rene per non vedere mai più nessun film/serie/storia del cucciolone che parla di profezie della rava e prescelti della fava.
Un film di Pdor figli di Kmer, in cui nel primo tempo l’unica scena d’azione è con una zanzara robot e in cui il protagonista viene validato come personaggio degno d’interesse perché sa infilarsi una tuta. Poi devono aver finito il budget perché hanno tagliato la luce a tutta la seconda metà.
L’effetto visivo della spezia è fatto bene.
Io giuro che pagherei con un rene per non vedere mai più nessun film/serie/storia del cucciolone che parla di profezie della rava e prescelti della fava.
Un film di Pdor figli di Kmer, in cui nel primo tempo l’unica scena d’azione è con una zanzara robot e in cui il protagonista viene validato come personaggio degno d’interesse perché sa infilarsi una tuta. Poi devono aver finito il budget perché hanno tagliato la luce a tutta la seconda metà.
L’effetto visivo della spezia è fatto bene.
- FAT MIKE
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 03/03/2020, 17:05
- Città: Milano
- Has thanked: 86 times
- Been thanked: 274 times
Re: Dune
Ho letto distrattamente i vostri commenti, quindi magari mi ripeto o semplicemente aggiungo il mio.
Le cose buone: bellissima fotografia, l'atmosfera creata è molto coinvolgente anche grazie alle musiche. Le interpretazioni degli attori sono tutte buone. A me personalmente non pesano la lunghezza e la lentezza dei film, quindi non sono fattori per i quali ho sofferto.
Le cose non buone: ok la lunghezza e la velocità, ma il problema sono gli spiegoni. Villeneuve non vuole perdere nulla del libro, o comunque essere il più fedele possibile, e quindi deve spiegare una miriade di termini e nomi che si fatica a ricordare e che rompono il cazzo. Questa sua esigenza di fedeltà porta al secondo problema, e cioè che non basta un film, ne servono due, e questa prima uscita non è (a parer mio) giudicabile come un film a sé stante, con quel finale, con tutte le trame aperte, con il grosso dell'azione chiaramente rimandata al secondo film. Terza cosa: a larghi tratto è tutto molto scontato. Due dei personaggi principali si capisce che moriranno dal momento zero in cui li presentano (il padre del protagonista e Momoa), come in un ordinario filmaccio d'azione qualsiasi.
Domanda, forse ingenua, ma a cui non riesco a trovare risposta: nell'anno 10000 questi fanno la guerra con mega cannoni, il veleno che ammazza tutti, le astronavi, ecc e poi ci sono i plotoni nel campo di battaglia che si pestano con le spade e le lance. Quando potevano stare tutti sull'astronave e sparare una cannonata. Non era il caso di sfasciare tutto prima e di andare con le truppe a piedi poi? Capisco l'esigenza a fini di intrattenimento, ma mi sembra un controsenso. Ma magari mi è sfuggito qualcosa.
Le cose buone: bellissima fotografia, l'atmosfera creata è molto coinvolgente anche grazie alle musiche. Le interpretazioni degli attori sono tutte buone. A me personalmente non pesano la lunghezza e la lentezza dei film, quindi non sono fattori per i quali ho sofferto.
Le cose non buone: ok la lunghezza e la velocità, ma il problema sono gli spiegoni. Villeneuve non vuole perdere nulla del libro, o comunque essere il più fedele possibile, e quindi deve spiegare una miriade di termini e nomi che si fatica a ricordare e che rompono il cazzo. Questa sua esigenza di fedeltà porta al secondo problema, e cioè che non basta un film, ne servono due, e questa prima uscita non è (a parer mio) giudicabile come un film a sé stante, con quel finale, con tutte le trame aperte, con il grosso dell'azione chiaramente rimandata al secondo film. Terza cosa: a larghi tratto è tutto molto scontato. Due dei personaggi principali si capisce che moriranno dal momento zero in cui li presentano (il padre del protagonista e Momoa), come in un ordinario filmaccio d'azione qualsiasi.
Domanda, forse ingenua, ma a cui non riesco a trovare risposta: nell'anno 10000 questi fanno la guerra con mega cannoni, il veleno che ammazza tutti, le astronavi, ecc e poi ci sono i plotoni nel campo di battaglia che si pestano con le spade e le lance. Quando potevano stare tutti sull'astronave e sparare una cannonata. Non era il caso di sfasciare tutto prima e di andare con le truppe a piedi poi? Capisco l'esigenza a fini di intrattenimento, ma mi sembra un controsenso. Ma magari mi è sfuggito qualcosa.
-
- Messaggi: 2431
- Iscritto il: 06/01/2021, 0:00
- Has thanked: 328 times
- Been thanked: 308 times
Re: Dune
Teoricamente le armi a proiettile possono essere deflesse dagli scudi, mentre con le spade dovresti riuscire ad attraversarlo con un colpo corretto (si capisce quando Momoa riesce a deviare un proiettile).
Nel libro
Nel libro
Spoiler:
Re: Dune
Viene chiamato effetto Holtzman: quel tipo di scudo fa passare solo ciò che si muove molto lentamente (come l'affare che colpisce il Duca Leto), più un qualcosa è veloce e più viene respinto (come proiettili). Inoltre se quel tipo scudo venisse in contatto con un raggio laser si creerebbe una fusione subatomica che farebbe danni incalcolabili sia a chi difende che chi offende
- Backbone Crusher
- Messaggi: 10731
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: El Inframundo
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 653 times
Re: Dune
Visto una settimana fa e, sostanzialmente, la penso come molti: film molto bello visivamente, una mattonata colossale tutto il resto.
Non dico sia "brutto" o che la lentezza sia per me un problema insormontabile, però cazzarola, ad una certa mi hanno perso, perché hanno iniziato a sparare fuori nomi di cose/popoli/gente che se sono riuscito a collegarne la metà a quello che vedevo è già tanto.
Limite mio forse (anche senza forse), ma nel complesso ho visto vari difetti e mi sembra ben lungi dall'essere un "maestoso capolavoro", come ho letto un po' in giro.
Non dico sia "brutto" o che la lentezza sia per me un problema insormontabile, però cazzarola, ad una certa mi hanno perso, perché hanno iniziato a sparare fuori nomi di cose/popoli/gente che se sono riuscito a collegarne la metà a quello che vedevo è già tanto.
Limite mio forse (anche senza forse), ma nel complesso ho visto vari difetti e mi sembra ben lungi dall'essere un "maestoso capolavoro", come ho letto un po' in giro.
- MacheteKowalski
- Messaggi: 9133
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 495 times
- Been thanked: 496 times
Re: Dune
Allora, a riguardo della lentezza posso dirvi che sono circa al 25% del primo libro e sono passati tipo 2 giorni di storia.
Non ho visto il film per cui non posso fare un confronto diretto, resta il fatto che posso capire chi resti spiazzato da tutta una serie di cose perché anche nel libro (almeno fino al punto dove sono arrivato io) diverse cose vengono date per scontate: chi siano queste "Bene Gesserit", cosa sia questa storia dell'eletto che coinvolge Paul, perché questa spezia sia così preziosa e perché c'è questa faida tra Atreides ed Harkonnen, tutto viene messo li come un fatto e sta a noi farcelo andare bene, poi magari viene approfondito più avanti e probabilmente anche il film farà così, se verrà realizzato un seguito.
Chiaro che non penso a Villeneuve abbiano puntato una pistola alla testa per obbligarlo a trasporre pari pari il libro in film, presumo sia stata una sua precisa scelta.
Non ho visto il film per cui non posso fare un confronto diretto, resta il fatto che posso capire chi resti spiazzato da tutta una serie di cose perché anche nel libro (almeno fino al punto dove sono arrivato io) diverse cose vengono date per scontate: chi siano queste "Bene Gesserit", cosa sia questa storia dell'eletto che coinvolge Paul, perché questa spezia sia così preziosa e perché c'è questa faida tra Atreides ed Harkonnen, tutto viene messo li come un fatto e sta a noi farcelo andare bene, poi magari viene approfondito più avanti e probabilmente anche il film farà così, se verrà realizzato un seguito.
Chiaro che non penso a Villeneuve abbiano puntato una pistola alla testa per obbligarlo a trasporre pari pari il libro in film, presumo sia stata una sua precisa scelta.
- PuroIndyLove
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 05/11/2012, 10:32
- Città: Napoli
- Has thanked: 193 times
- Been thanked: 126 times
Re: Dune
A mio personale giudizio, la lentezza di Villeneuve nel far progredire la trama l'ho trovata l'ultima delle problematiche legate al film.
Villeneuve è lento di costituzione, oramai dopo molti film penso che in molti ce ne siamo fatti un'idea assodata e, in quanto a questo, quest'ultimo Dune è rabberciato meglio del precedente 2049 che, come scrissi, oltre tutto presenta una storia che nulla aggiunge al fascino dell'originale.
Come giustamente è stato sottolineato: la lettura dei libri non devono necessariamente essere propedeutici alla fruizione del film, eppure, il regista non è stato in grado di fornire delle coordinate precise circa la trama e i personaggi al fine di aiutare lo spettatore casual. Da parte mia, è perché mi sono andato a rileggere su internet la trama per linee generali e ricordavo vagamente il precedente Lynchiano che, quanto meno, con tutti i suoi difetti evidenti, presentava un'impostazione più classica e lineare: insomma, a mezz'ora di film sapevi bene chi era chi, e qual era il suo scopo ultimo.
E in ogni caso, il finale aperto è stato di mio gusto e sono del parere che, sebbene in maniera alquanto frastagliata, alla fine un' auto-conclusività c'è: ovvero il racconto di formazione del giovane Atreides e la consapevolezza e dei suoi poteri, e del suo ruolo.
Villeneuve è lento di costituzione, oramai dopo molti film penso che in molti ce ne siamo fatti un'idea assodata e, in quanto a questo, quest'ultimo Dune è rabberciato meglio del precedente 2049 che, come scrissi, oltre tutto presenta una storia che nulla aggiunge al fascino dell'originale.
Come giustamente è stato sottolineato: la lettura dei libri non devono necessariamente essere propedeutici alla fruizione del film, eppure, il regista non è stato in grado di fornire delle coordinate precise circa la trama e i personaggi al fine di aiutare lo spettatore casual. Da parte mia, è perché mi sono andato a rileggere su internet la trama per linee generali e ricordavo vagamente il precedente Lynchiano che, quanto meno, con tutti i suoi difetti evidenti, presentava un'impostazione più classica e lineare: insomma, a mezz'ora di film sapevi bene chi era chi, e qual era il suo scopo ultimo.
E in ogni caso, il finale aperto è stato di mio gusto e sono del parere che, sebbene in maniera alquanto frastagliata, alla fine un' auto-conclusività c'è: ovvero il racconto di formazione del giovane Atreides e la consapevolezza e dei suoi poteri, e del suo ruolo.