Il luogo di dibattito sugli eventi calcistici... Serie A, Champions League, campionati esteri e tutte le altre competizioni. Se volete dire la vostra sullo sport più famoso in Italia... questo è il luogo giusto!
Smoker ha scritto: ↑19/04/2021, 10:50
Mi chiedo inoltre se davvero la gente ci crede quando dice che la serie A sopravvivrebbe senza le 3 big.
Eh, ma il problema è che non sopravviverebbe neanche così, nel senso che i troppi soldi in più ammazzerebbero ulteriormente l'interesse per il campionato.
In generale, sopravvivere comunque si potrebbe, in versione TNA, nel senso che una fetta enorme delle spese delle squadre sono gli ingaggi. Se riescono a tenere botta i primi durissimi anni, poi gli stipendi verrebbero ricalcolati sui fatturati molto più bassi, tipo su livelli da B, e in qualche modo un campionato italiano potrebbe esistere, in versione fortemente ridimensionata e senza potere di trattenere i giocatori migliori, chiaramente.
E come noto, essendo un amante delle cause perse guarderei quello
Ultima modifica di Gsquared il 19/04/2021, 10:55, modificato 1 volta in totale.
lando ha scritto: ↑19/04/2021, 10:48
Il problema però è un altro: OGGI, quanti della "generazione Z" seguono il calcio come lo seguivano (e seguono) millennials e X? Di questi ragazzini nati digitali, col calcio delle superstar sempre più tendente allo show e meno allo sport, quanti lo vivono come loro?
Qualche settimana fa avevo letto un articolo di Repubblica molto interessante, lo posto perché, per me, spiega molto di questa situazione.
Visto in un'altra chiave, la conferma la hai da come FIFA sia nonostante un gameplay inesistente uno dei videogiochi più venduti ogni anno.
Perché importarsene del gameplay quando puoi fare gli stessi trick di FIFA Street con Neymar MOTMATMATY Giallo Pikachu edizione speciale limited+ e le altre millemila altre figurine dell'Ultimate Team?
Comunque, che dire, a me sembra tanto una roba che porterà ancora più soldi alle big e ancora meno soldi alle medio-piccole, e dirò di più: che tristezza vedere gente che scrive "godo" su Twitter, perché è chiaro che qualsiasi sia l'opinione questo è il colpo letale per il calcio come Sport. Molto più dei Mondiali in Qatar.
EDIT: chiaro che FIFA e UEFA siano dei porci, ma non mi pare questa la soluzione
Moxicity ha scritto: ↑19/04/2021, 10:45Oppure sarei anche curioso di sentire le opinioni delle persone quando è nata la Champions. Champions che sarebbe la competizione che perde piu di tutte.
Però questa è una situazione diversa. Anzi, opposta.
Perché quando la Champions cambiò formula con la denominazione, inserendo il girone post ottavi e facendolo poi diventare primo turno, l'accesso era sempre per i campioni. La vera rivoluzione fu nel 1997 (a memoria), quando entrarono anche le seconde e, negli anni a venire, si allargò ancora.
Quindi le modifiche erano inclusive e partecipavano più club, non (come sarebbe ora) esclusive, dove parteciperebbero sempre gli stessi di diritto.
La cosa analoga a quanto accadrebbe oggi è che la difficoltà della competizione si alzerebbe moltissimo, come si alzò a fine anni 90.
Moxicity ha scritto: ↑19/04/2021, 10:45
Onestamente vedo troppo allarmismo.
Molti difetti imputati alla SuperLega sono imputabili a un qualsiasi campionato nazionale (i match che non dicono nulla, il fatto di diventare sparring partner ecc...) ed in ogni caso i club vorrebbero comunque continuare a giocare i campionati nazionali (quindi la tradizione del campionato resterebbe).
Poi la questione é puramente economica? Certo, basti pensare che le squadre prenderebbero 400 milioni solo di partecipazione contro i 100 di chi vince la Champions.
Ma decretare la fine del calcio mi sembra prematuro, non so ma sentendo gli appassionati del basket sono ben felici di seguire l’Eurolega.
Oppure sarei anche curioso di sentire le opinioni delle persone quando è nata la Champions. Champions che sarebbe la competizione che perde piu di tutte.
Sai che divertimento vedere un campionato dove le solite tre sono ricche da fare schifo e le possibilità di successo delle altre si riduce a 0. Già ora a vincere sono le stesse, ma una minima possibilità di vedere un exploit ce l'hai. Così ammazzi definitivamente i campionati nazionali.
Anzi secondo me fanno il giro e il campionato lo lasciano di loro spontanea volontà perché l'obiettivo primario è la superlega.
O se non lo lasciano ci fanno giocare l'Under 23. Già immagino la fila per i diritti tv
The Prizefighter ha scritto: ↑19/04/2021, 11:00
Sai che divertimento vedere un campionato dove le solite tre sono ricche da fare schifo
Dimentichi una cosa: se dai 400M cash in mano a Paratici, in 10 minuti li ha distribuiti alle altre squadre di A per prendere Locatelli a 95M, De Paul a 120 e Scamacca a 80.
Gsquared ha scritto: ↑19/04/2021, 10:55
Eh, ma il problema è che non sopravviverebbe neanche così, nel senso che i troppi soldi in più ammazzerebbero ulteriormente l'interesse per il campionato.
In generale, sopravvivere comunque si potrebbe, in versione TNA, nel senso che una fetta enorme delle spese delle squadre sono gli ingaggi. Se riescono a tenere botta i primi durissimi anni, poi gli stipendi verrebbero ricalcolati sui fatturati molto più bassi, tipo su livelli da B, e in qualche modo un campionato italiano potrebbe esistere, in versione fortemente ridimensionata e senza potere di trattenere i giocatori migliori, chiaramente.
E come noto, essendo un amante delle cause perse guarderei quello
Ma al momento hanno manifestato il desiderio di rimanere nel campionato nazionale, quindi hanno messo la Lega nella posizione di essere l'unica a prendersi la colpa di un eventuale esclusione e perdita di appeal.
Comunque pensandoci non credo che toglierebbe così tanto interesse e introiti alle altre. Di fatto fai una competizione per le big e le altre si giocano una fusione fra CL ed EL, se poi finiscono per prendere più soldi da questa competizione ne aumenti il potere d'acquisto sul mercato ed alzi il livello generale.
Smoker ha scritto: ↑19/04/2021, 11:10
Ma al momento hanno manifestato il desiderio di rimanere nel campionato nazionale, quindi hanno messo la Lega nella posizione di essere l'unica a prendersi la colpa di un eventuale esclusione e perdita di appeal.
Comunque pensandoci non credo che toglierebbe così tanto interesse e introiti alle altre. Di fatto fai una competizione per le big e le altre si giocano una fusione fra CL ed EL, se poi finiscono per prendere più soldi da questa competizione ne aumenti il potere d'acquisto sul mercato ed alzi il livello generale.
No, perchè semplicemente le grandi aumenteranno gli stipendi sulla base dei loro fatturati e aumenterà vertiginosamente la differenza di potere d'acquisto tra le strisciate e le altre squadre, che già al momento è enorme rispetto anche solo a vent'anni fa.
Se consideri che senza le grandi sarà già tanto se la Champions avrà i soldi della Europa League per il ritiro degli sponsor, e l'Europa League probabilmente sparirà pure per mancanza di soldi, è palese che in pochi anni le strisciate si lamenteranno del fatto che i campionati nazionali non sono di livello decente per problemi che loro stessi hanno creato, e saranno loro a voler uscire perchè nel frattempo avranno fidelizzato la nuova generazione.
La superlega è una soluzione pessima al problema dei costi del calcio che galoppano sempre di più.
Le squadre spendono milioni su milioni di stipendi, ma al posto di cercare di ridurre i costi (che sarebbe una cosa logica), mantengono i costi e cercano in ogni modo di aumentare gli introiti (che è la soluzione più semplice, ma che tiene fino a quando trovi qualcuno che ti dà i soldi)
Peccato che i giocatori non sono scemi, e andranno a batter cassa sapendo che le squadre hanno aumentato i loro incassi. Tra un po' la superlega non sarà abbastanza e si farà l'iperlega con meno squadre ma ancora più livello, i calciatori chiederanno più soldi e le squadre non ce la faranno più, quiindi si creerà l'ultralega, e via con l'aumento di stipendi, ecc..
Aggiungo che ci sono già competizioni amichevoli create solo per fare soldi (ICC) e che hanno il blasone della serie D del csi
Ultima modifica di Ray magini il 19/04/2021, 11:32, modificato 1 volta in totale.
La Superlega è solo una questione di soldi (più gare, più introiti), la Champions League ha già lo stesso appeal per i tifosi.
Non è che la Superlega sia più figa della Champions
Gsquared ha scritto: ↑19/04/2021, 11:20
No, perchè semplicemente le grandi aumenteranno gli stipendi sulla base dei loro fatturati e aumenterà vertiginosamente la differenza di potere d'acquisto tra le strisciate e le altre squadre, che già al momento è enorme rispetto anche solo a vent'anni fa.
Se consideri che senza le grandi sarà già tanto se la Champions avrà i soldi della Europa League per il ritiro degli sponsor, e l'Europa League probabilmente sparirà pure per mancanza di soldi, è palese che in pochi anni le strisciate si lamenteranno del fatto che i campionati nazionali non sono di livello decente per problemi che loro stessi hanno creato, e saranno loro a voler uscire perchè nel frattempo avranno fidelizzato la nuova generazione.
Può essere. Di certo il primo pensiero è che possa finire così però io una minima possibilità che possa portare ad alzare il livello non dico delle piccole ma anche delle medio grandi non lo escludo.
Ad ogni modo di certo da ieri sera lo status quo di questi anni è stato cancellato e non credo si tornerà indietro.
Sarà stato sicuramente un caso che abbiano confermato la Superlega con i diritti della Premier in discussione, le semifinali di Champions e gli Europei alle porte
Smoker ha scritto: ↑19/04/2021, 11:31
Può essere. Di certo il primo pensiero è che possa finire così però io una minima possibilità che possa portare ad alzare il livello non dico delle piccole ma anche delle medio grandi non lo escludo.
Ad ogni modo di certo da ieri sera lo status quo di questi anni è stato cancellato e non credo si tornerà indietro.
Credo che il piano delle big della superlega sia quello di usare le "piccole" e i campionati nazionali come serbatoio di giovani.
Avremmo una serie A trasformata in un campionato pieno di giovani o di scarti della superlega, con le grandi che arrivano e comprano chi vogliono.
Ma perché non si è mai pensato di introdurre i playoff nei campionati nazionali?
Potresti tenere anche le 3 squadre della "Superlega" e comunque avresti la fase a eliminazione diretta che consentirebbe anche sorprese e partite molto vendibili.
Perché non si è mai pensato ad una formula alternativa alle 38 giornate?
Perché se il problema è che avresti 3 squadre che uccidono il campionato, adesso esattamente cosa c'è di diverso? Perché vi ricordo che dal 1991/1992 (stiamo parlando di 30 anni fa!!!!) hanno sempre vinto 3 squadre, a parte uno scudetto di Roma e Lazio...