Ho dovuto switchare al jappo, il non sentirsi una minchia non mi faceva godere il matcg
NJPW New Beginning 2021
- Black MePhil
- Messaggi: 10859
- Iscritto il: 30/08/2011, 17:13
- Città: Torino
- Has thanked: 289 times
- Been thanked: 149 times
Re: NJPW New Beginning 2021
SANADA vs Kota è stato interessantissimo. Leggermente più rapido e breve di quello del G1 Climax, ma comunque estremamente interessante (anche se a tratti troppo ambizioso, vedi la TKO dall'apron), con qualche spot davvero bello (la costruzione della Inverted Kamigoye è impressionante), la riproposizione di qualche spot che aveva funzionato bene dell'illustre precedente e tutta una lettura nuova.
Mi concentro proprio sull'attenzione portata subita agli scambi di mosse, da Kota che fa la combo Dropkick + Pescado (e altro che mi scordo) a SANADA che tira fuori il Lawn Dart e la sua variazione improvvisata della Kamigoye. Al che, grossa teoria che secondo me si lega bene alla costruzione di questo match e impreziosisce 'sto match.
Tutto il feud si è basato sul concetto di incommunicabilità, tra il serio e il faceto. Se da un lato i due sono simili, nel tono di voce e nella mimica molto particolare, dall'altro ci sono state continue incomprensioni ed aspettative disattese. Sembrano proprio non capirsi, dare un senso diverso alle parole, andare su lunghezze d'onda opposte. Il che ovviamente si collega anche alla filosofia in-ring: dalla calma atavica che contraddistingue il freddo SANADA alla fama da spericolato saltimbanco che si è costruito Kota negli anni, "caldo" come pochissimi altri (per quanto questa affermazione oggi sia vera a metà, con il suo stile attuale).
Entrambi danno moltissima importanza a questo incontro, ma al tempo stesso non sanno cosa chiedere l'uno all'altro, come esprimere questi loro sentimenti. Ed infatti, il tema è stato: ci comunicheremo tutto questo sul ring.
Quindi? Quindi, per superare l'incomunicabilità tra i due una volta per tutte, non si può pensare che si presentino sul ring con il loro repertorio "usuale". Per quanto sia alla base di questa specie di attrazione reciproca, che li porta a dare così tanta importanza al loro scontro. Non è più sul vivere questo rapporto e basta, è sul capirlo.
E quindi? E quindi, ciascuno si mette letteralmente nei panni dell'altro, per appianare le loro differenze. Ed ecco perché tutta la fase iniziale, appena finito il grappling, ha varie forme di questo concetto (ma anche soltanto nei ritmi, tra Kota che accetta quelli più compassati in alcune fasi a SANADA che al quinto minuto pianta una Magic Screw fuori dal ring, ma anche solo dai piccoli movimenti come il saltino prima del suo Pescado - in cui ha accentuato moltissimo il dinamismo dell'atto rispetto al solito).
E poi sì, varie citazioni e superamenti di quell'esperienza, SANADA questa volta evita la Kamigoye back-to-back, Kota dopo aver ripreso il kickout folle alla Japanese Leg Roll Clutch riesce non solo a salvarsi ma a ribaltare, somatizzare e sfruttare a proprio vantaggio i Roll-Up dell'avversario, tante robine ulteriori importanti.
Quindi boh, onestamente, gran bel match. E gran bella prova specialmente da parte di SANADA, che al netto di qualche passo più lungo della gamba ha saputo dare l'impronta più marcata a tutti questi concetti analizzati qui.
Mi concentro proprio sull'attenzione portata subita agli scambi di mosse, da Kota che fa la combo Dropkick + Pescado (e altro che mi scordo) a SANADA che tira fuori il Lawn Dart e la sua variazione improvvisata della Kamigoye. Al che, grossa teoria che secondo me si lega bene alla costruzione di questo match e impreziosisce 'sto match.
Tutto il feud si è basato sul concetto di incommunicabilità, tra il serio e il faceto. Se da un lato i due sono simili, nel tono di voce e nella mimica molto particolare, dall'altro ci sono state continue incomprensioni ed aspettative disattese. Sembrano proprio non capirsi, dare un senso diverso alle parole, andare su lunghezze d'onda opposte. Il che ovviamente si collega anche alla filosofia in-ring: dalla calma atavica che contraddistingue il freddo SANADA alla fama da spericolato saltimbanco che si è costruito Kota negli anni, "caldo" come pochissimi altri (per quanto questa affermazione oggi sia vera a metà, con il suo stile attuale).
Entrambi danno moltissima importanza a questo incontro, ma al tempo stesso non sanno cosa chiedere l'uno all'altro, come esprimere questi loro sentimenti. Ed infatti, il tema è stato: ci comunicheremo tutto questo sul ring.
Quindi? Quindi, per superare l'incomunicabilità tra i due una volta per tutte, non si può pensare che si presentino sul ring con il loro repertorio "usuale". Per quanto sia alla base di questa specie di attrazione reciproca, che li porta a dare così tanta importanza al loro scontro. Non è più sul vivere questo rapporto e basta, è sul capirlo.
E quindi? E quindi, ciascuno si mette letteralmente nei panni dell'altro, per appianare le loro differenze. Ed ecco perché tutta la fase iniziale, appena finito il grappling, ha varie forme di questo concetto (ma anche soltanto nei ritmi, tra Kota che accetta quelli più compassati in alcune fasi a SANADA che al quinto minuto pianta una Magic Screw fuori dal ring, ma anche solo dai piccoli movimenti come il saltino prima del suo Pescado - in cui ha accentuato moltissimo il dinamismo dell'atto rispetto al solito).
E poi sì, varie citazioni e superamenti di quell'esperienza, SANADA questa volta evita la Kamigoye back-to-back, Kota dopo aver ripreso il kickout folle alla Japanese Leg Roll Clutch riesce non solo a salvarsi ma a ribaltare, somatizzare e sfruttare a proprio vantaggio i Roll-Up dell'avversario, tante robine ulteriori importanti.
Quindi boh, onestamente, gran bel match. E gran bella prova specialmente da parte di SANADA, che al netto di qualche passo più lungo della gamba ha saputo dare l'impronta più marcata a tutti questi concetti analizzati qui.
- Volavo Alto
- Messaggi: 413
- Iscritto il: 24/05/2020, 13:29
- Città: Genova
- Has thanked: 9 times
- Been thanked: 63 times
Re: NJPW New Beginning 2021
Chiedo a chi ha seguito la NJPW più di me nell'ultimo anno (quindi, credo, un buon 90% dei partecipanti il topic): in tale lasso di tempo, KENTA ha avuto un match che abbia avuto riscontri positivi come il main event di mercoledì sera?
Non parlo da un punto di vista meramente soggettivo, che conta poco, parlo come "comune riscontro".
Grazie mille in anticipo per le eventuali risposte.
Non parlo da un punto di vista meramente soggettivo, che conta poco, parlo come "comune riscontro".
Grazie mille in anticipo per le eventuali risposte.
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: NJPW New Beginning 2021
No.Volavo Alto ha scritto: ↑12/02/2021, 10:56 Chiedo a chi ha seguito la NJPW più di me nell'ultimo anno (quindi, credo, un buon 90% dei partecipanti il topic): in tale lasso di tempo, KENTA ha avuto un match che abbia avuto riscontri positivi come il main event di mercoledì sera?
Non parlo da un punto di vista meramente soggettivo, che conta poco, parlo come "comune riscontro".
Grazie mille in anticipo per le eventuali risposte.
Io sono convinto che sia una scelta voluta, cioè il cambiare totalmente stile di lotta e renderlo più americanizzato, che alla fine è la base stessa del Bullet Club, cioè importare e abusare degli schemi narrativi da Stati Uniti.
In questo KENTA lavora esattamente con lo stile WWE, e la qual cosa lo rende molto heel in un contesto come la New Japan. Con la differenza, rispetto a White, che lui lo sa fare sto stile.
Per quello in AEW ha lottato "mglio", cioè non aveva la forzatura della gimmick, dovendo lottare in un contesto già americano e quindi non c'era necessità di overacting.
- Volavo Alto
- Messaggi: 413
- Iscritto il: 24/05/2020, 13:29
- Città: Genova
- Has thanked: 9 times
- Been thanked: 63 times
Re: NJPW New Beginning 2021
Grazie mille.Jeff Hardy 18 ha scritto: ↑12/02/2021, 11:05 No.
Io sono convinto che sia una scelta voluta, cioè il cambiare totalmente stile di lotta e renderlo più americanizzato, che alla fine è la base stessa del Bullet Club, cioè importare e abusare degli schemi narrativi da Stati Uniti.
In questo KENTA lavora esattamente con lo stile WWE, e la qual cosa lo rende molto heel in un contesto come la New Japan. Con la differenza, rispetto a White, che lui lo sa fare sto stile.
Per quello in AEW ha lottato "mglio", cioè non aveva la forzatura della gimmick, dovendo lottare in un contesto già americano e quindi non c'era necessità di overacting.
Molto significativo ed interessante, perché il primo esempio di collaborazione AEW/NJPW ha quindi -per ora- contraddetto e ribaltato tutte le critiche preventive che si erano lette qua.
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: NJPW New Beginning 2021
Uemura sembra che finalmente si prenderà una direzione specifica.
Tenzan è il padre che tutti vorremmo
Ecco il promo di Naito subbato:
La sfida di Chase Owens:
Tenzan è il padre che tutti vorremmo

Ecco il promo di Naito subbato:
La sfida di Chase Owens:
- =TimothyLeary=
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 07/01/2011, 12:40
- Città: Milano
- Has thanked: 104 times
- Been thanked: 109 times
Re: NJPW New Beginning 2021
Evento direi di transizione con match per lo più dimenticabili se si eccettuano i main event, che peraltro sono stati entrambi ben costruiti e combattuti ma non trascendentali a livello emotivo. Non fosse altro per la totale mancanza di incertezza sull'esito finale. In questo i pre-main event han dato qualcosina in più, anche se la squalifica dopo quasi mezz'ora nel tag match la trovo una presa per i fondelli ia limiti dell'accettabile. Mi ha stupito il 3 vs 3, senz'altro lunghetto ma avvincente specie nelle fasi finali e con una conclusione inattesa, almeno per il sottoscritto, dato che dal momento dell'intervento di Jado mi aspettavo il classico canovaccio da Bullet Club con annessa vittoria sporca. Invece è una bella soddisfazione per Yoshi-Hashi e oso dire che per come era stato costruito il match negli eventi del road to sia un pay-off logico e anche meritato. Okada perso a metà card genera abbastanza malinconia, soprattutto perché il feud con Evil stenta a decollare (come tutto quello che orbita attorno a questa versione di Evil, per quanto mi riguarda). L'ennesimo Naito-Ibushi poco più di un mese dal Tokyo Dome di per se non genererebbe particolare hype, ma la singolare scelta di Naito di sfidare Kota solo per il titolo Intercontinentale crea un minimo di incertezza.