HSMA ha scritto: ↑30/01/2021, 21:17
Ho provato a vedere l’iron man tra Deppen e Oliver...
Niente, l’ho piantato dopo penso venti minuti (ma non sono sicuro, potrebbe essere la mia percezione). Il problema è che un quarto d’ora di chain la puoi fare se sei Danielson, Quackenbush o Johnny Saint, altrimenti annoi.
Deppen e Oliver qua mi hanno annoiato a morte. E mi sono pure sforzato di andare avanti. Peccato.
Super promosso invece il cibernetico. Tanta roba, per ora il mio match preferito del mega show.
Mi trovi d'accordo, io sono arrivato alla fine della prima ora e vorrei andare avanti e finirlo, però non mi ha preso.
Tendenzialmente sono un grande fan dei match lunghi e con tanto mat, però Jordan Oliver è ancora troppo acerbo per queste cose e Tony Deppen è bravo sì, ma non così tanto da tirarsi dietro JO e coprirne tutte le lacune (come riusciva a fare per esempio Trevor Lee in CWF con Jesse Adler o Cain Justice).
Hanno voluto fare un po' le cose in stile Hero/Punk, ma quelli là erano due fenomeni e maghi di chain.
Jeff Hardy 18 ha scritto: ↑30/01/2021, 22:36Che tra l’altro spero che dalle ceneri della Chikara sorga qualcosa appena si potrà con Icarus.
Io spero tanto di vedere più spesso e in alto A Very Good Professional Wrestling, perché Dasher Hatfield come worker mi è sempre piaciuto un botto ma non sono mai riuscito ad essere abbastanza fan della CHIKARA da godermelo davvero. Inoltre penso di essere diventato blindmark della sua gimmick, quando entra con Best of You in loop mi fa impazzire.
Blocco Glory Pro.
Zane/Manders molto bellino, ben fatto e ben costruito sicuramente. 6.5
Gray, molto bene, come sempre di solito, Outlaw, neh.
Show della BLP bello solido, Boomer/Killijoy e Raju/A Very Good sono sicuramente le prove migliori dell'ora. 6
Il Cibernetico, mi fa solo piangere. 6/7
Show di Effy, ripeto quanto detto per The Collective, cioè il principio dietro è giusto, anche se poi il problema rimane la qualità inr ing, senza Sonny Kiss (che già è tutto dire) e Cassandro, insomma si perde un po'. Però Dark Sheik vs. Devon Monroe è stato caruccio.
Discorso simile per lo show di Allie Kat, diciamo che se For The Culture ( i tre a COllective li ho visti simili su questo discorso) almeno la qualità è migliorata, qui stiamo sullo stesso livello, niente di orribile, però nemmeno niente che ti spinga a riguardare quel che succede, ecco.
Roba degli allievi con Morton, penso siano andati corti, quindi dovevano coprire, non so.
Oh là, ho finalmente visto l'Iron Man Match.
Che dire, cioè c'è tanto da dire, partendo anche da cose piccole. Il problema è che la struttura del match è pensata su due ore, ma nessuno prima poteva pensare andassero a due ore, quindi tutta la prima parte è molto debole, sebbene sensatamente.
Mi spiego, è debole nella misura in cui tu lo pensi come un'ora, ma quando lo vedi nella sua totalità, come ho fatto io, allora assume un altro senso, la qual cosa è per forza di cose una debolezza.
Inoltre tutta la fase scientific, che è sensata sui personaggi e sulla storia generale del match, risulta debole, perchè hanno voluto giocarla sull'equilibrio, io ho in mente il match tra Bret e Shawn, che è forse l'esempio più recente di un'ora di scientific, probabilmente quello su cui più si sono ispirati anche loro, la struttura è molto simile, lì comunque hai tutto un dominio di uno che piano-piano viene azzerato perchè Shawn impara come contrastare, qui manca questo aspetto e hai due che si alternano al dominio senza una vera storia. Ovvio, parliamo di due tr ai migliori performer della loro generazione in quel caso, all'apice della loro carriera, quindi è un paragone poco lusinghiero ma, penso sia l'unico paragone sensato per davvero.
SUl resto si sceglie di alzare i toni, nonostante manchi la fatica, non si percepisce la fatica, che, complice un'ora di rest-hold, è come se non ci fosse fisicamente, ma manca la dimostrazione di questa dal punto di vista narrativo.
Per il resto il match è nel complesso bello, una bella storia tutto sommato con i due che si sfidano in più campi, fino al finale.
Tremendo non avere il timer, quello ha ammazzato anche i false finish. Tenendo conto di tutto questo e della storicità del match in sè, direi un 6/7 senza troppi problemi.
Blocco dei 44OH! bello El Drunko, non lo vedevo da anni, card abbastanza tranquilla, ma dopo 2 ore di quel tipo ci sta spezzare con qualcosa di meno serio.
La VxS non mi ha fatto impazzire in passato e, onestamente, infilare Erik Rowan nel main event, boh, anche no, Ken Broadway pessimo e Atticus ci prova anche qui, ma mhmh
Ora veniamo alla fine, Wrld on GCW part 3.
Per chiudere uno show tipico della GCW, direi ci stia come idea di per sè, quindi ben venga.
Abbastanza deluso da Eli Everfly, match molto bruttarello e a me lui piace da qualche annetto, finire comunque in questo contesto dovrebbe aiutarti a farti conoscere, per i soliti problemi che affliggono il SoCal e chi ci abita, quindi ogni occasione dovrebbe essere sfruttata.
Molto ben sorpreso da Mercer/Lee, si è voluto giocare uno schema da allievo vs. maestro, ma tutto sommato se ne esce bene tutti, con buoni bump e una buona messa in scena. 6
Su Raver e Janela, niente da dire che non sia già stato detto, match standard nei rispettivi stili.
Veniamo al Main, Christian/Page, match che soffre l'essere arrivato adesso, ma molto importante e Christian riesce a lavorare molto bene nella psicologia del match sfruttando la stipulazione del Loser Leaves Town, quindi un match molto ben costruito con un Page che però non esce troppo dai suoi schemi classici e quindi va a depotenziare il match stesso, ottima prova dal punto di vista narrativo di Blake, in direzione ora WWE probabilmente. 6/7