WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
- badreputation
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 12/10/2019, 10:04
- Has thanked: 9 times
- Been thanked: 33 times
Re: WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
Asuka da Sasha a Mickie James Lana e Natalya le campionesse mondiali WWE su Tik Tok.
Le Ilconics piangono perchè sanno che la strada verso il licenziamento è iniziata.
Le Ilconics piangono perchè sanno che la strada verso il licenziamento è iniziata.
- badreputation
- Messaggi: 743
- Iscritto il: 12/10/2019, 10:04
- Has thanked: 9 times
- Been thanked: 33 times
- Shinobi
- Messaggi: 5438
- Iscritto il: 17/01/2019, 16:16
- Località: Nuova Luxor
- Has thanked: 254 times
- Been thanked: 575 times
Re: WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
Puntata tutto sommato gradevole dove si inizia a costruire Clash of Champions.
Sempre piacevole Randy Orton al microfono. Non sembra aver perso lo smalto degli ultimi mesi, dove ha messo su promo davvero belli. Buona anche la gestione di Lee che vince contro Dolph Ziggler in un match abbastanza solido ed ottiene l'opportunità di partecipare al main event per decretare lo sfidante di Drew al titolo in quel di Clash of Champions.
Considerazioni sparse sulla divisione femminile. La coppia Shayna Baszler/Nia Jax non mi convince e mi auguro che serva solo per implodere e consegnare i titoli ad un team riformato come la Riott Squad. Asuka che finisce a feudare con Mickie James lascia un po' perplessi, o quantomeno Mickie come sfidante di transizione potrebbe pure starci, ma bisogna liberarla da questa rivalità con Lana e Natalya che è iniziata già in modo parecchio discutibile e non promette nulla di buono. Il match tra Lana e Mickie James è stato una bella zozzeria giusto per riempire lo show.
Riott Squad ed Iconics per la shot al titolo, addirittura meno bello del tag team del kick - off di Payback che pure non era stato entusiasmante. Inoltre, questa stipulazione volta ad escludere per sempre le australiane da opportunità titolate la vedo un mezzo suicidio sia per la divisione tag femminile che per le stesse Iconics. C'è profumo di split, ma dubito che questo possa far bene ad una delle due.
Randy Orton vs Kevin Owens, bene ma non benissimo per lo sviluppo del feud tra Black e KO. Senza dubbio a livello di narrazione ci sta che Orton manipoli Aleister Black per un tornaconto personale, visto che Black ha nel mirino il canadese. A questo punto però andava dato almeno uno straccio di motivazione del perché Owens sia finito nella Black list.
The Hurt Business vs Viking Raiders & Cedric Alexander, match tranquillo ma che funziona per continuare a sviluppare la storyline parallela di MVP che vuole portare Alexander all'interno della stable. Del resto non sarebbe nemmeno male un twist improvviso con uno tra Ricochet o Apollo che turna e si unisce al gruppo, quando il focus sembra essere incentrato sull'assoldamento di Cedric.
Dominik vs Seth Rollins, niente male dai, soprattutto considerando che il figlio di Rey è da considerare un rookie. Forse viene messo in una zona che stona troppo con il suo ruolo, ma non c'è mai stata la reale percezione che potesse vincere il match e finire nel main event. Questo accenno di split con Murphy sarà con molta probabilità la prossima storia che coinvolgerà il Monday Night Messiah prima della pausa che si prenderà per la nascita del figlio.
Il tornado tag team match tra Garza & Andrade e gli Street Profits, nemmeno male per come si stava svolgendo, ma è stato più che altro un pretesto per far tornare la Retribution che, da quanto ci è parso di capire, la domenica non lavora. Questi attacchi stanno diventando ripetitivi e, senza una spiegazione quantomeno centellinata puntata dopo puntata, rischiano di perdere efficacia.
Premesso che Raw Underground continua a dirmi veramente poco, ammetto che la Duke in versione badass mi ha fomentato. Sia lei che la Shafir sembrano decisamente più a loro agio in questo contesto. Il punto però resta sempre lo stesso: ma chi se ne fotte di tutto ciò?
Il main event con il triple threat match per la shot al titolo WWE tra Keith Lee, Randy Orton e Seth Rollins, al netto del risultato ampiamente pronosticabile (si era capito che Rollins sarebbe stato la vittima sacrificale per proteggere Lee e far avanzare Orton), è stato un match più piacevole del previsto. Hanno continuato a mostrare Lee come una forza della natura ed Orton come heel opportunista sempre pronto ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Randy che fa il cazzone sulla Silver spoon DDT mi ha sfasciato dal ridere. Comunque, giusto continuare con questo Randy Orton che è in ottima forma e che, a questo punto, potrebbe pure uscire vittorioso dal prossimo PPV.
Sempre piacevole Randy Orton al microfono. Non sembra aver perso lo smalto degli ultimi mesi, dove ha messo su promo davvero belli. Buona anche la gestione di Lee che vince contro Dolph Ziggler in un match abbastanza solido ed ottiene l'opportunità di partecipare al main event per decretare lo sfidante di Drew al titolo in quel di Clash of Champions.
Considerazioni sparse sulla divisione femminile. La coppia Shayna Baszler/Nia Jax non mi convince e mi auguro che serva solo per implodere e consegnare i titoli ad un team riformato come la Riott Squad. Asuka che finisce a feudare con Mickie James lascia un po' perplessi, o quantomeno Mickie come sfidante di transizione potrebbe pure starci, ma bisogna liberarla da questa rivalità con Lana e Natalya che è iniziata già in modo parecchio discutibile e non promette nulla di buono. Il match tra Lana e Mickie James è stato una bella zozzeria giusto per riempire lo show.
Riott Squad ed Iconics per la shot al titolo, addirittura meno bello del tag team del kick - off di Payback che pure non era stato entusiasmante. Inoltre, questa stipulazione volta ad escludere per sempre le australiane da opportunità titolate la vedo un mezzo suicidio sia per la divisione tag femminile che per le stesse Iconics. C'è profumo di split, ma dubito che questo possa far bene ad una delle due.
Randy Orton vs Kevin Owens, bene ma non benissimo per lo sviluppo del feud tra Black e KO. Senza dubbio a livello di narrazione ci sta che Orton manipoli Aleister Black per un tornaconto personale, visto che Black ha nel mirino il canadese. A questo punto però andava dato almeno uno straccio di motivazione del perché Owens sia finito nella Black list.
The Hurt Business vs Viking Raiders & Cedric Alexander, match tranquillo ma che funziona per continuare a sviluppare la storyline parallela di MVP che vuole portare Alexander all'interno della stable. Del resto non sarebbe nemmeno male un twist improvviso con uno tra Ricochet o Apollo che turna e si unisce al gruppo, quando il focus sembra essere incentrato sull'assoldamento di Cedric.
Dominik vs Seth Rollins, niente male dai, soprattutto considerando che il figlio di Rey è da considerare un rookie. Forse viene messo in una zona che stona troppo con il suo ruolo, ma non c'è mai stata la reale percezione che potesse vincere il match e finire nel main event. Questo accenno di split con Murphy sarà con molta probabilità la prossima storia che coinvolgerà il Monday Night Messiah prima della pausa che si prenderà per la nascita del figlio.
Il tornado tag team match tra Garza & Andrade e gli Street Profits, nemmeno male per come si stava svolgendo, ma è stato più che altro un pretesto per far tornare la Retribution che, da quanto ci è parso di capire, la domenica non lavora. Questi attacchi stanno diventando ripetitivi e, senza una spiegazione quantomeno centellinata puntata dopo puntata, rischiano di perdere efficacia.
Premesso che Raw Underground continua a dirmi veramente poco, ammetto che la Duke in versione badass mi ha fomentato. Sia lei che la Shafir sembrano decisamente più a loro agio in questo contesto. Il punto però resta sempre lo stesso: ma chi se ne fotte di tutto ciò?
Il main event con il triple threat match per la shot al titolo WWE tra Keith Lee, Randy Orton e Seth Rollins, al netto del risultato ampiamente pronosticabile (si era capito che Rollins sarebbe stato la vittima sacrificale per proteggere Lee e far avanzare Orton), è stato un match più piacevole del previsto. Hanno continuato a mostrare Lee come una forza della natura ed Orton come heel opportunista sempre pronto ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Randy che fa il cazzone sulla Silver spoon DDT mi ha sfasciato dal ridere. Comunque, giusto continuare con questo Randy Orton che è in ottima forma e che, a questo punto, potrebbe pure uscire vittorioso dal prossimo PPV.
- FAT MIKE
- Messaggi: 1989
- Iscritto il: 03/03/2020, 17:05
- Città: Milano
- Has thanked: 86 times
- Been thanked: 274 times
Re: WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
Puntata divertente ma con alcune pecche.
Come previsto, Orton non soffre minimamente della sconfitta con Lee a Payback, tutte le critiche erano ridicole (come se Lee dovesse perdere, ma per favore). Invece di lamentarsi e sparare sentenze prima del dovuto, sarebbe meglio aspettare di vedere come si evolvono le situazioni o, ancora meglio, saperle leggere sin da subito, com’era palese qui. Orton, che stravince da 20 anni e ricoperto di titoli, affossato dalla sconfitta? Ripigliatevi. Nel main event invece Lee non viene pinnato e fa buona figura, Rollins si riprenderà pure lui e scazzerà con Murphy.
Vedremo anche come si svilupperà l’interessante turn heel di Black, con la speranza però che Owens non venga preso troppo a cazzi in faccia, perché non se ne può più. Dovrebbero dargli il fottuto mondo.
Scena titolata femminile imbarazzante. Invece l’acting delle Iconics è sempre di alto livello.
Ancor più imbarazzante Raw Underground, uguale a sé stesso dall’inizio senza alcuno sviluppo se non negli interpreti.
Carina la figlia di Mysterio. La moglie con la camicia di Louis Vuitton è sempre più Gomorra. A Dominik si vuole bene, si sbatte e si vede il potenziale. Peccato per il tatuaggio squallido. Sconfitta ovviamente giusta.
Tutto ciò che gravita attorno l’Hurt Business è di una noia mortale. Ancora non hanno capito come scrivere decentemente i Viking Raiders, che dovrebbero spaccare culi. E Ricochet è sprecassimo.
Garza scappa prima dell’attacco (scialbo) dei Retribution preferendo giustamente la figa. Poi la abbandona, perché giustamente viene prima la salute. Continueranno a svilupparsi screzi tra i messicani.
Come previsto, Orton non soffre minimamente della sconfitta con Lee a Payback, tutte le critiche erano ridicole (come se Lee dovesse perdere, ma per favore). Invece di lamentarsi e sparare sentenze prima del dovuto, sarebbe meglio aspettare di vedere come si evolvono le situazioni o, ancora meglio, saperle leggere sin da subito, com’era palese qui. Orton, che stravince da 20 anni e ricoperto di titoli, affossato dalla sconfitta? Ripigliatevi. Nel main event invece Lee non viene pinnato e fa buona figura, Rollins si riprenderà pure lui e scazzerà con Murphy.
Vedremo anche come si svilupperà l’interessante turn heel di Black, con la speranza però che Owens non venga preso troppo a cazzi in faccia, perché non se ne può più. Dovrebbero dargli il fottuto mondo.
Scena titolata femminile imbarazzante. Invece l’acting delle Iconics è sempre di alto livello.
Ancor più imbarazzante Raw Underground, uguale a sé stesso dall’inizio senza alcuno sviluppo se non negli interpreti.
Carina la figlia di Mysterio. La moglie con la camicia di Louis Vuitton è sempre più Gomorra. A Dominik si vuole bene, si sbatte e si vede il potenziale. Peccato per il tatuaggio squallido. Sconfitta ovviamente giusta.
Tutto ciò che gravita attorno l’Hurt Business è di una noia mortale. Ancora non hanno capito come scrivere decentemente i Viking Raiders, che dovrebbero spaccare culi. E Ricochet è sprecassimo.
Garza scappa prima dell’attacco (scialbo) dei Retribution preferendo giustamente la figa. Poi la abbandona, perché giustamente viene prima la salute. Continueranno a svilupparsi screzi tra i messicani.
- Nonno Libero
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 25/10/2013, 1:26
- Città: Spencer Mansion
- Località: Arklay Mountains
- Has thanked: 76 times
- Been thanked: 12 times
Re: WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
Minkia Peyton Roice, ma è anoressica? È magra da fare schifo, ha fatto un cambiamento in peggio incredibile in questi ultimi mesi.
- Joy Black
- Messaggi: 21978
- Iscritto il: 14/03/2011, 23:57
- Has thanked: 625 times
- Been thanked: 721 times
Re: WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
Ha partecipato ad una competizione di body Building, per questo è dimagrita ancora di più. È arrivata seconda se non sbaglio.Nonno Libero ha scritto: ↑01/09/2020, 13:34 Minkia Peyton Roice, ma è anoressica? È magra da fare schifo, ha fatto un cambiamento in peggio incredibile in questi ultimi mesi.
- Latino Alex
- Messaggi: 3202
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:07
- Città: Palermo
- Has thanked: 146 times
- Been thanked: 285 times
Re: WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
Nia Jax e Shayna Bazsler sembrano un ripoff al femminile del Team Hell No. Certo senza dottor Shelby non è la stess cosa.
Re: WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
Buona puntata.
In effetti alla fine la sconfitta di Randy Orton a favore di Keith Lee della sera prima è stata gestita bene e onestamente non me l'aspettavo.
Mi dispiace un po' per Kevin Owens che già da diverso tempo prende delle "pizze" in faccia.
RAW Underground mi dà veramente vomitare.
In effetti alla fine la sconfitta di Randy Orton a favore di Keith Lee della sera prima è stata gestita bene e onestamente non me l'aspettavo.
Mi dispiace un po' per Kevin Owens che già da diverso tempo prende delle "pizze" in faccia.
RAW Underground mi dà veramente vomitare.
Re: WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
Comunque trovo senza senso il probabile split delle Iconics (a meno che non ci sia qualche motivo valido che non conosciamo). Era di fatto l'unico tag team femminile "vero" rimasto nel main roster (escludendo la riott squad che si è appena riformata). Ciò porta a pensare che i titoli tag diventeranno sempre meno utili e saranno contesi da team formati totalmente a caso (vedi jax e Shayna)
Re: WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
Orton dimostra, ancora una volta (se mai ce ne fosse stato bisogno), come al mic ci sappia fare; e come un personaggio della sua caratura riesca ad uscire alla grande anche dopo una doppia, netta sconfitta (col campione e con Lee a Payback), nonostante il momento di forma smagliante. Anzi, il suo promo permette un giusto confronto con Lee, che pare assumere una fisionomia importante anche a Raw e che rivendica la sua vittoria schiacciante in vista della sfida titolata (Orton rende al meglio la frustrazione).
Di qui, poi, partono i vari match singoli: bene dare un nuovo spotlight a Ziggler, anche se la vittoria di Lee era ampiamente pronosticabile.
La sfida di Rollins con Mysterio, all'interno del loro feud, avrebbe acquistato in puntata un significato maggiore, considerato che si giocavano un posto nel triple threat; l'infortunio ha portato alla sostituzione del figlio (ci può anche stare, visto appunto il feud, ma rimane pur sempre un rookie), che guadagna minuti in ring. Giusta la vittoria del Messiah (interessanti i possibili screzi con il discepolo Murphy).
Infine Orton sfida KO, il quale, ancora una volta, sembra perso nei meandri dell'inutilità di utilizzo. Non si comprende bene come Black abbia potuto subire l'influenza di Orton (era meglio, sinceramente, che quel segmento non fosse mai andato in onda) nè si capiscono ancora le motivazione del turn: l'unica speranza è che questo feud rivaluti entrambi.
Bello il main event, con la sfida tra tre pezzi grossi del roster rosso. Orton vince, senza che nessuno degli altri due (compreso Rollins, che ha preso il pin) ne esca male. Gestione intelligente del tutto, anche perchè portano Orton a proseguire un feud interrotto, quello con McIntyre, che meritava di proseguire, almeno con un altro capitolo.
Per il resto non si salva molto.
L'ennesimo scontro tra Riott Squad e Iconics si fa interessante esclusivamente per il tipo di stipulazione. Le Iconics splittano, evento quasi epocale: insieme hanno fatto sempre bene, nonostante i limiti in ring. Pare che la Royce sia apprezzata da McMahon, ma la scelta di dividerle rimane criticabile.
James come avversario di transizione - considerata anche la sua storia - per Asuka ci sta anche, così da corroborarne il regno. Ma sta roba con Natalya versione fessa e Lana influencer non si può vedere!
Torna la RETRIBUTION, interrompendo l'ennesimo match tra i messicani e i campioni di coppia (deo gratias, verrebbe quasi da dire). Ma perchè riappaiono solo ora? Vogliono fargli fare qualcosa di diverso? Adesso pare che interverranno solo a Raw.. Perchè? Mah, non convincono ancora, per niente.
PS: sta Demi Burnett avrebbe anche rotto..
Velo pietoso sul 24/7 title.
Personalmente l'Hurt Business piace. Ma gli avversari rimangono anomini, confusionari. Tutta la gang di Crews, Alexander, VR, Ricochet, Ali ecc non mi trasmettono nulla. Per di più, il sovrapporre i vari feud tra ring e Underground non fa altro che acuire la confusione e non dare un vero senso a Raw Underground. Qui,fra l'altro, ha fomentato solo la Duke, in coppia con la Shafir (magari evitiamo di farle indossare una tovaglia, al posto dei pantaloni).
Di qui, poi, partono i vari match singoli: bene dare un nuovo spotlight a Ziggler, anche se la vittoria di Lee era ampiamente pronosticabile.
La sfida di Rollins con Mysterio, all'interno del loro feud, avrebbe acquistato in puntata un significato maggiore, considerato che si giocavano un posto nel triple threat; l'infortunio ha portato alla sostituzione del figlio (ci può anche stare, visto appunto il feud, ma rimane pur sempre un rookie), che guadagna minuti in ring. Giusta la vittoria del Messiah (interessanti i possibili screzi con il discepolo Murphy).
Infine Orton sfida KO, il quale, ancora una volta, sembra perso nei meandri dell'inutilità di utilizzo. Non si comprende bene come Black abbia potuto subire l'influenza di Orton (era meglio, sinceramente, che quel segmento non fosse mai andato in onda) nè si capiscono ancora le motivazione del turn: l'unica speranza è che questo feud rivaluti entrambi.
Bello il main event, con la sfida tra tre pezzi grossi del roster rosso. Orton vince, senza che nessuno degli altri due (compreso Rollins, che ha preso il pin) ne esca male. Gestione intelligente del tutto, anche perchè portano Orton a proseguire un feud interrotto, quello con McIntyre, che meritava di proseguire, almeno con un altro capitolo.
Per il resto non si salva molto.
L'ennesimo scontro tra Riott Squad e Iconics si fa interessante esclusivamente per il tipo di stipulazione. Le Iconics splittano, evento quasi epocale: insieme hanno fatto sempre bene, nonostante i limiti in ring. Pare che la Royce sia apprezzata da McMahon, ma la scelta di dividerle rimane criticabile.
James come avversario di transizione - considerata anche la sua storia - per Asuka ci sta anche, così da corroborarne il regno. Ma sta roba con Natalya versione fessa e Lana influencer non si può vedere!
Torna la RETRIBUTION, interrompendo l'ennesimo match tra i messicani e i campioni di coppia (deo gratias, verrebbe quasi da dire). Ma perchè riappaiono solo ora? Vogliono fargli fare qualcosa di diverso? Adesso pare che interverranno solo a Raw.. Perchè? Mah, non convincono ancora, per niente.
PS: sta Demi Burnett avrebbe anche rotto..
Velo pietoso sul 24/7 title.
Personalmente l'Hurt Business piace. Ma gli avversari rimangono anomini, confusionari. Tutta la gang di Crews, Alexander, VR, Ricochet, Ali ecc non mi trasmettono nulla. Per di più, il sovrapporre i vari feud tra ring e Underground non fa altro che acuire la confusione e non dare un vero senso a Raw Underground. Qui,fra l'altro, ha fomentato solo la Duke, in coppia con la Shafir (magari evitiamo di farle indossare una tovaglia, al posto dei pantaloni).
- Latino Alex
- Messaggi: 3202
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:07
- Città: Palermo
- Has thanked: 146 times
- Been thanked: 285 times
Re: WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
Apollo è l'anticarisma per eccellenza, peccato perchè sul ring sa il fatto suo, ma è un buco nero d'interesse. Lashley 2.0 e messi l'uno contro l'altro è anche peggio.
- Trafalgar Law
- Messaggi: 1787
- Iscritto il: 23/12/2010, 10:52
- Has thanked: 82 times
- Been thanked: 46 times
Re: WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
Se la RETRIBUTION rimane solo a Raw mandano in vacca tutto quello fatto a Smackdown visto che è lì che i teppisti hanno fatto più casino e creato mezze rivalità nel roster, pensare al promo di Shemaus nel backstage oppure Miz e Big E...
Di questo passo andrà a finire come la storia del hacker
Di questo passo andrà a finire come la storia del hacker
Re: WWE Monday Night Raw 2020 - Official Topic
Lashley gli da le piste sia in ring che fuori. Apollo e' probabilmente il peggior wrestler in WWE.Latino Alex ha scritto: ↑03/09/2020, 10:09 Apollo è l'anticarisma per eccellenza, peccato perchè sul ring sa il fatto suo, ma è un buco nero d'interesse. Lashley 2.0 e messi l'uno contro l'altro è anche peggio.