The Prizefighter ha scritto: ↑27/08/2020, 0:49
Agli americani fa schifo il sistema degli stage e pure quello dei playoff. Infatti gli ascolti NASCAR sono ai minimi storici.
Mentre l'Indy cresce
E ciò è cosa buona e giusta (anche se è una merda vivere in Europa con la maggior parte degli ovali ad orari notturni)
Ad oggi per la F1, Scott Dixon non lo prenderei: assolutamente gran pilota, ma ha 43 anni, che in F1 pesano tantissimo.
Da mark di Rossi gli darei una seconda chance (anche se spero che rimanga in USA), così come al campione in carica Newgarden, e a qualche giovane (Herta, O'Ward, Palou, Askew i primi che mi vengono in mente).
Gli altri boh, la maggior parte di loro si aggira sui 35/40 anni, non so quanto potrebbe essere ideale iniziare una nuova avventura in un mondo in cui questo fattore è decisamente più influente che in Indy.
LukeIsWrestling ha scritto: ↑27/08/2020, 12:57
Visto che sono un organizzatore di tornei da anni, ho pensato un format di campionato per rendere la stagione di F1 un po' più lunga ed evitare che si decida con 3 o 4 gare di anticipo.
Il sistema è molto semplice: 2/3 del campionato punteggio classico, 1/3 del campionato punteggio doppio (se in calendario ci sono 21 corse, 14 punteggio normale e 7 punteggio doppio).
Ovviamente per evitare eccessivi ribaltoni darei la possibilità di vincere il titolo solo ai primi 6/8/10 piloti (a scelta) dopo le 14 gare "normali".
Questo sistema premia la spettacolarità perché il campionato si chiude più tardi sicuramente (essendo che le gare a punteggio doppio valgono metà stagione) e premia il concludere in crescendo il campionato, che non è un male considerando che vuol dire aver lavorato bene sugli aggiornamenti.
Ho provato a fare questo giochino su tutte le stagioni dal 1997 in poi e il risultato rimane in quasi tutti i casi lo stesso. Ma con il vantaggio che il campionato si decide spesso a 3/2 gare dalla fine e spesso anche all'ultima. Ci sono poche eccezioni: Vettel campione nel 2009, Massa nel 2008, Raikkonen nel 2003 e poco altro. Se penso a quelle stagioni, non trovo del tutto sbagliato questi campioni (in tutti e 3 i casi avrebbero meritato il titolo in effetti).
Vi avviso che proverò a tenere aggiornato il sistema sul mondiale 2020. Per iniziare diciamo che ci sono 17 gare quest'anno (almeno così pare), quindi la struttura sarà questa:
-12 gare standard
-13° / 14° / 15° gara punteggio doppio
-16° / 17° gara punteggio triplo.
In questo modo le gare a punteggio doppio o triplo valgono come il resto della stagione (la regola che mi sono fissato: 3gare X 2punti = 6 + 2gare X 3punti = 6, totale 12 come il resto della stagione).
Con 17 gare non si può fare diversamente, se iniziassi le gare "speciali" dopo 11, ci sarebbero 6 gare (quindi 6 X 2 = 12, sarebbe già troppo). Per questo aggiungo punteggio triplo nelle gare finali, per "pareggiare" con il resto della stagione. Su 21 gare il conto è molto più facile (14 standard, 7 doppio).
Magari non frega un cavolo a nessuno, ci tenevo a scriverlo in quanto appassionato di calcoli / metodi di classifica.
Se avete dubbi, curiosità o altro chiedetemi pure che rispondo molto volentieri.
Per carità, adoro i sistemi alternativi di punteggio (e ogni tanto mi diverto a farli pure io), ma doppi e tripli punteggi per me è assolutamente no.
Così rischi di favorire una o l'altra scuderia, dove magari nei primi 14 circuiti andavano fortissimo e poi nei successivi 7 va a livello Ferrari 2020 ed ecco che perde il mondiale.
L'esempio perfetto è proprio quello che fai tu del 2009: la Brawn GP ha azzeccato la macchina ad inizio campionato e Button non ne ha sbagliata mezza, non sarebbe meritocratico (sempre secondo me) e anzi, rischi che quasi nessuno si caghi le prime 14 gare, tipo in NBA con la Regular Season.
Però come detto, son curioso di quello che potrebbe uscire fuori quest'anno, quindi provaci.
Per il resto, appurato ovviamente che il problema attuale dello spettacolo F1 non è il punteggio ma tutt'altro, se dovessi rivoluzionarlo sceglierei di dare a tutti dei punti, dal 1° al 20°, in modo che tutte le battaglie in pista contino. Certamente dovrebbe essere un sistema scalato, quindi pensavo a questo: