Hanno rilasciato Citra su Android e va pure sui telefoni pippa del'anteguerra.
In più, prosegue lo sviluppo di Yuzu

La storia del rivale che è figlio di Giovanni in HG/SS ti viene mostrata proprio con l'evento di Celebi, il quale ti porta indietro nel tempo e ti fa assistere alla scena nella quale Giovanni abbandona suo figlio dopo aver sciolto il Team Rocket che era stato sconfitto da Rosso tre anni prima a Kanto.
Il fatto è che senza BLU con cui giocavo io da bambino non ci sarebbero stati tutti i capitoli con cui hanno giocato i bambini nati dopo.Mystogan ha scritto: ↑02/06/2020, 19:33 Ma vedi, é una questione di percezione nel contesto, nel '98 Pokemon Oro/Argento/Cristallo erano una rivoluzione, erano i primi giochi a colori, cristallo aveva persino della animazioni dei Pokemon, e due regioni erano un sogno (oggi irripetibile per vari motivi), e poco importava che non avessero trama, bastava il richiamo alla prima gen per giustificarne la presenza.
Heart Gold/Soul Silver però sono remake del 2010, seguenti a Rubino/Zaffiro/Smeraldo che avevano iniziato (seppur in maniera discutibilissima) a gettare le basi per le trame di tutti i giochi Pokemon, e Perla/Diamante/Platino che (già meglio) avevano iniziato a creare una lore nel mondo Pokemon, in quel contesto i contenuti di Oro/argento/Cristallo non (mi) bastano più, perché non sono più una rivoluzione, ma un passo indietro.
Poi oh, tutto soggettivo (per quanto io creda di aver argomentato bene il mio punto di vista), in giro la gente li ama.
Allo stesso modo Blu tu dici essere un capolavoro di semplicità, e più o meno é condivisibile (se nel combat system non fossero giochi rottissimi), ma prova a immaginare oggi se presentassero un gioco Pokemon senza trama. Sarebbe un passo, anzi, una marcia indietro inaccettabile.
Comunque sono usciti (FINALMENTE!!) dei nuovi trailer dei DLC di Sword/Shield, mi hanno dato una buona impressione.
E soprattutto torna Absol![]()
Sì ma guarda che anche per me Blu é stato il primo gioco della serie quand'ero bambino e ho giocato tutti i titoli della serie al lancio, so che cosa cerchi di dirmi, é quello che ho provato anch'ioAleister Black ha scritto: ↑02/06/2020, 20:31 Il fatto è che senza BLU con cui giocavo io da bambino non ci sarebbero stati tutti i capitoli con cui hanno giocato i bambini nati dopo.
Però in quegli anni avere il Game Boy era tipo avere l'iPhone per i ragazzini di oggi e i Pokémon erano il top, per capirci io avevo solo 2 giochi: Blu e Argento.
Per me i mitici 151 sono imbattibili ed è stato fondamentale ritrovare tutto quanto in argento.
Ahn, pensavo che tu fossi nato con la terza o la quarta ma così a naso non sapendo quanti anni hai.Mystogan ha scritto: ↑02/06/2020, 20:41 Le trame della terza onestamente le trovo abbastanza terribili, cioé, il piano del Team Magma/Idro non ha senso mai e con Lino si poteva fare molto di meglio, ma vabbé, erano i primi tentativi di storyline, e penso al tempo la fanbase Pokemon fosse più giovane di oggi, quindi andavano bene anche così.
A me piacciono le trame di Perla/Diamante/Platino, perché per la prima volta abbiamo un Team di villain semi-decente, un professore, rivale ed NPC (Lucas/Lucinda) partecipi della trama, sia il villain finale che il campione come presenze ricorrenti, e dei Leggendari attorno a cui ruota la trama fin dall'inizio. Non é una storyline devastante, ma é una delle più ambiziose rispetto ai giochi che l'hanno preceduta.
E poi credo (ma forse sbaglio) sia un'opinione più impopolare, ma mi piace molto la trama di Sole/Luna, un po' perché é una delle trame più ragionate e coese della serie, un po' perché tutti i villain si distanziano dai classici villain edgy da videogioco. Il finale con Lylia che parte per la sua 'avventura penso sia anche l'unica volta che un gioco Pokemon mi ha commosso.
Peccato il prezzo da pagare sia stata una limitazione così stringente della libertà di movimento e immersione nelle mappe di gioco, é un po' troppo guidato per essere un gioco Pokemon.
Sì ma guarda che anche per me Blu é stato il primo gioco della serie quand'ero bambino e ho giocato tutti i titoli della serie al lancio, so che cosa cerchi di dirmi, é quello che ho provato anch'io![]()
Infatti ho un ricordo positivo di tutti giochi vecchiotti e non li giudico per i loro difetti, che sono inevitabili all'inizio dei franchise. Sono i remake a dover essere giudicati anche in base a quanto migliorino l'esperienza di gioco degli originali.
Opinione impopolare: onestamente dissento, anche considerando l'epoca e tutto.
Non ho Spada e Scudo non avendo mai posseduto una console Nintendo, tutti i titoli a cui ho giocato (II-V gen) li ho recuperati con gli emulatori diverso tempo dopo.Mystogan ha scritto: ↑06/06/2020, 4:23 Io invece sto rigiocando Omega Ruby, di cui in realtà non avevo un ricordo granché piacevole, lo trovai troppo semplificato in molte cose e l'assenza del Parco Lotta é imperdonabile (per quanto fosse presente solo in Smeraldo, é comunque un lascito storico di Hoenn).
Però adesso che ci sto rigiocando devo ammettere che mi sta divertendo molto, principalmente perché le mappe di gioco sono molto vivaci, andare in giro é proprio piacevole, c'é stato un notevole effort nel rendere accattivanti ambientazioni che con la grafica degli originali non si potevano realizzare granché bene, per dire, le pitture rupestri che osserva Rocco nella Grotta Pietrosa son fighe.
A memoria non ricordo se siano riusciti a fare qualcosa anche per rendere meno nonsense il piano del Team Magma/Idro, ma considerando quanto é fallata l'idea di base non so quanto si possa fare.
Ps: già che parli di Camilla, Kanye te di Dandel che ne pensi? IMHO con un Dragapult al posto di Charizard come signature Pokemon sarebbe stato schifato molto, molto meno dalla fanbase.