2020 IN GAMES - Official Thread

Giochi per consolle, trucchi e indiscrezioni, ma anche informatica e tutto quello che riguarda più da vicino la tecnologia: è il forum dedicato a esperti e appassionati di videogiochi e tecnologia.
Avatar utente
PaulSacz
Messaggi: 7364
Iscritto il: 26/10/2016, 14:36
Città: Catania
Località: Catania
Has thanked: 1171 times
Been thanked: 473 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da PaulSacz »

La mia ragazza in occasione del mio compleanno mi ha regalato CTR, Death Stranding, Luigi's Mansion Remake, Kingdom Hearts 2.8 e Bayonetta 2 :party:



Avatar utente
Giant92
Messaggi: 8697
Iscritto il: 02/07/2012, 18:41
Città: Catania
Has thanked: 192 times
Been thanked: 161 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da Giant92 »

PaulSacz ha scritto: 11/05/2020, 18:11 La mia ragazza in occasione del mio compleanno mi ha regalato CTR, Death Stranding, Luigi's Mansion Remake, Kingdom Hearts 2.8 e Bayonetta 2 :party:
Me cojoni, tanta bella roba che ti terrà occupato un bel po'.

Avatar utente
The Prizefighter
Messaggi: 11173
Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
Località: Where the big boys play
Has thanked: 403 times
Been thanked: 1032 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da The Prizefighter »

Ho ricominciato Persona 5, sta volta su console.
Peccato perchè sull'emulatore avevo finito il terzo o quarto palazzo se non erro e convertire i salvataggi è un lavoro enorme e spesso infruttuoso.
Ho anche installato Dante's Inferno nel frattempo. Lo spazio nell'HDD comincia ad essere davvero poco... GT5 Academy Edition occupa una marea di spazio mannaggia a loro

Avatar utente
PaulSacz
Messaggi: 7364
Iscritto il: 26/10/2016, 14:36
Città: Catania
Località: Catania
Has thanked: 1171 times
Been thanked: 473 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da PaulSacz »

Giant92 ha scritto: 11/05/2020, 19:42 Me cojoni, tanta bella roba che ti terrà occupato un bel po'.
La seconda laurea tra questo, il lavoro e il Covid-19 non me la prenderò mai mi sa :triste:

Avatar utente
Der Metzgermeister
Messaggi: 13055
Iscritto il: 29/12/2010, 0:21
Città: Aosta
Località: Eins, Zwei, Die!
Has thanked: 383 times
Been thanked: 320 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da Der Metzgermeister »

PaulSacz ha scritto: 11/05/2020, 18:09 Contando che ora come ora Disney/Marvel incassano a prescindere, vedi Black Panther o Captain Marvel che se fosse usciti 10 anni fa avrebbero floppato terribilmente, il punto è che il film non ha avuto quel successo perché era fatto così, ma perché ci si avvicinava a Infinity War. Qualsiasi cosa avessero proposto avrebbe sbancato.

Ricordo che quel piccolo miracolo di The Winter Soldier ha incassato "solo" 100 milioni in meno di Ragnarok, ed è infinitamente migliore. Poi son sempre gusti, ma visto quanti soldi caga la Disney non mi spiego cosa gli sarebbe costato proporre una storia di Thor epica, il materiale ce l'hanno dal quale attingere.
Certo ma non intendevo focalizzarmi sul discorso "i film marvel incassano a prescindere" anche perchè ad esempio i 2 ant-man o dr.strange hanno incassato ma non quanto altri titoli della saga marvel.
Ed i 2 thor precedenti non hanno incassato quanto "thor ragnarok" per cui il discorso che "tanto incassano a prescindere" è relativo, 800 milioni è diverso da 900 milioni (ovviamente), pur essendo entrambi dei signori incassi.
Hanno girato "thor ragnarok" in quel modo semplicemente per strizzare l'occhio allo stile di gunn applicato ai guardiani della galassia (ed anche per eventualmente capire se potevano puntare su waititi per il futuro degli stessi guardiani dal momento che quando fu girato "thor ragnarok", la disney aveva licenziato gunn).
Ovviamente un film più "epico" e meno "comico" sarebbe stato potenzialmente anche più gradevole anche per me, ma ripeto, considerando tutti i retroscena, non mi stupisco della resa "pecoreccia" data a "t.r".

Avatar utente
The Prizefighter
Messaggi: 11173
Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
Località: Where the big boys play
Has thanked: 403 times
Been thanked: 1032 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da The Prizefighter »

Ho cominciato Dante's Inferno. Beatrice bella topa ed è praticamente God of War (non PS4) come gameplay.

Orde di nemici, protagonista incazzoso, sangue, violenza, zinne e culi, al posto del monte Olimpo c'è la Divina Commedia.
Non c'è male per il momento

Avatar utente
PaulSacz
Messaggi: 7364
Iscritto il: 26/10/2016, 14:36
Città: Catania
Località: Catania
Has thanked: 1171 times
Been thanked: 473 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da PaulSacz »

The Prizefighter ha scritto: 11/05/2020, 22:09 Ho cominciato Dante's Inferno. Beatrice bella topa ed è praticamente God of War (non PS4) come gameplay.

Orde di nemici, protagonista incazzoso, sangue, violenza, zinne e culi, al posto del monte Olimpo c'è la Divina Commedia.
Non c'è male per il momento
Io l'ho giocato su PSP e, incredibilmente, il gameplay e la struttura sono rimasti invariati.

Conversione miracolosa.

Avatar utente
PaulSacz
Messaggi: 7364
Iscritto il: 26/10/2016, 14:36
Città: Catania
Località: Catania
Has thanked: 1171 times
Been thanked: 473 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da PaulSacz »

Ho finito giusto ora Breath of the Wild, dopo oltre 60 ore di giochi, facendo 70 sacrari, i labirinti, tutte le quest principali e qualche secondaria.

Domani magari argomento meglio, ma per quanto questo Zelda sia un grandissimo gioco, non è in alcun modo per quanto mi riguarda il miglior Zelda. Ocarina of Time sta sopra, e con tutti i limiti del tempo anche A Link to The Past.

Dungeon troppo semplici (così come tutto il gioco), finale sbrigativo e per nulla emozionante, trama che si perde, e tuttl una serie di piccolezze che non lo rendono il famigerato "Zelda degli Zelda".

Lo ripeto, quello è e rimarrà forse per sempre Ocarina of Time, che per quanto mi riguarda è anche il miglior gioco di tutti i tempi.

Poi oh, Breath è comunque un gioco da 9, forse 9+, ma Ocarina sta a 10 con lode e bacio accademico.

Avatar utente
PaulSacz
Messaggi: 7364
Iscritto il: 26/10/2016, 14:36
Città: Catania
Località: Catania
Has thanked: 1171 times
Been thanked: 473 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da PaulSacz »

Approfondisco un minimo il discorso su Zelda: Breath of the Wild:

Storia dei Campioni: La sottotrama degli Zora e di Mipha mi aveva fatto ben sperare, ma la storia degli altri tre campioni è dimenticabilissima (salvo giusto quella degli Goron).

Trama: Parte bene, benissimo, ma appunto una volta entrati nella fase centrale del titolo (i ColossI) si perde tutta quella epicità e malinconia delle prime ore di gioco.

Dungeon: I Sacrari sono divertenti, ma giusto un paio sono effettivamente complessi, e il sistema di gioco "aperto" permette di romperli nemmeno troppo difficlmente. I Colossi invece sono davvero deludenti, credo siano oggettivamente i Dungeon più semplici e meno complessi di tutta la saga.

Gameplay: È ovviamente il punto forte del gioco, che tiene in piedi tutto ed eleva il titolo all'ottimo gioco che è. Pur essendo lo Zelda meno originale di tutti (a conti fatti, prende elementi di gameplay da tutti i titoli di maggior successo di queste ultime due generazioni) riesce a brillare di luce propria. Ci sono delle cose che però mi hanno infastidito, come per esempio l'impossibilità di arrampicarsi con la pioggia, che rende noiose certe fasi. Un'armatura che permetteva l'arrampicata con la pioggia non sarebbe stato male.

Link: Capisco la tradizione, capisco l'iconicità, ma una parola potrebbero anche fargliela dire, anche perché lui è effettivamente LINK, e non è più
possibile cambiargli nome come negli altri titoli della saga. Questo non è un difetto, ma un'osservazione personale. I personaggi che non parlano stanno bene negli Horror, negli FPS o nei titoli non doppiati, ma visto che con Breath si sono fatte le cose in grande qualche battuta (anche solo sul finale) gliel'avrei fatta dire.

Confermo, Ocarina sta proprio su un altro livello.

Avatar utente
The Prizefighter
Messaggi: 11173
Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
Località: Where the big boys play
Has thanked: 403 times
Been thanked: 1032 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da The Prizefighter »

Sto giocando come si deve a Gran Turismo 5. Che cazzo mi sono perso in questi anni. Bellissimo, mi sto divertendo come un bambino, peccato solo che la IA abbia un livello troppo basso, ma presumo che andando più avanti diventerà più tosta
PaulSacz ha scritto: 12/05/2020, 12:22 Approfondisco un minimo il discorso su Zelda: Breath of the Wild:

Storia dei Campioni: La sottotrama degli Zora e di Mipha mi aveva fatto ben sperare, ma la storia degli altri tre campioni è dimenticabilissima (salvo giusto quella degli Goron).

Trama: Parte bene, benissimo, ma appunto una volta entrati nella fase centrale del titolo (i ColossI) si perde tutta quella epicità e malinconia delle prime ore di gioco.

Dungeon: I Sacrari sono divertenti, ma giusto un paio sono effettivamente complessi, e il sistema di gioco "aperto" permette di romperli nemmeno troppo difficlmente. I Colossi invece sono davvero deludenti, credo siano oggettivamente i Dungeon più semplici e meno complessi di tutta la saga.

Gameplay: È ovviamente il punto forte del gioco, che tiene in piedi tutto ed eleva il titolo all'ottimo gioco che è. Pur essendo lo Zelda meno originale di tutti (a conti fatti, prende elementi di gameplay da tutti i titoli di maggior successo di queste ultime due generazioni) riesce a brillare di luce propria. Ci sono delle cose che però mi hanno infastidito, come per esempio l'impossibilità di arrampicarsi con la pioggia, che rende noiose certe fasi. Un'armatura che permetteva l'arrampicata con la pioggia non sarebbe stato male.

Link: Capisco la tradizione, capisco l'iconicità, ma una parola potrebbero anche fargliela dire, anche perché lui è effettivamente LINK, e non è più
possibile cambiargli nome come negli altri titoli della saga. Questo non è un difetto, ma un'osservazione personale. I personaggi che non parlano stanno bene negli Horror, negli FPS o nei titoli non doppiati, ma visto che con Breath si sono fatte le cose in grande qualche battuta (anche solo sul finale) gliel'avrei fatta dire.

Confermo, Ocarina sta proprio su un altro livello.
Ah ecco, finalmente leggo qualcuno che parla di malinconia.
Io non ho mai giocato uno Zelda, eppure ne percepisco a pacchi mentre gioco. Però non sono d'accordo sul fatto che sparisca nella parte centrale, coi colossi. Anzi, io invece l'ho sentita proprio aumentare, come se fosse quello il filo conduttore dell'intera storia. Tra i fantasmi dei Campioni con i loro racconti e i vari ricordi è come se sentissi la mancanza di tempi ormai lontani che non torneranno più, anche se effettivamente non li hai vissuti quei tempi, quindi per quanto mi riguarda è stato un lavoro egregio.

A livello di gameplay non lo discuto, l'ho adorato e ci sono certe libertà date dalla fisica che sono tantissima roba. C'è una cosa che disse yotobi che spiega molto bene: è inutile fate certe cose, ma sono belle perché puoi. Per fare un esempio idiota. Vicino al primo sacrario dove sblocchi il magnete c'è un laghetto con una cassa nel mezzo su una torretta di legno. Potevo benissimo scalare un'altura e lanciarmi, invece ho recuperato una cassa, un'asse e una palla di metallo e ho fatto una catapulta. Ha funzionato e sono arrivato lì dopo un paio di tentativi. Cioè è una puttanata, ma il gioco mi ha dato la libertà di farlo.

La trama è semplice, è la più classica delle storie fantasy, principessa in pericolo e tu la devi salvare, anche se almeno hanno cercato di dare più di due dimensioni a Zelda con i ricordi del passato. Come detto trama semplice ma secondo me raccontata bene (anche perché non è difficilissimo raccontare una storia così lineare), e che come detto ad inizio post secondo me gioca molto bene con l'effetto malinconia rendendolo quasi il punto centrale della storia, spingerti a scoprire tutto il passato dimenticato del protagonista, e quando parli coi Campioni quasi ti mancano, come se fossero amici di vecchissima data che non vedi da tempo. E questo sentimento è anche dato dalla colonna sonora dei tuoi viaggi, soprattutto di notte nella pianura di Hyrule, dove si vedono le rovine e i segni della civiltà abbandonata, la musica fa un lavoro eccellente, perché spesso riesce anche a trasmetterti angoscia e ansia, specie nelle zone dove sai di poter trovare un nemico da qualche parte. Pure il cielo che si colora di rosso non è niente male. E soprattutto la foresta quando vai a cercare la Master Sword

Sui sacrari concordo, molti sono "giochini" per farti usare la fisica e sono difficili giusto per le meccaniche, sono pochi invece i sacrari dove ci devi proprio ragionare per risolvere l'enigma. Nel complesso li ho apprezzati, sono come un gioco nel gioco.

Io che non ho mai giocato uno Zelda l'ho adorato e l'ho trovato incredibilmente moderno, anche se nel prossimo mi aspetto dei miglioramenti dal punto di vista dell'esplorazione, perché ok il mondo è semi deserto e ci sta viste le premesse. Però due giochi con sta mappa spero anche di no. Inoltre pare che il prossimo titolo sarà a tinte più dark... questo è moooolto interessante.

Scusa il papiello ma c'è tanto da dire su sto gioco

Avatar utente
PaulSacz
Messaggi: 7364
Iscritto il: 26/10/2016, 14:36
Città: Catania
Località: Catania
Has thanked: 1171 times
Been thanked: 473 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da PaulSacz »

The Prizefighter ha scritto: 13/05/2020, 2:10 Sto giocando come si deve a Gran Turismo 5. Che cazzo mi sono perso in questi anni. Bellissimo, mi sto divertendo come un bambino, peccato solo che la IA abbia un livello troppo basso, ma presumo che andando più avanti diventerà più tosta



Ah ecco, finalmente leggo qualcuno che parla di malinconia.
Io non ho mai giocato uno Zelda, eppure ne percepisco a pacchi mentre gioco. Però non sono d'accordo sul fatto che sparisca nella parte centrale, coi colossi. Anzi, io invece l'ho sentita proprio aumentare, come se fosse quello il filo conduttore dell'intera storia. Tra i fantasmi dei Campioni con i loro racconti e i vari ricordi è come se sentissi la mancanza di tempi ormai lontani che non torneranno più, anche se effettivamente non li hai vissuti quei tempi, quindi per quanto mi riguarda è stato un lavoro egregio.

A livello di gameplay non lo discuto, l'ho adorato e ci sono certe libertà date dalla fisica che sono tantissima roba. C'è una cosa che disse yotobi che spiega molto bene: è inutile fate certe cose, ma sono belle perché puoi. Per fare un esempio idiota. Vicino al primo sacrario dove sblocchi il magnete c'è un laghetto con una cassa nel mezzo su una torretta di legno. Potevo benissimo scalare un'altura e lanciarmi, invece ho recuperato una cassa, un'asse e una palla di metallo e ho fatto una catapulta. Ha funzionato e sono arrivato lì dopo un paio di tentativi. Cioè è una puttanata, ma il gioco mi ha dato la libertà di farlo.

La trama è semplice, è la più classica delle storie fantasy, principessa in pericolo e tu la devi salvare, anche se almeno hanno cercato di dare più di due dimensioni a Zelda con i ricordi del passato. Come detto trama semplice ma secondo me raccontata bene (anche perché non è difficilissimo raccontare una storia così lineare), e che come detto ad inizio post secondo me gioca molto bene con l'effetto malinconia rendendolo quasi il punto centrale della storia, spingerti a scoprire tutto il passato dimenticato del protagonista, e quando parli coi Campioni quasi ti mancano, come se fossero amici di vecchissima data che non vedi da tempo. E questo sentimento è anche dato dalla colonna sonora dei tuoi viaggi, soprattutto di notte nella pianura di Hyrule, dove si vedono le rovine e i segni della civiltà abbandonata, la musica fa un lavoro eccellente, perché spesso riesce anche a trasmetterti angoscia e ansia, specie nelle zone dove sai di poter trovare un nemico da qualche parte. Pure il cielo che si colora di rosso non è niente male. E soprattutto la foresta quando vai a cercare la Master Sword

Sui sacrari concordo, molti sono "giochini" per farti usare la fisica e sono difficili giusto per le meccaniche, sono pochi invece i sacrari dove ci devi proprio ragionare per risolvere l'enigma. Nel complesso li ho apprezzati, sono come un gioco nel gioco.

Io che non ho mai giocato uno Zelda l'ho adorato e l'ho trovato incredibilmente moderno, anche se nel prossimo mi aspetto dei miglioramenti dal punto di vista dell'esplorazione, perché ok il mondo è semi deserto e ci sta viste le premesse. Però due giochi con sta mappa spero anche di no. Inoltre pare che il prossimo titolo sarà a tinte più dark... questo è moooolto interessante.

Scusa il papiello ma c'è tanto da dire su sto gioco
Avendo giocato a quasi tutti i capitoli di Zelda, purtroppo i paragoni mi risultano spontanei. Ho sentito troppa gente eleggerlo come il migliore della serie, quando non è migliore praticamente in nulla dei migliori della saga. Sì la malinconia è presente, ma per quanto concerne i campioni a parte la storia degli Zora, degli altri mi fregava meno di zero perché non traspariva alcun vero legame con Link (anzi, quell'uccellaccio di merda mi stava pure sul culo).

Il finale è come se non ci fosse, troppo sbrigativo e per nulla emozionante. A Link Between Worlds aveva un finale stupendo, Ocarina of Time un finale malinconico e agrodolce a dir poco, parlando di atmosfere dark dark Majora's Mask è stato il più coraggioso di tutti in tal senso. La saga di Zelda non ha mai avuto una trama indimenticabile, anzi è sempre stata abbastanza basilare, ma in generale ha avuto sempre dei bei finali. La cosa negativa di Breath, inoltre, è che quasi tutti i ricordi di Link sono secondari, e quindi buona parte della trama se non si approfondisce per bene il gioco si potrebbe tranquillamente perdere.

Poi mi son rimasti proprio qui i Dungeon, intendo i colossi. A parte quello dei Gerudo, che è giusto un filino più complesso, gli altri sono bazzecole (quello "volatile" lo si risolve letteralmente in 5 minuti).

Poi ripeto, rimane un ottimo gioco, ma forse mi sono lasciato eccessivamente coinvolgere dai giudizi generali. Gli preferisco altri capitoli della saga, sicuramente Ocarina e A Link to The Past. Dovrei rigiocare Twilight Princess, che a conti fatti è il sequel spirituale di Ocarina.

Avatar utente
PaulSacz
Messaggi: 7364
Iscritto il: 26/10/2016, 14:36
Città: Catania
Località: Catania
Has thanked: 1171 times
Been thanked: 473 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da PaulSacz »

Sto giocando a Death Stranding, e vorrei mandare a cagare tutti quelli che, evidentemente per sentito dire e senza aver giocato il gioco, hanno rotto i coglioni dicendo che è un gioco di merda perché si consegnano pacchi e basta.

Avatar utente
Morris93
Messaggi: 5276
Iscritto il: 17/03/2014, 10:02
Città: Brescia
Has thanked: 29 times
Been thanked: 71 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da Morris93 »

Avete qualche consiglio per delle cuffie da gaming? Senza esagerare con il prezzo, sotto ai 100€.

Avatar utente
Cena 4 Ever
Messaggi: 5601
Iscritto il: 03/05/2011, 16:07
Città: Balvano
Has thanked: 146 times
Been thanked: 73 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da Cena 4 Ever »

PaulSacz ha scritto: 13/05/2020, 12:30 Sto giocando a Death Stranding, e vorrei mandare a cagare tutti quelli che, evidentemente per sentito dire e senza aver giocato il gioco, hanno rotto i coglioni dicendo che è un gioco di merda perché si consegnano pacchi e basta.
Ni, nel senso che io ci ho giocato volentieri e ho fatto le mie belle 40/50 ore di gioco, però anche a me che non sono un casual gamer, alla lunga il gameplay ha un pò stancato.
Se non fosse stata per l'atmosfera, la trama interessante ecc. forse avrei appeso ad un certo punto.

Avatar utente
PaulSacz
Messaggi: 7364
Iscritto il: 26/10/2016, 14:36
Città: Catania
Località: Catania
Has thanked: 1171 times
Been thanked: 473 times

Re: 2020 IN GAMES - Official Thread

Messaggio da PaulSacz »

Cena 4 Ever ha scritto: 13/05/2020, 18:30 Ni, nel senso che io ci ho giocato volentieri e ho fatto le mie belle 40/50 ore di gioco, però anche a me che non sono un casual gamer, alla lunga il gameplay ha un pò stancato.
Se non fosse stata per l'atmosfera, la trama interessante ecc. forse avrei appeso ad un certo punto.
Ovviamente sono gusti, e ovviamente Death Stranding è un titolo atipico e quindi non per tutti i palati. Però la mia era più una critica a coloro che ai tempi dell'uscita spalarono merda senza nemmeno aver provato il gioco.

Poi oh, io dopo 70 ore mi ero rotto anche di Breath of The Wild, perché quando esplori un gioco approfonditamente per parecchio ore alla fine la noia e la ripetitività prevalgono. Per ora sono all'Episodio 3, e consegnare pacchi facendo stealth sta diventando una droga, ma sono sicuro che anche io dopo un po' di ore mi sarà rotto, ma non tanto per il gioco in sé ma perché ogni cosa dopo un po' scoccia.

Rispondi