Per chi vuole dibattere e chiacchierare sulle serie TV, sui cartoni animati, su programmi televisivi o su film cinematografici... e ovviamente anche sui protagonisti dello schermo.
Più di due ore di film, lento, straziante, una regia impeccabile, pochi scarejumping ma un'angoscia che mi ha preso dal primo all'ultimo minuto.
Ovviamente ha ricevuto tante recensioni negative, quando abitui la gente a vedere il primo Annabelle, Ouija e Bye Bye Man quando c'è un film che richiede un pelino più di attenzione e concentrazione ecco che casca l'asino.
Corilo1 ha scritto: ↑23/03/2020, 12:41
Ho visto Midsommar - Il villaggio dei dannati.
Più di due ore di film, lento, straziante, una regia impeccabile, pochi scarejumping ma un'angoscia che mi ha preso dal primo all'ultimo minuto.
Ovviamente ha ricevuto tante recensioni negative, quando abitui la gente a vedere il primo Annabelle, Ouija e Bye Bye Man quando c'è un film che richiede un pelino più di attenzione e concentrazione ecco che casca l'asino.
Lo consiglio.
Parlano tutti solo bene di Midsommar, forse gli youtuber ne parlano male, non so, ma la stampa professionista ne parla benissimo.
Corilo1 ha scritto: ↑23/03/2020, 12:41
Ho visto Midsommar - Il villaggio dei dannati.
Più di due ore di film, lento, straziante, una regia impeccabile, pochi scarejumping ma un'angoscia che mi ha preso dal primo all'ultimo minuto.
Ovviamente ha ricevuto tante recensioni negative, quando abitui la gente a vedere il primo Annabelle, Ouija e Bye Bye Man quando c'è un film che richiede un pelino più di attenzione e concentrazione ecco che casca l'asino.
Lo consiglio.
A dire il vero, Midsommar ha ricevuto diversi elogi.
L'ho visto pure io qualche mese fa. Filmone. E Florence Pugh ottima.
Mi sono spiegato male, io non parlavo dei critici ma degli spettatori che magari si considerano esperti o amanti dell'horror e poi scrivono robe del tipo:
Come non girare un film horror nel 2019. Principali terrificanti difetti: trama terribilmente prevedibile e nonostante questo il regista se la prende comoda, tirando per le lunghe ogni stramaledetta scena, anche la più inutile ai fini della trama. Zero atmosfera e tensione, macché, addirittura il regista si prende la libertà di girarlo completamente in una splendida giornata di sole.
I personaggi sono degli insopportabili marmocchi fastidiosi e petulanti. Mi fermo qua che comincio a innervosirmi.
Voto 3/10
Io non so nulla di cinema, ma secondo me basta avere un cervello funzionante per capire che un film del genere vale più della gran parte dei suoi pari, poi non mi metto a scrivere recensioni dettagliate, chi vuole informarsi legga le critiche di chi lo fa di mestiere o di alcuni utenti qua dentro che dell'argomento ne sanno più di me.
Ah ho visto l'ultimo Spiderman della Marvel. Per carità mi ci sono divertito, come con quasi tutti gli altri film di questo filone, ma ormai le trame fanno schifo al cazzo, sono tutti effetti speciali e fanservice sull'attore che lo interpreta, che mi sembra anche parecchio impedito.
E oggi già che c'ero ho visto Free State of Jones. L'inizio mi aveva lasciato un po' freddino, poi devo dire che va migliorando e in complesso l'ho trovato interessante anche perchè non sapevo nulla di questo pezzo di storia americana, merita una visione.
Corilo1 ha scritto: ↑23/03/2020, 22:24
Mi sono spiegato male, io non parlavo dei critici ma degli spettatori che magari si considerano esperti o amanti dell'horror e poi scrivono robe del tipo:
Come non girare un film horror nel 2019. Principali terrificanti difetti: trama terribilmente prevedibile e nonostante questo il regista se la prende comoda, tirando per le lunghe ogni stramaledetta scena, anche la più inutile ai fini della trama. Zero atmosfera e tensione, macché, addirittura il regista si prende la libertà di girarlo completamente in una splendida giornata di sole.
I personaggi sono degli insopportabili marmocchi fastidiosi e petulanti. Mi fermo qua che comincio a innervosirmi.
Voto 3/10
Io non so nulla di cinema, ma secondo me basta avere un cervello funzionante per capire che un film del genere vale più della gran parte dei suoi pari, poi non mi metto a scrivere recensioni dettagliate, chi vuole informarsi legga le critiche di chi lo fa di mestiere o di alcuni utenti qua dentro che dell'argomento ne sanno più di me.
Va beh, non è un film per tutti, reazioni del genere sono nella norma con Midsommar e simili. Se lo fai vedere a uno che non va oltre l'horroretto spicciolo, ottieni questo.
Il girato di giorno lo reputo una delle cose migliori del film.
Poi ho avuto addosso una roba brutta di ansia misto angoscia sin dai primi minuti e non ha fatto altro che crescere per tutto il film.
Ribadisco: filmone.
Ari Aster lo terrò d'occhio, personalmente ho apprezzato anche Hereditary.
Backbone Crusher ha scritto: ↑23/03/2020, 22:53
Va beh, non è un film per tutti, reazioni del genere sono nella norma con Midsommar e simili. Se lo fai vedere a uno che non va oltre l'horroretto spicciolo, ottieni questo.
Il girato di giorno lo reputo una delle cose migliori del film.
Poi ho avuto addosso una roba brutta di ansia misto angoscia sin dai primi minuti e non ha fatto altro che crescere per tutto il film.
Ribadisco: filmone.
Ari Aster lo terrò d'occhio, personalmente ho apprezzato anche Hereditary.
Hereditary l 'ho dovuto vedere in due volte. Lo giuro, mi ha messo un'angoscia cosi grande che alla prima visione ho dovuto mollare, e penso che per un film horror sia il complimento migliore
La merdissima. E’ praticamente Emoji Movie, con l’aggravante che riesce a sputare sul bel messaggio del primo film: non si cambia gioco, a meno che non sia il tuo sogno. Ma vaffanculo.
taker85 ha scritto: ↑26/03/2020, 23:20
Raga mi consigliate qualche film giallo classico old style in stile cluedo? ( omicidio in casa, sospettati, detective, indizi)
Più tendente a “assassinio sull’orient express” anziché “i soliti sospetti”
taker85 ha scritto: ↑26/03/2020, 23:20
Raga mi consigliate qualche film giallo classico old style in stile cluedo? ( omicidio in casa, sospettati, detective, indizi)
Più tendente a “assassinio sull’orient express” anziché “i soliti sospetti”
Gli insospettabili, con Michael Caine e Laurence Olivier.
Molto avvincente.
Non è proprio un giallo alla cluedo, ma ci si avvicina per lo stile.
Poi boh: invito a ceno con delitto, che è anche una commedia.
taker85 ha scritto: ↑26/03/2020, 23:20
Raga mi consigliate qualche film giallo classico old style in stile cluedo? ( omicidio in casa, sospettati, detective, indizi)
Più tendente a “assassinio sull’orient express” anziché “i soliti sospetti”
Ovviamente il film preso proprio da Cluedo: Signori, il delitto è servito di Jonathan Lynn.