Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Hektor ha scritto:Sottolineiamo anche, qualora ce ne fosse bisogno, che hanno detto in tredici lingue diverse che non comporta alcuna conseguenza per la salute.
si eh..comunque speriamo bene..non vojo morire ora,vojo vedere ke succede il 21/12/2012.
scommetto ke i maya avevano previsto pure il terremoto e lo tsunami in giappone
Fukushima, l'allarme nucleare sale a livello 6
Il terremoto in Giappone non è ancora un ricordo lontano, sono 10 mila i morti accertati mentre 17 mila sono i dispersi di cui non si hanno notizie. A due settimane dalla catastrofe sembra peggiorare anche la situazione nella centrale nucleare di Fukushima.
L'Agenzia nipponica per la sicurezza nucleare sta per rialzare la valutazione della crisi dell'impianto a livello 6, usato per definire un grave incidente. Di questa scala il valore più alto è il numero sette usato per il disastro di Cernobyl del 26 aprile del 1986. Il governo ha chiesto ha disposto l'evacuazione della popolazione nel raggio di 30 km, uno spostamento volontario e non suggerito per motivi di sicurezza.
Intanto si lavora nella centrale per raffreddare i reattori. Quello più pericoloso è il numero 3, la vasca dell'impianto contiene barre di combustibile che potrebbe essere danneggiate, ma non ci sono ancora dati certi per stabilire una rottura. Intanto soltanto ieri due operai sono stati ricoverati dopo essere stati a contato con acqua contaminata, mentre partecipano all'operazione anche le truppe statunitensi, intente a raffreddare i reattori. http://magazine.excite.it/terremoto-gia ... 69041.html
dodv ha scritto:
si eh..comunque speriamo bene..non vojo morire ora,vojo vedere ke succede il 21/12/2012.
scommetto ke i maya avevano previsto pure il terremoto e lo tsunami in giappone
tornando it
sembra solo a me che l'argomento giappone sia già passato di moda in tv ?
sembra solo a me che l'argomento giappone sia già passato di moda in tv ?
èpassato di moda.appena un accenno cè stato stasera al tg2 delle 20:30 poi niente,nessun tg ne ha parlato.ora va di moda la guerra contro il kebabbaro aka zio gheddi <3
the monster abyss 87 ha scritto:per alcuni l'allarme nucleare è arrivato al livello 7 .. il massimo possibile
però ora l'attenzione è rivolta tutto al kebabbaro psicotico
"Per alcuni"? E che è una scelta?
ATTUALMENTE è ancora 5, manco 6. Magari lo alzano a 6, 7 non è mai stato ancora contemplato. E speriamo non lo sia.
Hektor ha scritto:
"Per alcuni"? E che è una scelta?
ATTUALMENTE è ancora 5, manco 6. Magari lo alzano a 6, 7 non è mai stato ancora contemplato. E speriamo non lo sia.
Il Giappone in piazza contro il nucleare 27 marzo, 17:20 Circa 300 persone, in prevalenza mamme con bimbi, hanno protestato oggi a Tokyo contro la centrale nucleare di Hamaoka, nella prefettura di Shizuoka
Il Giappone in piazza contro il nucleare
TOKYO - Circa 300 persone, in prevalenza mamme con bimbi, hanno protestato oggi a Tokyo contro la centrale nucleare di Hamaoka, nella prefettura di Shizuoka. La manifestazione, a poco piu' di due settimane dal grave incidente ancora irrisolto della centrale di Fukushima causato dal sisma/tsunami dell'11 marzo, ha puntato dritto verso un altro impianto ritenuto ''ad altissimo rischio'', distante solo 200 km a sud di Tokyo e a 120 dalla popolosissima Nagoya, costruito sul punto di congiunzione delle placche tettoniche.
La stampa nipponica ha oggi recuperato, tra l'altro, la testimonianza di Katsuhiko Ishibashi, professore della Kobe University e uno dei massimi esperti sulle Scienze della Terra, tenuta dinanzi a una commissione parlamentare a febbraio 2005.
Nell'occasione, Ishibashi aveva parlato di ''terremoto e della sua potenza in grado di colpire un impianto nucleare in piu' parti e produrre diverse rotture'', con danni a parti vitali come il sistema di raffreddamento. Una descrizione che rispecchia quanto accaduto a Fukushima, ma che se ripetuto a Hamaoka porterebbe a un ''colpo fatale al Giappone'' con pesanti effetti ''per tutte le generazioni future''.
Emergenza Fukushima, radioattivita' altissima
Governo: risolviamo l'emergenza poi sarà stretta su nucleare
27 marzo, 21:39
* salta direttamente al contenuto dell'articolo
* salta al contenuto correlato
Giappone
Guarda le foto 1 di 17
Giappone
Correlati
Video
* Video: Giappone, funerali in un paesaggio spettrale
Giappone, funerali in un paesaggio spettrale
*
Fukushima, sale ancora l'allarme
*
Fukushima, situazione stabile
*
Fukushima, lo spostamento dei materiali radioattivi
*
Sisma in Birmania, almeno 75 morti
*
Songs for Japan, artisti per le vittime
*
Flash-mob per no a nucleare a Roma
*
Il ministro Fazio mangia il sushi in diretta
*
Giappone, 2 ricoveri per radiazioni
*
Giappone, Fukushima subito dopo lo tsunami
Altri video
Associate
*
Il Giappone in piazza contro il nucleare
*
Vertice Ue da' via libera stress centrali nucleari
*
Analisti, produzione auto mondo rischia calo 30%
*
FOTO: Chernobyl, 25 anni dopo nel villaggio deserto
*
Giappone: sepolture di massa per le vittime
*
FOTO: Aspettavano genitori a scuola, poi lo Tsunami
*
Anche gli elefanti in aiuto del Giappone
*
FOTO: Allacciati cavi elettricita' ai 6 reattori
*
Giappone: donna di 80 anni e ragazzo di 16 trovati vivi
*
Nucleare: Bagnasco, scienza a misura uomo
Approfondimenti
*
Giappone: Greenpeace, Fukushima già a livello 7 come Cernobyl
*
FOTO: Sisma in Giappone, 15 giorni dopo
*
FOTO: Flash-mob apocalittico, moratoria bluff
*
Nucleare: vertice Ue da' via libera stress test centrali
*
Nube sull'Italia, impatto di 'assoluta non rilevanza'
*
Usa-Russia, stress test su tutte le centrali
*
Nucleare Italia: Cdm, stop un anno
*
INCUBO NUCLEARE: radiazioni in mare
*
DAL SATELLITE: le zone distrutte
*
FOTO: Tsunami, i precedenti nel mondo
Speciali
*
Istituto Geofisica: Fra 10 piu' violenti in 150 anni
*
Come si forma uno tsunami
Link
*
Ambasciata d'Italia a Tokyo
Emergenza Fukushima, radioattivita' altissima
OSAKA - Un improvviso allarme per livelli di radioattività mostruosi ha provocato stamani l'improvvisa evacuazione dal reattore n.2 di Fukushima dei tecnici che da giorni cercano di riportare la centrale sotto controllo: un livello 10 milioni di volte superiore alla norma. Un allarme solo parzialmente superato ore dopo quando, in piena notte, la vicenda è diventata un nuovo infortunio della Tepco: il gestore dell'impianto nucleare di Fukushima si è dovuto correggere, spiegando che i livelli di radiazioni al reattore n.2, che hanno costretto i tecnici all'evacuazione, sono pari "solo" a 100.000 volte quelli normalmente osservati e non a 10 milioni. La correzione, dopo un allarme che ha fatto il giro del mondo per la gravità, non migliora il quadro della situazione perché la quantità, accertata dopo un supplemento di analisi voluto dall'Agenzia sulla sicurezza nucleare, è dannosa e letale per la salute. Il vicepresidente dell'utility, Sakae Muto, ha spiegato che l'errore è dovuto a elementi radioattivi diversi combinati durante le analisi dei campioni prelevati, ad esempio, mettendo insieme "iodio-134 e cobalto-56". La radioattività al reattore n.3 era di 400 millisievert/ora, sotto quelli del n.2 schizzati a oltre 1.000. Per intendere la pericolosità dei numeri, l'esposizione a 1.000 millisievert/ora potrebbe portare alla diminuzione del numero di linfociti - un tipo di globuli bianchi - in appena 30 minuti: la metà dei soggetti irradiati potrebbe morire entro i 30 giorni dopo una esposizione di appena 4 ore. Mentre gli sforzi per la messa in sicurezza delle struttura incontrano ostacoli imprevisti (da ultimo il deposito di acqua contaminata nelle sale sotto le turbine e in altri piani interrati), la radioattività in mare di fronte alla centrale nucleare danneggiata pesantemente dal sisma/tsunami dell'11 marzo è salita a 1.850 volte oltre i livelli di norma, secondo le ultime misurazioni disponibili. L'Agenzia per la sicurezza nucleare, che solo ieri aveva rilevato una presenza di iodio-131 in acqua 1.250 volte sopra il normale, ha però ribadito che non ci sono rischi per la salute dell'uomo.
La situazione di crisi a Fukushima, tuttavia, potrebbe durare settimane o mesi. L'allarme lo ha lanciato il direttore dell' Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea, che fa capo all'Onu), il giapponese Yukiya Amano, in un'intervista al New York Times. Amano ha spiegato che le autorità nipponiche non sanno ancora con certezza se i noccioli dei reattori e il combustibile nucleare esausto sono ricoperti dall'acqua necessaria per il loro raffreddamento. In più, i tecnici hanno riscontrato alti tassi di radioattività in mare, vicino alla centrale, il che fa temere che uno o più reattori non abbia più una tenuta stagna: tuttavia, Amano ha detto di vedere "segni positivi" nel parziale ristabilimento dell'energia elettrica della centrale, ma ha auspicato "più sforzi per porre fine all'incidente" e raggiungere la messa in sicurezza. La qualità dell'aria del centro di Tokyo, dove oggi è andata in scena una manifestazione contro il nucleare, ha avuto un ulteriore miglioramento, mentre l'acqua della città è rimasta entro i limiti ammissibili per i neonati. L'esecutivo del premier Naoto Kan ha deciso di ricorrere al Wto per evitare il blocco di cibo e altri generi annunciati da molti Paesi a causa del rischio radioazioni. "La priorità è ora risolvere l'emergenza di Fukushima, poi si dovrà fare una revisione ad ampio raggio sul nucleare", ha detto all'ANSA una fonte del governo di Tokyo. Il riferimento, in particolare, è a ruolo e poteri dell'Authority sul nucleare, e ai suoi rapporti con gli operatori del settore, tra cui, vista l'attuale sovraesposizione, la Tepco. Nel mirino, comportamento e misure non sempre chiari e appropriati messi in campo dalla prima utility del Sol Levante. Proprio con la compagnia, la stessa fonte ha ammesso che "ci sono state delle incomprensioni". L'infortunio di oggi ne è la conferma.
'USCIAMO DA CRISI, POI CAUTI SU NUCLEARE'
Il Giappone si prepara a una stretta regolamentare sul nucleare che porterà, con ogni probabilità, anche a pesanti sanzioni contro Tepco, la società di gestione della travagliata centrale di Fukushima, i cui problemi causati dal sisma/tsunami dell'11 marzo sono lontani dall'essere risolti. "La priorità è ora risolvere l'emergenza di Fukushima, poi si dovrà fare una revisione ad ampio raggio sul nucleare", ha spiegato all'ANSA una fonte del governo nipponico. Il riferimento, in particolare, è a ruolo e poteri dell' Authority sul nucleare, e ai suoi rapporti con gli operatori del settore, tra cui, vista l'attuale sovraesposizione, la Tepco, il gestore della struttura di Fukushima.
A FUKUSHIMA LE RADIAZIONI
SONO 100MILA VOLTE LA NORMA
(AGI) - Tokyo, 27 mar. - Corregge il tiro e si scusa pubblicamente il vicepresidente della Tepco, la societa' giapponese che gestisce l'impianto nucleare di Fukushima, che in mattinata aveva parlato di una radioattivita' 10 milioni di volte superiore al normale. Sakae Muto ha spiegato che le radiazioni nell'acqua del reattore numero 2 sono invece 100mila volte piu' alte del solito: "Mi dispiace molto, prometto che non avverra' mai piu' un errore di questo tipo", ha assicurato Muto.
AtomBomb ha scritto:A FUKUSHIMA LE RADIAZIONI
SONO 100MILA VOLTE LA NORMA
(AGI) - Tokyo, 27 mar. - Corregge il tiro e si scusa pubblicamente il vicepresidente della Tepco, la societa' giapponese che gestisce l'impianto nucleare di Fukushima, che in mattinata aveva parlato di una radioattivita' 10 milioni di volte superiore al normale. Sakae Muto ha spiegato che le radiazioni nell'acqua del reattore numero 2 sono invece 100mila volte piu' alte del solito: "Mi dispiace molto, prometto che non avverra' mai piu' un errore di questo tipo", ha assicurato Muto.
maxim ha scritto:altra scossa poco piu di un'ora fa
magnitudo 6.5 profondita 5 km
si teme un altro tsunami
Voi dovete capire che i terremoti forti in Giappone sono la norma, non hanno speso l'ira di dio in antisismico perchè volevano bullarsi con i paesi vicini.
Ogni volta che leggo un aggiornamento e vedo "Giappone: la terra trema ancora" mi viene da spaccare il monitor a testate per la rabbia.