Per chi vuole dibattere e chiacchierare sulle serie TV, sui cartoni animati, su programmi televisivi o su film cinematografici... e ovviamente anche sui protagonisti dello schermo.
Dwight Schrute ha scritto: ↑07/02/2020, 10:52
Ragazzi non è che se uno si veste come David Bowie e poi canta come Domenico Bini è tutta sta gran cosa.
Ma non è solo il vestirsi da Bowie, è tutta l’evoluzione del personaggio (a partire dalla prima serata) che lo sta mandando stra over.
Ieri sera ha voluto osare, rispondendo a quelli che lo criticavano per il suo voler sembrare un Bowie un po’ più coatto dell’originale e secondo me alla fine ha vinto lui.
Riguardo la canzone, l’asticella secondo me era troppo in alto per lui è si è visto (o meglio, si è sentito), però tutto sommato, considerando anche le varie interazioni con Annalisa ne è venuta fuori una cosa buona.
La vocalità o la capacità canora di Lauro è proprio l'ultima cosa che cerco in lui, preferisco mille steccate sue che 10 minuti dei Pinguini Tattici Nucleari.
Talebanoontheblocco ha scritto: ↑07/02/2020, 11:17
La vocalità o la capacità canora di Lauro è proprio l'ultima cosa che cerco in lui, preferisco mille steccate sue che 10 minuti dei Pinguini Tattici Nucleari.
92 minuti di applausi
E I pinguini non mi fanno proprio schifissimo eh, nulla di che ma decenti
Emperador Horace ha scritto: ↑07/02/2020, 12:29
Anche un decennio prima, ma penso che qua siamo tutti consapevoli che l'impatto culturale del glam rock non è quello della scena italiana.
I Placebo furono fuori luogo.
Negli anni '80 invitavano i Queen e li facevano cantare in playback.
I Placebo vedeva un pubblico di matusa seduto, con il loro vestito costoso, totalmente indifferenti a tutto e allora Molko decise che non gliene fregava un cazzo perchè nessuno gli aveva spiegato dove loro fossero andati e cosa ci avrebbero trovato.
Nel Festival ottantiano di Ravera cantavano tutti in playback, è abbastanza noto pure l'incidente occorso a Sibilla a cui lasciarono il microfono acceso durante l'esibizione.
Ultima modifica di Emperador Horace il 19/02/2020, 8:21, modificato 1 volta in totale.
Con ieri mi sa che ci si è giocati Elodie, mentre Pelù e PTN a un passo dalla finale, per il terzo posto in finale se la giocano Tosca, Gabbani, Diodato e Le Vibrazioni. Non vedo come neanche uno di questi possa competere all'Eurovision. Sto regolamento fa schifo, sala stampa e giuria demoscopica che valgono il 66% mentre il televoto solo l'8 lel
Tosca vince la serata delle cover.
Bella esibizione, ma l'impressione è che abbiano vinto perché due donne.
Pelù mi è piaciuto. Sentir cantare "Cuore matto" a Little Tony è un po' come ascoltare Pete Burns in "My heart goes bang", non sai se avrebbero sorriso dell'ironia o se l'avrebbero trovata di cattivo gusto.
Pinguini paraculi, ma la loro versione di "Rolls Royce" mi piace, è esagerata come dovrebbe essere visto il testo.
Anastasio già detto che mi è piaciuto molto.
Diodato mi è piaciuto nonostante l'antipatia che nutro per Nina Zilli, una che si pone sempre al di sopra del contesto in cui si presenta, e poi fa tv demmerda esattamente come tutti.
Vibrazioni mah. Bell'arrangiamento, ma "Un'emzione da poco" è un brano molto emotivo, e loro non sanno trasmetterlo fino in fondo.
Paolo Jannacci è in gara? Mai coperto.
Gabbani e Rancore non ce l'ho fatta a finirli.
Masini e Arisa se presi come esperimento camp vanno anche bene.
Il resto, Achille Lauro non male, brano adatto per lo storytelling personale di questo Festival.
Rita Pavone mi ha deluso, il brano di Minghi è pure piuttosto bello.
Elettra non mi è dispiaciuta, anche per l'umiliazione inflitta alle coriste costrette a intonare il suo nome (a proposito ma Silver Pozzoli e Clara Moroni quest'anno ci sono?).
Bugo e Morgan boh, non ce l'ho fatta a finirli.
Mai nessuno che omaggi Francesco Salvi, Marisa Laurito o Le Figlie del Vento. Ma manco Renzo Arbore.
Ecco, per l'anno prossimo fate far pace a lui e Giorgio Bracardi se saranno ancora tra noi.
parapraxis ha scritto: ↑07/02/2020, 14:04
Per fortuna che era migliorato Myles Kennedy...
Con ieri mi sa che ci si è giocati Elodie, mentre Pelù e PTN a un passo dalla finale, per il terzo posto in finale se la giocano Tosca, Gabbani, Diodato e Le Vibrazioni. Non vedo come neanche uno di questi possa competere all'Eurovision. Sto regolamento fa schifo, sala stampa e giuria demoscopica che valgono il 66% mentre il televoto solo l'8 lel
Il movimento LGBTQ riparta da Elettra.
Scusami, non pensavo non fossi fan del Maestro.
Comunque si vincesse solo per la maggior parte dei voti del televoto) vincerebbero solo i tizi che vanno da Maria de Filippi come successo di seguito per 4-5 anni.
Direi anche giustissimo anche perchè sono cagate le classifiche con il televoto quando l'ultimo concorrente si esibisce oltre l'una di notte.
Peccato che in quei casi il televoto valesse effettivamente troppo ed era esteso anche ai primi giorni, qui invece giustamente è relegato al sabato quindi il pubblico ha 4 giorni per farsi un'idea e non vota prima di ascoltare il pezzo. Parli di un tempo in cui i gusti erano più nazionali, youtube e spotify non c'erano o non avevano sta grande influenza e dell'Eurovision fotteva sega nessuno. Oggi l'Italia deve competere nel mercato globale o, almeno, in quello europeo, e anche i talent si sono adattati alla nuova situazione. Il televoto ti dà quantomeno un pool più largo in cui poter valutare l'impatto che potrebbe avere sulla massa e quindi nel mercato internazionale. Se fai votare invece un gruppo ristretto di professionisti, giornalisti e appassionati rischi elitarismi. Cioè il voto di ieri valeva 1/4 dei voti totali ed era il voto dell'orchestra dato per "l'interpretazione", cioè se stecchi quella sera o stai sul cazzo a sta gente sei praticamente fuori, e infatti Elodie, prodotta dal tizio che l'anno scorso è arrivato sul podio all'Eurovision, sta praticamente fuori. Avrei semplicemente fatto valere quello di ieri come un 8% e il pubblico come 25%, mi sembra più equilibrato e rispettoso.
Sul sito eurovisionworld nel sondaggio sul vincitore sta uscendo così per ora (1527 voti)
Elodie "Andromeda" 471 voti
Francesco Gabbani "Viceversa" 376
Rancore "Eden" 86
Diodato "Fai rumore" 79
Anastasio "Rosso di rabbia" 77
Elettra Lamborghini "Musica" 74
Pinguini Tattici Nucleari "Ringo Starr" 52
Levante "Tiki Bom Bom" 48
Raphael Gualazzi "Carioca" 46
Achille Lauro "Me ne frego" 43
Le Vibrazioni "Dov'è" 40
Alberto Urso "Il sole ad est" 26
Riki "Lo sappiamo entrambi" 21
Tosca "Ho amato tutto" 20
Rita Pavone "Niente" 13
Irene Grandi "Finalmente io" 9
Marco Masini "Il confronto" 9
Piero Pelù "Gigante" 8
Giordana Angi "Come mia madre" 7
Junior Cally "No grazie" 7
Bugo & Morgan "Sincero" 5
Enrico Nigiotti "Baciami adesso" 4
Michele Zarrillo "Nell'estasi o nel fango" 4
Paolo Jannacci "Voglio parlarti adesso" 2
Ultima modifica di parapraxis il 07/02/2020, 14:51, modificato 1 volta in totale.