Un match al giorno 2019 - Sipario
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: Un match al giorno 2019 - RINGS
Per me non è un mistero che venga sottovalutato, proprio perchè ha combattuto in un contesto estremamente al limite tra pro wrestling e MMA, molto lontano dai gusti canonici.
Tra quelli che ho visto in RINGS mi è sembrato il più bravo, però ammetto di non aver visto tantissimo. Hai altro da segnalare (di Han o della federazione in generale)?
Tra quelli che ho visto in RINGS mi è sembrato il più bravo, però ammetto di non aver visto tantissimo. Hai altro da segnalare (di Han o della federazione in generale)?
Re: Un match al giorno 2019 - Franceschino
281 di 365
03/09/2019 AJPW Summer Explosion Series Tag 13; Tajiri vs Akira Francesco
Imperdibile? No. Fantastico? Neanche. Storico? Beh, per noi italiani decisamente sì.
Il nostro giovanissimo connazionale che combatte in un match singolo alla Korakuen Hall, contro il suo maestro giapponese Tajiri, direi che è un evento storico, nel suo piccolo.
Il match in sè è molto divertente, una decina di minuti dal ritmo tambureggiante, in cui il buon Tajiri si mette a servizio di Akira, esaltandone la rapidità e l’esplosività. Anche la storia è ben raccontata: prima la partenza sprint di Akira, poi si passa al dominio del veterano, per arrivare ad una fase finale equilibrata in cui il giapponese prevale nello striking mentre l’italiano nella velocità e nell’effetto a sorpresa.
Un must see per noi italiani.
03/09/2019 AJPW Summer Explosion Series Tag 13; Tajiri vs Akira Francesco
Imperdibile? No. Fantastico? Neanche. Storico? Beh, per noi italiani decisamente sì.
Il nostro giovanissimo connazionale che combatte in un match singolo alla Korakuen Hall, contro il suo maestro giapponese Tajiri, direi che è un evento storico, nel suo piccolo.
Il match in sè è molto divertente, una decina di minuti dal ritmo tambureggiante, in cui il buon Tajiri si mette a servizio di Akira, esaltandone la rapidità e l’esplosività. Anche la storia è ben raccontata: prima la partenza sprint di Akira, poi si passa al dominio del veterano, per arrivare ad una fase finale equilibrata in cui il giapponese prevale nello striking mentre l’italiano nella velocità e nell’effetto a sorpresa.
Un must see per noi italiani.
Spoiler:
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: Un match al giorno 2019 - RINGS
Per Volk Han sicuro se sei a secco da recuperare la serie con Akira Maeda e con Kiyoshi Tamura.HSMA ha scritto: ↑07/10/2019, 11:08 Per me non è un mistero che venga sottovalutato, proprio perchè ha combattuto in un contesto estremamente al limite tra pro wrestling e MMA, molto lontano dai gusti canonici.
Tra quelli che ho visto in RINGS mi è sembrato il più bravo, però ammetto di non aver visto tantissimo. Hai altro da segnalare (di Han o della federazione in generale)?
Re: Un match al giorno 2019 - The Essence Of Insane
282 di 365
30/08/2015 ICW Spacebaws Episode 2 - Come As You Are; Kay Lee Ray vs Mickie James
Premetto subito che questo match è tutt'altro che imperdibile, anzi. Ciononostante, ve lo propongo perchè a mio parere esemplifica i pregi e i difetti della Insane Championship Wrestling.
Partiamo dalle cose buone. L'esposizione dei talenti scozzesi, anche se è buona solo in parte perchè la maggior parte degli scozzesi fa cagare. Però qualche perla la tirano fuori e sono convinto che KLR sia la più splendente della storia scozzese contemporanea. Altra cosa buona, l'utilizzo di import con un nome pesante (e la James lo è) per mandare over i propri talenti. Infine abbiamo un pubblico molto caldo nonostante piccoli problemi nell'azione. Intendiamoci, il match non è inguardabile, anzi, chiudendo gli occhi su un paio di cose risulta gradevole e interessante, però da queste due mi sarei aspettato molto di più.
Ed eccoci, quindi, alle cose negative. I finali. Dio, che schifo che fanno il 95% dei finali della ICW. A sto giro, ma non è la prima volta che lo noto, ci sono anche un po' di pasticci, di disordine nella struttura dell'incontro. Tanto dentro e fuori dal ring, bersagliate parti del corpo un po' alla minchia, fasi non definite. Peccato.
Ultima cosa, ci sono stati un paio di momenti molto arrapanti, grazie Mickie, ti voglio tanto bene.
30/08/2015 ICW Spacebaws Episode 2 - Come As You Are; Kay Lee Ray vs Mickie James
Premetto subito che questo match è tutt'altro che imperdibile, anzi. Ciononostante, ve lo propongo perchè a mio parere esemplifica i pregi e i difetti della Insane Championship Wrestling.
Partiamo dalle cose buone. L'esposizione dei talenti scozzesi, anche se è buona solo in parte perchè la maggior parte degli scozzesi fa cagare. Però qualche perla la tirano fuori e sono convinto che KLR sia la più splendente della storia scozzese contemporanea. Altra cosa buona, l'utilizzo di import con un nome pesante (e la James lo è) per mandare over i propri talenti. Infine abbiamo un pubblico molto caldo nonostante piccoli problemi nell'azione. Intendiamoci, il match non è inguardabile, anzi, chiudendo gli occhi su un paio di cose risulta gradevole e interessante, però da queste due mi sarei aspettato molto di più.
Ed eccoci, quindi, alle cose negative. I finali. Dio, che schifo che fanno il 95% dei finali della ICW. A sto giro, ma non è la prima volta che lo noto, ci sono anche un po' di pasticci, di disordine nella struttura dell'incontro. Tanto dentro e fuori dal ring, bersagliate parti del corpo un po' alla minchia, fasi non definite. Peccato.
Ultima cosa, ci sono stati un paio di momenti molto arrapanti, grazie Mickie, ti voglio tanto bene.
Spoiler:
- poppo the snake
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 18/02/2012, 14:38
- Città: Mirano
- Località: Mirano
- Has thanked: 221 times
- Been thanked: 215 times
- Contatta:
Re: Un match al giorno 2019 - The Essence Of Insane
E questo finale non è nemmeno tra i peggiori che hanno proposto
KLR è un fenomeno, però tirare fuori match degni di nota dalla James non è affatto facile: worker da sempre sopravvalutatissima (infatti chi se l'è presa subito dopo la WWE?
) ma che è sempre riuscita a campare grazie all'acting ed alla mimica (come in questo caso).
PS: se non sbaglio al commento di questo match c'è l'attuale Nikki Cross

KLR è un fenomeno, però tirare fuori match degni di nota dalla James non è affatto facile: worker da sempre sopravvalutatissima (infatti chi se l'è presa subito dopo la WWE?

PS: se non sbaglio al commento di questo match c'è l'attuale Nikki Cross
Re: Un match al giorno 2019 - Le Indies Non Sono Nate Per Espandersi (semicit)
283 di 365
22/08/2019 GCW Worst Behavior; G-Raver, Drew Parker & Jimmy Lloyd vs Los Macizos & Violento Jack
Hanno cambiato il gioco e hanno vinto. Il premio, per ora, è questa quasi impensabile due giorni in Giappone. Comunque i segnali c'erano già, si vedano gli ottimi rapporti con dei pezzi grossi come Sasuke, Sekimoto e, ancora più importanti, i big dell'ultraviolent come Takeda e Kasai. Qua vi propongo un tre contro tre estremo tra anglofoni e messicani.
Uno sprint divertentissimo, meno di dieci minuti combattuti a cento all'ora in una sorta di match da X-Division arricchito da lighttube e filo spinato. Qua la violenza passa in secondo piano per favorire la spettacolarità e anche l'uso delle armi va in questa direzione più di scenografia che di cattiveria.
Però funziona davvero bene. Il paio di sbavature viste non danno tanto fastidio e il risultato finale è fresco e spumeggiante. Sottolineo la gran performance di Drew Parker, quanto sta crescendo questo ragazzo gallese in Big Japan!
Ve lo consiglio, anche se qua conta più la storicità che l'incontro in sè.
22/08/2019 GCW Worst Behavior; G-Raver, Drew Parker & Jimmy Lloyd vs Los Macizos & Violento Jack
Hanno cambiato il gioco e hanno vinto. Il premio, per ora, è questa quasi impensabile due giorni in Giappone. Comunque i segnali c'erano già, si vedano gli ottimi rapporti con dei pezzi grossi come Sasuke, Sekimoto e, ancora più importanti, i big dell'ultraviolent come Takeda e Kasai. Qua vi propongo un tre contro tre estremo tra anglofoni e messicani.
Uno sprint divertentissimo, meno di dieci minuti combattuti a cento all'ora in una sorta di match da X-Division arricchito da lighttube e filo spinato. Qua la violenza passa in secondo piano per favorire la spettacolarità e anche l'uso delle armi va in questa direzione più di scenografia che di cattiveria.
Però funziona davvero bene. Il paio di sbavature viste non danno tanto fastidio e il risultato finale è fresco e spumeggiante. Sottolineo la gran performance di Drew Parker, quanto sta crescendo questo ragazzo gallese in Big Japan!
Ve lo consiglio, anche se qua conta più la storicità che l'incontro in sè.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - W i CruiserWeight
284) 29/02/1992 WCW SuperBrawl II; Flyin’ Brian vs Jushin Thunder Liger
La WCW ci ha abituato a grandi incontri tra pesi leggeri e questo non fa eccezione. Uno dei prospetti più interessanti degli USA si scontra con uno dei migliori della storia, simbolo di una generazione di junior al limite dell’irripetibile. Il match va a rispettare le alte attese, mischiando in maniera sapiente tutti gli ingredienti di un grande incontro: tensione, storytelling, cambi di ritmo, spettacolo e pulizia. In particolare ho adorato quelle sequenze in cui, a simboleggiare l’equivalenza dei due, entrambi provano a connettere in contemporanea la stessa manovra.
Interessanti anche le varie sequenze di counter e controcounter, molto avanti per essere il 1992. Un incontro bello, pionieristico, assolutamente imperdibile.
La WCW ci ha abituato a grandi incontri tra pesi leggeri e questo non fa eccezione. Uno dei prospetti più interessanti degli USA si scontra con uno dei migliori della storia, simbolo di una generazione di junior al limite dell’irripetibile. Il match va a rispettare le alte attese, mischiando in maniera sapiente tutti gli ingredienti di un grande incontro: tensione, storytelling, cambi di ritmo, spettacolo e pulizia. In particolare ho adorato quelle sequenze in cui, a simboleggiare l’equivalenza dei due, entrambi provano a connettere in contemporanea la stessa manovra.
Interessanti anche le varie sequenze di counter e controcounter, molto avanti per essere il 1992. Un incontro bello, pionieristico, assolutamente imperdibile.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - Super Power Series
285 di 365
07/06/1996 AJPW Super Power Series Tag 15; Giant Kamala II & Gary Albright vs Kenta Kobashi & Maunakea Mossman
Ennesimo incontro della All Japan anni 90, ma questa volta con protagonisti diversi da quelli soliti (nello stesso show, comunque Misawa e Akiyama hanno combattuto un ***** Meltzer) e minutaggio diverso dai soliti 30+ minuti.
In meno di un quarto d’ora vediamo in azione Giant Kamala, Albright (gran gaijin soprattutto in UWFI), Mossman (non lo conosco tanto) e il solito Kobashi. L’incontro è ben fatto e divertente, con una struttura semplice e classica (heat su Mossman, hot tag di Kenta), ma con una bella fase finale. Kimala, anche se non è il wrestler più mobile del mondo, svolge benissimo il suo ruolo di muro impenetrabile, da buttar giù con mille cannonate e il motivo principale del tutto è questo: vedere i giapponesi far cadere la bestia. Kobashi ci mette la solita intensità over the top e risulta tanto per cambiare il migliore lì in mezzo, grazie al suo striking folle.
Il tempo scorre che è un piacere e la fase finale è brillante è ben raccontata.
07/06/1996 AJPW Super Power Series Tag 15; Giant Kamala II & Gary Albright vs Kenta Kobashi & Maunakea Mossman
Ennesimo incontro della All Japan anni 90, ma questa volta con protagonisti diversi da quelli soliti (nello stesso show, comunque Misawa e Akiyama hanno combattuto un ***** Meltzer) e minutaggio diverso dai soliti 30+ minuti.
In meno di un quarto d’ora vediamo in azione Giant Kamala, Albright (gran gaijin soprattutto in UWFI), Mossman (non lo conosco tanto) e il solito Kobashi. L’incontro è ben fatto e divertente, con una struttura semplice e classica (heat su Mossman, hot tag di Kenta), ma con una bella fase finale. Kimala, anche se non è il wrestler più mobile del mondo, svolge benissimo il suo ruolo di muro impenetrabile, da buttar giù con mille cannonate e il motivo principale del tutto è questo: vedere i giapponesi far cadere la bestia. Kobashi ci mette la solita intensità over the top e risulta tanto per cambiare il migliore lì in mezzo, grazie al suo striking folle.
Il tempo scorre che è un piacere e la fase finale è brillante è ben raccontata.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - A Star Is Born
286 di 365
07/09/2019 Breed Pro Wrestling Breeding Ground 3; Daniel Makabe vs Carlos Romo
Makabe si conferma come una delle sorprese più piacevoli di questo 2019, tanto che ha cominciato a prendersi booking anche fuori dalla sua zona abituale. Qua siamo a Sheffield e si trova contro un Carlos Romo con una duplice missione: dimostrare di non essere il Jannetty del Team Whitewolf e di essere più di uno svolazzone ignorante. Qua centra entrambi i bersagli.
L’incontro è semplicemente meraviglioso. Ricco di tecnica, con uno striking spettacolare, una serie di transizioni deliziose e certe finezze tecniche da paura. Lo spagnolo si cimenta in un campo inusuale per lui, ma lo fa benissimo, mentre Makabe è nato per questo stile, che padroneggia alla grande. L’equilibrio è continuo ed entrambi vanno a sfiorare la vittoria a più riprese; il match è coronato da una fase conclusiva folle, con capovolgimenti di fronte, falsi finali credibili e una tensione assoluta.
Assolutamente da vedere.
07/09/2019 Breed Pro Wrestling Breeding Ground 3; Daniel Makabe vs Carlos Romo
Makabe si conferma come una delle sorprese più piacevoli di questo 2019, tanto che ha cominciato a prendersi booking anche fuori dalla sua zona abituale. Qua siamo a Sheffield e si trova contro un Carlos Romo con una duplice missione: dimostrare di non essere il Jannetty del Team Whitewolf e di essere più di uno svolazzone ignorante. Qua centra entrambi i bersagli.
L’incontro è semplicemente meraviglioso. Ricco di tecnica, con uno striking spettacolare, una serie di transizioni deliziose e certe finezze tecniche da paura. Lo spagnolo si cimenta in un campo inusuale per lui, ma lo fa benissimo, mentre Makabe è nato per questo stile, che padroneggia alla grande. L’equilibrio è continuo ed entrambi vanno a sfiorare la vittoria a più riprese; il match è coronato da una fase conclusiva folle, con capovolgimenti di fronte, falsi finali credibili e una tensione assoluta.
Assolutamente da vedere.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - LDRS Of The Future
287 di 365
13/03/2011 wXw 16 Carat Gold 2011 Day Three; LDRS Of The New School vs Future Shock
Un incontro favoloso tra quattro dei migliori wrestler indy degli anni 10. Per chi non lo sapesse, i LDRS sono il tag inglese Zack Sabre jr e Marty Scurll, mentre i Future Shock sono Adam Cole e Kyle O'Reilly.
Più di venti minuti di battaglia assoluta, ricca di capovolgimenti di fronte, di situazioni fresche e di spot splendidi. La tensione si taglia con un coltello perchè l'incertezza sul vincitore è totale, aiutata da una serie di false finish assurde. Tutti brillano, ognuno con le proprie caratteristiche, e hanno lo spazio che si meritano.
È interessante vedere come hanno iniziato quei nomi che ora sono molto famosi e come abbiano evoluto il proprio stile nel tempo. Se in Cole e, soprattutto, O'Reilly si apprezzano cambiamenti minimi (dettati perlopiù dall'esperienza), i LDRS sono cambiati tantissimo. Sabre era molto meno sottomissioni concatenate e più calci di ogni tipo, mentre Scurll era molto meno personaggio, gimmick e più wrestler totale (tanto che a una certa tira fuori un inatteso moonsault fuori dal ring).
Ah, su Cagematchha una media del 9.32, così per dire.
Da vedere senza se e senza ma.
13/03/2011 wXw 16 Carat Gold 2011 Day Three; LDRS Of The New School vs Future Shock
Un incontro favoloso tra quattro dei migliori wrestler indy degli anni 10. Per chi non lo sapesse, i LDRS sono il tag inglese Zack Sabre jr e Marty Scurll, mentre i Future Shock sono Adam Cole e Kyle O'Reilly.
Più di venti minuti di battaglia assoluta, ricca di capovolgimenti di fronte, di situazioni fresche e di spot splendidi. La tensione si taglia con un coltello perchè l'incertezza sul vincitore è totale, aiutata da una serie di false finish assurde. Tutti brillano, ognuno con le proprie caratteristiche, e hanno lo spazio che si meritano.
È interessante vedere come hanno iniziato quei nomi che ora sono molto famosi e come abbiano evoluto il proprio stile nel tempo. Se in Cole e, soprattutto, O'Reilly si apprezzano cambiamenti minimi (dettati perlopiù dall'esperienza), i LDRS sono cambiati tantissimo. Sabre era molto meno sottomissioni concatenate e più calci di ogni tipo, mentre Scurll era molto meno personaggio, gimmick e più wrestler totale (tanto che a una certa tira fuori un inatteso moonsault fuori dal ring).
Ah, su Cagematchha una media del 9.32, così per dire.
Da vedere senza se e senza ma.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - Italian Nights
288 di 365
29/06/2019 ICW Fight Forever #9; Andy Manero vs Mirko Mori vs Eron Sky vs Tenacious Dalla
È da un po’ che non posto italiano e allora torniamo ai Fight Forever, format mensile fisso della ICW, nella nuova location di Costa di Mezzate. La story Line principale vede il più classico scontro tra fazione e resto del roster, con i plurititolati veterani della Casta (Excellent, Cobra, Corleone, Riot e Manero) che sfidano il resto della ICW. Qua Manero, campione in carica, difende il titolo dall’assalto di tre rivali, in pieno feud con la Casta.
Il risultato è un incontro spumeggiante, dal ritmo elevato e pieno di manovre combinate. L’interpretazione è in chiave moderna, con junior in grado di volare, correre e picchiare, lottando in maniera spettacolare e convincente. Come sempre, sono impressionato dalla bravura di Mori e dalla flessibilità di Sky (come cazzo farà a non spaccarsi il collo ad ogni bridge lo sa solo lui).
29/06/2019 ICW Fight Forever #9; Andy Manero vs Mirko Mori vs Eron Sky vs Tenacious Dalla
È da un po’ che non posto italiano e allora torniamo ai Fight Forever, format mensile fisso della ICW, nella nuova location di Costa di Mezzate. La story Line principale vede il più classico scontro tra fazione e resto del roster, con i plurititolati veterani della Casta (Excellent, Cobra, Corleone, Riot e Manero) che sfidano il resto della ICW. Qua Manero, campione in carica, difende il titolo dall’assalto di tre rivali, in pieno feud con la Casta.
Il risultato è un incontro spumeggiante, dal ritmo elevato e pieno di manovre combinate. L’interpretazione è in chiave moderna, con junior in grado di volare, correre e picchiare, lottando in maniera spettacolare e convincente. Come sempre, sono impressionato dalla bravura di Mori e dalla flessibilità di Sky (come cazzo farà a non spaccarsi il collo ad ogni bridge lo sa solo lui).
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - Deep In The Heart Of Texas
289 di 365
25/07/1981 Southwest Championship Wrestling TV; Nick Bockwinkel vs Tom Pritchard
Da un altro show televisivo arriva una prova interessante tra Bockwinkel e Pritchard. È l’opener della Southwest Championship Wrestling, federazione texana con base a San Antonio, e la proposta è parecchio intrigante.
Di fatto abbiamo un match tutto tecnica, basato sul controllo a terra del braccio e del polso dell’avversario. Il risultato, però, è tutt’altro che noioso o statico, in quanto gli scambi sono dinamici, brillanti e creativi. Anche il fattore ripetitività è lasciato a casa, assistiti anche dal minutaggio televisivo.
Ad un certo punto i due passano dalla posizione orizzontale a quella verticale, in una fase finale breve, ma dalla grande velocità e con un paio di spot di grande impatto (in particolare il conclusivo)
25/07/1981 Southwest Championship Wrestling TV; Nick Bockwinkel vs Tom Pritchard
Da un altro show televisivo arriva una prova interessante tra Bockwinkel e Pritchard. È l’opener della Southwest Championship Wrestling, federazione texana con base a San Antonio, e la proposta è parecchio intrigante.
Di fatto abbiamo un match tutto tecnica, basato sul controllo a terra del braccio e del polso dell’avversario. Il risultato, però, è tutt’altro che noioso o statico, in quanto gli scambi sono dinamici, brillanti e creativi. Anche il fattore ripetitività è lasciato a casa, assistiti anche dal minutaggio televisivo.
Ad un certo punto i due passano dalla posizione orizzontale a quella verticale, in una fase finale breve, ma dalla grande velocità e con un paio di spot di grande impatto (in particolare il conclusivo)
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - Nine Men Madness
290 di 365
24/07/2016 Dragon Gate Kobe World 2016; Akira Tozawa, Masato Yoshino & T-Hawk vs Kzy, BxB Hulk & Flamita vs Peter Kaasa, Dragon Kid & CIMA
Un perfetto elogio alla follia come solo la Dragon Gate sa fare. Nove pazzi che corrono dal primo all'ultimo secondo, ognuno mettendoci la propria dose di unicità e grandiosità. Tozawa ci mette l'esplosività, Yoshino la velocità, Hawk lo strong style, Kzy l'imprevedibilità, Hulk i calci spettacolari, Flamita la lucha messicana, Kid il lucharesu, CIMA l'esperienza, Kaasa la sorpresa.
Da sottolineare è proprio la performance dell'americano. Kaasa si è fatto notare in questo tour, ma per qualche motivo è tornato del dimenticatoio e questo è davvero un peccato. Piuttosto basso, ma dal fisico molto muscoloso (il classico torello), ha tirato fuori manovre impensabili per uno dalla sua struttura, spaziando da Fosbury Flop a 630 e non dico altro (e c'è molto altro!).
Va beh, il ritmo è pazzesco, la stipula ad eliminazione dona incertezza, dato che un team potrebbe essere eliminato da un momento all'altro, e la fase finale è vertiginosa, tesa, farcita di grandi manovre e nearfalls clamorose.
Da vedere assolutamente.
24/07/2016 Dragon Gate Kobe World 2016; Akira Tozawa, Masato Yoshino & T-Hawk vs Kzy, BxB Hulk & Flamita vs Peter Kaasa, Dragon Kid & CIMA
Un perfetto elogio alla follia come solo la Dragon Gate sa fare. Nove pazzi che corrono dal primo all'ultimo secondo, ognuno mettendoci la propria dose di unicità e grandiosità. Tozawa ci mette l'esplosività, Yoshino la velocità, Hawk lo strong style, Kzy l'imprevedibilità, Hulk i calci spettacolari, Flamita la lucha messicana, Kid il lucharesu, CIMA l'esperienza, Kaasa la sorpresa.
Da sottolineare è proprio la performance dell'americano. Kaasa si è fatto notare in questo tour, ma per qualche motivo è tornato del dimenticatoio e questo è davvero un peccato. Piuttosto basso, ma dal fisico molto muscoloso (il classico torello), ha tirato fuori manovre impensabili per uno dalla sua struttura, spaziando da Fosbury Flop a 630 e non dico altro (e c'è molto altro!).
Va beh, il ritmo è pazzesco, la stipula ad eliminazione dona incertezza, dato che un team potrebbe essere eliminato da un momento all'altro, e la fase finale è vertiginosa, tesa, farcita di grandi manovre e nearfalls clamorose.
Da vedere assolutamente.
Spoiler:
Re: Un match al giorno 2019 - Felino Y Hijo Del Santo
291 di 365
04/07/1997 CMLL Super Viernes; Felino vs El Hijo Del Santo
Si torna nel 1997, a Città del Messico, per un incontro valevole per il WWA World Heavyweight Title denetuto da El Hijo Del Santo, con la stipulazione classica messicana del two out of three falls. Devo ammettere che già faccio fatica a digerire la lucha, figuriamoci quella di più di vent'anni fa. Eppure questo mi è piaciuto tantissimo.
La parte iniziale è un meraviglioso inno al mat in salsa guacamole: fluido, spettacolare, con tantissime transizioni brillanti e qualche acrobazia che non guasta mai. Poi le cose si fanno dannatamente serie, lo spirito di competizione esplode ed ecco che la pericolosità degli spot cresce esponenzialmente e i falsi finali diventano imperdibili. Da qua si vede letteralmente di tutto. Unico neo dell'incontro un finale confuso e davvero incomprensibile, ma con l'idea di costruire la rivincita.
04/07/1997 CMLL Super Viernes; Felino vs El Hijo Del Santo
Si torna nel 1997, a Città del Messico, per un incontro valevole per il WWA World Heavyweight Title denetuto da El Hijo Del Santo, con la stipulazione classica messicana del two out of three falls. Devo ammettere che già faccio fatica a digerire la lucha, figuriamoci quella di più di vent'anni fa. Eppure questo mi è piaciuto tantissimo.
La parte iniziale è un meraviglioso inno al mat in salsa guacamole: fluido, spettacolare, con tantissime transizioni brillanti e qualche acrobazia che non guasta mai. Poi le cose si fanno dannatamente serie, lo spirito di competizione esplode ed ecco che la pericolosità degli spot cresce esponenzialmente e i falsi finali diventano imperdibili. Da qua si vede letteralmente di tutto. Unico neo dell'incontro un finale confuso e davvero incomprensibile, ma con l'idea di costruire la rivincita.
Spoiler: