Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
The Promise Neverland mi sa che proverò a seguirla pure io.
Lascio il trailer di Mob, seconda stagione, preceduto da quello della prima per chi volesse iniziare:
Raga, questo spacca davvero, prima o poi un'occhiata datecela che ne vale la pena,
Buono l'ultimo episodio, alla fine al netto di tutto è stato un anime carino. Non si fossero presi sin troppe libertà con l'adattamento dei dialoghi sarebbe stato anche più che buono, peccato.
Mysto merdissima (tutto giusto, però non è un isekai).
The Promised Neverland molto interessante, un po' di dubbi sull'adattamento, non è semplice da trasporre. Boh, vediamo, hype.
Inizio con due note d'obbligo:
1) L'opening è semplicemente SPETTACOLARE. Non ci fosse anche OPM in aprile e My Hero in seguito potrebbe essere già la migliore del 2019. Gasante, psichedelica, animata da dio, perfettamente in tema con l'opera. Giusta anche con gli spoilerini, senza lasciare intravedere eventuali archi successivi a quello del Claw. Very good job.
2)Animazione fantastica come al solito. Studio Bones è riuscita nell'impresa di trovare un tratto e un'animazione che coglie in pieno l'atmosfera del (graficamente orribile) fumetto, con un risultato sorprendente. Già dal primo episodio si vede che i livelli si sono mantenuti altissimi, forse anche di più della prima stagione.
Per quanto riguarda l'episodio, si tratta di tre mini-trame di transizione ( che corrispondono ad alcuni capitoli del fumetto precedenti al prossimo arco). Nonostante questo, ciascuna di esse è funzionale alla crescita di Mob e ad alcuni eventi che avverranno in futuro: nella prima Mob apprende un nuovo potere, nella seconda vediamo come sta crescendo la setta che si ispira al suo culto, nell'ultima vediamo un altro aspetto della complessa personalità di Mob e del difficile rapporto con le sue emozioni. Come al solito, il tutto è cosparso di ironia, ma non per questo non è in grado di commuovere (molto toccante la scena di Mob con il cuore spezzato).
Nel complesso, episodio molto buono, considerato anche il "cast" ridotto e il fatto che fosse di transizione. Dovrebbe essere così anche il prossimo, ma tra poco la storia giungerà ad un arco narrativo molto interessante, forse il migliore dell'opera.
Tanto tanto hype.
Unico dubbio è se finiranno tutto con una stagione lunga (da 26 episodi o giù di lì) o rimarranno sui 13 e si fermeranno all'arco di Claw (13 episodi mi sembrano pochi ma vabbè) per fare una stagione conclusiva in seguito.
Come primo episodio è buono, ottime le ost nei momenti cruciali, la madre è più inquietante dei mostri, tutto bello. Però, ragazzi belli, se già l'anime spoilera da solo, non andiamo bene, specie se in una serie che vive (anche) di plot twist. Mannaggia a loro.
Visto, molto buono, senza dubbio, protagonisti esposti bene, colpo di scena che per quanto telefonatissimo riesce a impressionare, non m'aspettavo la svolta supernatural, ma va bene così, buono anche il cliffhanger conclusivo.
Tecnicamente pare buono, anche se la Computer Grafica per gli sfondi non é eccellente. Lo stile di disegno non mi fa impazzire, ma é un mio problema.
La ending non mi dispiace, la opening non é il mio tipo.
Molto hypato.
Ho visto anche il secondo episodio di BanG Dream! (escono lo stesso giorno), molto bello, rispetto al primo porta già avanti la trama e la sottotrama che porterà all'introduzione delle RAS (piccole emozioni con l'apparizione di CHU2), ma con BLACK SHOUT son partiti comunque i Brividoni.
Per ora sono molto soddisfatto e sollevato, non sarà l'anime che cambierà la percezione del Music genre, ma sembra scritto e realizzato bene col giusto equilibrio tra narrazione e fan service (quello che ai fan piace davvero e non causa imbarazzi quando sei con i parenti).
Qualche cenno veloce sulla prima puntata ed un commento più approfondito sulla seconda.
Episodio 1: VVVVID mi ha un po' rovinato l'esperienza, per colpe non sue. Mi sono approcciato alla serie, dopo aver continuamente rinviato e poi lasciato cadere nel nulla l'acquisto del manga per rabbineria, senza sapere nulla. Hypato perché il popolo diceva che si doveva essere hypati, e perché il nome è pure ben figo dai. E onestamente non mi aspettavo quello che ho visto, il plot twist mi avrebbe potuto sorprendere per davvero - se non avessi letto horror nel genere. Immagino che la pulce nell'orecchio mi sarebbe venuta comunque, però.
E niente, si nota subito che è un prodotto di assoluta qualità. Opening ed ending che riescono, stranamente, a colpirmi sin da subito, animazione generalmente buona (anche se alcuni movimenti sembrano andare "a scatti"), dialoghi interessanti, scene memorabili, una trama con buoni spunti. Prendo in esame la scena conclusiva: quel germoglio di speranza al quale Norman si aggrappa per sollevare Emma, palesemente senza reale convinzione ma perché è la cosa giusta da fare, mantenere la calma, cercare una soluzione logica all'avversità; Emma che si sforza di fidarsi, di crederci, di voler reagire perché non può fare altrimenti. Il tutto accompagnato da un climax musicale fantastico. E poi? E poi quell'inquadratura improvvisa sulla Madre, che abbandona quel velo di inquietudine per mostrare un viso completamente mutato e mostruoso, con un suono fastidioso ed improvviso (quasi da jumpscare ma senza esserlo, e l'assenza degli spaventi a cazzo di cane è sempre un pregio) che lascia poi spazio al silenzio. E vorresti risentire quella OST, come Emma e Norman vorrebbero tornare alla giornata precedente senza che nulla fosse successo. E quella speranza apparente ed artificiale, almeno nello spettatore, crolla.
Episodio 2: meglio del pilot, su più livelli. Manca la componente horror "evidente", se escludiamo la breve scena iniziale, ma è una mancanza che non si sente. La sensazione di pericolo? Quella rimane, ed anzi, ancora più forte. La scena di Norman che deambula per il corridoio, con quella visuale in prima persona per un paio di secondi, è realmente inquietante (e va a riprendere quella dell'episodio precedente, sempre con Norman che cammina circospetto per imbattersi subito dopo in una situazione di pericolo per Emma). Ogni domanda della Madre mette reale tensione allo spettatore, specialmente se consideriamo che davanti ha il membro più spontaneo ed emotivamente "debole" del trio di protagonisti: e la reazione di Emma, che per la prima volta riesce ad essere pienamente convincente nel recitare la parte che le è stata assegnata, è davvero ben realizzata. Se subito si percepisce una forzatura, poi questa scompare. La naturalezza sembra trasformarsi in sfida, sfrontatezza, o comunque cadere quando l'argomento della discussione si sposta su Conny. Le inquadrature sugli occhi della Madre e di Emma sono un capolavoro. Il finale, ancora una volta, smonta l'illusione di un abbassamento della tensione includendo, questa volta, anche i protagonisti. Non appena si arriva, finalmente, verso una soluzione "reale" c'è una complicazione altrettanto concreta. Il mio momento preferito, però, è stato il dialogo tra Ray e Norman. Il primo è già il personaggio che preferisco e, pur ripercorrendo lo stereotipo dell'edgelord inespressivo coi capelli neri a punta, non risulta mai gratuito ed anzi è un perfetto contrappeso per gli altri due. E' la figura razionale, il contrario di Emma, colui che sì cerca il miglior risultato possibile per tutti ma senza sfociare nell'utopia, senza superare limiti ben precisi. Norman, invece, sembra prendere qualcosa da entrambi (e per entrambi mostra sincera ammirazione in alcune linee di dialogo): certo, fa strano sentire parlare un ragazzino di dodici anni di dare la vita per la persone che le piace, ma non così tanto. Consideriamo anche che viene venduto come il più "saggio" del gruppo. Poi oh, scrittura veramente convincente, di nuovo un climax musicale da pelle d'oca, il disegno... Veramente, qualità molto alta. E non vedo l'ora di vedere la storia ingranare.
Dai, visto che tutto il bene che c'era da dire l'ha già detto Phil, mi levo il dente che balla subito. Con questa serie ho un solo problema: dei dodicenni non si comportano così. Per carità, la sospensione dell'incredulità vale sempre quando si parla di jappominkiate, e la serie per ora lascia intendere molto bene che proprio perché sono solo dei bambini la Mamma é diversi passi avanti a loro, però certe linee di dialogo affidate a dei bambini eh un po' uccidono la tensione che tutto il contesto (animazioni e regia incluse) sta creando ottimamente. Capì' che sono dei bambini prodigio, ma dei bambini prodigio non é che hanno la mentalità di un uomo adulto.
Poi sì, per il resto ottimo anche questo episodio, le inquadrature mi hanno convinto più che nella prima, la componente thriller (più che horror, almeno per ora) si prova fortemente, scena nel corridoio ottima in quanto ad atmosfera, però... Emma che regge il gioco così bene per quanto visto fino a quel momento l'ho trovato un po' forzato, soprattutto quando ha citato Conny, Emma non aveva dimostrato di avere una simile tenuta mentale, una scena del genere poteva reggerla Ray. Lì per lì funziona, eh, ero tesissimo, però a posteriori, eh, avrei gestito la cosa diversamente.
Ancora molto hype con il finale.
Spoiler:
Yukina che imbruttisce CHU2, madonna come me l'ha fatto venire duro "We'll make our way to the top with the music WE write"
A parte le stronzate molto bella 'sta piega di trama, considerando come invece Rokka stravede per le PoPiPa creare tensioni con le altre bande renderà il debutto delle RAS molto più intrigante. Però adesso datemi LAYER che non riesco più ad aspettare il suo debutto
Prossimo episodio con "Goka! Gokai!? Phantom Thief!", che é la mia canzone preferita delle HHW, tanto hype.