Finito
BanG Dream!, a me é piaciuto molto. Come trama e tematiche, al netto del fatto che in questa serie parliamo di una band diciamo pop-rock e non di idol, lo porrei a metà tra Idolm@ster e Love Live!: dal secondo prende la sotto-trama della formazione della band, il racconto dei sogni/obbiettivi delle protagoniste e la loro caratterizzazione, dal primo invece prende la cura molto maggiore dell'aspetto tecnico della musica, degli strumenti musicali, ma anche la preparazione dei concerti con le scene che mostrano (sbrigativamente, ovviamente) il controllo delle luci, dei suoni, del palco. La storia é carina, soprattutto dalla metà in poi quando la band é al completo e inizia l'ultimo arco che é abbastanza appassionante.
Da notare che a differenza di altri show di questo tipo BanG Dream per prima cosa non scade eccessivamente nel drama
over the top, ma le situazioni che presenta sono verosimili. (Spoiler leggero)
E poi, visto che é una cosa spesso criticata nel genere, le protagoniste non imparano a suonare dalla sera alla mattina con la forza dell'amicizia, quattro delle cinque protagoniste sono già musiciste, alcune brave (Tae) e altre meno (Arisa). Solo Kasumi, la protagonista vera e propria, inizia effettivamente a suonare la chitarra dal primo episodio, ma il suo dislivello con le altre diventa parte integrante della trama.
La critica che va per la maggiore a questa serie é la scarsa originalità che porta al genere rispetto ai predecessori, ma pur essendo effettivamente indiscutibile, sinceramente sticazzi, io personalmente non mi aspetto l'originalità in BanG Dream! (così come in tutto questa tipologia di serie commerciali), cerco una trama ben raccontata e con dei personaggi vivaci, cose che in BanG Dream! ho trovato.
L'altra critica che invece é purtroppo indifendibile sono i disegni e le animazioni, ma in generale tutta la direzione "cinematografica" é mediocre, anzi, scarsa, con tagli a caso e brevi sequenze inserite in maniera grossolana. Capisco che effettivamente chi si approccia a questo anime senza essere propriamente fan del genere, di fronte a certi orrori (sì, orrori, visto che parliamo di un anime del 2017) e al ritmo un po' lento dei primi episodi (come nel 99% degli anime, e l'1% é SnK) possa nel migliore dei casi provare un certo pregiudizio nei confronti del resto della serie (nel peggiore la molla e gli mette 4 su MAL, schifosi maledetti), ma io per esempio dopo 4 o 5 episodi alla grafica non ci ho pensato più, salvo casi eccezionali (
Lisa, che cazzo t'hanno fatto?!? 
), perché ero già preso molto più dalla storia.
Aldilà del fatto che qua ormai s'é capito che sono l'unico ad apprezzare anche questo genere di serie senza pretesa alcuna se non commerciale, io lo consiglio assolutamente a chi gioca già, o é interessato a farlo, al videogioco mobile
BanG Dream! Girls Band Party, che tra parentesi é il miglior rhythm game (mobile) sulla piazza Europea, perché é una serie molto carina, che offre approfondimenti sui personaggi e ha anche una certa continuity con la storia del gioco. A chi invece è solo fan di questo tipo di anime lo consiglio, anche se può trovare di meglio, soprattutto dal punto di vista tecnico che in questi show é spesso un notevole valore aggiunto.
Alla maggior parte della gente che frequenta questo Forum invece non lo consiglio perché tanto dubito vi faccia cambiare idea su questo genere, nonostante in alcune cose sia molto più realistico e ben fatto della media. Sappiate che mi state molto sui coglioni, per questo. Tranne Impreza.
Scherzo, vi voglio bene a tutti.
Adesso finisco
Hibike! Euphonium con la seconda stagione, poi passo a
Fate. Sono abbastanza sicuro (no, non é vero

) di iniziare da Zero e poi passare a Unlimited Blade Works. In mezzo guarderò uno tra
Bungou Stray Dogs e
Guilty Crown, devo ancora scegliere.