Così si diverte Dio da lassù?

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
PozzeFinally
Messaggi: 1355
Iscritto il: 23/12/2010, 9:12
Città: Lodi
Località: Dove non batte il sole
Been thanked: 2 times

Re: Così si diverte Dio da lassù?

Messaggio da PozzeFinally »

Show No Mercy ha scritto:
non hai capito.considero i credenti persone poche intelligenti.
questo post sarebbe da incorniciare e tramandare come dimostrazione della tua idiozia.Un coglione che parla per luoghi
comuni,scrivi stronzate (che probabilmente nemmeno pensi) per elevare il tuo personaggio da pirla quale sei.
Dai l'idea di essere solo un bimbominchia in cerca di attenzioni,come minimo sarai stato uno di quei tredicenni che
fumava di nascosto le sigarette della mamma perchè così "son figo".E te lo dice un agnostico,cresci testa di minchia
Ultima modifica di PozzeFinally il 15/03/2011, 11:18, modificato 1 volta in totale.



Avatar utente
DiXan
Messaggi: 1118
Iscritto il: 23/12/2010, 0:54
Città: NAPOLI

Re: Così si diverte Dio da lassù?

Messaggio da DiXan »

Sheldon Van Eyck ha scritto:
Ah beh si e'questo il punto, non hai nessun motivo logico e sensato.


capitan ovvio quanto sei bellino, la fede non è qualcosa di logico e sensato è proprio una scelta che fai di credere o meno a qualcosa di cui non hai (se non in casi particolari) dimostrazioni empiriche.

Avatar utente
SNM UOTC
Messaggi: 17368
Iscritto il: 22/12/2010, 21:52
Città: torino
Been thanked: 671 times

Re: Così si diverte Dio da lassù?

Messaggio da SNM UOTC »

RADIOMARIA CHOC: "TSUNAMI?
GIUSTIZIA DIVINA" -ASCOLTA
Lunedì 21 Marzo 2011 - 13:02

Terremoto-tsunami in Giappone

ROMA - “Le catastrofi sono talora esigenza della giustizia di Dio, della quale sono giusti castighi”. Roberto De Mattei riporta quello che pensa del terremoto in Giappone Monsignor Mazzella, arcivescovo di Rossano Calabro. “Le grandi catastrofi sono una voce paterna della volontà di Dio, che ci richiama al fine ultimo della nostra vita – scrive Mazzella - se la terra non avesse catastrofi, eserciterebbe su di noi un fascino irresistibile, e non ricorderemmo che siamo cittadini del cielo. In secondo luogo, le catastrofi sono i giusti castighi di Dio. Alla colpa del peccato originale si aggiungono le nostre colpe personali e quelle collettive, e mentre Dio premia e castiga nell’eternità, è sulla terra che premia o castiga le nazioni.
come dicevate? :roll:

Avatar utente
You know me as Rob
Messaggi: 2171
Iscritto il: 23/12/2010, 7:25

Re: Così si diverte Dio da lassù?

Messaggio da You know me as Rob »

Io sono completamente ateo e come Nietsche penso che "Dio sia morto", ma l'ultima cosa che farei è considerare non intelligenti in quanto credenti una gran parte dell'umanità.

Tra l'altro chi crede in Dio/Allah/Cristo/Visnù/altro crede in Dio/Allah/Cristo/Visnù/altro, non in Monsignor Mazzella. Anche perchè chi crede in Dio non crede al Dio biblico vendicatore, ma crede alla Provvidenza e al Disegno Intelligente.

Avatar utente
SNM UOTC
Messaggi: 17368
Iscritto il: 22/12/2010, 21:52
Città: torino
Been thanked: 671 times

Re: Così si diverte Dio da lassù?

Messaggio da SNM UOTC »

You know me as Rob ha scritto:Io sono completamente ateo e come Nietsche penso che "Dio sia morto", ma l'ultima cosa che farei è considerare non intelligenti in quanto credenti una gran parte dell'umanità.

Tra l'altro chi crede in Dio/Allah/Cristo/Visnù/altro crede in Dio/Allah/Cristo/Visnù/altro, non in Monsignor Mazzella. Anche perchè chi crede in Dio non crede al Dio biblico vendicatore, ma crede alla Provvidenza e al Disegno Intelligente.
esticazzi.

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Così si diverte Dio da lassù?

Messaggio da MassiveMolecule »

You know me as Rob ha scritto: Tra l'altro chi crede in Dio/Allah/Cristo/Visnù/altro crede in Dio/Allah/Cristo/Visnù/altro, non in Monsignor Mazzella. Anche perchè chi crede in Dio non crede al Dio biblico vendicatore, ma crede alla Provvidenza e al Disegno Intelligente.
L'anarchismo teologico puro degli anni 2000.

Avatar utente
You know me as Rob
Messaggi: 2171
Iscritto il: 23/12/2010, 7:25

Re: Così si diverte Dio da lassù?

Messaggio da You know me as Rob »

MassiveMolecule ha scritto:
L'anarchismo teologico puro degli anni 2000.
In che senso Ale?

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Così si diverte Dio da lassù?

Messaggio da MassiveMolecule »

You know me as Rob ha scritto:
In che senso Ale?
Nel senso che non solo ci sono più centinaia e centinai di confessioni diverse di cristianesimo (ma questo vale un po' per tutte le religioni), ma che le idee new-age/orientali-fast-food che sono entrate a far parte del background culturale occidentale hanno trasformato anche la dimensione personale della religione, tanto che escludendo i fondamentalisti o gli evangelici, c'è praticamente zero identità di opinioni teologiche anche tra chi professa non la stessa religione, ma anche la stessa confessione.
In pratica, visto il declino almeno del numero dei credenti nelle società occidentali, ormai tutto quello che interessa alle chiese come istituzioni è "basta che si creda a qualcosa": e la teologia, che non è mai stata, ammettiamolo, propriamente radicata nella realtà, ma quantomeno aveva un'impalcatura filosofica tutto sommato consistente, si è completamente sgretolata sostituita da un vago misticismo che può sostanzialmente abbracciare qualsiasi cosa, al punto che dirsi " cattolico " o " anabattista " non ti dice praticamente nulla su quello in cui la persona crede.

Ho scritto malissimo ma spero sia comprensibile il concetto.

rogerio guerrero
Messaggi: 39
Iscritto il: 23/12/2010, 10:13
Città: Frankfurt am Main

Re: Così si diverte Dio da lassù?

Messaggio da rogerio guerrero »

MassiveMolecule ha scritto:
Nel senso che non solo ci sono più centinaia e centinai di confessioni diverse di cristianesimo (ma questo vale un po' per tutte le religioni), ma che le idee new-age/orientali-fast-food che sono entrate a far parte del background culturale occidentale hanno trasformato anche la dimensione personale della religione, tanto che escludendo i fondamentalisti o gli evangelici, c'è praticamente zero identità di opinioni teologiche anche tra chi professa non la stessa religione, ma anche la stessa confessione.
In pratica, visto il declino almeno del numero dei credenti nelle società occidentali, ormai tutto quello che interessa alle chiese come istituzioni è "basta che si creda a qualcosa": e la teologia, che non è mai stata, ammettiamolo, propriamente radicata nella realtà, ma quantomeno aveva un'impalcatura filosofica tutto sommato consistente, si è completamente sgretolata sostituita da un vago misticismo che può sostanzialmente abbracciare qualsiasi cosa, al punto che dirsi " cattolico " o " anabattista " non ti dice praticamente nulla su quello in cui la persona crede.

Ho scritto malissimo ma spero sia comprensibile il concetto.
d´accordo su tutto tranne su una cosa: io non parlerei di misticismo ma di "carismatismo". Il mistico o la ricerca mistica é per certi versi una dichiarazione di guerra (la maggior parte dei mistici sono stati o dichiarati folli o bruciati o perseguitati). Quello che invece emerge oggi nelle religioni é invece l´aspetto carismatico.
Dal mio punto di vista il mistico é l´opposto del carismatico. Il primo rompe e attraverso una serie di pratiche svluppate autonomamente cerca un accesso al divino non canonico, anzi assolutamente eretico. Il secondo vive di emozioni e subordinazioni, e vede nel divino una sorta di droga sociale che tappi i buchi. Un altra differenza stä nel fatto che i mistici sono paradossalmente ed estremamente materialisti...i carismatici spiritualistici e/o immaterialistici. Non uso il termini spiritualitä, perché é decisamente altro rispetto allo spiritualismo carismatico

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Così si diverte Dio da lassù?

Messaggio da MassiveMolecule »

rogerio guerrero ha scritto:
d´accordo su tutto tranne su una cosa: io non parlerei di misticismo ma di "carismatismo". Il mistico o la ricerca mistica é per certi versi una dichiarazione di guerra (la maggior parte dei mistici sono stati o dichiarati folli o bruciati o perseguitati). Quello che invece emerge oggi nelle religioni é invece l´aspetto carismatico.
Dal mio punto di vista il mistico é l´opposto del carismatico. Il primo rompe e attraverso una serie di pratiche svluppate autonomamente cerca un accesso al divino non canonico, anzi assolutamente eretico. Il secondo vive di emozioni e subordinazioni, e vede nel divino una sorta di droga sociale che tappi i buchi. Un altra differenza stä nel fatto che i mistici sono paradossalmente ed estremamente materialisti...i carismatici spiritualistici e/o immaterialistici. Non uso il termini spiritualitä, perché é decisamente altro rispetto allo spiritualismo carismatico
Sì, sono d'accordo, intendevo questo ma ho usato impropriamente il termine misticismo proprio per non usare il termine spiritualismo. :)

Avatar utente
You know me as Rob
Messaggi: 2171
Iscritto il: 23/12/2010, 7:25

Re: Così si diverte Dio da lassù?

Messaggio da You know me as Rob »

MassiveMolecule ha scritto:
Nel senso che non solo ci sono più centinaia e centinai di confessioni diverse di cristianesimo (ma questo vale un po' per tutte le religioni), ma che le idee new-age/orientali-fast-food che sono entrate a far parte del background culturale occidentale hanno trasformato anche la dimensione personale della religione, tanto che escludendo i fondamentalisti o gli evangelici, c'è praticamente zero identità di opinioni teologiche anche tra chi professa non la stessa religione, ma anche la stessa confessione.
In pratica, visto il declino almeno del numero dei credenti nelle società occidentali, ormai tutto quello che interessa alle chiese come istituzioni è "basta che si creda a qualcosa": e la teologia, che non è mai stata, ammettiamolo, propriamente radicata nella realtà, ma quantomeno aveva un'impalcatura filosofica tutto sommato consistente, si è completamente sgretolata sostituita da un vago misticismo che può sostanzialmente abbracciare qualsiasi cosa, al punto che dirsi " cattolico " o " anabattista " non ti dice praticamente nulla su quello in cui la persona crede.

Ho scritto malissimo ma spero sia comprensibile il concetto.

Questo sicuramente, anche perchè l'evoluzione della scienza e della filosofia ha reso ovviamente non credibile il Dio Vendicatore o Creatore della Bibbia.

Infatti tralasciando i Monsignor Mazzella e i curati di provincia, la maggioranza dei teologi ora è più "preoccupata" che i potenziali credenti credano a concetti quali Provvidenza e Disegno Divino piuttosto che a miracoli o a rischi di sette piaghe d'Egitto.

Il che però porta all'ovvio problema che una religione basata solo sulla Provvidenza, e sul bisogno di misticismo nonchè di etica portano a derive quasi "settarie", se non addirittura a interpretazioni perosnali e epr ognuno diverse della Parola di Dio.

In soldoni, dire "credo in Dio" è facile. Spiegare quindi in cosa si crede ora non lo è di certo. Chi cerca le religioni cerca più qualcosa in cui credere piuttosto che viverlo come un dovere di ubbidire come accadeva fino a cinquant'anni fa.

Rispondi