Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
lezzihax ha scritto:End of Evangelion è una delle cose più belle che abbia mai visto in vita mia
L'inizio è una delle cose più malate che abbia visto in un anime. Mi era venuta voglia di spegnere tutto.
Conan è parecchio figo ma ci ho rinunciato in partenza col manga, come cazzo si fa a recuperare oltre 90 volumi. L'anime invece lasciam stare che l'adattamento italiano è la morte, e di recuperarlo seriamente coi sub eng mi scoccio. Peccato però.
Per Conan, visto che ero fermo da tempo, ho riletto i capitoli principali, alla fine non sono 90 numeri ma decisamente meno. Ti giro questa guida che indica sia capitoli che eventualmente episodi legati alla storyline, non solo quella degli uomini in nero ma anche la relazione con Kaito, genitori etcetc
La versione ufficiale dovrebbe essere la mancanza di tempo e budget, con Anno che ha dovuto riscrivere il copione delle ultime due puntate da capo. Poi siccome lasciava molte questioni irrisolte e i fan hanno spinto per un altrp finale, hanno fatto l'End of Evangelion. Ma è una serie che ha avuto mille problematiche in fase di produzione.
lezzihax ha scritto:
Ma il motivo delle ultime due puntate fatte in quel modo e di fatto poi rielaborate nel film si sa? Ho letto tipo 40 versioni diverse
Problemi di budget (le ultime puntate, specie la morte di Kaworu, sono un riciclo continuo di animazioni), Anno che voleva farlo così, riscrittura completa.
Dopo, anche perchè chiunque aveva schifato il finale, fece End Of Evangelion e venne preso dal trip del remake
Inklings ha scritto:Finito Pluto di Naoki Urasawa. Non lo ritengo al livello di Monster o 20th Century Boys (che sto rileggendo in questi giorni), ma è un grandissimo fumetto. La capacità di Urasawa di costruire gli intrecci e approfondire i suoi personaggi è davvero straordinaria, in questo uno dei migliori autori in assoluto, se non il migliore, tra quelli che ho letto. Non c'è un dialogo fuori posto, nè una vignetta trattata con pressopochismo. Il tratto è incredibilmente definito, i lineamenti delicati e precisi, ma ciò che colpisce maggiormente sono le espressioni del volto, dotate di una potenza e di un realismo che non smette di stupirmi (soprattutto le lacrime... madonna quanto sono fatte bene:
Spoiler:
)
Tanta tanta roba.
Molto bello, ma purtroppo Urasawa tende sempre a ingarbugliarsi un casino con le sue trame, in Monster e 20th Century Boys (che crolla nel finale) ogni volta che chiarisce qualcosa ci sono tre nuovi misteri, a un certo punto anche basta.
Resta comunque un mangaka di assoluto livello (e una persona incredibilmente complessata)
Ho terminato ieri la prima stagione di Seven Deadly Sins.
Non si può dire che sia brutto, ma allo stesso tempo non è per nulla innovativo, è la copia di mille riassunti.
Ha un grande pregio: è incredibilmente ritmato, ogni episodio succedono mille cose, forse anche troppe e in questo turbinio di cose la logica esplode.
Spoiler:
Ban vuole uccidere Meliodas, due minuti dopo sono amiconi. Hendrickson che passa prende power up continui
Marco Frediani ha scritto:
Molto bello, ma purtroppo Urasawa tende sempre a ingarbugliarsi un casino con le sue trame, in Monster e 20th Century Boys (che crolla nel finale) ogni volta che chiarisce qualcosa ci sono tre nuovi misteri, a un certo punto anche basta.
Resta comunque un mangaka di assoluto livello (e una persona incredibilmente complessata)
Mi trovi tendenzialmente d'accordo, ma parlare addirittura di "crollo" nel finale di 20THCB mi sembra un po' esagerato Marco.
Spoiler:
Ok, il primo finale lascia un sacco di quesiti (poi si potrebbe questionare quanto abbia effettivamente senso volersi vedere sempre spiegato tutto) ed è troppo frettoloso; ok la roba del robot con la bomba a protoni guidato da personaggio secondario numero 235 è una caduta di stile notevole, e ok le comunicazioni mondo virtuale- mondo reale sono molto meh. Ma per l'opera che è sono cose in fondo abbastanza perdonabili. Poi io in realtà ho sempre apprezzato la scelta del secondo amico, di come viene reso e delle scene finali con Kenji, che si può dire sia il suo "creatore". Poi oh, non ha il carisma o la personalità di Fukubei come villain e fin lì ci siamo, ma non doveva averla. Che dovesse essere proprio la persona più anonima, banale e mediocre di tutti è una scelta atipica ma che ha il suo senso nella narrazione, secondo me. capisco che possa non piacere e ci sta che non piaccia.
Inklings ha scritto:
Mi trovi tendenzialmente d'accordo, ma parlare addirittura di "crollo" nel finale di 20THCB mi sembra un po' esagerato Marco.
Spoiler:
Ok, il primo finale lascia un sacco di quesiti (poi si potrebbe questionare quanto abbia effettivamente senso volersi vedere sempre spiegato tutto) ed è troppo frettoloso; ok la roba del robot con la bomba a protoni guidato da personaggio secondario numero 235 è una caduta di stile notevole, e ok le comunicazioni mondo virtuale- mondo reale sono molto meh. Ma per l'opera che è sono cose in fondo abbastanza perdonabili. Poi io in realtà ho sempre apprezzato la scelta del secondo amico, di come viene reso e delle scene finali con Kenji, che si può dire sia il suo "creatore". Poi oh, non ha il carisma o la personalità di Fukubei come villain e fin lì ci siamo, ma non doveva averla. Che dovesse essere proprio la persona più anonima, banale e mediocre di tutti è una scelta atipica ma che ha il suo senso nella narrazione, secondo me. capisco che possa non piacere e ci sta che non piaccia.
Più che altro nella seconda parte ho trovato molte scene già viste, la scena di Kenji con il Peggiore che sembrava presa di peso da Kenshiro, in generale i tempi allungatissimi. Urasawa stava male quando disegnava e affrettò il finale.
Spoiler:
Cioè, manco si scopre chi è il Secondo Amico e in certi momenti ci voleva la lavagnetta per tenere traccia di tutto, come in Monster
Ci mette una pezza in 21th Century boys, ma a me ha lasciato molto amaro in bocca, magari rileggendolo riesco a cogliere meglio tutto.
Monster ha un finale molto meh per tanti, ma io l'ho apprezzato, questo mi ha fatto dire "tutto qui"?
Questo comunque non sminuisce il valore del manga.
Marco Frediani ha scritto:
Più che altro nella seconda parte ho trovato molte scene già viste, la scena di Kenji con il Peggiore che sembrava presa di peso da Kenshiro, in generale i tempi allungatissimi. Urasawa stava male quando disegnava e affrettò il finale.
Spoiler:
Cioè, manco si scopre chi è il Secondo Amico e in certi momenti ci voleva la lavagnetta per tenere traccia di tutto, come in Monster
Ci mette una pezza in 21th Century boys, ma a me ha lasciato molto amaro in bocca, magari rileggendolo riesco a cogliere meglio tutto.
Monster ha un finale molto meh per tanti, ma io l'ho apprezzato, questo mi ha fatto dire "tutto qui"?
Questo comunque non sminuisce il valore del manga.
Sì sì i difetti che dici sono palesi.
Poi
Spoiler:
io riflettendoci l'identità del secondo amico l'avevo subodorata, qualche indizietto c'era. Il finale "tutto qui" alla fine ci sta, dopotutto è una storia scritta da un gruppo di bambini, è giusto che abbia un origine "umile" e nasca da motivi futili ( che in realtà non lo sono)
.
Come cazzo si fa a criticare il finale di Monster, zio caro.
Piu che altro il finale non chiarisce tutto e tante persone lo hanno trovato moscio.
Lasciare il finale aperto non è stato proprio il massimo comunque (mi riferisco all'ultima vignetta), anche se in Another Monster si dice che