Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel...1972

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
Emperador Horace
Messaggi: 12532
Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
Has thanked: 266 times
Been thanked: 918 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da Emperador Horace »

Il Festival di Sanremo viene vinto da "Aprite le finestre" cantata da Franca Raimondi. Quell'anno gli organizzatori affidarono le canzoni a un gruppo di esordienti, relegando le grandi star dell'epoca ad una serata fuori concorso. La vincitrice e la seconda classificata, Tonina Torrielli con "Amami se vuoi", partecipano anche al primo Eurovision Song Contest, manifestazione che verrà vinta dalla svizzera Lys Assia con "Refrain".

Se "Aprite le finestre" rimane, comunque, un brano ancora oggi non completamente sconosciuto (e un mio cult personale), ma non certamente fondamentale nella storia della musica italiana, ben altra fortuna avrà la canzone regina del Festival di Napoli.
"Guaglione", presentata da Aurelio Fierro e Grazia Gresi, diventa un successo internazionale, vantando decine di cover tra cui spiccano quelle di Dalida e Perez Prado. Nello stesso anno ispira anche un film con Mario Girotti futuro Terence Hill, Titina De Filippo e Tina Pica.



Avatar utente
Hard Is Ono
Messaggi: 3145
Iscritto il: 10/01/2018, 20:04
Has thanked: 118 times
Been thanked: 444 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da Hard Is Ono »

Il 1956 è un anno molto rock'n'roll.
Elvis irrompe sulla scena e si impone come il primo grande fenomeno pop i due dischi di debutto e i singoloni lasciano un segno indelebile (nello stesso anno riesce a far uscire Heartbreak Hotel, Hound Dog, Don't Be Cruel, I want you, I need you, I love you, tutte al primo posto negli USA).
Nel 1989 i The Residents rilasceranno un disco stupendo intitolato The King and Eye, una sorta di storytelling alternativo della carriera di Elvis, raccontata da un padre al proprio figlio.
Le cover che i The Residents fanno dei pezzi di Elvis sono tra le cose più belle che io abbia mai sentito.





Intorno ad Elvis stava la vera sostanza del rock'n'roll.
Nel '56 esce Rock, Rock, Rock che segna il debutto in LP di Chuck Berry, che era uscito l'anno prima con Maybelline e che contiene Roll Over Beethoven uscita come singolo nel '56.
Little Richard inanella una grande serie di singoli nel '56 con un'energia straordinaria come Long Tall Sally, Rip it Up e Tutti Frutti.
Bo Diddley esce con Diddy Wah Diddy e Who Do You Love?

Screamin' Hay Hawkins esce con una delle canzoni più belle di sempre nella sua semplicità: I Put A Spell On You.




Esce anche Calypso di Harry Belafonte, un grande successo all'epoca, rilanciato decenni dopo dall'utilizzo in Beetlejuice di Banana Boat Song.



Escono anche parecchi film rimasti nell'immaginario collettivo ma sul versante hollywoodiano gli unici che ricordo con piacere sono L'invasione degli ultracorpi e L'uomo che sapeva troppo di Hitchcock.
In Italia invece esce una doppietta straordinaria con Totò: Totò Peppino e la malafemmina e La banda degli onesti.
Le scene cult in questi due sono tantissime (la lettera dei fratelli Capone su tutte), ma la mia preferita rimane Totò che spiega a Peppino il capitalismo:



Nel 1956 l'URSS invade l'Ungheria e reprime la rivolta in corso.
Nessuna storiografia, né quella sovietica, né quella post-crollo del muro di Berlino, saprà rendere conto di ciò che è stato il '56 ungherese.

Tutti concordi nel descrivere il '56 ungherese come le “prove generali” dell'89 tedesco, in realtà la rivoluzione ungherese sarebbe stato un antidoto alla dissoluzione.
Come purtroppo molto spesso accade, l'assenza di una direzione politica seria produsse una direzione politica disgraziata e Imre Nagy incarnò perfettamente questo ruolo.
Incapace di capire quello che stava succedendo fino in fondo, abituato esclusivamente a gestire manovre di corrente di partito, sperava di giocare di sponda con Mosca per affermare se stesso in un governo di compromesso tra mosca e i lavoratori ungheresi.
Finirà ucciso e sepolto a faccia in giù.

Avatar utente
Ankie
Messaggi: 15744
Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
Città: ROTY 2008
Località: Digitate il mio nick su Google.
Has thanked: 9 times
Contatta:

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da Ankie »

Veramente quella di Totò nel '56 è una tripletta, c'è Totò, Peppino e i fuorilegge anch'esso fenomenale e che forse preferisco agli altri 2.
A concludere l'Annata sua e di Camillo Mastrocinque che l'ha diretto in tutti e 4 i Film, ci sarebbe Totò lascia o raddoppia, che però è un film minore nella sua Cinematografia.

Per il resto in Italia ho solo Il Bigamo con Mastroianni, non male.

Dall'America oltre al già citato film di Hitchcock sottolineerei in particolare Killing (Rapina a mano armata) di Kubrick, e due noir di Fritz Lang While the City Sleeps e Beyond a Reasonable Doubt.

Insomma Italia e USA che brillano con i loro rispettivi Capisaldi dell'Epoca, la Commedia e il Noir.

Avatar utente
Emperador Horace
Messaggi: 12532
Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
Has thanked: 266 times
Been thanked: 918 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da Emperador Horace »

Ci sarebbe pure "Guerra e pace", che aveva il record di film italiano (è una coproduzione) più visto di sempre in Italia, ma non so se Zalone lo ha battuto nel frattempo (sigh).

"Lascia o raddoppia?" nel '56 cambiò giorno di programmazione, dal sabato al giovedì, per permettere ai bar di continuare ad incassare nel fine settimana.

Bela Lugosi muore mentre stava giando "Plan 9 from outer space". Come tutti sanno, il regista Edward D. Wood Jr. rimediò facendo recitare al suo posto il suo chiropratico, che si copriva quasi completamente il volto con un mantello.

Grande anno per la musica napoletana, oltre a "Guaglione" ottengono successo anche "Tu vuo' fa' l'americano" di Renato Carosone, e "Io, mammeta e tu", cantata da Domenico Modugno.
Ultima modifica di Emperador Horace il 28/04/2018, 21:07, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Depeche boy
Messaggi: 9361
Iscritto il: 09/01/2011, 0:12
Città: Orto
Località: Pisticci (MT)
Has thanked: 728 times
Been thanked: 323 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da Depeche boy »

Mi avete tolto il wallpost dalle mani, avete già detto tutto voi. Aggiungo giusto qualcosina oltre al panorama rock 'n' roll di Elvis and co. , Charlie Feathers rilascia il brano I Can't Hardly Stand It che abbiamo sentito in GTA V. Le Chordettes pubblicano il brano Born to Be with You che vedrà successivamente una cover di Dave Edmunds. Doris Day rilascerà il famoso brano Whatever Will Be, Will Be (Que Sera, Sera) , Johnny Cash I Walk the Line , Tennessee Ernie Ford Sixteen Tons e Mickey and Sylvia Love Is Strange che nel 2012 vedrà nuova vita in una nuova versione da Karen O e sarà presente nel film animato di Tim Burton Frankenweenie.

Avatar utente
Emperador Horace
Messaggi: 12532
Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
Has thanked: 266 times
Been thanked: 918 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da Emperador Horace »

Beh, se volevi wallpostare mancano "Be-Bop-A-Lula", "Que sera' sera'", la versione di Sinatra di "I've got You under my skin" e la prima versione di "Fever" (quella di successo è del '58). Non c'entra niente, ma "Fever" e "Under my skin" erano anche i titoli di due pezzi di Carol Bailey, abbastanza famosi a metà anni '90.

"I put a spell on You" me l'ha rovinata Marilyn Manson, non riesco a non pensare alla sua versione strillata, a dispetto di quella elegante di Nina Simone, e di quella di Sonique che non ricordo proprio se non per il titolo.

DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da DenisPirola »

ves Klein comincia a realizzare tele monocromatiche ultramarine blu che intitola IKB (International Klein Blu) e annuncia l'inizio di una cosiddetta "Blue Epoque.

Roy Lichtenstein realizza Ten Dollar Bill, litografia in 25 esemplari anticipa i soggetti Pop degli anni '60.




Giuseppe Tomasi di Lampedusa pubblica Il Gattopardo.

Allen Ginsberg pubblica Howl and Other Poems.

Yukio Mishima pubblica Il padiglione d'oro.

Esce il film Rapina a mano armata di Stanley Kubrick, con Sterling Hayden, Vince Edwards, Coleen Gray, Marie Windsor.

Esce il film Moby Dick, la balena bianca di John Huston, con Gregory Peck, Richard Basehart, Leo Genn, Edric Connor, Harry Andrews.

Esce il film Il gigante di George Stevens, con Rock Hudson, Elizabeth Taylor, James Dean, Mercedes McCambridge, Carroll Baker.

Avatar utente
Hard Is Ono
Messaggi: 3145
Iscritto il: 10/01/2018, 20:04
Has thanked: 118 times
Been thanked: 444 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da Hard Is Ono »

DenisPirola ha scritto: Giuseppe Tomasi di Lampedusa pubblica Il Gattopardo.
L'avevo dimenticato eppure mi piace tanto.

Mi piacque persino quando lo lessi a scuola.

Avatar utente
Emperador Horace
Messaggi: 12532
Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
Has thanked: 266 times
Been thanked: 918 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da Emperador Horace »

A gennaio termina il primo ciclo de "La principessa Sapphire", uno dei fumetti giapponesi più famosi di sempre. In Italia verrà pubblicato molto più tardi, come successo per molte opere di Osamu Tezuka, nei primi anni 2000.
Io trovai i tre volumetti, che costavano pure un botto, mentre mi recavo ai provini del Grande Fratello.

Non ditelo a Karl!!!
Karl Gotch non lo deve sapere, non lo deve sapere, non lo deve sapere.

Avatar utente
Ankie
Messaggi: 15744
Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
Città: ROTY 2008
Località: Digitate il mio nick su Google.
Has thanked: 9 times
Contatta:

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da Ankie »

Scudetto alla Fiorentina, che stacca di ben 12 punti la seconda Milan, chissà se Organz ha qualche Aneddoto di Famiglia da regalarci?

Prima Edizione della Coppa Campioni 1955-56 che si conclude con la vittoria del Real Madrid di Di Stefano e Gento sullo Stade Reims.
Il tutto nacque da una diatriba tra l'Equipe e la stampa inglese su quali fossero le migliori squadre europee, un po' come le Liste degli Utenti Alpha mie e di Horace, e vennero scelte le squadre della Lista dell'Equipe.
La Football Association proibì al Chelsea Campione d'Inghilterra di partecipare alla Coppa dei Campioni per evitare distrazioni.
Dalla seconda Edizione 1956-57 parteciparono le varie vincenti dei Campionati Nazionali, e l'inglese Manchester United vi prese parte.

In Spagna però trionfa l'Athletic Bilbao, il Real solo terzo.

Avatar utente
Inklings
Messaggi: 5396
Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
Città: No ai messaggi privati
Has thanked: 887 times
Been thanked: 1199 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da Inklings »

La caduta di Albert Camus.
Probabilmente uno dei suoi scritti meno riusciti, ma comunque un gran godete nel leggerlo.

DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da DenisPirola »

Il progetto Blue Book nacque per investigare sul fenomeno e scoprire se gli Ufo costituivano una minaccia alla sicurezza nazionale. Dopo più di 20 anni di indagini, la conclusione fu che non c’era alcuna minaccia, che nessuna tecnologia dei veicoli avvistati era risultata inspiegabile e che niente provava che gli Ufo fossero di origine extraterrestre. Ovviamente, non mancarono le critiche: si disse che il personale del progetto era assolutamente inadeguato, che la ricerca fu condotta in modo del tutto scadente e alcuni scienziati di fama affermarono che sarebbe stato meglio soprannominare il Blue Book la “Società per la spiegazione del non-investigato”.



A scorrere i file disponibili online si resta a volte interdetti, come nel caso di un lungo rapporto su un gruppo di persone che nel maggio del 1956 aveva avvistato a Los Angeles una luce brillante fissa, “grande come si vede un pisello tenuto in mano con il braccio teso”, immobile all’orizzonte. Dopo un po’, gli stessi avvistatori avevano concluso che si trattava di un pianeta, probabilmente Venere. L’Air Force si occupava, applicando una cieca burocrazia, anche di Ufo di questo tipo.

DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da DenisPirola »

UFO (film del 1956)
UFO (titolo completo: oggetti volanti non identificati: la vera storia dei dischi volanti) [2] è un semi-documentario del 1956 sullo sviluppo del fenomeno UFO negli Stati Uniti. I video clip del documentario sono stati spesso utilizzati in altri documentari UFO e episodi televisivi relativi agli UFO. [2]

ufo
Oggetti volanti non identificati
Diretto da
Winston Jones
Prodotto da
Edward Small (dirigente)
Clarence Greene
Russell Rouse (dirigente)
Scritto da
Francis Martin
Protagonisti
vedi sotto
Narrato da
Les Tremayne
Produzione
azienda
Ivar Productions
Distribuito da
Artisti uniti
Data di rilascio
9 maggio 1956 [1]
Nazione
Stati Uniti d'America
linguaggio
Inglese
Origini e modifica del grafico
Nel 1952, il produttore hollywoodiano Clarence Greene vide un oggetto insolito che si contorceva nel cielo. Decise di riferire l'avvistamento e contattò l'ufficiale di informazione pubblica della US Air Force Albert M. Chop, che era incaricato di rispondere alle domande UFO dei giornalisti e del pubblico. Incuriosito dalla sua esperienza, Greene ha deciso di girare un documentario sul fenomeno UFO. Quando Chop ha detto a Greene dell'esistenza di riprese video di UFO, Greene ha ottenuto il filmato per l'analisi e la visualizzazione nel suo documentario. [3]

Il documentario inizia nel 1947, con i primi avvistamenti UFO ampiamente pubblicizzati negli Stati Uniti, tra cui le ricreazioni dell'avvistamento UFO di Kenneth Arnold, l'incidente UFO di Mantell e il Gorman Dogfight. Quindi traccia lo sviluppo degli UFO come una moda popolare e una seria preoccupazione per l'aviazione americana. Viene discussa la storia di Project Sign, il primo studio aeronautico sul fenomeno UFO. Il documentario si concentra poi su Albert M. Chop e il suo crescente coinvolgimento con gli UFO. Chop viene assegnato come ufficiale di informazione pubblica presso la base aeronautica di Wright-Patterson a Dayton, Ohio, alla fine degli anni '40. In quella posizione è tenuto a rispondere a numerose domande dei media riguardanti gli avvistamenti UFO e ciò che l'Air Force sa di loro. Sebbene sia inizialmente rappresentato come un debuttante UFO, Chop modifica gradualmente le sue opinioni mentre il film avanza, e arriva a credere che gli UFO siano un velivolo sconosciuto, e possibilmente extraterrestre. Nel 1952 Chop si è trasferito a Washington, DC, dove è il portavoce della stampa per Project Blue Book. Il documentario analizza due famosi filmati di UFO: l'incidente UFO Mariana del 1950, in cui il direttore della squadra di baseball delle minoranze della contea di Great Falls, Montana, sosteneva di aver filmato due UFO che volavano sopra lo stadio locale e il film UFO del 1952 scattata vicino al Great Salt Lake nello Utah da un fotografo della Marina statunitense, Delbert Newhouse. Il documentario si conclude con il famoso incidente UFO di Washington DC del 1952, in cui Albert Chop ha avuto un ruolo centrale. Il documentario ricrea le esperienze di Chop durante l'incidente, e alla fine del documentario Chop afferma la sua convinzione che gli UFO siano un fenomeno "reale", fisico, di origine sconosciuta.

Avatar utente
messadivespiri!
Messaggi: 1308
Iscritto il: 23/12/2010, 5:03
Città: Marsala (TP)
Località: l'Isola
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da messadivespiri! »

DenisPirola ha scritto:“grande come si vede un pisello tenuto in mano con il braccio teso”,
Mi mandi una foto o mi fai uno schizzo?

DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1956

Messaggio da DenisPirola »

messadivespiri! ha scritto:
Mi mandi una foto o mi fai uno schizzo?
Fantasia poca ?
Dovrei documentarmi sui piselli cresciuti nel Maggio 1956 a Los Angeles.

Rispondi