Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel...1972

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
Emperador Horace
Messaggi: 12532
Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
Has thanked: 266 times
Been thanked: 918 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2016

Messaggio da Emperador Horace »

Il 9 gennaio ritorna la Deejay Parade, dopo quasi 12 anni di assenza dal palinsesto di Radio Deejay. L'ho aspettata per molto tempo, ma non l'ho mai ascoltata una sola volta.
Negli anni '90 era un aggregatore sociale, anzi, lo era tutta la musica dance, ma oggi è solo sottofondo, per cui è difficile entusiasmarsi.
Nel decennio dei revival senza significato ci sta a puntino.



Avatar utente
Hard Is Ono
Messaggi: 3145
Iscritto il: 10/01/2018, 20:04
Has thanked: 118 times
Been thanked: 444 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2016

Messaggio da Hard Is Ono »

Il 2016 impone anche nella scena le Babymetal, che col secondo disco (Road to Resistance) e il disco Live del concerto a Wembley sopravvivono al loro esordio e diventano a tutti gli effetti un fenomeno stabile con cui la musica pop e quella meno pop devono confrontarsi.

Non sono un grande esperto di siti metal, ma una rapida ricerca google da metalitalia che le promuove con un rotondo 7.0
Hanno girato in tournèe con i RHCP e cantato con Rob Halford.

Ascoltandole più che un gruppo sembra un grosso Juke Box impacchettato e prodotto a meraviglia.

Avatar utente
Depeche boy
Messaggi: 9361
Iscritto il: 09/01/2011, 0:12
Città: Orto
Località: Pisticci (MT)
Has thanked: 728 times
Been thanked: 323 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2016

Messaggio da Depeche boy »

Piaceranno ai jappiminkia :trollface:

Avatar utente
Hard Is Ono
Messaggi: 3145
Iscritto il: 10/01/2018, 20:04
Has thanked: 118 times
Been thanked: 444 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2016

Messaggio da Hard Is Ono »

Depeche boy ha scritto:Piaceranno ai jappiminkia :trollface:
Ad occhio e croce farebbero bene.


Avatar utente
Ankie
Messaggi: 15744
Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
Città: ROTY 2008
Località: Digitate il mio nick su Google.
Has thanked: 9 times
Contatta:

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2016

Messaggio da Ankie »

Non ho nemmeno Film che mi siano piaciuti particolarmente, svetta giusto "Manchester By The Sea", poi ne ho diversi appena discreti in Lista.

Insomma un'Annata che dall'Intrattenimento non mi è piaciuta per niente, ma che sportivamente e politicamente mi ha dato parecchie Gioie e Brividi, con quelle di LeBron James e Trump in testa, ma anche la finale dell'Europeo di Cristiano Ronaldo dalla panchina è da ricordare.
Anche perché tutti e 3 erano gli underdog per via delle loro squadre, pur essendo i migliori singolarmente nel loro campo, quindi c'era anche l'effetto sorpresa ed incredulità.
Discorso diverso per il Leicester perché è stata una cosa più graduale e non c'è stata una finale, ma non me ne è nemmeno fregato più di tanto.

Nel Pro-Wrestling si ritira definitivamente Daniel Bryan.
Hulk Hogan ottiene un risarcimento milionario da chi lo aveva diffamato.

Avatar utente
Ankie
Messaggi: 15744
Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
Città: ROTY 2008
Località: Digitate il mio nick su Google.
Has thanked: 9 times
Contatta:

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2016

Messaggio da Ankie »

Direi che già domani si può cambiare se non avete altro da dire.

Avatar utente
Emperador Horace
Messaggi: 12532
Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
Has thanked: 266 times
Been thanked: 918 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 2016

Messaggio da Emperador Horace »

In dicembre arriva finalmente in Italia "Sailor Moon Crystal", il reboot del marchio uscito nel 2014 in Giappone.
Più snello della serie TV originale (leggevo che nei primi 8 episodi si snocciolava la trama dei primi 40 dell'altra), ma anche fin troppo veloce, considerando pure la moltitudine di personaggi.
Consuete polemiche italiane da nerd per via dell'adattamento dei dialoghi, e anche per la traduzione della sigla iniziale.
Ho amato molto la sigla finale della prima stagione.

Avatar utente
Ankie
Messaggi: 15744
Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
Città: ROTY 2008
Località: Digitate il mio nick su Google.
Has thanked: 9 times
Contatta:

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1969

Messaggio da Ankie »

Immagine

Avatar utente
Ankie
Messaggi: 15744
Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
Città: ROTY 2008
Località: Digitate il mio nick su Google.
Has thanked: 9 times
Contatta:

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1969

Messaggio da Ankie »

A Dribbling fanno questo stesso Concept.

http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/ ... e4a7e.html

DenisPirola
Messaggi: 18169
Iscritto il: 09/01/2011, 2:39
Città: venezia
Località: Dudleyville
Has thanked: 59 times
Been thanked: 35 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1969

Messaggio da DenisPirola »

-David Hockney dipinge Henry Geldzahler and Christopher Scott, esempio della ritrattistica Pop
-Il gruppo "Art & Language" pubblica il primo numero della rivista "Art-Language" con il sottotitolo The Journal of conceptual art
-Gilbert & George realizzano la performance The Singing Sculpture ("Underneath the Atches”)
-Joseph Beuys realizza le azioni Manresa, Hauptstrom, Der Stahltisch/Handaktion e Iphigenie/Titus Andronicus, inoltre realizza l'installazione The Pack (Das Rudel), oggi alla Neue Galerie di Kassel. L'opera consiste in 24 slitte, armate di lampade e coperte di feltro, che fuoriscono dal retro di un furgone Volkswagen.
-Christo realizza l'operazione Wrapped Coast-One Million Square Feet, Little Bay, Australia, consistente nell'impacchettamento della Little Bay, in Australia.
-Clars Oldenburg realizza Lipstick, gigantesca scultura a forma di rossetto all'interno della Yale University
Jim Dine dipinge Pleasure Palette, oggi al Museum Ludwig di Colonia.
Roy Lichtenstein dipinge Mirror n.1, prima opera dei Mirror Paintings, in cui sviluppa la stilizzazione del riflesso
-Carl Andre realizza Copper-Alluminum, scultura a pavimento con 36 lamine quadrate di rame e di alluminio, disposte a scacchiera
-Robert Morris realizza Steam Cloud, opera ambientale costituita da una nuvola di vapore.
-La rivista inglese "Studio International" pubblica il testo teorico Art after Philosophy di Joseph Kosuth, in cui l'autore definisce l'arte "concettuale" come un'arte che si propone l'indagine della natura linguistica delle proposizioni artistiche.

Avatar utente
messadivespiri!
Messaggi: 1308
Iscritto il: 23/12/2010, 5:03
Città: Marsala (TP)
Località: l'Isola
Has thanked: 4 times
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1969

Messaggio da messadivespiri! »

Accadde quell'anno una delle cose che a me hanno commosso di più nella storia dell'umanità: la positività di Merckx al Giro ad un'anfetamina, la susseguente intervista fattagli da Zavoli in albergo, l'ingiusta espulsione (a posteriori nessuno ha mai azzardato dubbi sulle qualità sportive ed umane del Cannibale, io personalmente lo considero lo sportivo più grande della Storia), e la rivincita totale al Tour, dove darà 18 minuti al secondo nella Generale.

Avatar utente
Emperador Horace
Messaggi: 12532
Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
Has thanked: 266 times
Been thanked: 918 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1969

Messaggio da Emperador Horace »

Ci sono i moti di Stonewall, che sono la scintilla da cui si plasmera' il movimento LGBT così come lo conosciamo oggi, tant'è che il Pride viene festeggiato in giugno proprio per ricordare la rivolta di quei giorni.

In molti fanno risalire a Stonewall anche la nascita della Disco Music, o almeno uno dei motivi della sua esplosione. Difatti in seguito alle rivendicazioni dei gay, lo Stato di New York rimuoverà il divieto di ballare tra uomini, dando così il via alla proliferazione di discoteche e disco pubs, che quindi si sono trovati con la necessità di riempire le serate con una musica da ballare.
Non a caso i movimenti anti-disco oggi vengono visti come pretesto per riversare l'omofobia e non solo.

Avatar utente
Smoker
Messaggi: 5068
Iscritto il: 24/11/2014, 23:32
Città: Milano
Has thanked: 530 times
Been thanked: 804 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1969

Messaggio da Smoker »

Si tiene dal 15 al 18 agosto il festival musicale di Woodstock in cui si esibirono alcuni dei migliori musicisti dell'epoca (Who, Creedence, Jefferson Airplane, Hendrix giusto per citarne alcuni). Oggi viene ricordato come un evento simbolo della generazione hippie in cui si fece uso di qualsiasi sostanza illegale ma di fatto riguardando le immagini girate all'epoca si può vedere come fossero presenti ogni tipo di persona.

Avatar utente
Emperador Horace
Messaggi: 12532
Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
Has thanked: 266 times
Been thanked: 918 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1969

Messaggio da Emperador Horace »

Sanremo viene vinto da Iva Zanicchi e Bobby Solo con "Zingara", per entrambi è la seconda firma nell'albo d'oro.
L'Aquila di Ligonchio racconta spesso che il primo verso della canzone "prendi questa mano, zingara", quando veniva ricantata nelle balere diventava "prendi questo in mano, zingara".
Al secondo posto Sergio Endrigo e Mary Hopkin (una scoperta di Paul McCartney) con "Lontano dagli occhi", mentre terzi arrivano Don Backy e Milva con "Un sorriso".
Lucio Battisti partecipa per la prima e unica volta come interprete con "Un'avventura", abbinato a Wilson Pickett, e avrà molto successo anche "Ma che freddo fa", cantata da Nada e dai Rokes.
Tra gli altri partecipanti internazionali Stevie Wonder (abbinato a Gabriella Ferri) e le Sweet Inspirations, gruppo in cui cantava Cissy Houston, madre di Whitney (abbinate a Wilma Goich).

Il Cantagiro viene vinto da Massimo Ranieri con "Rose rosse", di un soffio davanti ai Camaleonti, che proponevano "Viso d'angelo". Terzo Battisti con "Acqua azzurra, acqua chiara".
In gara anche "Tutta mia la città" degli Equipe 84, "Pensiero d'amore" di Mal e "Casatshock" di Dori Ghezzi.
Nel Girone B dedicato ai giovani vince Rossano con "Ti voglio tanto bene". I Pooh suonavano tra i giovani :o
Nel girone C, dedicato al folk, non c'è classifica, ma consiglio "Ma che bella giornata" di Ugolino.

Battisti terzo quindi, ma vince il Festivalbar con la stessa "Acqua azzurra, acqua chiara". Romina Power è la numero uno tra i giovani con "Acqua di mare", i Dik Dik prendono il premio della critica (con "Il primo giorno di primavera"), mentre i Camaleonti sono i più popolari. Mogol firma il pezzo di Battisti, quello dei Dik Dik e anche la sigla, "Questo folle sentimento" dei Formula 3.

Castrocaro viene vinto da Lucia Rizzi e Dino Drusiani, che si guadagnano un posto nel cast di Sanremo del 1970.

Al Festival di Napoli trionfano Mirna Doris e Aurelio Fierro con "Preghiera a na mamma".

Il Disco per l'estate è "Pensando a te" di Al Bano.

Avatar utente
Hard Is Ono
Messaggi: 3145
Iscritto il: 10/01/2018, 20:04
Has thanked: 118 times
Been thanked: 444 times

Re: Il Meglio di Arte & Intrattenimento nel... 1969

Messaggio da Hard Is Ono »

Nel 1969 succedono parecchie cose, come al solito non mi piace fare listoni ma concentrarmi su un paio di aspetti. Comunque alcune val la pena citarle di sfuggita.
Di Stonewall ha già detto Horace; va online arpanet; c'è l'allunaggio; il manifesto inizia la sua pubblicazione.

Ci sono poi tre cose musicali su cui spendo qualche parola in più.

Nel 1969 escono diversi dischi molto belli (Kick out the jams, Stooges, Hot Rats e Uncle Meat di Zappa, Tadpoles della Bonzo Dog Doo Dah Band, Tommy dei The Who e diversi altri) ma c'è un disco, uno solo, la cui ingombranza domina l'anno senza appello.
Questo disco è Trout Mask Replica di CaptainBeefheart & His Magic Band.
TMR è un disco maledetto, perchè piacendo a quel tritamaroni di Piero Scaruffi, si tira dietro l'alone scaruffiano dovunque.
Malgrado questo (e malgrado le millemila recensioni che potete trovare online del disco medesimo), TMR è un disco totale. E' brutto, è cacofonico, ma è quella cacofonia che non ti lascia insoddisfatto, non ti respinge, la vuoi scoprire, vuoi capire da dove viene questa strana sensazione di star perdendosi qualcosa di fondamentale, mentre lo si ascolta.
Il disco è un incubo sonoro di 28 canzoni registrate nel deserto del Mojave in una sorta di ritiro spirituale dove la band viveva reclusa e un po' tiranneggiata dallo stesso Captain Beefheart.
Malgrado sembri al primo ascolto un pessimo scherzo, il disco è invece serissimo e vuole essere preso sul serio, non come un'opera intellettualoide o con la puzza sotto il naso. Ma come un disco di musica rock, che però è talmente grande che la stessa definizione di rock non lo tiene dentro.
Eppure non è improvvisazione fine a se stessa, non è solo rumore. C'è raziocinio nella follia e se avrete voglia di seguire Drumbo, Zoot Horn Rollo e tutti gli altri pazzi scalcagnati componenti di questa band, troverete un vero e proprio gioiello, il rock in forma titanica.



Nel 1969 come già detto c'è Woodstock. Sono tante le performance notevoli a quel concerto, che peraltro come evento vale più della somma dei concerti che lo hanno composto. Su woodstock, la sua eredità, i suoi aneddoti, ci sono enormi quintalate di libri.
Io sono particolarmente legato alla performance dei The Who. Un po' perchè ho suonato a lungo in una cover band dei medesimi, un po' perchè mi ha sempre affascinato la trasformazione che avevano dalla sala registrazioni al palco.
Per me i The Who sono la più grande rock band live di sempre. L'energia, il vortice, la forza con cui si trasformavano sul palco, con cui trasformavano le loro filastrocche e canzonette in veri e propri prodigi dell'hard rock è qualcosa che mi ha sempre lasciato esterrefatto.
La loro performance a Woodstock poi è magica, suonano in piena notte, c'è l'invasione di palco di Abbie Hoffman scacciato a chitarrate da Townshend, c'è il sole che sorge nel finale, sulle note di See Me, Fell Me, nel medley di My Generation.
E' un concerto epico, che supera il Live at Leeds proprio per l'epicità del contesto.



Infine, il 12 Dicembre del 1969 una bomba scoppia al Banco Nazionale dell'Agricoltura a Milano.
Il 15 Dicembre, Giuseppe Pinelli vola giù dalla finestra della questura di Milano.
Il tragico omicidio ispirerà molte canzoni, ma la mia preferita rimane quella con la voce di Pino Masi, La Ballata del Pinelli.


Rispondi