Terremoto in Giappone

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
blackdevils
Messaggi: 629
Iscritto il: 23/12/2010, 10:28
Città: Roma
Has thanked: 4 times
Been thanked: 15 times

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da blackdevils »

Iceman.88 ha scritto:
Che ci perdi tempo a fare...
No vabbè, sto facendo il figo con le informazioni che rubo a MM... :mrgreen:

Ps: la verità è che sto aspettando il download di House, ammazzo il tempo! :mrgreen:



blackdevils
Messaggi: 629
Iscritto il: 23/12/2010, 10:28
Città: Roma
Has thanked: 4 times
Been thanked: 15 times

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da blackdevils »

Ale, in parole spicciole sai spiegarmi la differenza che ci sarà tra 30 anni con le centrali nucleari di quarta generazione rispetto alle attuali?

Avatar utente
Iceman.88
Messaggi: 751
Iscritto il: 22/12/2010, 22:24

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da Iceman.88 »

blackdevils ha scritto: No vabbè, sto facendo il figo con le informazioni che rubo a MM... :mrgreen:

Ps: la verità è che sto aspettando il download di House, ammazzo il tempo! :mrgreen:
Ah ecco :mrgreen:

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da MassiveMolecule »

blackdevils ha scritto:Ale, in parole spicciole sai spiegarmi la differenza che ci sarà tra 30 anni con le centrali nucleari di quarta generazione rispetto alle attuali?
Quarta generazione è una classe di reattori di vario tipo, quindi non si può generalizzare tutto troppo, però includono:

Le centrali autofertilizzanti, ovvero quelli che reciclano le scorie che producono come materiale fissile;
Le centrali a torio, che non utilizzano uranio ma appunto il torio come materiale fissile (anche loro autofertilizzanti)
I reattori Very High Temperature (VHTR), che usano uranio ma hanno emissioni letteralmente pari a zero, come se fossero pale eoliche;
I reattori LBE, di cui abbiamo un prototipo in italia, raffreddati con il piombo, estremamente sicuri e efficienti, e una volta messi in funzione i cicli di carburante invece di durare 3 anni, come nelle centrali attuali, durano 15;
I reattori sottocritici ADS, che ha inventato sostanzialmente Rubbia come concetto, che usano un acceleratore di particelle, il torio, produce una quantità irrisoria di scorie con emivita breve (<500 anni) e sono relativamente piccoli e indipendenti, di modo che non servano una quantità spropositata di infrastrutture; la tecnologia c'è già oggi, la questione (non facile) è rendere il tutto economicamente conveniente.

Cioè, come dici " Console di 4rta generazione " dici " Reattori di quarta generazione ". Poi c'è differenza tra una Wii e una PS3, però sostanzialmente...

Quelli che ho messo io sono comunque una frazione delle direzioni in cui si sta andando.

Avatar utente
dodv
Messaggi: 2273
Iscritto il: 22/12/2010, 22:57

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da dodv »

OT: MM sarabbe possibile ricreare lo zaino protonico visto nel film ghostbusters,cioè un accelatore di particelle ke emetta un raggio protonico??lo kiedo a te xkè mi sembri moltissimo intelligente e ne sai a pakki di tutto e di tutti.spero mi risponderai,anke in privato.
IT: ci sono novità dal giappone??hanno tutto sottocontrollo o ce il riskio ke esploda tutto?

blackdevils
Messaggi: 629
Iscritto il: 23/12/2010, 10:28
Città: Roma
Has thanked: 4 times
Been thanked: 15 times

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da blackdevils »

MassiveMolecule ha scritto:
Quarta generazione è una classe di reattori di vario tipo, quindi non si può generalizzare tutto troppo, però includono:

Le centrali autofertilizzanti, ovvero quelli che reciclano le scorie che producono come materiale fissile;
Le centrali a torio, che non utilizzano uranio ma appunto il torio come materiale fissile (anche loro autofertilizzanti)
I reattori Very High Temperature (VHTR), che usano uranio ma hanno emissioni letteralmente pari a zero, come se fossero pale eoliche;
I reattori LBE, di cui abbiamo un prototipo in italia, raffreddati con il piombo, estremamente sicuri e efficienti, e una volta messi in funzione i cicli di carburante invece di durare 3 anni, come nelle centrali attuali, durano 15;
I reattori sottocritici ADS, che ha inventato sostanzialmente Rubbia come concetto, che usano un acceleratore di particelle, il torio, produce una quantità irrisoria di scorie con emivita breve (<500 anni) e sono relativamente piccoli e indipendenti, di modo che non servano una quantità spropositata di infrastrutture; la tecnologia c'è già oggi, la questione (non facile) è rendere il tutto economicamente conveniente.

Cioè, come dici " Console di 4rta generazione " dici " Reattori di quarta generazione ". Poi c'è differenza tra una Wii e una PS3, però sostanzialmente...

Quelli che ho messo io sono comunque una frazione delle direzioni in cui si sta andando.
Fantastica spiegazione. Sembrano veramente passi da gigante. E ottima metafora... mai pensato di insegnare nelle scuole? :mrgreen:

Avatar utente
chaos
Messaggi: 1266
Iscritto il: 23/12/2010, 1:11
Has thanked: 2 times
Been thanked: 2 times

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da chaos »

blackdevils ha scritto: Fantastica spiegazione. Sembrano veramente passi da gigante. E ottima metafora... mai pensato di insegnare nelle scuole? :mrgreen:
gia' ma i tempi di realizzazione? la stima intendo
e noi invece cosa stiamo comprando?
lo so cosa stiamo comprando, stiamo comprando i reattori piu' vecchi di terza generazione.

Tu MM fai un discorso giusto sulla ricerca, diverso e' l'implementazione della produzione, si puo' continuare a ricercare sul nucleare anche senza farsi puntare una pistola alla tempia dai grandi investitori, almeno lo si puo' fare in europa dove ricerca e investimento privato non sono cosi' a senso unico come in altri paesi del mondo.

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da MassiveMolecule »

chaos ha scritto:
gia' ma i tempi di realizzazione? la stima intendo
e noi invece cosa stiamo comprando?
lo so cosa stiamo comprando, stiamo comprando i reattori piu' vecchi di terza generazione.

Tu MM fai un discorso giusto sulla ricerca, diverso e' l'implementazione della produzione, si puo' continuare a ricercare sul nucleare anche senza farsi puntare una pistola alla tempia dai grandi investitori, almeno lo si puo' fare in europa dove ricerca e investimento privato non sono cosi' a senso unico come in altri paesi del mondo.
I tempi di realizzazione li avevo detti forse nell'altro topic: 2030-2040, come range; La maggior parte delle tecnologie che ho citato ha già prototipi più o meno funzionanti, si tratta di scalarli verso l'alto e renderli economicamente convenienti, cioè la palla in questo momento sta sempre più passando dai fisici nucleari (come Rubbia) agli ingegneri nucleari.

Ma infatti, come ho già detto in un'altro topic recente, io vista la situazione che c'è qui non sono proprio convintissimo che fare il nucleare sia una buona idea...

E il fatto è che fare ricerca sul nucleare senza i grandi investitori, a questo livello tecnologico, è molto, molto difficile, perché servono grandi somme di denaro con ritorni di trenta o più anni; Una buona idea, per me, è cercare di puntare a specializzarsi, e nel caso del nucleare, visto che le infrastrutture che abbiamo non rendono conveniente un puntare alla produzione su larga scala di energia elettrica dal nucleare, sugli impianti di trasmutazione: prendere in controtempo le altre nazioni e fare il modo che le scorie di cui dovranno sbarazzarsi fra vent'anni o più diventino una risorsa per noi. Diavolo, nonostante tutto, la ricerca in Italia sul nucleare e sulla fisica delle particelle non fa mica schifo al cazzo, anzi; noi italiani dai tempi di Volta siamo sempre molto indietro sull'implementare il progresso e le tecnologie, ma sotto tanti versi siamo all'avanguardia (o almeno, lo eravamo prima del cambio di millennio, adesso stiamo cominciando a mangiar polvere).

Anche per questo mi fanno ridere quelli che dicono "Puntiamo sulle rinnovabili non sul nucleare" come se i soldi che vengono investiti fossero gli stessi o le persone che facessero ricerca fossero le stesse.
E' come dire "Puntiamo a cercare di curare l'HIV invece che l'Alzheimer ". Non ha alcun senso.

@Black/OT: una volta ho tenuto un corso di informatica di base. E' stato abbastanza un disastro. Non sono in grado di insegnare, dò per scontato una quantità spropositata di cose per me ovvie per via dell'abitudine, e non riesco a mettermi nella mentalità dello studente.
Ultima modifica di MassiveMolecule il 15/03/2011, 23:24, modificato 1 volta in totale.

blackdevils
Messaggi: 629
Iscritto il: 23/12/2010, 10:28
Città: Roma
Has thanked: 4 times
Been thanked: 15 times

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da blackdevils »

chaos ha scritto:
gia' ma i tempi di realizzazione? la stima intendo
e noi invece cosa stiamo comprando?
lo so cosa stiamo comprando, stiamo comprando i reattori piu' vecchi di terza generazione.

Tu MM fai un discorso giusto sulla ricerca, diverso e' l'implementazione della produzione, si puo' continuare a ricercare sul nucleare anche senza farsi puntare una pistola alla tempia dai grandi investitori, almeno lo si puo' fare in europa dove ricerca e investimento privato non sono cosi' a senso unico come in altri paesi del mondo.
Io sono contrarissimo al nucleare in Italia per il tuo stesso motivo!

Avatar utente
metalalby
Messaggi: 597
Iscritto il: 23/12/2010, 14:35
Città: Milano

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da metalalby »

Su RAI3 a Ballarò parlano di nucleare. Hanno detto qualcosa di interessante?

Avatar utente
Sheldon Van Eyck
Messaggi: 447
Iscritto il: 05/02/2011, 13:50
Città: Maaseik

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da Sheldon Van Eyck »

Ale ma come funziona la trasmutazione?

E se ho capito bene usano la stessa risorsa, cioe' le scorie, quindi che differenza c'e' tra centrali autofertilizzanti e centrali a trasmutazione? ( che poi manco so se son la stessa cosa!)

Avatar utente
MassiveMolecule
Messaggi: 2897
Iscritto il: 22/12/2010, 21:57

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da MassiveMolecule »

Sheldon Van Eyck ha scritto:Ale ma come funziona la trasmutazione?

E se ho capito bene usano la stessa risorsa, cioe' le scorie, quindi che differenza c'e' tra centrali autofertilizzanti e centrali a trasmutazione? ( che poi manco so se son la stessa cosa!)
No, gli impianti di trasmutazione non servono direttamente a fare materiale fissile (anche se ne producono di scarto) ma a trasformare elementi con emivita molto lunga, problematici o altamente radioattivi in materiali gestibili.

Ora, di fatto quello che fa un reattore autofertilizzante è un particolare tipo di trasmutazione; Ma è una cosa che fa all'interno del ciclo del combustibile, non è specificamente progettato per eliminare le scorie a lunga permanenza.

Con gli impianti di trasmutazione in teoria puoi prendere le scorie che sono prodotte dove ti pare, più o meno tutti i tipi e "reciclarle" una parte come materiale fissile e una parte come materiale inerte.

Un reattore autofertilizzante in teoria produce più combustibile di quello che consuma, ma comunque crea prodotti di scarto, tipo attinidi in traccia e altre cose del genere, che non può reciclare veramente.

Con sistemi di trasmutazione, invece di dover stoccare al sicuro scorie per centinaia di migliaia di anni, dovremmo stoccarle per decine. C'è una nettissima differenza.

(Genererebbero anche corrente, vero, però siccome l'acceleratore di particelle che serve per creare questi impianti mangia parecchia corrente, non avrebbe senso usarle come fonti primarie di energia).

Sulla carta, da 1000 tonnellate di scorie varie stile quelle stoccate dagli stati uniti tiri fuori:
400 tonnellate di materiale non più radioattivo
9500 tonnellate di materiale fissile da reciclare
e un centinaio di tonnellate di materiale da bruciare nell'impianto di trasmutazione generando circa 2 GW di netto.

Sulla carta, però.
Ultima modifica di MassiveMolecule il 15/03/2011, 23:43, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
TheProfKiller
Messaggi: 125
Iscritto il: 04/01/2011, 22:57

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da TheProfKiller »

23:10 L'incendio dopo una nuova esplosione
La televisione giapponese sta trasmettendo le immagini del nuovo incendio. Un esperto spiega che c'è stata una nuova esplosione e poi si sono viste fiamme uscire dalla struttura. Secondo l'esperto della Tepco, non è possibile entrare all'interno dell'edificio, a causa delle altissime temperature.

23:02 Incendio confermato
La Tepco, l'ente gestore dell'impianto conferma che un nuovo incendio si è sviluppato al reattore n. 4 della centrale nucleare, a poche ore da un'esplosione che già aveva provocato un primo incendio.

23:01 Nuovo incendio al reattore 4
Secondo l'agenzia France Press un altro incendio si è sviluppato nell'edificio che contiene il reattore 4 della centrale di Fukushima

22:50 Allarme per i vapori dell'acqua di raffreddamento
Le autorità giapponesi, secondo l'Agenzia atomica, stanno tentando disperatamente di impedire che l'acqua usata per raffreddare le barre radioattive evapori, rilasciando nell'atmosfera materiale radioattivo pericoloso. Secondo l'Agenzia giapponese è possibile che l'acqua nel reattore sia attualmente in ebollizione.

22:45 Crepa sul tetto dell'edificio del reattore 4
L'ente per la sicurezza nucleare giapponese ha riferito che l'esplosione di oggi nel reattore 4 della centrale nucleare di Fukushima ha provocato una crepa nel tetto dell'edificio-contenitore. Le dimensioni della fessura non sono state precisate. Inoltre, ha riferito la stessa fonte, due dipendenti che si trovavano nell'area-turbine del reattore 4 sono dispersi.

22:28 Ente francese: "Situazione reattore 4 preoccupante"
L'evoluzione della situazione nella vasca di stoccaggio del reattore 4 della centrale nucleare Fukushima I in Giappone, dove una "parte del combustibile stoccato sarebbe ormai scoperto" viene considerata "preoccupante dall'Autorità di sicurezza nucleare francese" (Asn). Lo scrive lo stesso ente in un comunicato.

Avatar utente
chaos
Messaggi: 1266
Iscritto il: 23/12/2010, 1:11
Has thanked: 2 times
Been thanked: 2 times

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da chaos »

MassiveMolecule ha scritto: Una buona idea, per me, è cercare di puntare a specializzarsi, e nel caso del nucleare, visto che le infrastrutture che abbiamo non rendono conveniente un puntare alla produzione su larga scala di energia elettrica dal nucleare, sugli impianti di trasmutazione: prendere in controtempo le altre nazioni e fare il modo che le scorie di cui dovranno sbarazzarsi fra vent'anni o più diventino una risorsa per noi.
gia' sarebbe ottimo se non fosse che la gestione delle scorie e' uno dei problemi che preoccupano di piu' gli analisti che osservano l'Italia.
In effetti il nsotro problema non e' molto sulle nostre capacita' organizzative, ne' sui prospetti economici (che sarebbero cmq vantaggiosi), i problemi vertono tutti riguardo all tecniche di costruzione in zone simiche per le quali nonostante eccelliamo a livello di ricerca ingegneristica siamo veramente mediocri per quanto riguarda l'applicazione sul territorio di tali costruzioni, e poi anche per la gestione delle "waste" poiche' i nostri problemi in relazione alla messa in sicurezza dei rifiuti pericolosi sono note in tutto il mondo.
Insomma L'Aquila e Napoli ci dicono che noi abbiamo due grandi buchi da questo punto di vista e sono due passaggi importanti della catena del nucleare.

blackdevils
Messaggi: 629
Iscritto il: 23/12/2010, 10:28
Città: Roma
Has thanked: 4 times
Been thanked: 15 times

Re: Terremoto in Giappone

Messaggio da blackdevils »

Secondo repubblica il livello sarebbe stato innalzato a 6, dopo lo scoppio e il nuovo incendio nel reattore 4.

Rispondi