ripeto , se non ci sono catastrofi naturali non succederà mai niente in nessuna centrale nucleare dopo i passati. Le polveri arriverebbero anche in italia ma in quantità che non creerebbero problemi per la vita umana.dodv ha scritto: vabbe cè sempre la mafia giapponese no?
cmq hai ragione.è ke skrivo d'impulso,e trascuro la grammatica.
cmq sia spero ke usino davvero cemento buono onde evitare la propagazione della radiazione sia in giappone ke da queste parti.
ah 1 domanda: le radiazioni potrebbero arrivare pure in italia o no?se si,l'italia è preparata adeguatamente x proteggere la popolazione dall'eventuale arrivo delle radiazioni o no?
ps: dai tg ho appreso ke la francia è piena di centrali nucleari..siam messi bene he
Terremoto in Giappone
- vecchia signora
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 20/02/2011, 10:51
- Città: torino
Re: Terremoto in Giappone
Re: Terremoto in Giappone
ok grazie.xo cazzo i terremoti non si quando arrivano e ke forza hanno..nel dubbio potrebbero sempre costruire qualcosa di antisismico x le centrali e preparsi x ogni evenienza.vecchia signora ha scritto:
ripeto , se non ci sono catastrofi naturali non succederà mai niente in nessuna centrale nucleare dopo i passati. Le polveri arriverebbero anche in italia ma in quantità che non creerebbero problemi per la vita umana.
- vecchia signora
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 20/02/2011, 10:51
- Città: torino
Re: Terremoto in Giappone
Il nocciolo del reattore e posto diversi metri sottoterra. Proprio dove solitamente avvengono i terremoti. Risulterebbe inutile l'istallazione di strutture antisismiche sotterranee.dodv ha scritto: ok grazie.xo cazzo i terremoti non si quando arrivano e ke forza hanno..nel dubbio potrebbero sempre costruire qualcosa di antisismico x le centrali e preparsi x ogni evenienza.
Re: Terremoto in Giappone
ah non lo sapevo.xo potrebbero rafforzare i contenitore,i sistemi di raffreddamento e potenziare le misure di sicurezza.ma mi dici come mai i reattori li mettono sottoterra?vecchia signora ha scritto: Il nocciolo del reattore e posto diversi metri sottoterra. Proprio dove solitamente avvengono i terremoti. Risulterebbe inutile l'istallazione di strutture antisismiche sotterranee.
- vecchia signora
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 20/02/2011, 10:51
- Città: torino
Re: Terremoto in Giappone
Ma penso che comunque le misure di sicurezza sia già elevatissime.dodv ha scritto: ah non lo sapevo.xo potrebbero rafforzare i contenitore,i sistemi di raffreddamento e potenziare le misure di sicurezza.ma mi dici come mai i reattori li mettono sottoterra?
Non è che il reattore è sottoterra, forse mi sono esposto male. E' il nocciolo che è sotterraneo con parte del reattore. Mettere un reattore completamente sottoterra comporterebbe spese enormi.
Riguardo l'ultima domanda: domandati più che altro cosa accadrebbe se un fulmine colpisse un reattore.
Re: Terremoto in Giappone
un disastro di proporzioni biblike..potrebbero risolvere con 1 bel parafulmine ke attiri il fulmine e skarike la corrente a terravecchia signora ha scritto: Ma penso che comunque le misure di sicurezza sia già elevatissime.
Non è che il reattore è sottoterra, forse mi sono esposto male. E' il nocciolo che è sotterraneo con parte del reattore. Mettere un reattore completamente sottoterra comporterebbe spese enormi.
Riguardo l'ultima domanda: domandati più che altro cosa accadrebbe se un fulmine colpisse un reattore.
- vecchia signora
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 20/02/2011, 10:51
- Città: torino
Re: Terremoto in Giappone
Te la metto così allora, un missile lanciato da qualche paese in conflitto.dodv ha scritto: un disastro di proporzioni biblike..potrebbero risolvere con 1 bel parafulmine ke attiri il fulmine e skarike la corrente a terra
- vecchia signora
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 20/02/2011, 10:51
- Città: torino
Re: Terremoto in Giappone
In ogni caso le barre di uranio sono rimaste esposte per più di due ore quindi alcune fonti danno per certa la fusione del nucleo. La fusione del nucleo avvenne in un'altra situazione solo cioè nel 79 in america a Three Mile Island. In quel caso però la cupola di cemento resse e le radiazioni rimasero nella centrale. A Chernobyl invece non avvenne la fusione del nucleo ma la cupola non resse l'esplosione e successe quello che tutti sappiamo. In Giappone c'è il rischio che avvengano entrambe le cose e se ciò avvenisse addio gente.
Re: Terremoto in Giappone
devo prendere seriamente in considerazione l'idea di trasferirmi su marte??vecchia signora ha scritto:In ogni caso le barre di uranio sono rimaste esposte per più di due ore quindi alcune fonti danno per certa la fusione del nucleo. La fusione del nucleo avvenne in un'altra situazione solo cioè nel 79 in america a Three Mile Island. In quel caso però la cupola di cemento resse e le radiazioni rimasero nella centrale. A Chernobyl invece non avvenne la fusione del nucleo ma la cupola non resse l'esplosione e successe quello che tutti sappiamo. In Giappone c'è il rischio che avvengano entrambe le cose e se ciò avvenisse addio gente.
- vecchia signora
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 20/02/2011, 10:51
- Città: torino
Re: Terremoto in Giappone
Quindi la fusione del nucleo non comporterebbe la rottura della cupola. Come la rottura della cupola non comporterebbe la fusione del nucleo anche se ovviamente l'avvantaggerebbe. Le radiazioni sarebbero enormi in caso di fusione del nucleo ma se la cupola reggesse rimarrebbero nella centrale. Se la cupola salterebbe le radiazioni inizierebbero a spargersi per il mondo.vecchia signora ha scritto:In ogni caso le barre di uranio sono rimaste esposte per più di due ore quindi alcune fonti danno per certa la fusione del nucleo. La fusione del nucleo avvenne in un'altra situazione solo cioè nel 79 in america a Three Mile Island. In quel caso però la cupola di cemento resse e le radiazioni rimasero nella centrale. A Chernobyl invece non avvenne la fusione del nucleo ma la cupola non resse l'esplosione e successe quello che tutti sappiamo. In Giappone c'è il rischio che avvengano entrambe le cose e se ciò avvenisse addio gente.
Ho tentato di spiegare la situazione nel modo più semplice possibile.
Re: Terremoto in Giappone
ok preparo il razzo e mi trasferisco su martevecchia signora ha scritto:
Quindi la fusione del nucleo non comporterebbe la rottura della cupola. Come la rottura della cupola non comporterebbe la fusione del nucleo anche se ovviamente l'avvantaggerebbe. Le radiazioni sarebbero enormi in caso di fusione del nucleo ma se la cupola reggesse rimarrebbero nella centrale. Se la cupola salterebbe le radiazioni inizierebbero a spargersi per il mondo.
Ho tentato di spiegare la situazione nel modo più semplice possibile.

Re: Terremoto in Giappone
Una nuova scossa di magnitudo 6.2 è tornata a far tremare Tokyo e ha fatto temere un nuovo allarme tsunami, poi rientrato. Allarme per la seconda esplosione avvenuta nella notte nell'impianto nucleare di Fukushima, che ha fatto anche alcuni feriti. Le autorità hanno intanto annunciato che le barre di combustibile nucleare nella centrale sono completamente scoperte: aumenta qiuindi il gravissimo rischio di una fusione del nocciolo.
tgcom
ma se aviene la fusione..la contaminazione potrebbe arrivare fino in italia??
tgcom
ma se aviene la fusione..la contaminazione potrebbe arrivare fino in italia??
- vecchia signora
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 20/02/2011, 10:51
- Città: torino
- dead man drinking
- Messaggi: 497
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:04
Re: Terremoto in Giappone
se l'involucro regge non c'è problema, altrimenti avremo tanti bimbi giapponesi da ospitare d'estatevecchia signora ha scritto:****E' TRISTE DIRLO, MA E' APPENA INIZIATA LA FUSIONE NUCLEARE****
- vecchia signora
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 20/02/2011, 10:51
- Città: torino
Re: Terremoto in Giappone
infatti come ho detto prima se la cupola regge sarebbe ottimo anche se la gente della centrale verrà sicuramente colpita, se salta il secondo reattore invece la frittata è fattadead man drinking ha scritto:
se l'involucro regge non c'è problema, altrimenti avremo tanti bimbi giapponesi da ospitare d'estate